La psicoterapia nel trattamento delle dipendenze patologiche



Documenti analoghi
TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

LE STRATEGIE DI COPING

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

L avversario invisibile

Progetto Comes, sostegno all handicap

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Cos è la Psicoterapia

L infermiere al Controllo di Gestione

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

HOME-CARE PER LA DEMENZA di COMETA 99. Paolo Giuseppe dr. d Angelo

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

paradosso, forzatura semantica, o? o

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

L intelligenza numerica

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE


Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

FARE LO PSICOLOGO. norme competenze dati formazione. Santo Di Nuovo 2015

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio


DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Protocollo d Intesa. tra

Interventi nelle istituzioni

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Funzionigramma Comunità Panta Rei

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Viale Trastevere, 251 Roma

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Conoscerla per viverla in salute

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

IL RUOLO DELL INFERMIERE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

L approccio zooantropologico alla pet therapy

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

Titolo del programma formativo:

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Progetto S.O.S. Autismi

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Guida per i nuotatori

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

Agenda degli incontri

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

PROGRAMMA DI SCHEMA THERAPY PER LE COPPIE (STC) Travis Atkinson - Eckhard Roediger. Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Transcript:

La psicoterapia nel trattamento delle dipendenze patologiche Giuseppe Zanda www.psichiatragiuseppezanda.com AUSL 2 SerT Zona Distretto Piana di Lucca 7 Seminario di Formazione 12 gennaio 2008

Parte generale La psicoterapia: nozioni di base

Definizione di psicoterapia - 1 «Terapia per mezzo della comunicazione. Qualsiasi forma di terapia delle malattie mentali, dei disturbi del comportamento e/o di altri problemi ritenuti di natura emozionale, nella quale una persona, [specificamente] formata, stabilisce intenzionalmente un rapporto professionale con un paziente con lo scopo di eliminare, modificare o rallentare i sintomi presenti, di attenuare o cambiare completamente le modalità di comportamento e di favorire la crescita e lo sviluppo positivi della personalità.» (Campbell, 2004) 3

Definizione di psicoterapia - 2 «Genericamente, comprende varie tecniche di terapia dei disturbi organici e non organici (cioè comportamentali). In senso più stretto e nel senso più comunemente usato, terapia psicologica [mediante la psiche] dei disturbi mentali, distinta dai metodi di cura fisici e chimici. La psicoterapia è praticata principalmente dagli psichiatri e dagli psicologi clinici, e, in una certa misura, da molti altri professionisti, come assistenti sociali, infermieri psichiatrici, MMG, guide pastorali, etc.» (Wolman, 1989) 4

Definizione di psicoterapia - 3 «... un processo interpersonale progettato per produrre una modificazione di quei sentimenti, cognizioni, atteggiamenti e comportamenti rivelatisi problematici per il soggetto, che cerca di farsi aiutare da un professionista con una specifica formazione.» (Strupp, 1978) 5

La psicoterapia nel modello bio-psico-sociale dei disturbi psico-comportamentali Aspetti biologici Terapie fisiche acqua, movimento, elettricità, etc. Terapie chimiche farmaci Terapie complementari piante, meditazione, etc. Aspetti psicologici Psicoterapia Aspetti sociali Ergoterapia Musicoterapia Terapia d ambiente 6

Forme di psicoterapia e loro applicazione individuale di gruppo familiare di coppia etc. «In generale si può affermare che nelle loro applicazioni tutte le forme di psicoterapia utilizzano il rapporto stabilito tra paziente/i e terapeuta/i per influenzare il/i paziente/i affinchè vengano disimparati schemi di risposte vecchi e/o disadattivi e ne vengano imparati di migliori.» (Campbell, 2004) 7

Tipi di psicoterapia Storicamente si distinguono 3 tipi di psicoterapia, basati su principi psicodinamici o su principi comportamentali (Wolberg, 1954): 1) Terapia di supporto guida, manipolazione dell ambiente, esternalizzazione degli interessi, catarsi, desensibilizzazione, terapia di gruppo influenzante. 2) Terapia rieducativa terapia dei rapporti, terapia degli atteggiamenti, psicobiologia, counseling, ricondizionamento, terapia di gruppo educativa. 3) Terapia ricostruttiva psicoanalisi di Freud, psicologia individuale di Adler, psicologia analitica di Jung, terapia delle relazioni oggettuali, psicologia del Sé, tecniche terapeutiche della scuola culturaleinterpersonale neofreudiana, psicoterapia ad orientamento psicoanalitico. 8

Applicazione delle diverse forme di psicoterapia: indicazioni e limiti gravità del caso età, sesso aspetti logistici (distanza, tempo disponibile, condizione economica, etc.) cronicità dei disturbi stadio del cambiamento complessità (problemi familiari, e/o sociali) etc. 9

Scopo della psicoterapia «Attraverso l interazione con il terapeuta e la sperimentazione all esterno della situazione terapeutica il paziente acquista abilità più adattive nelle relazioni interpersonali. Di conseguenza, la psicoterapia non è una forma di terapia medica di una malattia (psico-comportamentale), ma rappresenta un tentativo più o meno sistematico di aiutare il paziente a raggiungere la maturità, l autonomia, la responsabilità e l abilità nella vita adulta.» (Wolman, 1989) 10

Le principali categorie di psicoterapie Sono state identificate più di 400 psicoterapie diverse (Kazdin, 1986). Nel libro Psicoterapie e prove di efficacia di Roth e Fonagy (1996) sono prese in considerazione le seguenti categorie di psicoterapie: psicoterapia psicodinamica psicoterapia comportamentale e cognitivo-comportamentale psicoterapia interpersonale psicoterapie strategiche o sistemiche psicoterapie supportive ed esperienziali terapie di gruppo 11

Le psicoterapie scientifiche approvate negli USA Negli USA tra le competenze centrali (core competencies), indispensabili nella formazione in Psichiatria, sono stati individuati i 5 tipi di psicoterapia sottoelencati: psicoterapia psicodinamica di lunga durata, psicoterapia di sostegno, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia breve, psicoterapia combinata con la psicofarmacologia. (Riba & Balon,2005) 12

Parte speciale La psicoterapia nel trattamento delle dipendenze patologiche

Questioni Psicoterapia, counseling e interventi non farmacologici messi in atto per modificare comportamenti specifici terapie comportamentali Psicoterapia degli eventuali disturbi psichiatrici concomitanti doppia diagnosi e doppia psicoterapia? Contemporanea erogazione di psicoterapia e farmacoterapia terapia combinata Psicoterapia e riabilitazione (disabilità primaria e secondaria) analogie e differenze Psicoterapia e psicoeducazione se e come lavorare con la famiglia? 14

Scopi della psicoterapia nelle dipendenze patologiche I diversi tipi di psicoterapia ed i trattamenti psico-sociali, utilizzati nel trattamento delle dipendenze patologiche, hanno i seguenti temi e scopi comuni: definire il livello della decisione di smettere, insegnare le abilità idonee al coping (far fronte a), cambiare i condizionamenti (contingencies) di rinforzo, promuovere la gestione degli affetti, migliorare il funzionamento interpersonale e aumentare i supporti sociali. (Carroll, 1996) 15

Le principali tecniche cognitivo-comportamentali usate nel trattamento delle dipendenze patologiche Insegnamento delle competenze di fronteggiamento (Coping skills training) a) insegnamento della prevenzione delle ricadute gestione dei comportamenti ad alto rischio b) insegnamento delle competenze sociali c) gestione delle emozioni negative Terapia di esposizione allo stimolo (Cue-exposure therapy) Approccio del rinforzo della comunità (Community reinforcement approach) Gestione dei condizionamenti (Contingency management) 16

La psicoterapia della riduzione del danno Harm Reduction Psychotherapy (Denning, 2000) Termine ombrello, che si riferisce a molti modelli di trattamento delle dipendenze patologiche (addictions), basati sul movimento internazionale di salute pubblica chiamato riduzione del danno. Nell approccio di riduzione del danno della Patt Denning sono combinati i principi della riduzione del danno e i modelli psicoterapici psicodinamico e cognitivo. Ne risulta un modello di trattamento olistico, basato sull esperienza e sulla clinica, pragmatico, flessibile, efficace, che permette ai terapeuti di trattare i tossicodipendenti come persone con problemi e non come persone problematiche. 17

Principi della riduzione del danno. 1 Natura dell addiction (a) I comportamenti additivi sono una combinazione di forze bio-psico-sociali: - relazione tra l utilizzatore e la droga di scelta, - auto-medicazione del disagio emozionale, - vulnerabilità biologica, - cambiamenti dell utilizzo nel corso della vita. Le droghe sono usate da molte persone per molte diverse ragioni, e con molti diversi esiti. L addiction non è una malattia (cioè non è solo una malattia dell individuo). Vi è un continuum circolare dell uso non vi è una inesorabile progressione che comprende il non-uso, l uso moderato e l addiction. Molte persone guariscono (recuperano) con poco aiuto o senza aiuto. L uso di droghe illecite non è in tutti i casi un abuso. 18

Principi della riduzione del danno. 1 Natura dell addiction (b) Razza, genere e cultura hanno una particolare influenza sullo sviluppo e il mantenimento delle addictions. La maggior parte delle persone sa quando ha un problema dovuto alla droga. La vergogna e il giudizio degli altri portano a mentire e negare. L ambivalenza nei confronti della rinuncia ai benefici dell uso della droga porta alla resistenza al cambiamento. Le persone con problemi possono partecipare in modo significativo al trattamento. L utilizzatore di droghe può essere capito usando gli stessi principi psicologici applicati alle altre persone. Il cambiamento avviene sotto forma di passi successivi o stadi. 19

Principi della riduzione del danno. 2 Implicazioni terapeutiche La psicoterapia della riduzione del danno implica: - la comprensione biologica e psicodinamica dell eziologia dell addiction, - la comprensione cognitivo-comportamentale e farmaco-biologica del mantenimento dell addiction, - la comprensione dell autonomia funzionale dell addiction. Le strategie di inquadramento (assessment) devono includere le dimensioni biopsico-sociali. Poichè la motivazione è il risultato dell interazione tra paziente e terapeuta, lo sviluppo del rapporto terapeutico è il fondamento del trattamento. Gli utilizzatori possono e dovrebbero partecipare con il terapeuta a tutte le fasi del trattamento, compresa la formazione della gerarchia dei bisogni, degli obiettivi, delle strategie e delle misure di esito. Il focus è il danno fatto, non l uso della droga in quanto tale. Gli utilizzatori di droga hanno bisogni diversi dal trattamento dell uso di droga; il trattamento dovrebbe focalizzarsi su questi bisogni. Il confronto deve essere evitato. Tecniche speciali riducono la resistenza e accrescono la motivazione. Ogni riduzione di danno dovuto alla droga è un successo. 20

Principi della psicoterapia della riduzione del danno Primum non nocere. L addiction è un fenomeno bio-psico-sociale. L uso di droga all inizio è adattivo. La progressione dall uso alla dipendenza non è inevitabile. Si ha diritto ad un trattamento sensibile. Si deve sviluppare una gerarchia dei bisogni. I tossicodipendenti attivi possono (e sono in grado di) partecipare al trattamento. Il successo è correlato all auto-efficacia. Droga (drug), utilizzatore (set) e ambiente (setting): ogni persona ha un particolare rapporto con ognuna delle sostanze usate. Ogni riduzione di danno dovuto alla droga è un passo nella direzione giusta. 21

Il programma di trattamento: l inquadramento come trattamento Il Profilo di Inquadramento Multidisciplinare (Multidisciplinary Assessment Profile MAP) Stadio del cambiamento Bilancia decisionale Tipo di droga usata Livello di abuso o dipendenza Farmaci prescritti Storia dei precedenti trattamenti Sistema di supporto Auto-efficienza Diagnosi psichiatrica Obiettivo/i dichiarato/i dal paziente Obiettivo/i dichiarato/i dal terapeuta Griglia dello sviluppo 22

Riferimenti bibliografici Campbell R.J. (2004). Campbell s Psychiatric Dictionary, 8th edition. Oxford University Press, New York Carroll K.M. (1996). Integrating psychotherapy and pharmacotherapy in substance abuse treatment. In: F. Rotgers, D.S. Keller, J. Morgerstern (eds.), Treating Substance Abuse. Theory and Technique. The Guilford Press, New York Carroll K. M., Rounsaville B.J. (2006). Behavioral Therapies. The Glass Would Be Half Full If Only We Had a Glass. In: W.R. Miller, K. M. Carroll (eds.), Rethinking Substance Abuse. What the Science Shows, and What We Should Do about It. The Guilford Press, New York Denning P. (2000). Practicing Harm Reduction Psychotherapy. An Alternative Approach to Addictions. The Guilford Press, New York Riba M.B., Balon R. (2005). Competency in Combining Pharmacotherapy and Psychotherapy. American Psychiatric Publishing, Inc., Washington, DC Roth A., Fonagy P. (1996). What Works for Whom? A Critical Review of Psychotherapy Research. The Guilford Press, New York. Ed.it.: Psicoterapie e prove di efficacia. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1997 Siani R., Siciliani O., Burti L. (1990). Strategie di psicoterapia e riabilitazione. Feltrinelli Editore, Milano Strupp H.H. (1978). Psychotherapy research and practice an overview. In: A.E. Bergin, S.L. Garfield (eds.), Handbook o Psychotherapy and Behavior Change, 2nd edition. Wiley, New York Wolman B.B. (1989). Dictionary of Behavioral Science, 2nd edition. Academy Press, Inc., San Diego, California 23