Insieme per una scuola di successo

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

DIDATTICA DELLE COMPETENZE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum. Civitanova Marche, 14 gennaio 2014

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

La lingua dell autonomia e del successo

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Azione didattica e sviluppo delle competenze. CM 3/2015 Linee Guida per la certificazione delle competenze nel I Ciclo d istruzione

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE e CURRICOLO CONTINUO della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Terza Lezione

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

La mediazione dell insegnante

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

La competenza nel curricolo. Maurizio Muraglia CIDI di Palermo

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

Declinare le competenze di anno in anno

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

La valutazione del percorso scolastico.

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

LAVORARE PER COMPETENZE

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Sana e robusta costituzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Lavorare per competenze

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 IL COSTRUTTO DI COMPETENZA NEL CURRICOLO. Maurizio Muraglia Sciacca

Insegnare, imparare, crescere

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

L'attività di programmazione dell'istituto comprende una serie di fasi diverse, disposte gerarchicamente e strettamente legate fra loro :

Obbligo di istruzione

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

PROGETTARE L INSEGNAMENTO. Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

Istituto Comprensivo di MOZZECANE CURRICOLO IN VERTICALE PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Didattica per competenze e per progetti

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI. lucidi. a cura di Flavia Marostica

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Guida alle parole chiave della didattica

Le competenze e i compiti di realtà

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

Progettare per competenze: verso un curricolo

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE (16 novembre 2012) Armanda Selva 18 marzo

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

Costruire il curricolo. Istituto di Istruzione Superiore Peano Rosa Nereto Prof.ssa Nadia Di Gaspare a.s. 2012/13

Maurizio Muraglia

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Le competenze in campo docimologico per la professionalità docente

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Transcript:

Insieme per una scuola di successo rete di Apricena Lesina San Severo 16 aprile 2015 2 anno San Paolo Civitate

La scuola delle Indicazioni Nazionali TECNOLOGIE SOCIALIZZAZIONE COOPERAZIONE LABORATORIO Contegreco 29 gennaio 2014

Facciamo un gioco con Wordle

Certificazione delle competenze

Profilo dello studente in uscita Sia i documenti relativi alla Scuola del Primo Ciclo che quelli relativi agli Istituti del riordino ci danno il cosiddetto Profilo dello studente in uscita stabilendo in questo modo qual è la direzione da seguire per programmare: dalla fine. Ecco la programmazione a ritroso, ovvero da questa fine condivisa cominciare a ricostruire i tasselli che segneranno il cammino, il corso, in latino in curriculum. Se progettassimo veramente a partire dalle competenze in uscita, il nostro modo di programmare dovrebbe risultare sconvolto; se così non è significa che non abbiamo messo a fuoco l oggetto.

Certificazione delle competenze CERTIFICARE COMPETENZE IN USCITA VALUTARE SERIAMENTE COMPETENZE SVILUPPARE PERCORSI PER COMPETENZE PROGETTARE DALL INIZIO PER COMPETENZE IL DOCENTE DEVE POSSEDERE UNA NUOVA E DIVERSA PROFESSIONALITA DISCIPLINARE PROGETTUALE DIDATTICA VALUTATIVA

Comprendere che Non si può sfondare una porta chiusa ma bisogna lavorare per COSTRUIRE LA CHIAVE per aprirla

A che punto siamo? Le competenze sono obiettivi a lungo termine che il ministero ci indica sotto forma di traguardi da raggiungere, ma esse per essere osservate hanno bisogno delle prestazioni e queste le devono costruire i docenti a partire dalle competenze. Alcune volte i docenti, involontariamente, lavorano in un modo che può avvicinarsi molto alla didattica per competenze: far organizzare la gita scolastica ai ragazzi, mettere su uno spettacolo teatrale da zero, fare produrre materiali pubblicitari (file, brochure, etc..) ai ragazzi per avere nuove iscrizioni nel proprio istituto; quello che manca, però, è una progettazione consapevole alla base, ed un percorso pianificato che possa alla fine permettere di valutare quanto gli studenti hanno fatto.

A quali domande cerchiamo risposta? Cosa sono le competenze? Come si valutano? Quanto e come occorre cambiare? Bisogna proprio? Qual è il senso di questo tipo di didattica? Cosa ci guadagna il docente? Cosa ci guadagna lo studente?

2 nodi fondamentali Il docente L ambiente di apprendimento Contegreco 29 gennaio 2014

La rivoluzione La portata innovativa del costrutto di competenza e la complessità che risiede nelle sue implicazioni didattiche e valutative sono tali da richiedere agli istituti scolastici una riorganizzazione sotto diversi aspetti

La rivoluzione Diventa fondamentale la funzione docente, perno principale attorno al quale costituire una decisiva attivazione di percorsi di ricerca rigorosi, distribuiti sugli ambiti della pedagogia e della valutazione.

La rivoluzione Senza questo essenziale e fattivo cambio di marcia, sappiamo molto bene che le richieste nazionali ed europee, i documenti ufficiali come Indicazioni Nazionali o Linee guida ministeriali sono destinate - come spesso è già accaduto in passato, modificando soltanto il lessico in superficie - a cadere nel vuoto o, al massimo, a risolversi in una serie inefficiente di adempimenti burocratici di facciata.

Dall aula all ambiente di apprendimento Un ambiente di apprendimento è un CONTESTO STRUTTURATO intenzionalmente dal docente che comprende le attività pensate, gli strumenti necessari, le relazioni sociali e affettive, che diventa UNO SPAZIO DI AZIONE DELLA MENTE che può essere fisico e virtuale. (C. Petracca) Contegreco 29 16 gennaio aprile 2015 2014

Il docente L immagine del docente che emerge dalle Indicazioni non è quella tradizionale di chi trasmette informazioni, ma di colui che predispone l ambiente, creando situazioni che mettano gli allievi in condizione di imparare. Egli diventa così un mediatore tra il sapere e gli allievi stessi, con un attività di stimolo che accompagna il loro sviluppo. Contegreco 29 gennaio 2014

Professionalità docente Se da una parte è vero che il Ministero sembra delegare al personale della scuola ciò che non riesce a risolvere autonomamente (vedere la certificazione delle competenze), dall altro canto non è più rimandabile un idea di ricerca didattica che esiga una determinata professionalità docente, una professionalità sempre in fieri, complessa e articolata su competenze e scientificità di quanto si va facendo in classe, motivata alla sperimentazione e all individuazione del significato dei diversi modi di fare scuola.

La didattica Dietro la didattica che un docente utilizza, dietro ogni didattica, c è un vero e proprio sistema, implicito od esplicito, di modelli psico-pedagogici che implicano una serie di idee in merito alla concezione che si ha della società, del sapere, della persona, dell apprendimento e della scuola. La didattica è una questione molto complessa. Anche il come parliamo è didattica. La DIDATTICA è pratica complessa ad alta densità scientifica SAPERE COMUNICATIVO SAPERE PSICOLOGICO SAPERE SOCIALE SAPERE PROCEDURALE SAPERE VALUTATIVO SAPERE PROGETTUALE SAPERE DISCIPLINARE SAPERE PEDAGOGICO Art. 27 - Profilo Professionale Docente 1. Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti [ ]

Che tipo di didattica ci viene richiesta oggi? La didattica che oggi ci viene richiesta dalla ricerca scientifica e dalla norma, parte da: - una concezione democratica della società, che fonda l idea di cittadinanza sul sapere diffuso e che garantisce a ciascuno il diritto all istruzione; - una concezione della persona come globalità affettivo-emotiva, relazionale, cognitiva, etica e come soggetto attivo e interattivo di una comunità; - una concezione della scuola come spazio di costruzione condivisa di significati, funzionale allo sviluppo della persona e allo sviluppo civile ed economico del Paese intero;

Che tipo di didattica ci viene richiesta oggi? - una concezione del sapere scolastico come sistema di saperi formali epistemologicamente fondati e funzionalmente integrabili; - una concezione dell apprendimento come processo dinamico di costruzione di significati e come sviluppo di abilità funzionali alla gestione consapevole di contesti personali e sociali (strumenti culturali per governare l esperienza); - una concezione dell insegnamento come mediazione, operata dal docente in un definito ambiente d apprendimento, tra il soggetto che apprende e l oggetto di apprendimento.

La persona intera Nelle situazioni di realtà la persona è intera: c è una parte intellettuale, una parte relazionale, una componente emotiva e una valoriale che nei contesti artefatti d aula non possono venir fuori, in quei casi la persona non è intera

La competenza richiede la persona intera Acquisire un sapere Metterlo in pratica Agire in un contesto diverso con tutta la persona: saper essere

Funzionalità del sapere Grazie alla competenza possiamo parlare di funzionalità del sapere anche se ciò può far storcere il naso a quanti nella scuola italiana, ma forse alla cultura stessa che si è formata nel percorso di costituzione dell istruzione pubblica e privata nazionale, hanno sempre considerato il sapere come qualcosa di autoreferenziale alla scuola e, quindi, il docente come unico depositario del sapere offerto allo studente che, a sua volta, lo restituisce in modo quanto più conforme a come gli era stato elargito. anche sulla spendibilità del sapere ci sono stati dei fraintendimenti.

Apprendimento situato Approccio deve essere situato, il sapere diventa spendibile in situazioni ben precise (come per le lingue, mentre nelle altre discipline la situazione non esiste). Utilizzare le situazioni per far apprendere e far apprendere per usare in situazione. Non posso ancora considerare il sapere per il sapere, il sapere fine a se stesso, ma devo entrare nell ottica che bisogna costruire un sapere complesso. Riferire un contenuto, ad esempio Giulio Cesare, non serve a molto. È necessario mettere a fuoco, manipolare, applicare quanto so ad una situazione nuova. Non esistono apprendimenti singoli, molecolari che possano essere considerati funzionali. Con un sapere devo capire cosa ci posso fare.

La competenza è in progress Uno sguardo molto lungo La competenza è in progress: non ci viene certificata e stiamo a posto, è qualcosa che incrementa col sapere globale. Giulio Cesare non finisce dove finisce il suo spazio sulla pagina del libro e si va avanti. Bisogna avere lo sguardo lungo.

Il riutilizzo delle conoscenze Rispetto alla definizione di competenza ci sono alcuni fattori fondamentali e bisogna individuarli nel contesto (e nella motivazione) e nell utilizzo. Cosa succede quando riutilizzo una conoscenza ed una abilità acquisite? La scuola, quella italiana almeno, non si è mai posta il problema dell utilizzo delle conoscenze. Docenti preparatissimi nella propria disciplina di fronte all ipotesi di un riutilizzo concreto di conoscenze disciplinari trovano grandi difficoltà. Le conoscenze e le abilità che si possiedono vanno integrate e finalizzate ad uno scopo sia esso privato o sociale.

Il contesto Il contesto diventa una categoria interpretativa della fruibilità del sapere dello studente e di quello che il docente costruisce a riguardo. Bisogna insegnare i ragazzi a comprendere e interpretare i contesti della contemporaneità. Che significa parlare in termini di contesti reali di contemporaneità. Quali sono, quelli locali e globali e reali del ragazzo.? Dare cornici di senso categorie e metodi interpretativi degli stimoli e della realtà.

Le competenze chiave Le competenze chiave sono tutte interdipendenti e ogni volta l accento è posto sul pensiero critico, la creatività, l iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni.

Competenze chiave europee

La conoscenze per le competenze Le conoscenze per le competenze devono essere significative persistenti trasferibili La competenza si fonda sul processo di transfert: apprendiamo e facciamo cose in funzione di quello che sappiamo. Io stasera, qui, sono uno, ma quello che dico si trasferisce in voi in base alle cose che di cui siete già in possesso. Tutto ciò che è molecolare, staccato dal resto, non dà origine a transfert, non è trasferibile.

Attività

- differenza tra obiettivi specifici dei apprendimento e competenze -troppi contenuti - finalizzare le conoscenze alle competenze: come fare? - valutazione delle competenze - considerare le capacità dell alunno - come si collegano i campi di esperienza con le Discipline -Come si attua il curricolo verticale? Quali azioni concrete? - Realtà esterna VS Scuola