Educazione alla legalità e alla cittadinanza. L'esperienza della Rete Libera



Documenti analoghi
Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Che cosa è l Affidamento?

VADEMECUM UFFICIO PACE

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Proposte didattiche A. S

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

educazione alla legalità

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

La mediazione sociale di comunità

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

P R O G E T T O ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO

Da dove nasce l idea dei video

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Roberto Farnè Università di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) e

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA

Bambine e Bambini costruttori di pace

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Identità e ruolo dei referenti zonali

DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Wired:

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Appunti di restauro. Francesco Morante

BIOBLITZ Italia 2012:

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari Dal LUN. al VEN.

EDUCARE AL VOLONTARIATO

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Relatore: Paula Eleta

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Confederazione Italiana Centri RNF.

Democratica del Congo

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL

Le attività che l associazione svolge sono:

-Dipartimento Scuole-

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Imparare facendo. Imparare collaborando

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Transcript:

Educazione alla legalità e alla cittadinanza L'esperienza della Rete Libera

Educazione alla legalità e alla cittadinanza Libera L associazione Cosa Cosa significa cittadinanza e legalità perchè fare educazione alla legalità come Come si lavora nell educazione alla cittadinanza e alla legalità

L educazione alla cittadinanza e alla legalità a scuola il lavoro sul campo LIBERA L ASSOCIAZIONE

Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è nata il 25 marzo 1995 con l intento di coinvolgere e sostenere tutti quei soggetti interessati alla lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1200 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnati per costruire sinergie politicoculturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l educazione alla legalità democratica, l impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti su lavoro, sviluppo, attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera.

Libera Scuola, Il progetto formativo/educativo di Libera, ha coinvolto nel corso degli anni migliaia di studenti in percorsi che hanno attraversato le diverse pratiche della vita sociale e che hanno informato sulla convenienza del vivere la legalità. Libera Università. Si propone di promuovere e coordinare iniziative di educazione alla legalità all interno degli atenei italiani. Libera Beni Confiscati Si occupa del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, basandosi sulla legge 109/96 di cui Libera è stata la promotrice. La legge prevede, l assegnazione dei patrimoni illegali a quei soggetti - privato sociale, volontariato, cooperative, Comuni - in grado di restituirli con la loro opera alla comunità, facendone simboli tangibili del ripristino della legalità. In 7 anni la legge ha permesso la destinazione a fini sociali di oltre 1800 beni immobili per un valore di oltre 200 milioni di euro. Libera Terra Il frutto del lavoro sui terreni sottratti alle mafie ha portato alla produzione di olio, pasta, vino, legumi e altri prodotti biologici delle cooperative di giovani in Sicilia, Calabria e Puglia e contrassegnati dal marchio di qualità e legalità Libera Terra. Libera Sport, Coordina e promuove iniziative per diffondere una cultura dello sport che sia di formazione e di svago, Libera Internazionale, si prefigge di coordinare a livello internazionale, le realtà della società civile e dell associazionismo impegnate a perseguire obiettivi di giustizia, legalità e tutela dei diritti.

L educazione alla cittadinanza e alla legalità a scuola il lavoro sul campo Cosa Cosa significano cittadinanza e legalità perchè fare educazione alla cittadinanza e alla legalità

L educazione alla cittadinanza e alla legalità a scuola il lavoro sul campo Noi abbiamo tanti fisici, geometri, astronomi, poeti, musici, pittori: ma non abbiamo più cittadini Jean-JaquesRousseau Non è un codice, non è una divisa da indossare né la disciplina di un ordine: la legalità è un sentimento. Combina rispetto e timore, misura il grado di lealtà di una comunità. Erri De Luca

L educazione alla cittadinanza e alla legalità a scuola il lavoro sul campo i dizionari più stringati ci dicono che legalità vale esser legale, qualità di ciò che è legale, e legale, come aggettivo, vuol dire conforme alla legge.

Legalità, strumento di convivenza civile come aggettivo, vuol dire conforme alla legge Ma noi vogliamo che questo termine, legalità appunto, assuma tutto il suo significato. Legale e ciò che è conforme alla legge ma è anche e soprattutto qualcosa di più. Legale è ciò che dà cittadinanza a tutti, da forza ai più deboli, è lo strumento della Giustizia Legale è strumento di convivenza civile.

Legalità, strumento di giustizia l importanza del principio di legalità sta nel fatto che esso assicura due valori fondamentali il valore della certezza ed il valore dell eguaglianza Ed è uno strumento privilegiato per raggiungere il valore della giustizia

Legalità, strumento della comunità -L essere comunità e non semplicemente un, per così dire, insieme di singoli -L essere comunità certa, uguale, giusta fanno emergere la necessità di stabilire norme che garantiscano la buona convivenza.

Legalità, strumento della comunità per la cittadinanza Legalità è termine che deve essere compreso come strettamente legato al concetto di cittadinanza. L identità collettiva induce i membri di una collettività al rispetto di regole stabilite, e perciò convenzionali, ritenute essenziali per la sopravvivenza stessa dell aggregato sociale. In qualsiasi comunità infatti, sia essa scuola, famiglia, gruppo dei pari, società, è indispensabile darsi delle regole per garantire a ciascuno dei suoi membri uno spazio di dignità e di libertà personale, nell interazione costruttiva con gli altri.

la pedagogia legale Sullo sfondo perciò di ogni azione c è la pedagogia legale, ovvero: Si ha maturazione se la persona impara a seguire una norma non in quanto imposta da una qualsiasi autorità (genitore, insegnante, datore di lavoro etc.), ma piuttosto perché sente che quel comportamento deontologico è l unica via che gli permette di essere uomo in mezzo ad altri uomini. (Remotti)

la prosocialità Sullo sfondo perciò di ogni azione c è la prosocialità, ovvero: Quei comportamenti che, senza la ricerca di ricompense esterne, favoriscono altre persone, gruppi o fini sociali e aumentano la probabilità di generare una reciprocità positiva, di qualità, solidale nelle relazioni interpersonali o sociali conseguenti salvaguardando l identità, la creatività e le iniziative degli individui o gruppi implicati, sia che essi offrano o ricevano aiuto ( Roche, 1995)

L educazione alla cittadinanza e alla legalità a scuola il lavoro sul campo come Come si lavora nell educazione alla cittadinanza e alla legalità

Gli argomenti possibili Percorsi sull educazione all uso responsabile del denaro. Laboratori sull educazione alla sobrietà. Laboratori sulle regole. Laboratori sulla sensibilizzazione e educazione alla partecipazione. Laboratori sull educazione alla cittadinanza. Laboratori sulla conoscenza del fenomeno mafioso. Percorsi educativi sulle nuove dipendenze.

i percorsi didattici Adozione di una vittima di mafia Educare alla prosocialità Adozione bene confiscato Impariamo la Costituzione ABC come cittadino Albachiara: cittadini si diventa Incontro con i protagonisti La gestione cooperativa Gli spot della legalità Uso consapevole e responsabile del denaro Educazione ai consumi Si saldi chi può sportlandia

Rispetto all azione educativa..nell uso responsabile del denaro Occorre ricercare insieme ai ragazzi giuste alternative al consumismo. Infatti tra i più giovani il consumo e quindi l imprudenza nello spendere si legano di frequente ad una logica di identificazione e di protagonismo che si basano sulla apparenza e sulla appartenenza al gruppo. E opportuno far riflettere i ragazzi sulla difficoltà delle famiglie a sostenere spese per l acquisto di simboli di status (telefonini, abbigliamento di tendenza, ultimi ritrovati tecnologici, viaggi, etc ) da cui deriva il rischio di acquisti rateizzati che permettono sì di dilazionare la spesa, ma spingono a nuovi acquisti con conseguenze pericolose per il bilancio familiare. Fermarsi a riflettere su che cosa è davvero necessario per vivere bene, capire quali sono gli scopi della pubblicità, conoscere i propri diritti e doveri può servire a diminuire il numero di coloro che sono a rischio di illegalità, tanto come protagonisti che come vittime

Rispetto all azione educativa..nell uso responsabile del denaro Su tale argomento si aprono trattazioni e argomenti (in relazione agli interlocutori e al tipo di azione utilizzata) che riguardano: -il denaro come strumento di affermazione sociale e giustificazione personale, -consumi indotti e consumi consapevoli -il sovraindebitamento -il racket e l usura, -le nuove dipendenze, la dipendenza dal gioco, ecc. Ma anche -altre forme di credito -commercio equo e solidale -stili di vita sani

una proposta tipo La proposta tipo fatta per le classi della scuola elementare e media è: incontro con gruppo di insegnanti Incontri testimonianza Laboratorio in classe Incontro/evento finale Gli incontri in classe, della durata di due ore, prevedono una parte iniziale frontale (in relazione alle età prevedendo o momenti di discussione di gruppo con l utilizzo di metodi interrogativi o maieutici) e una successiva di scambio attivo e laboratoriale con i partecipanti.

una proposta tipo Nell ottica del learning by doing, ogni incontro è soprattutto un grande cantiere didattico in cui i partecipanti sentono, comprendono, parlano, realizzano. Cuore dell attività èrappresentato dal gioco di simulazione. Il gioco di simulazione facilita l apprendimento, suscita e rinforza la motivazione ad apprendere, permette un miglior clima di libertà ad imparare. Immedesimandosi nelle situazioni vere è possibile inoltre prendere coscienza che crescono le possibilità per ciascuno di influire sui meccanismi economici globali. La consapevolezza di questa interdipendenza rappresenta il primo passo verso l azione.

L educazione alla cittadinanza e alla legalità a scuola il lavoro sul campo Senza giustizia la solidarietà diventa beneficenza che offre aiuto (anche positivamente si badi!) a chi è nel bisogno, ma senza neppure interrogarsi sulle cause che generano squilibrio, svantaggi e povertà. Senza solidarietà la giustizia smarrisce, per così dire, la direzione del suo procedere. Cerca di garantire un equità teorica tra i diversi cittadini, ma non favorisce anche quella reciprocità responsabile che dovrebbe sussistere fra tutti. Quando invece la solidarietà assume come direzione la giustizia diventa chiaro che mai, per nessun motivo, l altro potrà essere piegato, plasmato o strumentalizzato. Giancarlo Caselli