Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali

Documenti analoghi
LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Maurizio Guerra (ISPRA/SNPA)

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

GENESI E ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

IFIUTI SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Enhance Health Project

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

Caratterizzazione delle matrici ambientali

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Università degli Studi di Napoli Federico II

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Fattori di influenza alla vulnerabilità alla contaminazione dei pozzi per uso potabile: determinazione del grado di suscettibilità all inquinamento

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA


Bonifica siti contaminati

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Carta dei servizi. Acqua

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

La qualità delle acque di falda nelle aree urbane

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

Folgaria. Servizio Geologico 1

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

ACCADEMIA. "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Orientamento e stato dell arte della Idrogeologia Applicata in Italia

Strategia regionale per la gestione dell inquinamento diffuso L esperienza di Regione Lombardia

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

L analisi del contenuto in trizio nelle acque di falda come tracciante di contaminazione da percolato

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Dottoranda Anna Matzeu. Tutors: Prof. Gabriele Uras Prof. Giorgio Ghiglieri Cotutor: Dott.ssa Stefania Da Pelo

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari di rischio ambientale (teoria e pratica)

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

L elaborazione statistica dei dati per la determinazione dei valori di fondo. Relatore: Dott. Sergio Palermi

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

La Storia. Personale. I nostri servizi. Riconoscimenti ottenuti

l applicazione delle tecniche di del SIN Brescia-Caffaro

La fertilità chimica

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

Decreto Dirigenziale n. 129 del 18/10/2016

Transcript:

Il modello concettuale: motore primo dei procedimenti di valutazione ed intervento delle matrici ambientali Maurizio Guerra ISPRA Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio Geologico d Italia 1

Argomenti Cos è il modello concettuale A cosa serve Modello concettuale e inquinamento diffuso Che cosa serve per un modello concettuale affidabile, alcuni esempi (idrochimica di base, geofisica, isotopia, geostatistica) Conclusioni 2

Cos è il modello concettuale Il modello concettuale è una rappresentazione di come funziona il sito in termini di: sorgenti di (potenziale) contaminazione trasporto e destino dei contaminanti bersagli (umani e ambientali) Oggetto reale: il sito Relazione che descrive il sito 3

Cos è il modello concettuale Il percorso di descrizione dell oggetto reale (il sito) avviene utilizzando i dati di campo (es. la stratigrafia, la distribuzione dei contaminanti nelle diverse matrici ambientali il nostro database) I dati sperimentali sono i mattoni del processo conoscitivo ma. 4

la scienza è fatta di dati, come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa Henry Poincaré 5

A cosa serve il modello concettuale in sostanza dobbiamo interpretare i dati, metterli in relazione fra loro e in relazione alle conoscenze non numerabili che abbiamo del sito permeabilità isotopia 6

A cosa serve il modello concettuale Progettazione Interventi bonifica MISP/MISO piani di inquinamento diffuso monitoraggio ambientale Gestione del rischio Piano di indagini (PI) Risultati del PI Valutazione dei valori di fondo Analisi di rischio 7

A cosa serve il modello concettuale 8

A cosa serve il modello concettuale Progettazione Interventi bonifica MISP/MISO piani di inquinamento diffuso monitoraggio ambientale Gestione del rischio Piano di indagini (PI) Risultati del PI Valutazione dei valori di fondo Analisi di rischio 9

A cosa serve il modello concettuale IL modello concettuale è fondamentale per indirizzare e sviluppare le attività di caratterizzazione/intervento ambientale; d altra parte i dati/elaborazioni che derivano dall espletamento di queste attività possono modificare il modello concettuale stesso 10

Esempio : determinazione dei valori di fondo nei terreni > fenomeni di ricaduta di polveri contenenti metalli (As, Cr,Pb, Zn, Cd, Hg). Valutazione del tenore dei metalli nei suoli anche al fine di determinare un fondo antropizzato Indagini (che prendono in considerazione la profondità come fattore di controllo) risultati 11

As Cr Pb Cd 12

Modello concettuale e inquinamento diffuso I contenuti del modello concettuale comprendono l individuazione della sorgente della contaminazione ed i processi di trasporto dei contaminanti. Questi temi a loro volta si legano a quello dell inquinamento diffuso. Nell inquinamento diffuso è insito nel termine "diffuso" una distribuzione spaziale della contaminazione su ampia scala. Nella realtà rapporti fra contaminazione puntuale e contaminazione diffusa sono molto più complessi 13

Modello concettuale e inquinamento diffuso Le criticità nel definire il rapporto fra contaminazione puntuale e contaminazione diffusa sono: La distinzione fra le distribuzioni spaziali della contaminazione puntuale e della contaminazione diffusa dipende dalla scala di campionamento; Nel dettato normativo il concetto di inquinamento diffuso non è legato alla distribuzione del contaminante, ma alla sorgente ( la contaminazione o le alterazioni chimiche, fisiche o biologiche delle matrici ambientali determinate da fonti diffuse non imputabili ad un singola origine ) 14

Modello concettuale e inquinamento diffuso direzione falda direzione falda 0 5 10 km 0 5 10 km La distribuzione della contaminazione non è sempre sufficiente per distinguere fra contaminazione puntuale e contaminazione diffusa. E sempre necessario contestualizzare 15

Modello concettuale e inquinamento diffuso A questa scala di campionamento sembrerebbe esserci una distribuzione diffusa della contaminazione 0 2,5 km 16

Modello concettuale e inquinamento diffuso 0 2,5 km 0 2,5 km 17

Modello concettuale e inquinamento diffuso Rispetto alla definizione normativa di inquinamento diffuso ( la contaminazione o le alterazioni chimiche, fisiche o biologiche delle matrici ambientali determinate da fonti diffuse non imputabili ad un singola origine ) nei GdL ARPA-ISPRA ci si sta indirizzando verso una lettura leggermente più ampia che include oltre sorgenti diffuse (es. attività agricola, aree urbane, ricarica da corpi idrici compromessi) più sorgenti puntuali per le quali non sia possibile discriminare il contributo delle singole fonti alla contaminazione riscontrata 18

Modello concettuale e inquinamento diffuso In questa accezione più ampia lo spartiacque fra inquinamento diffuso e puntuale sta anche nella capacità di chi conduce le indagini nell individuare le sorgenti puntiformi e il nesso di causalità che hanno con lo stato qualitativo delle matrici ambientali Diffuso Puntuale 19

Modello concettuale e inquinamento diffuso S2 20 m slm S1 S3 10 m slm Mw1 Mw3 Mw2 20

Che cosa serve per un modello concettuale affidabile Con riferimento alla falda, in situazioni complesse l identificazione delle sorgenti puntuali di contaminazione e dei fattori che controllano il transport and fate dei contaminanti (cioè il modello concettuale) richiede strumenti conoscitivi (dati e tecniche) più sofisticati che integrano l ambito idrogeologico classico quali ad esempio aspetti di natura idrochimica, isotopica, geofisica, geostatistica. Ad esempio, nella valutazione del fondo di metalli e metalloidi nelle acque, devono è necessario avere un quadro chiaro del chimismo delle acque di falda (facies geochimica) 21

Ca M a g n e s i u m ( M g ) S u l f a t e ( S O 4 ) + C h l o r i d e ( C l ) 2 0 4 0 6 0 8 0 C a l c i u m ( C a ) + M a g n e s i u m ( M g ) 8 0 6 0 4 0 2 0 P G 1 0 M g P Z 3 P Z 2 P G 6 SO P G 2 3 4 P G 1 1 P G 5 P G 1 6 P G 0 6 P G 2 2 P G 9 P Z 1 P G 2 0 P G 8 P G 1 2 P Z 5 P G 0 4 P G 2 4 P G 2 5 4 0 6 0 8 0 S o d i u m ( N a ) + P o t a s s i u m ( K ) 2 0 4 0 6 0 8 0 P G 2 7 P Z 5 P Z P2 C 4 P G 1P 3G 2 0 P Z 1 P G 1 1 P G 2 9 S W P Z 3 G 1 3 P G 1 7 P G 5 P G 1 2 P G 1 1 P G 1 6 P Z 3 P G 0 2 P G 2 3 P G P 2 G 5 0 4 P G 2 2 P G 0 6 P G 0 2 P G 9 P G 2 6 P G 1 P G 0 6 P5 G 2 9 P C 4 P G 1 5 P G 8 P G P2 G4 P2 G0 5 S W P Z 1 P G 8 P G P 1G 0 1 7 P G 2 2 P G 9 P G 0 4 P G 1 2 P G 2 3 P G 2 6 P Z 5 P G 1 0 8 0 6 0 4 0 0 PN Ga + 1KH 6C O 3 + C3O 2 0 4 P0 G 2 4 P G 2 5 6 0 8 0 P Z 2 P G 2 7 Cl C a lc iu m ( C a ) C h lo r id e ( C l) % m e q / l 2 0 4 0 6 0 8 0 2 0 P G 1 6 P G 1 7 S W P G 2 0 P G 2 2 P G 2 3 P C 4 P G 2 4 P G 1P 5G 2 9 P G 2 5 P G P G 2 7 P 1 G 3 0P 2G 1 7 P G 2 6 8 0 6 0 4 0 2 0 C a r b o n a t e ( C O 3 ) + B i c a r b o n a t e ( H C O 3 ) 8 0 6 0 4 0 2 0 S u l f a t e ( S O 4 ) 8 0 6 0 4 0 2 0 C A T I O N S A N I O N S P G 0 2 P G 2 7 P G 0 4 P G 2 9 P G 5 P Z 1 P G 0 6 P Z 2 P G 8 P Z 3 P G 9 P Z 5 P G 1 0 P C 4 P G 1 1 S W P G 1 2 P G 1 3 P G 1 5 22

PC4 Facies PC4 Temperatura 4521000 4521000 4520800 4520800 4520600 4520600 PZ1 PZ1 PZ2 PZ2 4520400 PZ5 4520400 PZ5 PG17 PG16 PZ3 PG17 PG16 PZ3 4520200 PG02 4520200 PG02 4520000 PG5 PG20 PG04 PG06 4520000 PG5 PG20 PG04 PG06 4519800 PG8 PG23 PG9 PG22 PG25 PG24 PG10 4519800 PG8 PG23 PG9 PG22 PG25 PG24 PG10 4519600 PG11 PG29 PG12 PG26 4519600 PG11 PG29 PG12 PG26 PG13 PG13 PG15 4519400 2445400 2445600 2445800 2446000 2446200 2446400 PG27 PG15 4519400 2445400 2445600 2445800 2446000 2446200 2446400 23 PG27

idrochimica PC4 Facies PC4 As 4521000 4521000 4520800 4520800 4520600 4520600 PZ1 PZ1 PZ2 PZ2 4520400 PZ5 4520400 PZ5 PG17 PG16 PZ3 PG17 PG16 PZ3 4520200 PG02 4520200 PG02 4520000 PG5 PG20 PG04 PG06 4520000 PG5 PG20 PG04 PG06 4519800 PG8 PG23 PG9 PG22 PG25 PG24 PG10 4519800 PG8 PG23 PG9 PG22 PG25 PG24 PG10 4519600 PG11 PG29 PG12 PG26 4519600 PG11 PG29 PG12 PG26 PG13 PG13 PG15 4519400 2445400 2445600 2445800 2446000 2446200 2446400 PG27 PG15 4519400 2445400 2445600 2445800 2446000 2446200 2446400 24 PG27

In altri casi la geofisica può dare indicazioni sulle modalità di ricarica della falda (che potenzialmente possono introdurre contaminanti A B Questi strumenti sono anche utili nella costruzione di un modello idrogeologico quantitativo 25

Nel caso delle sostanza organiche in falda (composti alogenati, idrocarburi aromatici, alcool, aldeidi) le tecniche isotopiche avanzate es. (CSIA Compound specific isotope analysis) basate sulle abbondanze isotopiche di d 2 H, d 13 C, d 18 O, d 15 N e d 37 Cl possono contribuire alla individuazione delle sorgenti puntuali e dei processi di trasporto e degradazione dei composti anche se presenti in concentrazioni piuttosto basse 26

sorgenti 27

I dati di campo suggeriscono che MTBE è soggetto a processi di biodegradazione anaerobici. Ciò consente di stimare meglio il tasso di biodegradazione del composto. 28

29

Development of a conceptual model based on: Diagramma per l identificazione delle sorgenti di contaminazione basato sull analisi degli isotopi stabili 30

31

Che cosa serve per un modello concettuale affidabile Con la geostatistica recuperiamo e valorizziamo il dato spaziale. L obiettivo del trattamento geostatistico dei dati è quello di quantificare il continuo spaziale a partire dai dati puntuali. Questo consente a sua volta di stimare il valore di una variabile spaziale nelle aree dove tale variabile non è stata misurata 32

Il fondo non più come numero, ma come distribuzione spaziale ottenuta dall analisi geostatistica. In questo modo non diventa solo la nuova CSC ma un indicatore di processi naturali (fondo naturale) o antropici (fondo antropizzato) che insistono sulla porzione di territorio indagato. 33

Per suonare una buona partitura di caratterizzazione e bonifica ci vogliono dati buoni e completi (i musicisti) ben integrati, organizzati e coerenti ad un modello concettuale (il direttore di orchestra). 34

Conclusioni Multidisciplinarietà - confronto con altri specialisti Aggiornamento professionale - analisi di casi di studio affrontati da altri Visione laterale - collegamento dei dati numerici fra di loro e con i dati non numerabili, seguire l intuito 35

Grazie per l attenzione! Ogniqualvolta una teoria ti sembra essere l'unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere (K. Popper) maurizio.guerra@isprambiente.it http://www.isprambiente.gov.it 36