Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Anni

Documenti analoghi
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, CONTABILITA REGIONALE E POLITICHE COMUNITARIE

Réseau sulla Società dell Informazione DATI AMMINISTRAZIONE

che consentono all utenza il download della modulistica dal sito Web; servizi di informazione interattiva, che consentono agli utenti l accesso a

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale indagine ISTAT 2012

Opere pubbliche: Breve analisi e primi dati 2009

Totale Spese in conto capitale. Sì No

Opere Pubbliche: breve analisi

L ICT nelle amministrazioni locali Anno 2007

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

La popolazione in FVG al dati definitivi

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Sistema Informativo Statistico

Tecnologie dell informazione

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Opere pubbliche: breve analisi e primi dati 2010

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Sportello Unico Attività Produttive

Il progetto DEMATERIALIZZAZIONE nel Comune di Segrate. Servizi digitali Città di Segrate

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Lombardia Statistiche Report

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

Voucher Digitalizzazione

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

OPERATORE AMMINISTRATIVO

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

CURRICULUM VITAE / DAVIDE VOGLIOTTI. Davide Vogliotti /

Consorzio del Politecnico di Milano

Il Progetto Flussi Documentali nel Comune di Livorno

INFORMAZIONI PERSONALI VIA R. R. GARIBALDI 7, ROMA ESPERIENZA LAVORATIVA NOME CLAUDIO CIMMINO INDIRIZZO TELEFONO FAX

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

L Operatore di protocollo

FOCUS marzo Diffusione ICT nei comuni della Puglia. Fonti dei dati CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE DELL INDAGINE PREMESSA:

La produzione statistica nazionale, in raccordo con il sistema statistico europeo,

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani

I Centri di competenza regionale per la semplificazione: modelli ed esperienze in crescita

PROTOCOLLO INFORMATICO E TRASPARENZA: LE INIZIATIVE DEL GOVERNO

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Rilevazione su Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni locali Anni

OPERATORE DI SEGRETERIA

ad oggi Comune di Fabriano, Piazza del Comune, 1, Fabriano

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. Roberto Giacon Fermo, 3 ottobre 2017

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG

Curriculum Vitae Europass

Fare rete per creare valore: progettiamo insieme

OPERATORE DI SEGRETERIA

Vantaggi e strumenti della dematerializzazione

SUAP e reingegnerizzazione dei processi per sburocratizzare l amministrazione

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro

LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Opere pubbliche: breve analisi e primi dati 2011

L obbligo di legge. Elementi di innovazione

Sommario della lezione

Forum PA - 5 maggio 2003

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Servizi a supporto della semplificazione

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle amministrazioni provinciali Anno 2005

Caratteristiche bandi. Spese ammissibili e competenza /Calcolo contributo/faq/ Pagamento fatture. Chiusura bandi / monitoraggio fondi

Pubblica Amministrazione

Verona 29 ottobre dr. Fabio Borghin

PRESENTATE 14 TESI SUL PROGRESSO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RILEVAZIONE SULLE INFRASTRUTTURE ICT DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE - I RISULTATI

La dematerializzazione dei documenti:

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

Università degli Studi di Napoli Federico II Servizi per l egovernment. Il sistema documentale edocumento

Indagine ICTPA. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni locali

Transcript:

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Anni 2006-2007 Servizio statistica novembre 2008

Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Corso Cavour n. 1-34132 Trieste telefono: 040 3772218 fax 040 3772032 e -mail: s.statistica@regione.fvg.it Dirigente: Paolo Viola paolo.viola @regione.fvg.it Segreteria: Edda Vovk edda.vovk@regione.fvg.it La pubblicazione L ICT nelle Pubbliche Amministrazioni nel 2006-2007 è stata curata da: Edda Vovk edda.vovk@regione.fvg.it Matteo Dimai matteo.dimai@regione.fvg.it Si ringraziano tutti gli Enti che hanno collaborato alla rilevazione Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni locali anni 2006 2007 1

INDICE PREMESSA...pag. 4 1. PERSONALE IN SERVIZIO E ADDETTI ALL ICT Graf. 1 Dipendenti addetti all ICT nelle Amministrazioni locali del FVG... 5 Tav. 1 Personale in servizio e personale addetto all ICT nelle Amministrazioni locali... 6 2. ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVE ICT Graf. 2 Corsi di formazione in materia di ICT organizzati dalle Amministrazioni locali... 7 Tav. 2 Corsi di formazione in materia di ICT organizzati dalle Amministrazioni locali, par tecipanti e tipologia di corsi... 8 Cart. 1 Corsi di formazione in materia di ICT organizzati dai comuni del FVG... 9 3. DOTAZIONI TECNOLOGICHE ED UTILIZZO Tav. 3 Tipologia di connessione nelle Amministrazioni locali... 10 Cart. 2 Comuni del FVG con connessione in banda larga... 11 Graf. 3 Presenza di intranet nelle Amministrazioni locali... 11 Graf. 4 Dipendenti delle Amministrazioni locali con connessione all intranet aziendale... 12 Cart. 3 Presenza intranet nei comuni del FVG... 13 Cart. 4 Dipendenti collegati ad intranet nei comuni del FVG... 14 Cart. 5 Presenza intranet nei comuni italiani... 15 Graf. 5 Dipendenti delle Amministrazioni locali con connessione ad internet... 16 Cart. 6 Dipendenti collegati ad internet nei comuni del FVG... 17 4. CONNESSIONE A RETI LOCALI Graf. 6 Presenza di reti wireless nelle Amministrazioni locali... 18 Tav. 4 Tipologie di connessione delle Amministrazioni locali... 18 5. SITO WEB Graf. 7 Presenza di sito web istituzionale nelle Amministrazioni locali... 19 Tav. 5 Tipo di interattività del sito web delle Amministrazioni locali... 20 Cart. 7 Comuni italiani con sito web istituzionale... 21 6. INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE Tav. 6 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 22 Tav. 7 Livello di informatizzazione di attività istituzionali... 22 7. INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELLE PROVINCE Tav. 8 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 23 Tav. 9 Livello di informatizzazione di attività istituzionali... 23 8. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI CAPOLUOGO Tav. 10 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 24 9. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI DA 0 A 5000 ABITANTI Tav. 11 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 25 10. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI DA 5001 A 10000 ABITANTI Tav. 12 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 26 11. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI SOPRA I 10001 ABITANTI Tav. 13 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 27 12. INFORMATIZZAZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE Tav. 14 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività... 28 2

13. PROTOCOLLO INFORMATICO Graf. 8 Presenza del protocollo informatico presso le Amministrazioni locali... 29 Tav. 15 Tipo di protocollo informatico realizzato nelle Amministrazioni locali... 29 Cart. 8 Presenza del protocollo informatico presso i Comuni del FVG... 30 14. OPEN SOURCE Graf. 9 Utilizzo di soluzioni open source nelle Amministrazioni locali... 31 Cart. 9 Utilizzo di soluzioni open source nei comuni del FVG... 31 Tav. 16 Tipologia di software open source utilizzato nelle Amministrazioni locali... 32 15. UTILIZZO SERVIZI TELEMATICI Graf. 10 Utilizzo di servizi telematici offerti da altre PP.AA. per scambio informazioni e documenti... 33 Tav. 17 Tipologia di PP.AA. con cui sono attivi servizi telematici presso le Amministrazio ni locali... 34 Tav. 18 Servizi telematici forniti da PP.AA. centrali in uso presso le Amministrazioni lo-. cali... 35 Cart. 10 Utilizzo di servizi telematici offerti da PP.AA. da parte dei comuni del FVG... 36 Cart. 11 Comuni italiani che utilizzano servizi telematici di alte PP.AA... 37 16. SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE Tav. 19 Attivazione delle sportello unico per le attività produttive e servizi forniti dalle Amministrazioni locali... 38 Cart. 12 Attivazione delle sportello unico per le attività produttive... 38 17. PROCEDURE SICUREZZA Graf. 11 Uso di antivirus aggiornato nelle Amministrazioni locali... 39 Cart. 13 Uso di antivirus aggiornato nei comuni del FVG... 39 Graf. 12 Uso di firewall nelle Amministrazioni locali... 40 Cart. 14 Uso di firewall nei comuni del FVG... 40 Graf. 13 Uso di Server Secure Socket Layer nelle Amministrazioni locali... 41 Cart. 15 Uso di Server Secure Socket Layer nei comuni del FVG... 41 Graf. 14 Uso di procedure di back-up nelle Amministrazioni locali... 42 Cart. 16 Uso di procedure di back-up nei comuni del FVG... 42 Graf. 15 Presenza di disaster recovery nelle Amministrazioni locali... 43 Cart. 17 Presenza di disaster recovery nei comuni del FVG... 43 Graf. 16 Uso di sistemi di cifratura dei dati nelle Amministrazioni locali... 44 Cart. 18 Uso di sistemi di cifratura dei dati nei comuni del FVG... 44 Tav. 20 Strumenti di sicurezza in uso nelle Amministrazioni locali... 45 18. ACQUISTI EFFETTUATI IN RETE5 Graf. 17 Acquisto di beni e servizi in modalità e-procurement da parte delle Amministrazioni locali... 46 Cart. 19 Acquisto di beni e servizi in modalità e-procurement da parte dei comuni del FVG... 46 Tav. 21 Acquisto di beni e servizi e tipologia di modalità e-procurement da parte delle Amministrazioni locali... 47 Glossario... 48 3

PREMESSA La rilevazione Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni locali anni 2006 2007 è prevista dal Programma Statistico Nazionale 2006-2008. Titolare dell indagine è l Istituto Nazionale di Statistica ed è effettuata con la partecipazione facoltativa delle Regioni e Province autonome, in qualità di organi intermedi che possono aderire limitando l indagine a un campione ristretto di Enti selezionato dall ISTAT o rilevando l universo. Scopo della rilevazione è quello di acquisire informazioni, riferite agli anni 2006-2007, sulle modalità di gestione della funzione informatica, sul personale (dotazione, formazione, ecc.), sulle dotazioni tecnologiche e della comunicazione e sul loro utilizzo, con particolare attenzione alle attività di egovernment, che si pongono l obiettivo di agevolare il rapporto con i cittadini, le imprese e le altre amministrazioni pubbliche. Condotta tra le Amministrazioni regionali e le province autonome, le province, i comuni e le comunità montane, è stata attuata tramite la compilazione di un questionario, predisposto secondo gli orientamenti definiti in sede europea dal programma E-europe. L Istituto Nazionale di Statistica ha creato un sito web riservato all indagine al quale le Amministrazioni locali hanno avuto la possibilità di accedere attraverso una password personalizzata, compilare il questionario elettronico e trasmetterlo telematicamente o in alternativa compilarlo in forma cartacea e inviarlo all Amministrazione regionale di pertinenza. Le Amministrazioni regionali hanno coordinato l indagine inviando i questionari con le password di accesso e le istruzioni d uso, fornendo assistenza, sollecitando i non rispondenti, registrando i questionari ricevuti in forma cartacea, controllando i questionari, anche quelli trasmessi per via telematica, provvedendo a contattare i rispondenti per la correzione e validando i questionari. Una rilevazione su tali tematiche era stata condotta, in via sperimentale, nel corso del 2005 ed oltre ad aver fornito interessanti indicazioni inerenti la diffusione delle tecnologie dell informazione presso le Pubbliche Amministrazioni ha permesso, confrontando le esperienze maturate dall ISTAT e dalle Regioni che avevano aderito; di strutturare in maniera più organica l attuale rilevazione. La regione FVG, nell edizione 2005 della rilevazione sperimentale, aveva limitato il campo di indagine a un campione ristretto designato dall ISTAT, che comprendeva 46 enti, mentre nell attuale rilevazione ha esteso l indagine all intero universo, che comprendeva l Amministrazione regionale, le 4 province, i 219 comuni e le 4 comunità montane. Il tasso di risposta registrato è stato pari al 100%. Di seguito vengono presentati, attraverso grafici, tavole e cartine, i risultati dell indagine, esponendo i dati più significativi e confrontandoli, ove possibile, con i dati italiani. Avvertenza Tutti i dati sono di fonte ISTAT. Nelle tavole, quando il dato esiste, ma non è disponibile, si è usato il simbolo 4

Totale 1. PERSONALE IN SERVIZIO E ADDETTI ALL ICT anno 2006 Graf. 1 Dipendenti addetti all ICT nelle amministrazioni locali (valori percentuali) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 5 Comunità montane RAFVG Provincia di Gorizia Provincia di Pordenone Provincia di Trieste Provincia di Udine Comune di Gorizia Comune di Pordenone Comune di Trieste Comune di Udine Comuni da 0 a 5.000 abitanti Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti Comuni con oltre 10.000 abitanti

Tav. 1 Personale in servizio e personale addetto all ICT nelle Amministrazioni locali DENOMINAZIONE PERSONALE IN SERVIZIO PERSONALE ADDETTO ALL'ICT % PERSONALE ADDETTO ALL' ICT Regione FVG 3.107 6 0,19 Regioni e Province auton.italiane 4,00 Provincia di Gorizia 166 2 1,20 Provincia di Pordenone 256 3 1,17 Provincia di Trieste 187 4 2,14 Provincia di Udine 400 7 1,75 Province italiane 1,90 Comune di Gorizia 457 8 1,75 Comune di Pordenone 515 6 1,17 Comune di Trieste 2.953 30 1,02 Comune di Udine 966 15 1,55 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 2.088 77 3,93 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 1.983 32 1,61 Comuni con oltre 10.000 abitanti 2.002 33 1,65 Comuni italiani 1,90 Comunità montane 145 3 2,07 Comunità montane italiane 3,00 Totale enti FVG 15.225 226 1,48 Totale amministrazioni locali italiane 1,9 6

2. ORGANIZZAZIONE ATTIVITA FORMATIVE ICT anno 2006 Graf. 2 Corsi di formazione in materia di ICT organizzati dalle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità Montane Province Regioni e Province autonome 7

Tav. 2 Corsi di formazione in materia di ICT organizzati dalle Amministrazioni locali, partecipanti e tipologia di corsi (valori percentuali, valori assoluti per il numero di partecipanti) ARGOMENTO DEL CORSO DENOMINAZIONE ENTI CHE HANNO ORGANIZ ZATO I CORSI NR. PARTE- CIPANTI SW AUTO- MATION SIS OPE- RATIVI APP E SW SPEC RETI WEB SICU- REZZA ECDL GIS CAD DATI PERS ALTRI CORSI Regione FVG 100,00 991 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Regioni e Province auton.italiane 86,40.................................... Provincia di Gorizia 0,00 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Pordenone 100,00 3 0,00 0,00 0,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Provincia di Trieste 100,00 4 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Udine 100,00 150 100,00 0,00 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Province italiane 67,60.................................... Comune di Gorizia 0,00 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di Pordenone 100,00 28 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 100,00 Comune di Trieste 100,00 85 0,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 100,00 Comune di Udine 100,00 190 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 15,09 192 5,03 3,77 9,43 1,89 5,03 1,89 0,00 3,77 1,26 5,66 4,40 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 29,73 158 5,41 2,70 27,03 2,70 8,11 2,70 0,00 5,41 2,70 16,22 10,81 Comuni con oltre 10.000 abitanti 47,37 234 10,53 5,26 36,84 5,26 15,79 10,53 0,00 15,79 15,79 26,32 15,79 Comuni italiani 20.................................... Comunità montane 50,00 13 25,00 0,00 50,00 0,00 25,00 25,00 25,00 0,00 0,00 25,00 25,00 Comunità montane italiane 21,90 9,60................................. Totale enti FVG 23,25 2048 7,02 4,39 16,67 3,07 7,02 4,39 0,44 5,26 2,63 10,09 8,33 8

Cart. 1 Corsi di formazione in materia di ICT organizzati dai comuni del FVG nessun corso organizzato (172) almeno un corso organizzato (47) 9

3. DOTAZIONI TECNOLOGICHE ED UTILIZZO marzo 2007 Tav. 3 Tipologia di connessione nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) AMMINISTRAZIONE CONNES- SIONE BANDA LARGA PRESENZA INTRANET DIPENDENTI COLLEGATI A INTRANET PRESENZA INTERNET DIPENDENTI COLLEGATI A INTERNET DIPENDENTI CON FIRMA DIGITALE SUL TOTALE Regione FVG 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 8,05 Regioni e Province auton.italiane 100,00 95,50 69,00 100,00 65,00... Provincia di Gorizia 100,00 100,00 96,39 100,00 96,39 1,20 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 70,31 100,00 97,66 14,84 Provincia di Trieste 100,00 100,00 74,33 100,00 74,33 0,00 Provincia di Udine 100,00 100,00 87,50 100,00 100,00 12,50 Province italiane 98,00 87,30 79,40 100,00 77,40... Comune di Gorizia 100,00 0,00 0,00 100,00 65,65 1,31 Comune di Pordenone 100,00 100,00 89,32 100,00 89,32 5,83 Comune di Trieste 100,00 100,00 44,02 100,00 44,02 1,02 Comune di Udine 100,00 100,00 99,38 100,00 68,53 2,28 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 21,38 42,77 36,35 100,00 78,83 5,08 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 70,27 48,65 38,22 100,00 67,78 5,80 Comuni con oltre 10.000 abitanti 89,47 78,95 58,44 100,00 71,48 3,65 Comuni italiani 58,90 29,80 62,00 99,90 61,50... Comunità montane 50,00 75,00 68,97 100,00 91,72 0,69 Comunità montane italiane 70,80 35,70 57,30 99,60 56,70... Totale enti FVG 38,60 49,12 62,02 100,00 74,43 4,75 Totale amministrazioni locali italiane 59,90 30,90 65,30 99,90 63,50... 10

Cart. 2 Comuni del FVG con connessione in banda larga connessione a Internet in banda larga (81) connessione a Internet non in banda larga (138) Graf. 3 Presenza di intranet nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e Province autonome Totale Amministrazioni locali 11

Graf. 4 Dipendenti delle Amministrazioni locali con connessione a intranet (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni da 0 a 5.000 abitanti Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti Comuni con oltre 10.000 abitanti Comune di Pordenone Comune di Trieste Comune di Udine Comuni italiani Comunità montane Provincia di Gorizia Provincia di Pordenone Provincia di Trieste Provincia di Udine Regioni e Province autonome 12

Cart. 3 Presenza di intranet nei comuni del FVG intranet non presente (106) presenza di intranet (104) rete non presente (9) 13

Cart. 4 Dipendenti collegati ad intranet nei comuni del FVG (valori percentuali) 90-100 (26) 80-90 (28) 60-80 (32) 0-60 (18) intranet non presente (115) 14

Cart. 5 Presenza intranet nei comuni italiani (valori percentuali) 40,3-100 (3) 36,1-40,3 (5) 28,2-36,1 (3) 20,2-28,2 (5) 4,4-20,2 (4) 15

Graf. 5 Dipendenti delle Amministrazioni locali con connessione a internet (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni da 0 a 5.000 abitanti Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti Comuni con oltre 10.000 abitanti Comune di Gorizia Comune di Pordenone Comune di Trieste Comune di Udine Comuni italiani Comunità montane Provincia di Gorizia Provincia di Pordenone Provincia di Trieste Provincia di Udine Regioni e Province autonome 16

Cart. 6 Dipendenti collegati ad internet nei comuni del FVG (valori percentuali) 93-100 (48) 83-93 (48) 75-83 (46) 65-75 (41) 10-65 (36) 17

4. CONNESIONE A RETI LOCALI marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Graf. 6 Presenza di reti wireless nelle Amministrazioni locali 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e Province autonome Totale Amministrazioni locali Tav. 4 Tipologie di connessione nelle Amministrazioni locali del FVG DENOMINAZIONE RETI LOCALI (LAN) CABLATE ( WIRED) SENZA FILI (WIRELESS) NR. PC COLLECATI Regione FVG 100,00 100,00 100,00 3144 Regioni e Province auton.italiane 100,00... 68,20... Provincia di Gorizia 100,00 100,00 100,00 172 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 100,00 250 Provincia di Trieste 0,00 100,00 0,00 185 Provincia di Udine 100,00 100,00 100,00 420 Province italiane 100,00... 55,90... Comune di Gorizia 100,00 100,00 100,00 330 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 460 Comune di Trieste 100,00 100,00 100,00 1300 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 856 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 97,48 94,34 6,29 1859 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 97,30 97,30 13,51 1509 Comuni con oltre 10.000 abitanti 100,00 100,00 21,05 1714 Comuni italiani 90,90... 18,80... Comunità montane 4,00 4,00 1,00 162 Comunità montane italiane 92,10... 32,40... Totale enti FVG 97,37 95,61 12,28 12361 Totale amministrazioni locali italiane 91,10... 23,80... 18

5. SERVIZI FORNITI ATTRAVERSO IL SITO WEB marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Graf. 7 Presenza di sito web istituzionale nelle Amministrazioni locali 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e Province autonome Totale Amministrazioni locali 19

Tav. 5 Tipo di interattività del sito web delle Amministrazioni locali DENOMINAZIONE SITO WEB ISTITUZIONALE PROPRIO VISUALIZ. E ACQUIS. INFORMAZIONI ACQUIS. MODULISTICA SERVIZI FORNITI ACQUIS. E INOLTRO MODULISTICA ACCESSO BANCHE DATI E/O SCAMBIO INFOR.PERS. AVVIO E CONCLUS. PER VIA TELEMAT. INTER SERVIZIO RICHIESTO PAGAMENTI ON LINE Regione FVG 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Regioni e Province auton.italiane 100,00 100,00 100,00 72,70 86,40 54,50 31,80 Provincia di Gorizia 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Trieste 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Provincia di Udine 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Province italiane 99,00 99,00 95,00 29,70 45,50 10,90 2,00 Comune di Gorizia 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 100,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Trieste 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 86,79 86,79 69,81 10,69 8,18 0,63 6,29 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 100,00 97,30 100,00 18,92 21,62 0,00 10,81 Comuni con oltre 10.000 abitanti 100,00 100,00 100,00 21,05 31,58 0,00 42,11 Comuni italiani 78,20 98,90 81,60 17,00 16,10 3,00 9,40 Comunità montane 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comunità montane italiane 87,80 99,60 81,70 17,10 14,30 1,90 2,30 Totale enti FVG 90,79 90,35 78,95 12,72 14,04 0,88 10,53 Totale amministrazioni locali italiane 78,90 99,00 81,80 17,40 16,70 3,20 9,10 20

Cart. 7 Comuni italiani con sito web istituzionale 92,2-100 (3) 86-92,2 (5) 75,8-86 (3) 68,7-75,8 (5) 60,9-68,7 (4) 21

LIVELLO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DELLA REGIONE FVG 6. INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 6 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività SERVIZIO INFORM. IN RETE INFORM. IN LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATIZZATA gestione personale 100 0 0 0 gestione economica e finanziaria 100 0 0 0 gestione provveditorato 100 0 0 0 gestione pagamenti 100 0 0 0 controllo di gestione 100 0 0 0 gestione atti ammin. e deliber 100 0 0 0 gestione protocollo 100 0 0 0 gestione contratti 0 0 0 100 gestione patrimonio 100 0 0 0 gestione bandi e concorsi 0 0 0 100 gestione tributi 0 0 0 100 URP 100 0 0 0 Tav. 7 Livello di informatizzazione di attività istituzionali SERVIZIO INFORM. IN RETE INFORM. IN LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATIZZATA cataloghi formazione profession. 100 0 0 0 gestione contributi imprese 100 0 0 0 gestione procedimenti V.I.A. 100 0 0 0 gestione doman/offer.lavoro 100 0 0 0 sistema inform. territoriale 100 0 0 0 agricoltura 100 0 0 0 22

7. INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DELLE PROVINCE marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 8 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività ATTIVITA' INFORM. IN RETE INFORM. IN LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATIZZATA gestione personale 100 0 25 0 gestione economica e finanziaria 100 0 25 0 gestione provveditorato 100 0 25 0 gestione pagamenti 100 0 25 0 controllo di gestione 75 25 0 0 gestione atti ammin. e deliber 75 0 25 0 gestione protocollo 100 0 25 0 gestione contratti 25 25 50 0 gestione patrimonio 75 0 25 25 gestione bandi e concorsi 75 0 50 0 gestione tributi 75 25 50 0 URP 25 0 50 25 Tav. 9 Livello di informatizzazione di attività istituzionali ATTIVITA' INFORMATIZ. IN RETE INFROMATIZ. IN LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATIZZATA Centri per l'impiego 100 0 25 0 sistema informativo del lavoro 100 25 50 0 Pianificazione territoriale 50 25 25 0 Patrimonio ed edilizia scolastica 25 25 50 25 Viabilità 50 25 50 0 Autorizz. in materia ambientale 25 50 50 0 23

8. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI CAPOLUOGO marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 10 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività ATTIVITA' INFORM. IN RETE INFORM. IN LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATTIZZATA gestione personale 100 0 25 0 gestione cont.econ.e finanz- 100 0 25 0 gestione provveditorato 75 25 25 0 gestione pagamenti 100 0 25 0 controllo di gestione 100 0 25 0 gestione atti Amm. e delibere 75 0 50 0 gestione protocollo 100 0 0 0 gestione contratti 75 0 50 0 gestione patrimonio 100 0 25 0 gestione bandi e concorsi 25 0 100 0 gestione tributi 100 0 25 0 anagrafe e stato civile 100 0 0 0 URP 50 25 50 0 24

9. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI DA 0 A 5000 ABITANTI marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 11 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività ATTIVITA' RETE LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATIZZATA gestione personale 50,94 35,85 22,64 13,21 gestione cont.econ.e finanz- 86,79 19,50 13,84 0,00 gestione provveditorato 19,50 6,29 18,87 59,75 gestione pagamenti 80,50 18,87 13,84 3,77 controllo di gestione 20,13 6,92 10,06 65,41 gestione atti Amm. e delibere 46,54 22,64 36,48 11,32 gestione protocollo 80,50 22,64 5,03 0,00 gestione contratti 15,09 18,24 45,91 30,19 gestione patrimonio 44,65 26,42 20,75 20,13 gestione bandi e concorsi 14,47 16,35 44,03 33,96 gestione tributi 76,73 25,79 18,87 1,26 anagrafe e stato civile 84,28 19,50 10,06 0,63 URP 4,40 3,14 13,21 79,87 25

10. INFORMATIZZAZIONE DEI COMUNI DA 5001 A 10000 ABITANTI marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 12 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività ATTIVITA' RETE LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATIZZATA gestione personale 78,38 37,84 29,73 0,00 gestione cont.econ.e finanz- 97,30 13,51 21,62 0,00 gestione provveditorato 35,14 13,51 29,73 35,14 gestione pagamenti 91,89 8,11 16,22 2,70 controllo di gestione 43,24 24,32 27,03 24,32 gestione atti Amm. e delibere 78,38 16,22 32,43 5,41 gestione protocollo 97,30 8,11 16,22 0,00 gestione contratti 24,32 29,73 45,95 13,51 gestione patrimonio 54,05 24,32 29,73 18,92 gestione bandi e concorsi 18,92 21,62 54,05 24,32 gestione tributi 91,89 18,92 24,32 0,00 anagrafe e stato civile 91,89 10,81 24,32 0,00 URP 13,51 13,51 24,32 59,46 26

11. INFORMAZZAZIONE DEI COMUNI SOPRA AI 10001 ABITANTI marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 13 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività ATTIVITA' INFORM. IN RETE INFORM. IN LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFOMATIZZATA gestione personale 94,74 21,05 36,84 0,00 gestione cont.econ.e finanz- 100,00 10,53 26,32 0,00 gestione provveditorato 47,37 0,00 31,58 31,58 gestione pagamenti 89,47 10,53 15,79 10,53 controllo di gestione 47,37 21,05 31,58 26,32 gestione atti Amm. e delibere 78,95 5,26 36,84 0,00 gestione protocollo 100,00 10,53 10,53 0,00 gestione contratti 31,58 15,79 63,16 5,26 gestione patrimonio 63,16 15,79 31,58 10,53 gestione bandi e concorsi 26,32 26,32 68,42 10,53 gestione tributi 100,00 5,26 21,05 0,00 anagrafe e stato civile 100,00 5,26 10,53 0,00 URP 26,32 5,26 21,05 52,63 27

12. INFORMATIZZAZIONE DELLE COMUNITA' MONTANE marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Tav. 14 Tipologia di informatizzazione per gestione di attività ATTIVITA' RETE LOCALE OFFICE AUTOMATION NON INFORMATTIZATA gestione personale 75 25 50 0 gestione cont.econ.e finanz- 75 25 50 0 gestione provveditorato 0 0 25 75 gestione pagamenti 25 50 25 25 controllo di gestione 0 25 50 50 gestione atti Amm. e delibere 75 0 50 0 gestione protocollo 100 0 0 0 gestione contratti 0 0 50 50 gestione patrimonio 0 25 25 50 gestione bandi e concorsi 25 25 50 50 gestione tributi 25 0 0 75 URP 0 0 0 100 28

13. INFORMATIZZAZIONE PROTOCOLLO marzo 2007 Graf. 8 Presenza del protocollo informatico presso le Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Totale Tav. 15 Tipologia di protocollo informatico realizzato presso le Amministrazioni locali (valori percentuali) tipologia di strumento DENOMINAZIONE protocollo informatico attivo nucleo minimo gestione documentale workflowdoc Regione FVG 100,00 100,00 100,00 100,00 Regioni e Province auton.italiane 95,50 38,10 14,30 47,60 Provincia di Gorizia 100,00 100,00 0,00 0,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 100,00 0,00 Provincia di Trieste 100,00 100,00 100,00 0,00 Provincia di Udine 100,00 100,00 100,00 0,00 Province italiane 95,10 50,50 28,90 20,60 Comune di Gorizia 100,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Trieste 100,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 93,71 91,82 7,55 1,26 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 97,30 97,30 18,92 2,70 Comuni con oltre 10.000 abitanti 100,00 100,00 5,26 0,00 Comuni italiani 88,80 81,90 12,90 5,20 Comunità montane 100,00 100,00 25,00 25,00 Comunità montane italiane 90,90 76,40 16,10 7,50 Totale enti FVG 95,18 93,86 11,40 2,63 Totale amministrazioni locali italiane 89,00 81,20 13,30 5,60 29

Cart. 8 Presenza del protocollo informatico presso i Comuni del FVG protocollo informatico non attiv ato (11) protocollo informatico attiv ato (208) 30

14. UTILIZZAZIONE DI OPEN SOURCE marzo 2007 Graf. 9 Utilizzo di soluzioni open source nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Totale Amministrazioni locali FVG Italia Cart. 9 Utilizzo di soluzioni open source nei comuni del FVG non utilizzo di open source (130) utilizzo di open source (89) 31

Tav. 16 Tipologia di software open source utilizzato nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) DENOMINAZIONE open source sist.oper. su server sist.oper. su pc desktop tipologia di software office automation webserver email DBMS software di sicurezza Regione FVG 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 Regioni e Province auton.italiane 100,00 100,00 36,40 59,10 95,50 54,50 63,60 50,00... Provincia di Gorizia 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 Provincia di Trieste 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 100,00 0,00 Provincia di Udine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Province italiane 78,40 86,30 20,00 55,00 77,50 61,30 67,50 50,00... Comune di Gorizia 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 0,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 Comune di Trieste 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 100,00 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 32,70 19,50 9,43 16,98 7,55 13,21 2,52 8,81 5,03 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 54,05 43,24 10,81 29,73 13,51 35,14 10,81 10,81 21,62 Comuni con oltre 10.000 abitanti 68,42 47,37 10,53 31,58 26,32 31,58 21,05 15,79 26,32 Comuni italiani 34,40 53,80 30,00 49,20 29,00 43,90 22,30 39,60... Comunità montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comunità montane italiane 35,60 49,90 26,70 47,10 35,50 48,50 22,50 36,70... Totale enti FVG 40,79 28,07 9,65 21,93 12,72 20,18 7,02 12,28 11,84 Totale amministrazioni locali italiane 35,20 54,80 29,60 49,30 31,10 44,60 23,80 39,90... altro 32

15. SERVIZI TELEMATICI OFFERTI DA ALTRE PP.AA. PER SCAMBIO INFORMAZIONI E DOCUMENTI - marzo 2007 (VALORI PERCENTUALI) Graf. 10 Utilizzo da parte delle Amministrazioni locali di servizi telematici offerti da atre PP.AA. (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome 33

Tav. 17 Tipologia di PP.AA. con cui sono attivi servizi telematici presso le Amministrazioni locali (valori percentuali) DENOMINAZIONE AMMIN. LOCALI CHE UTILIZZANO SERV. TELEMATICI FORNITI DA ALTRE PP.AA. Ministeri e Presidenza del Cons. dei Ministri Altre amm pubbliche centrali PP.AA. CHE HANNO FORNITO SERVIZI TELEMATICI Enti nazionali di Previdenza Regioni Province Comuni Conumità montane Camere di Commercio Aziende Sanitarie Locali Università Altre amm pubbliche locali Regione FVG 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 Regioni e Province auton.italiane 100,00 100,00 100,00 63,60 40,90 31,80 40,90 45,50 86,40 72,70 45,50 31,80 Provincia di Gorizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Trieste 100,00 0,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Udine 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 Province italiane 84,30 87,20 94,20 70,90 82,60 24,40 33,70 16,30 67,40 5,80 8,10 24,40 Comune di Gorizia 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 Comune di Trieste 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 100,00 100,00 100,00 94,74 94,74 15,79 26,32 10,53 78,95 47,37 5,26 5,26 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 100,00 25,00 100,00 50,00 75,00 50,00 50,00 25,00 25,00 0,00 25,00 0,00 Comuni con oltre 10.000 abitanti 93,86 88,60 93,42 81,14 72,37 13,60 22,81 10,53 46,93 22,37 1,75 16,23 Comuni italiani 88,20 97,70 99,80 85,10 56,30 28,70 12,60 8,90 35,00 1,60 2,30 16,90 Comunità montane 100,00 25,00 100,00 50,00 75,00 50,00 50,00 25,00 25,00 0,00 25,00 0,00 Comunità montane italiane 77,50 63,70 91,20 67,70 58,10 31,10 18,80 13,30 26,30 3,10 1,90 14,60 Totale enti FVG 93,86 88,60 93,42 81,14 72,37 13,60 22,81 10,53 46,93 22,37 1,75 16,23 Totale amministrazioni locali italiane 87,80 96,30 99,40 84,20 56,60 28,70 13,20 9,30 35,20 13,30 2,50 16,90 34

Tav. 18 Servizi telematici forniti da PP.AA. centrali in uso presso le Amministrazioni locali (valori percentuali) DENOMINAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE AGENZIA DEL TERRI- TORIO INPS ISTAT INA-SAIA ACI CASSA DEPOSITI E PRESTITI CCIAA MIN AMBIENTE MIN. INFRAST. E TRASPORTI Regione FVG 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 100,00 0,00 Provincia di Gorizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Provincia di Trieste 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Provincia di Udine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Gorizia 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 Comune di Trieste 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 94,74 68,42 94,74 57,89 100,00 89,47 78,95 78,95 10,53 84,21 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 75,00 100,00 50,00 25,00 0,00 0,00 50,00 25,00 0,00 25,00 Comuni con oltre 10.000 abitanti 90,79 52,19 81,14 63,16 80,70 45,18 73,68 46,93 4,39 36,40 Comunità montane 75,00 100,00 50,00 25,00 0,00 0,00 50,00 25,00 0,00 25,00 Totale enti FVG 90,79 52,19 81,14 63,16 80,70 45,18 73,68 46,93 4,39 36,40 35

Cart. 10 Utilizzo di servizi telematici offerti da altre PP.AA. da parte dei comuni del FVG nessun serv izio utilizzato (13) almeno un serv izio utilizzato (206) 36

Cart. 11 Comuni italiani che utilizzano servizi telematici di altre PP.AA. (valori percentuali) 95,6-100 (4) 92,7-95,6 (3) 90,5-92,7 (5) 83,9-90,5 (4) 76,2-83,9 (4) 37

16. SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE marzo 2007 Tav. 19 Attivazione sportello unico per le attività produttive e servizi forniti dalle Amministrazioni locali (valori percentuali) DENOMINAZIONE ATTIVAZIONE SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE SERVIZI FORNITI ATTRAVERSO LO SPORTELLO UNICO INFORMATIZZA- ZIONE DI SERVIZI ALL'UTENTE GESTIONE PRATICHE TRA PP.AA. SCAMBIO DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONI CON L'UTENZA RILASCIO AUTOR. UNICA IN MODALITA' ELETTRONICA Comune di Gorizia 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Trieste 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 64,86 56,76 43,24 27,03 10,81 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 73,68 68,42 57,89 42,11 15,79 Comuni con oltre 10.000 abitanti 50,00 50,00 50,00 0,00 0,00 Comunità montane 50,00 50,00 50,00 0,00 0,00 Totale enti FVG 46,19 39,46 34,08 12,56 3,59 Cart. 12 Attivazione dello sportello unico per le attività produttive nei comuni del FVG SUAP non attiv ato (118) SUAP attiv ato (101) 38

17. PROCEDURE SICUREZZA marzo 2007 Graf. 11 Uso di antivirus aggiornato nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome FVG Italia Cart. 13 Uso di antivirus aggiornato nei comuni del FVG antiv irus non aggiornati o non presenti uso di antiv irus aggiornati 39

Graf. 12 Uso di firewall nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Cart. 14 Uso di firewall nei comuni del FVG firew all non utilizzati (71) uso di firew all (148) 40

Graf. 13 Uso di Server Secure Socket Layer nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Cart. 15 Uso di Server Secure Socket Layer nei comuni del FVG serv er ssl non utilizzati (176) utilizzo di serv er ssl (43) 41

Graf. 14 Uso di procedure di back-up nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Cart. 16 Uso di procedure di back-up nei comuni del FVG nessun sistema di back-up (19) uso di sistemi di back-up (200) 42

Graf. 15 Presenza di piani di disaster recovery nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Cart. 17 Presenza di piani di disaster recovery nei comuni del FVG piani di disaster recov ery non presenti (129) presenza di piani di disaster recov ery (90) 43

Graf. 16 Uso di sistemi di cifratura dei dati nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 FVG Italia 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome Cart. 18 Uso di sistemi di cifratura dei dati nei comuni del FVG sistemi di cifratura non utilizzati (196) uso di sistemi di cifratura dati (23) 44

Tav. 20 Strumenti di sicurezza in uso nelle Amministrazioni locali (valori percentuali) DENOMINAZIONE antivirus aggiornato firewall server ssl tipologia di strumento procedure standard di protezione dei dati (backup) piani di disaster recovery cifratura deidati Regione FVG 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Regioni e Province auton.italiane 100,00 95,50 86,40 100,00 54,50 68,20 Provincia di Gorizia 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 0,00 100,00 100,00 0,00 Provincia di Trieste 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Provincia di Udine 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Province italiane 100,00 99,00 47,10 89,20 46,10 31,40 Comune di Gorizia 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 0,00 Comune di Trieste 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00 100,00 Comune di Udine 100,00 100,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 100,00 89,47 36,84 94,74 68,42 31,58 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 100,00 50,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Comuni con oltre 10.000 abitanti 98,25 67,98 19,74 91,67 40,79 10,96 Comuni italiani 98,10 75,60 17,40 84,00 32,80 7,30 Comunità montane 100,00 50,00 0,00 100,00 0,00 0,00 Comunità montane italiane 97,40 73,80 17,80 77,80 27,50 5,00 Totale enti FVG 98,25 67,98 19,74 91,67 40,79 10,96 45

18. ACQUISTI EFFETTUATI IN RETE - anno 2006 Graf. 17 Acquisto di beni e servizi in modalità e-procurement da parte delle Amministrazioni locali (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Comuni Comunità montane Province Regioni e province autonome FVG Italia Cart. 19 Acquisto di beni e servizi in modalità e-procurement da parte dei comuni del FVG non utilizzo e-procurement (192) utilizzo e-procurement (27) 46

Tav. 21 Acquisto di beni e servizi in modalità e-procurement da parte delle Amministrazioni locali (valori percentuali) DENOMINAZIONE e-procurement negozio elettronico gara online mercato elettronico Regione FVG 0,00 0,00 0,00 0,00 Regioni e Province auton.italiane 72,70......... Provincia di Gorizia 100,00 0,00 0,00 100,00 Provincia di Pordenone 100,00 100,00 100,00 100,00 Provincia di Trieste 100,00 100,00 0,00 0,00 Provincia di Udine 0,00 0,00 0,00 0,00 Province italiane 59,80......... Comune di Gorizia 100,00 0,00 0,00 100,00 Comune di Pordenone 100,00 100,00 100,00 100,00 Comune di Trieste 100,00 0,00 0,00 100,00 Comune di Udine 100,00 100,00 0,00 100,00 Comuni da 0 a 5.000 abitanti 26,32 15,79 0,00 21,05 Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 25,00 25,00 0,00 0,00 Comuni con oltre 10.000 abitanti 13,60 8,33 0,88 9,21 Comuni italiani 13,90......... Comunità montane 25,00 25,00 0,00 0,00 Comunità montane italiane 18,90......... Totale 13,60 8,33 0,88 9,21 Totale amministrazioni locali italiane 14,80......... 47

GLOSSARIO Antivirus: applicazione dedicata alla prevenzione e all eliminazione dei virus informatici. Banda larga: modalità di trasmissione veloce di contenuti informativi digitalizzati. Dipendenti ICT: dipendenti dell Amministrazione che, in maniera prevalente o esclusiva, svolgono attività a livello professionale relative all informatica e, in genere, alle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) indipendentemente dal proprio inquadramento formale in una qualifica o un profilo tecnico informatico. Disaster recovery: procedure per il recupero dei dati in caso di eventi imprevisti. E-Government (electronic Government): applicazioni delle tecnologie dell informazione utilizzate per favorire il rapporto con gli utenti (cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche) attraverso l interazione con le istituzioni. E-Procurement (eletronic procurement): l insieme di tecnologie, procedure, operazioni e modalità organizzative che consentono l acquisizione di beni e servizi per via telematica, attraverso internet e il commercio elettronico (DPR n. 101 del 4.4.2002). Firewall: componente hardware che controlla e filtra la connessione e i flussi di informazioni da e per la rete internet. Non sono considerati firewall gli applicativi installati sulle singole postazioni. ICT Information and Communication Technology: tecnologie relative all informatica e alla comunicazione. LAN Local Area Network: insieme di dispositivi (workstation, periferiche, terminali, ecc.) connessi fra di loro e appartenenti alla medesima struttura organizzativa. Livello di informatizzazione delle attività: Informazioni in rete: utilizzo nei processi di lavoro di applicazioni specifiche e di database con la condivisione in rete telematica fra postazioni di lavoro di procedure, strumenti tecnologici e basi di dati. Informazioni in locale: utilizzo nei processi di lavoro di applicazioni specifiche e di database senza la condivisione in rete telematica fra postazioni di lavoro di procedure, strumenti tecnologici e basi di dati. Office automation: utilizzo nei processi di lavoro dei pacchetti comuni di office automation. Open source: tipologie di licenze software caratterizzate principalmente dalla possibilità di accedere liberamente al codice sorgente. Esempi di software open source sono Linux, Apache, Mozilla, SendMail, OpenOffice. 48

Protocollo informatico: l insieme delle risorse tecnologiche necessarie per la realizzazione di un sistema automatico per la gestione elettronica dei flussi documentali, predisposto. ottemperando alle specifiche indicazioni riportate nel Testo Unico (DPR 445/2000). Livelli di implementazione previsti: Nucleo minimo (obbligatorio ai sensi del DRP 445/2000): prevede la registrazione in un archivio informatico delle informazioni riguardanti un documento (numero, data, mittente/destinatario, oggetto ecc.), la segnatura sul documento delle informazioni riguardanti il documento stesso (numero, data) e la classificazione d archivio per una corretta organizzazione dei documenti. Gestione documentale: prevede la registrazione con trattamento del documento informatico, l assegnazione per via telematica all ufficio di competenza, la gestione avanzata della classificazione dei documenti (gestione pratiche) e il collegamento dei documenti alla gestione dei procedimenti. Workflow documentale: prevede l informatizzazione dei processi relativi ai flussi documentali in entrata, in uscita ed interni e l integrazione con gli eventuali workflow relativi ai processi primari. Server SSL: server dotato di Secure Socket Layer, con il quale è possibile cifrare i dati nell ambito di una comunicazione tra server web (all interno del quale è ospitato il sito web interrogato) e client web (in uso all utente che interroga il sito). Sportello Unico delle attività produttive: istituito presso i Comuni, in base al decreto legislativo 112/1998, al fine di semplificare gli adempimenti amministrativi per creazione di nuove imprese e la valorizzazione del tessuto imprenditoriale. 49