+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

Documenti analoghi
+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Perché questo progetto?

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

-

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

L importanza e i risultati dello Screening

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

Sintesi dei risultati

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

SINTESI DEI RISULTATI

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Prevenzione e Screening in oncologia Dott.ssa Marta Rossi Oncologia Medica Ospedale Media Valle del Tevere

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Biella ICD10 sede Totale

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Sintesi dei risultati

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

epidemiologia del melanoma

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

La rete dei Registri Tumori in Italia

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

I nuovi dati del Registro Tumori Piemonte

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Il cancro in Svizzera in cifre

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Il cancro in Svizzera in cifre

Salute delle donne in ULSS 2

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Biosimilari e sostenibilità

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

I NUMERI DEL CANCRO IN PIEMONTE. Incidenza:

PINK IS GOOD. Con la ricerca possiamo fare molto contro i tumori femminili.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

RASSEGNA STAMPA

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Registro Tumori del Veneto

Cancro e verruche genitali

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

prevenzione e innovazione

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN PIEMONTE E IN ITALIA

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

Transcript:

+ Conoscenza Paura Informati per la vita

Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce può essere la strategia migliore per intraprendere un adeguato percorso di cura. Ciò nonostante, il cancro è una malattia che fa ancora paura e questo stigma può allontanare le persone sane da una buona prassi di prevenzione. Avere consapevolezza di alcuni comportamenti che fanno aumentare il rischio di ammalarsi può farti riflettere sul tuo stile di vita ed attivare buone pratiche di prevenzione. Buona lettura!

Quante diagnosi ci sono in Italia? 369.000 Nuove diagnosi di cancro in un anno. 1.000 Ogni giorno.... mentre il 54% sono maschi. Il 46% di questi sono femmine... Fonte: AIRTUM

Quanti si ammaleranno nel corso della vita? In Italia un uomo su due si ammalerà di cancro nel corso della propria vita. In Italia una donna su tre si ammalerà di cancro nel corso della propria vita. Cioè il 33% Cioè il 50% Fonte: AIRTUM

Quanti si ammalano in età attiva? Circa un terzo delle persone con diagnosi di cancro in Italia è nella fascia di età attiva (15-64 anni): 123.000 in un anno. 64 anni 15 anni Fonte: AIRTUM

Quanto si sopravvive al cancro? Più di una persona su due, sopravvive oltre cinque anni alla diagnosi. Uomini: 57% (Prognosi a 5 anni) Donne: 63% (Prognosi a 5 anni) Fonte: AIRTUM

Percentuale di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi: Le percentuali di sopravvivenza si riferiscono ai primi dieci tumori più diffusi in Italia, rispettivamente negli uomini e nelle donne. Melanoma cutaneo Fegato Colon-retto 21% 85% 65% Vie aero-digestive superiori 15% 57% Polmone 31% 63% Stomaco Linfoma non- Hodgkin Polmone 85% Mammella Pancreas 16% 9% 95% Tiroide 89% 65% 67% Melanoma cutaneo Linfoma non- Hodgkin 80% 40% Colon-retto Rene e vie urinarie 70% 91% Vescica Ovaio Corpo dell utero 77% 78% Vescica Prostata Fonte: AIRTUM

Perchè ci ammaliamo? Alcuni fattori di rischio sono legati al tuo stile di vita! Diminuzione del rischio: Aumento del rischio:...ed ssere fumatori! Fare attività fisica... Bere alcolici... L obesità! Un eccessivo consumo di carne rossa ed insaccati!... e mantenere una dieta equilibrata! Fonte: World Cancer Research Fund Continuous Update Project (CUP) Matrix

Quali sono i campanelli d allarme? Linfonodi ingrossati Presta attenzione a cosa è normale per te! Approfondisci con il tuo medico cambiamenti repentini e persistenti nel tempo. Stanchezza Sanguinamenti non comuni Alterazioni della pelle Cambiamenti a carico del seno Febbre, dolore o tosse persistenti Perdita di peso immotivata Se cambia qualcosa in bocca Gonfiore addominale

Posso fare qualcosa per prevenire il cancro? Ricorda sempre che la prevenzione primaria potrebbe evitare un cancro su quattro! Osserva le istruzioni su salute e sicurezza nel posto di lavoro Limita l uso della terapia ormonale sostitutiva Non fumare Mantieni una vita attiva Proteggiti dai raggi ultravioletti (UV) Se puoi, allatta il tuo bambino Mantieni il peso forma Mangia sano, equilibrato e con una dieta ricca di fibre Riduci o elimina il consumo di alcolici Vaccina i tuoi figli contro l epatite B ed il virus HPV Fonte: Codice Europeo Contro il Cancro

Posso fare qualcosa per prevenire il cancro? La prevenzione secondaria: screening e diagnosi precoce sono il migliore alleato in caso di malattia! Cellule sane Cellule anomale Cancro non invasivo Cancro invasivo Cancro metastatico Screening Diagnosi precoce Evidenza dei sintomi Fonte: World Health Organization Guide to Cancer early Diagnosis

I programmi di screening attivi in Italia: Per gli uomini e per le donne: Per le donne: Colon-retto: > Ricerca del sangue occulto nelle feci > Ogni 2 anni > Tra i 50 e 75 anni > Se il primo esame risulta positivo si esegue una colonoscopia. > In caso di familiarità con questo tumore, si consiglia una colonoscopia ogni 5 anni dopo i 50 anni. Mammella: > Mammografia > Ogni 2 anni > Per le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni Collo dell utero: > Pap test > Ogni 3 anni > Per le donne che hanno tra i 25 e i 65 anni

Quali sono i controlli utili per me? Uomini 10-24 anni 25-49 anni Dai 50 anni Vaccinazione HPV Autoesame del testicolo Esame della prostata Controllo dei nei * ** * * * Ricerca di sangue occulto nelle feci Colonoscopia Visita otorinolaringoiatrica Visita oculistica Una volta Almeno una volta Ogni 3 anni Ogni 2 anni Una volta l anno Una volta al mese Controlli suggeriti in assenza di sintomi, familiarità o di diverse indicazioni del medico curante. Dopo ogni esame o controllo, si ricorda di seguire le indicazioni del medico, anche quelle relative alla frequenza degli esami, che saranno formulate in base alle condizioni della singola persona. Non indicato * Dopo i 45 ** Prima dei 40

Quali sono i controlli utili per me? Donne 10-24 anni 25-49 anni Dai 50 anni Vaccinazione HPV Autoesame del seno Visita ginecologica Ecografia transvaginale Pap Test Visita senologica Mammografia Controllo dei nei Ricerca di sangue occulto nelle feci Colonoscopia Visita otorinolaringoiatrica Visita oculistica * * ** Una volta Almeno una volta Ogni 3 anni Ogni 2 anni Una volta l anno Una volta al mese Controlli suggeriti in assenza di sintomi, familiarità o di diverse indicazioni del medico curante. Dopo ogni esame o controllo, si ricorda di seguire le indicazioni del medico, anche quelle relative alla frequenza degli esami, che saranno formulate in base alle condizioni della singola persona. Non indicato * Dopo la pubertà ** Prima dei 40

Infine... Questo progetto è stato realizzato da: Scarica la versione digitale di questo opuscolo con il QR Code che trovi qui sotto e condividi con i tuoi conoscenti le informazioni che hai appreso! In collaborazione e con la supervisione scientifica di: Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito all indirizzo: www.knowandbe.live Per approfondimenti sui contenuti visita i siti: www.aimac.it www.airtum.it associazione italiana malati di cancro, parenti e amici Questo opuscolo è stato realizzato nell ambito di un più ampio programma di educazione alla prevenzione oncologica, disegnato per trasmettere informazioni chiare e trasparenti su temi delicati come l incidenza del cancro in Italia e il tasso di sopravvivenza, la diagnosi precoce e la prevenzione. Le informazioni che hai appreso non hanno finalità di autodiagnosi o di automedicazione, non possono in alcun modo sostituire pareri professionali medici e devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. Pur garantendo l esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, gli autori declinano ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite, ricordando che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante. Progetto grafico ed illustrazioni: Marta Brevi www.martabrevi.myportfolio.it