Città di Castenaso Bilancio Previsionale

Documenti analoghi
La sintesi del. BILANCIO 2018

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CURSI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2015

Bilancio di Previsione 2017 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui:

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Comune di Bedonia. Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia. Aprile Provincia di Parma

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 2 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE Totale Categoria 2ª 49.54, , , ,00

Magnago: alcune dinamiche

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

Comune di Novara Il Bilancio di Previsione 2012

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI VALENZA Pagina 1

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

L armonizzazione del BILANCIO...in sintesi

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

COMUNE DI CURSI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2015

COMUNE DI LAURIA. L Assessore al Bilancio Rocco Fabrizio Boccia

Bilancio di Previsione LEPREMESSE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

IL RISULTATO D ESERCIZIO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

Rendiconto di gestione

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

Presentazione del Consuntivo 2015

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

COMUNE DI MARCON. Bilancio di Previsione 2014

Aula consiliare 5 maggio 2015

Comune di Paderno d Adda Provincia di Lecco

Consuntivo Documenti allegati

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

NOTA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO TRIENNALE

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

COMUNE DI ROCCA SUSELLA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2014

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2015 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA , , , , ,

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Fonti di finanziamento 2014/2015

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0,00 0,00 0,00 0,00. Avanzo di amministrazione Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di Previsione 2016 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

IL BILANCIO...in sintesi

BILANCIO PLURIENNALE

COMUNE DI AVOLASCA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

Magnago: alcune dinamiche

Comune di Brescia RENDICONTO 2008 ELABORAZIONI GRAFICHE

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0, ,03 0,00

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

Comune di San Giorgio su Legnano

applicare per il calcolo del Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (TASI) e dell'imposta Municipale Unica (I.M.U.

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Comune di Barone Canavese

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

Comune di Saronno IL RENDICONTO Elaborato da ufficio Ragioneria

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Mazze' BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

COMUNE DI GENOVA analisi del bilancio

Transcript:

Città di Castenaso Bilancio Previsionale 2015-2017 26 marzo 2015 1

QUADRARE I CONTI DEL COMUNE DIVENTA SEMPRE PIU DIFFICILE TAGLI E RIDUZIONI DELLE ENTRATE LA SPESA IN CRESCITA NONOSTANTE LO SFORZO DI MASSIMO CONTENIMENTO.. Difficile assicurare gli equilibri di bilancio.

TRASFERIMENTI dal 2009 3.220.000 655.000 Dal 2009 al 2015 2.555.000

GLI INTERVENTI DELLO STATO SULLE IMPOSTE COMUNALI SUGLI IMMOBILI e TRASFERIMENTI 2012 2013 2014 prev 2015 IMU E TASI 4.325.508 3.756.906 3.980.471 3.613.375 FONDO SPERIM. DI RIEQUILIBRIO 785.412 715.211 FONDO DI SOLIDARIETA' 492.970 370.000 TOTALE 5.110.920 4.472.117 4.473.441 3.983.375 638.803 1.324 490.066 637.479 1.127.544 TOTALE SU TOTALE SU 3 ANNI 4 ANNI Ante abolizione imu

PREVISTA SENSIBILE RIDUZIONE DI ENTRATE vs 2014 MINORE GETTITO IMU 248.000 Minori trasferimenti per imu 157.000 Minori proventi per FEA 72.000 Proventi farmacia 170.800 Entrate diverse 86.000 Complessivamente riduzione di ca 783.000 Nonostante la rimodulazione dell addizionale IRPEF comunale

Previsione Entrate - 783.502 CONS 10 CONS 11 CONS 12 CONS 13 ASSEST14 PREV 2015 delta su ass 14 imposte comunali 6.590.358 8.914.851 9.258.651 7.050.394 8.390.343 8.367.812-22.531 trasferimenti e contrib. 3.382.965 609.788 443.345 1.966.318 645.637 294.772-350.864 entrate proprie extra trib 2.669.808 3.369.639 3.476.940 3.738.546 3.905.227 3.495.121-410.106 12.643.131 12.894.278 13.178.936 12.755.258 12.941.207 12.157.705-783.502 andamento del complesso delle entrate correnti (dati omogenei senza ex sister)

ANCORA UNA VOLTA.. E prima di tutto un analitica revisione della spesa. I costi dei servizi hanno una dinamica di aumento progressivo nonostante la ricerca costante di ottimizzazione La domanda di servizi e di spesa sociale è in continuo aumento LA NOSTRA SPESA CORRENTE NON E PIU COMPRIMIBILE. Come vedremo

OBIETTIVO PRIORITARIO continuare a garantire I SERVIZI 8

DIFENDERE I SERVIZI e TUTELARE LE FASCE PIU DEBOLI Attraverso la riduzione tasse e l aumento della spesa sociale 9

RIMODULAZIONE ADD. COM IRPEF esenzione fino a 10.000 redditi da 0 a 15.000 0,45% redditi da 15.000 a 28.000 0,50% redditi da 28.001 a 55.000 0,75% redditi da 55.001 oltre 0,80% riduzione uguale aumento aumento Il 63% dei cittadini ( 6.000 su 9.516) non subiranno Aumenti, 1.400 di essi avranno una riduzione

Previsione Entrate totali PREV 2015 imposte comunali 8.367.812 trasferimenti e contrib. 294.772 entrate proprie extra trib 3.495.121 Entrate ex sister 1.103.900 entrate correnti 13.261.605 Entrate patrimoniali 2.451.295 devoluzione mutui 320.417 appl. Avanzo presunto 400.674 TOTALE ENTRATE 16.433.991 Dal 2015 comprende i capitoli ex Sister 11

ENTRATE QUADRO GENERALE 2015 SPESE ENTRATE TRIBUTARIE 8.368 SPESE CORRENTI 12.623 CONTRIBUTI/TRASFERIMENTI 296 RIMBORSO PRESTITI 1.008 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 4.598 TOTALE ENTRATE CORRENTI 13.262 TOTALE SPESE correnti FINALI 13.631 ENTRATE DA ALIEN./TRASFER. 1.791 TITOLO II C/ CAPITALE 2.803 ONERI DA DESTINARE AL TIT II 660 TITOLO V devoluz. Mutui 320 entrate finali c/capitale 2.771 spese finali C/ CAPITALE 2.803 AVANZO presunto 2014 401 TOTALE ENTRATE 16.434 TOTALE SPESE 16.434

12.000.000 Andamento spesa corrente SPESE CORRENTI 2010 2015 11.800.000 11.821.516 11.603.000 11.600.000 11.488.450 11.400.000 11.288.035 11.200.000 11.000.000 11.222.021 11.005.057 Assestato e previsione Oggetto di ritaratura a consuntivo 10.800.000 10.600.000 10.400.000 2010 2011 2012 2013 2014 ASS PREV 2015 si riduce la spesa di personale ma crescono i costi di acquisto di servizi 2015 al netto delle poste bilancio ex Sister fondo svalut. Crediti e fondo solidarietà

COMPOSIZIONE SPESA PERSONALE SCUOLA AMBIENTE UTENZE TOTALE 75% DELLA SPESA 14

La riduzione dell indebitamento Saldo 31.12.2009 : 14.729.000 Saldo 31.12.2015: 8.429.451 riduzione Ca 6,3 mil del 43% Nonostante l accensione del mutuo, nel 2009, per la lungosavena 2b 15

La riduzione dell indebitamento Nessun nuovo mutuo Tutti gli investimenti realizzati o pianificati con Risorse proprie del bilancio o alienazioni Tra quota capitale e quota interessi il 2015 rimborsa complessivamente 1.427.532 16

Riduzione Spese del personale 6 ANNI - 600.340 Int. 01-03-07 Compr.formazione, buoni pasto, lav. Inter. e IRAP 17

Spesa raccolta e smaltimento rifiuti 2010 2011 2012 2013 ass 2014 prev 2015 1.692.172 1.702.296 1.753.992 1.780.937 1.850.947 1.923.250

Investimenti 2015 attrezzature informatiche 25.000 finanziamenti alle imprese 29.000 interventi per parchi, fiumi, alberi 97.521 piano energetico comunale 10.000 manutenzione edifici comunali 98.000 manut. E arredi edific scolastici 304.600 manutenzione impianti sportivi 35.000 manutenzione strade e segnaletica 131.250 pubblica illuminazione 500.000 opere di urbanizzazione 130.000 apparecchi sicurezza traffico 81.666 nuova ala cimitero 1.321.000 INVESTIMENTI PREVISTI 2.803.000 Di cui 1.711.000 finanziati da alienazioni patrimoniali 19

Spesa funzione Cultura Proiettore digitale 20

Servizi scolastici Servizio sostanzialmente autofinanziante Nel 2015 cambia la struttura del conto economico, non ci sono gli ammortamenti e il credito iva verso il Comune 21

Servizi scolastici Servizio con grado di copertura Molto basso. Per il 2015 previsto Onere sul bilancio di ca 120.000 22

Servizi scolastici Servizio rimodulato per ridurre l onere a carico del bilancio comunale Previsione 2015 23.714 Servizi extra scolastici pre post scuola Sostanzialmente autofinanzianti 23

Oneri sociali su servizi scolastici 24

SOSTEGNO ALL HANDICAP INCREMENTO DEL 54% 25

Nidi copertura servizio PREV 2015 459.794 1.214.908 2014 428.592 1.299.498 2013 460.781 1.275.156 2012 456.796 1.305.751 2011 430.038 1.340.415 0 500.000 1.000.000 1.500.000 Servizio coperto dal 32% al 37% dai 140 utenti 26

Servizi a domanda individuale NIDI Fascia ed ISEE Retta Utenti ESENTI TOTALMENTE 3 Tariffa agevolata fissa fino a 2600 ISEE 52 tempo pieno 36 part time 3 variazioni da sett 2015 NESSUN AUMENTO 52% utenti Tariffa personalizzata ISEE da 2600 a 20.000 Tariffa massima ISEE oltre 20.000 2% indicatore ISEE 1,5 part time 67 452 tempo pieno 340 part time 22 9 6,8 Tariffe maggiorate: ISEE oltre 27.000 Maggiorazione 10% 12 10 7,5 ISEE oltre 35.000 Maggiorazione 25% 33 11 8,5 n.140 utenti al ms. 3/15 27

Servizi a domanda individuale Refezione scolastica Quota fissa mensile Quota fissa giorno Quota fissa mensile Quota fissa giorno 58,85 2,85 57,55 2,8 2014 60 2,9 58,7 2,85 2015 UTENTI DOMICILAZIONE BANCARIA UTENTI SENZA R.I.D. TARIFFA 2014 T.P. 115,85 113,55 TARIFFA 2015.5 118 115,70 AUMENTO MENSILE 2,15 2,15 28

la domanda finale è l OBIETTIVO PRIORITARIO di continuare a garantire I SERVIZI così come li conosciamo fino a quando sarà possibile? 29

Grazie per l attenzione. Assessore Bilancio e LL.PP. Tina Giglio