La finanza per lo. Luca Piras Facoltà di Economia dell Università di Cagliari



Documenti analoghi
La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Bilancio Consolidato e Separato

La Valutazione di una Start-up

Outlook finanziario dell agricoltura europea

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

IL RENDICONTO FINANZIARIO

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Generali Immobiliare Italia SGR

Rapporto finanziario 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

Economia, lavoro e società

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Finanziamento e politiche per l innovazione

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

European Payment Index Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future

Executive Summary Rapporto 2011/2012

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Valutazione in itinere e condizionalità

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Tecnica Bancaria (Cagliari )

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

BPER Banca per le imprese innovative. Giuseppe Lisi Firenze, 8 Giugno 2016

RASSEGNA STAMPA. POS Una missione impossibile Italia Oggi Sette pag. 1 del 16/06/2014

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Una politica industriale per l innovazione

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

L interpretazione e l analisi del rendiconto finanziario: il punto di vista dei finanziatori.

Analisi di redditività

Management Game 2011

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Quotidiano. Pag. 2. Anie

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO

Costituzione dell azienda

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1

Il Controllo di gestione nella piccola impresa

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

Il Factoring in Regione Campania : da facilitazione finanziaria a sistema alternativo di pagamento per la P.A.

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

Fatturato COMUNICATO STAMPA

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Principali indici di bilancio

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

19.4. La riserva di elasticità

Start up & PMI Report 2013

GRUPPO CDP: «one-door» per export e internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Note per la lettura dei report

Il modello generale di commercio internazionale

Banca e Finanza in Europa

Fabio Micheli QUELLO CHE BANCHE PROMOTORI E GURU NON VI DICONO

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Presentazione della Società

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Transcript:

La finanza per lo s uppo sviluppo introduzione ad un approccio alternativo ntroduzione ad un approccio alternativo pp Luca Piras Facoltà di Economia dell Università di Cagliari

La percezione del problema Alcuni dati Le mie conclusioni

«In coincidenza con la perdita di immense Intanto la crisi. fortune in Asia, da parte di molti investitori, Cause Oggi Way Out sappiamo che vi è stato un collasso del credito Il mercato ha fallito nell allocare il rischio in capo ai soggetti più adatti Il mercato ha ancora seri problemi di equilibrio tra rischio e rendimento essere credibili nel promettere un equa irresponsabilità [ ], dovuto alla paralisi di tutti i pagamenti. Il mercato ha cercatoil valore nelle passività Evidente trappola della liquidità nei Paesi G20 Fiscalità che premia: buoni fondamentali trasparenza strutture finanziarie corrette Quando molti individui di un singolo Stato perdono simultaneamente tutti i loro averi, è Poche mele marce hanno guastato il raccolto di tutti I paradossi della fiducia Investire sulla propria impresa e non sulla finanza degli altri impossibile che la rovina finanziaria non si contagi a molti altri»

La percezione del problema La percezione del problema V êêtes iicii!!! Vous Le PMI sono il 99 % del totale Il 94% f tt Il 94% fattura meno di 1 mil. di 1 il

Cluster dimensionali per valore della produzione < 500.000 tra 500.000 e Tra 5.000.000 e 5.000.000 50.000.000000 000 Oltre 50.000.000 63,84% 31,03% 4,78% 0,36%

40 % Il fatturato realizzato dalle prime 10 imprese 30 % I ricavi di tre imprese del settore petrolifero 40 % Il fatturato dei servizi 20 % Il fatturato dell industria

Cash Flow > 0; 55,5% 5% Non Dispon; 6,6% Cash Flow < 0; 36,7% Cassa prodotta dll dalle imprese sarde 3.730,6 milioni i di Cassa bruciata dalle imprese sarde 1.377,2 milioni di il 37% circa del flusso di cassa positivo è assorbito dal flusso negativo

3,67% 4,14% 4,39% 4,53% 3,60% 1,85% 2,06% 0,55% Micro Piccole Medie Grandi Roe Roi

Autofinanziamento Micro;3 3,16% Piccole;6 6,85% Medie;9 9,07% Grandi; 7,65%

Margine di struttura secondario 1,2% 1,8% 2,7% 6,5% micro piccole medie grandi

Un confronto interessante 1,49% 1,04% 1,09% 1,07% 0,95% 0,77% 0,66% 0,37% Micro Piccole Medie Grandi On.Fin/Val Prod Imposte / Val Prod

Corretta definizione degli obiettivi Migliorare i fondamentali Nessun Nessun successo successo è possibile senza una buona b strategia g (Garri Kasparov) Maggiore disclosure Orientamento alla crescita

Fondamentali Strategia a Investire in Aziendali lungo Termine Competenze Struttura finanziaria Coerenza funzionale tra attivo e passivo Wacc Percorsi di crescita Innovazione Partnerships Tech/Comm Passaggi generazionali Gestione Finanza Capital Budgeting Value drivers Risk Management

La giusta direzione: Selezione corretta degli investimenti Crescita, aggregazione o almeno collaborazione Strategie finanziarie territoriali Accesso ai mercati finanziari

La Giusta Politica È quella che induce, chiede e incentiva tali comportamenti

Non si può fare a meno di chiedersi se, nel caso in cui non fosse stato facilitato l abbondante flusso di finanziamenti agevolati nell illusione che non la bontà degli investimenti e la oculatezza della gestione avrebbero assicurato il successo dell iniziativa, bensì la protezione politica [ ] non avremmo avuto aziende molto più modeste, ma più sane, con una crescita fondata almeno in parte sull autofinanziamento e non soltanto sui debiti,. Enrico Cuccia, Minute per la relazione al bilancio di Mediobanca, 1978

Grazie per l attenzione Luca Piras Facoltà di Economia Cagliari pirasl@unica.it