6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano



Documenti analoghi
Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

6. NORME DI ATTUAZIONE

Consiglio regionale della Toscana

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Allegato alla DGR n. del

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Il Ministro dello Sviluppo Economico

il Piano di Tutela delle Acque

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

ESTRATTO DAL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO ELABORATO 7, ALLEGATO 7.2 RICOGNIZIONE DELLE MISURE IN REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

II.11 LA BANCA D ITALIA

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

P R O T O C O L LO D I N T E S A

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI DI SCELTA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ALLEGATO 5 AL PTPC CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA

Vigilanza bancaria e finanziaria

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Politica per la Sicurezza

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

AnAlisi della Rete idrografica consortile

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Newsletter n.83 Gennaio 2011

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

C O M U N E D I B E D U L I T A

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17 della legge 18 maggio 1989 n.183 relativo ai settori funzionali individuati dal c.3 dello stesso art.17 e ha valore di piano territoriale di Settore. 2. Il Piano costituisce il quadro di riferimento vincolante per i soggetti pubblici e privati, che esercitano funzioni ed attività inerenti la risorsa idrica. 3. Il Piano persegue la finalità della gestione ambientalmente sostenibile delle acque superficiali e sotterranee attraverso la definizione del bilancio idrico e la determinazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) che garantisce la tutela dei corpi idrici e la conservazione delle biocenosi tipiche. Art. 2 Ambito di applicazione 1. Le previsioni del piano si applicano al sistema idrografico composto dal bacino del T. Armea, quale corpo idrico significativo ai sensi dell allegato 1 del Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n.152 che interessa i Comuni di Baiardo, Ceriana, Taggia e Sanremo, la Comunità Montana Valle Argentina e Armea e l Ambito Territoriale Ottimale imperiese (ATO). Art. 3 Oggetto del Piano 1. Il Piano persegue gli obiettivi di Settore di cui all art.22 del D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152 per gli aspetti attinenti alla tutela quantitativa della risorsa idrica ed ha i seguenti contenuti essenziali: a) caratterizzazione del bacino superficiale e sotterraneo 1 ; b) determinazione del bilancio idrico; c) definizione del deflusso minimo vitale. Art. 4 Elaborati del Piano 1. Il Piano di bacino stralcio del bilancio idrico è costituito dai seguenti elaborati : a) la relazione generale e le norme di attuazione; b) le tavole di Piano : Tavola n.1 - Carta Geolitologica - scala 1 : 25.000 Tavola n.2 - Carta della Conduttività Idraulica - scala 1 : 25.000 Tavola n.3 - Carta dell Uso del Suolo scala 1 : 25.000 Tavola n.4 - Carta delle Aree Protette relazionate alle risorse idriche scala 1: 25.000 1 La caratterizzazione del bacino sotterraneo e superficiale si intende riferita agli aspetti attenenti alla tutela quantitativa della risorsa. 1

Tavola n.5 - Carta delle isoiete medie annuali(anno idrologico 1950-1989) e stazioni pluviometriche scala 1 : 25.000 Tavola n.6 - Carta delle isoterme medie annuali (anno idrologico 1971-1989) e stazioni termometriche scala 1 : 25.000 Tavola n.7 - Carta degli usi in atto concessionari scala 1 : 25.000 Tavola n.8 - Carta dei tratti per i quali viene valutato il minimo deflusso vitale (MDV) Tavola n.9a- Carta della classificazione di stato quantitativo mesi con deflussi medi Tavola n.9b- Carta della classificazione di stato quantitativo mesi con deflussi minimi Tavola n.9c - Carta della classificazione di stato quantitativo mesi con deflussi massimi Tavola 10 Carta delle reti di monitoraggio c) gli allegati tecnici, rappresentati dagli studi condotti per la formazione del Piano : ALLEGATI AL CAPITOLO 2: - ALLEGATO 2.1 Schede SIC e ZPS ALLEGATI AL CAPITOLO 4: - ALLEGATO 4.1 Dati afflussi meteorici T. Armea - ALLEGATO 4.2a-b Carta delle isoiete medie mensili- riferimento 1951-1989; - ALLEGATO 4.3 Dati termometrici strumentali; - ALLEGATO 4.4a-b Carta delle isoterme medie mensili- riferimento 1970-1989; - ALLEGATO 4.5 Schede censimento delle derivazioni. - ALLEGATO 4.6 Schema idrologico asta principale - Titolo II Disciplina del bilancio idrico Art. 5 Misure di risparmio idrico 1. Il risparmio della risorsa idrica è conseguito, in particolare, mediante: a. la installazione di dispositivi tecnologici di risparmio; b. la promozione e/o incentivazione delle strutture consortili irrigue; c. l adozione di dispositivi per la misurazione delle portate e dei volumi d acqua derivati secondo le modalità ed indicazioni regionali anche al fine di razionalizzare i sistemi di controllo; d. la individuazione, nelle concessioni ad uso irriguo, di specifiche modalità di irrigazione in ragione delle tipologie delle colture e della disponibilità idrica; 2

e. la promozione di una Politica tariffaria differenziata in ragione del consumo ed utilizzo della risorsa. Art. 6 Riequilibrio del bilancio idrico 1. Il riequilibrio del bilancio idrico concorre alla tutela quali-quantitativa delle acque ed è perseguito attraverso una serie coordinata di azioni, volte a consentire un consumo idrico sostenibile, riguardanti in particolare: a) il riordino irriguo; b) la revisione dei titoli di concessione; d) la revisione delle regole operative degli invasi esistenti; e) i trasferimenti di acqua; f) la realizzazione di nuove capacità di invaso; g) i protocolli di gestione dinamica delle criticità quantitative stagionali. 2. Fatte salve le utilizzazioni in atto, quelle previste dall articolo 17 della legge 36/1994 e fatti salvi i progetti di valenza strategica riconosciuta dalla pianificazione regionale o provinciale di settore non è consentito trasferire acqua al di fuori del bacino del T. Armea. Art. 7 Restituzione delle acque 1. Le acque a qualunque uso derivate qualora restituite ai corpi idrici superficiali devono presentare caratteristiche fisico- chimiche e microbiologiche tali da non compromettere il rispetto degli obiettivi del Piano di tutela. 2. Le acque di falda, oggetto di concessione, devono essere restituite solo in superficie. 3. La restituzione di acque provenienti da impianti destinati alla produzione di energia idroelettrica ad acqua fluente deve essere predisposta in modo da escludere fenomeni localizzati di erosione del fondo e delle sponde. Art. 8 Reti di monitoraggio 1.La rete di monitoraggio dei corpi idrici regionali deve essere estesa, coordinata ed aggiornata per renderla più funzionale al fine di supportare i sistemi di previsione e gestione delle risorse idriche secondo gli obiettivi e le strategie definite dal Piano e secondo i sistemi indicati dalla Regione. Art. 9 Definizione del Deflusso Minimo Vitale 1. Il Deflusso Minimo Vitale (DMV) 2 è la portata istantanea, da determinare in ogni tratto omogeneo del corso d acqua, che garantisce la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico, chimico-fisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. 2 come definito dalle Linee guida per la predisposizione del bilancio idrico di bacino ex art. 22 comma 4 d.lgs. 11 maggio 1999 n. 152. 3

Art. 10 Criteri di calcolo del Deflusso Minimo Vitale 1. Il DMV in una determinata sezione dell alveo è calcolato secondo la formula che prende in considerazione: DMV = k q meda S M Z A T (in l/s) una componente idrologica k q meda S,definita in base alle peculiarità del regime idrologico; i fattori correttivi M, Z, A, T. 2. Il valore della componente idrologica alla sezione considerata viene calcolato sulla base del modello idrologico distribuito di cui al capitolo 4 della Relazione. 3. Il valore del parametro K è definito al capitolo 5 della Relazione. 4. Il DMV può assumere valori differenti nel corso dell'anno, allo scopo di conservare la variabilità del regime naturale dei deflussi, con particolare riferimento alle esigenze di tutela dell'ittiofauna. Art. 11 Individuazione dei fattori correttivi costituenti la componente morfologica ambientale. 1. Entro il 31 dicembre 2008 la Giunta Regionale definisce i criteri per la determinazione e l applicazione dei fattori correttivi del DMV. 2. Nei disciplinari di concessione, approvati nelle more della definizione dei fattori correttivi, deve essere previsto l obbligo del concessionario di adeguare la componente idrologica del DMV a seguito dell eventuale introduzione dei fattori stessi. 3. Qualora l applicazione dei fattori correttivi aumenti il valore del DMV complessivo oltre la soglia del doppio della componente idrologica, l Autorità concedente 3 ha la facoltà di limitare il valore del DMV a tale soglia, nel caso in cui il concessionario ne dimostri la sua adeguatezza, rispetto agli aspetti che il DMV è volto a salvaguardare, sulla base di indagini e sperimentazioni sitospecifiche a propria cura e spese. Art. 12 Ambito di applicazione del DMV 1. Il valore del DMV è calcolato e applicato ad ogni derivazione superficiale da corso d acqua, con le tempistiche e le modalità di seguito specificate 2. Il rilascio della componente idrologica del DMV e degli eventuali fattori correttivi, anche al fine del conseguimento degli obiettivi di qualità ambientale e di specifica destinazione, è condizione 3 Per Autorità concedente si intende la Provincia in quanto ente competente in materia di piccole derivazioni e la Regione in quanto ente competente in materia di grandi derivazioni di acqua. 4

per l assenso o il rinnovo di concessioni di derivazione che, alla data di entrata in vigore del piano, non siano stati assentite. 3. Nel caso di rinnovo di concessioni in atto, nonché nei casi in cui ricorrano i presupposti dell art.12 bis del R.D. 1775/1933, il rilascio della componente idrologica del DMV e degli eventuali fattori correttivi viene applicato dalla data del rinnovo della concessione e comunque non oltre il 31.12.2008. 4. Le concessioni in atto devono essere adeguate in relazione all applicazione degli eventuali fattori correttivi del DMV entro il 31/12/2016. 5. L adeguamento può essere definito dall Autorità concedente attraverso un programma che preveda tempistica e priorità in relazione alle criticità evidenziate nella pianificazione di settore. 6. L adeguamento delle concessioni vigenti compreso quello relativo al canone concessorio non può dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della autorità concedente. 7. L autorità concedente, ai fini di assicurare il rilascio del valore del DMV previsto per la sezione considerata, dispone se del caso la sospensione o riduzione temporanea della derivazioni interessate 8. Al fine di garantire la continuità dell ecosistema fluviale interessato dalla derivazione è necessario, ancorché sia tecnicamente possibile e compatibile con la sicurezza delle opere, che il rilascio del DMV assicuri che le condizioni di protezione e di salvaguardia relative alla sezione di riferimento si mantengano per l intero tratto influenzato dalla derivazione stessa. 9. In tutti i disciplinari di concessione deve essere indicata la facoltà dell Autorità concedente di revisione periodica del valore del DMV. 10. La revisione del DMV può essere determinata tenendo conto dei risultati e degli sviluppi del monitoraggio qualitativo effettuato sul corso d'acqua interessato dalle derivazioni, dell'evoluzione nel tempo dell'impatto antropico, dell'attuazione delle misure previste dal Piano, del raggiungimento o mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale definiti per il corpo idrico oggetto della derivazione, nonché di specifiche sperimentazioni e verifiche sull efficacia dei rilasci. 11. Per le concessioni di piccole derivazioni al di sotto di 2 l/s (0.02 moduli) la prevista dichiarazione sostitutiva deve contenere anche la dichiarazione del rispetto del rilascio della componente idrologica del DMV e degli eventuali fattori correttivi Art. 13 Deroghe nell applicazione del DMV 1. Le Autorità concedenti, in caso di particolari e documentate situazioni locali, possono variare per periodi definiti non superiori a 3 mesi i valori previsti per il DMV, qualora non sia possibile soddisfare la richiesta di acqua mediante l utilizzo di altre fonti alternative e siano state poste in essere tutte le misure atte al risparmio della risorsa idrica ovvero se tali misure risultano non economicamente sostenibili. Tali deroghe non devono, comunque, pregiudicare il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale e gli obiettivi per specifica destinazione previsti dal Piano di Tutela delle Acque (PTA) per il corso d'acqua. 5

TITOLO III DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Art. 14 Effetti del Piano nei confronti dei restanti strumenti di pianificazione di settore 1. Le prescrizioni degli articoli 9, 10, 11, 12, e 13 prevalgono, ai sensi e per gli effetti del comma 2 dell articolo 17 della l.r. 9/1993, sulle previsioni contenute negli strumenti di pianificazione di settore e vincolano la pianificazione regionale provinciale, e comunale di settore con effetto di integrazione della stessa, ed, in caso di contrasto, di prevalenza su di essa. Art. 15. Gestione del Piano- soggetti preposti alla sua applicazione 1. Sono preposti all attuazione del Piano, alla corretta applicazione delle sue previsioni nonché alla divulgazione dei relativi contenuti l Amministrazione Provinciale di Imperia,, la Comunità Montana Valle Argentina e Armea, l Ambito Territoriale Ottimale imperiese (ATO) ed i Comuni di Baiardo, Ceriana, Taggia e Sanremo, i cui territori rientrano nell ambito di applicazione del presente Piano. Art. 16 Regime transitorio 1. Nelle more dell acquisizione dei dati misurati forniti dalle reti di monitoraggio, in corso di implementazione, il DMV è calcolato prioritariamente nei tratti Vita Pesci, individuati nella cartografia (Tavola n.8) Carta dei tratti per i quali viene valutato il minimo deflusso vitale (MDV), al fine di assicurare le condizioni di protezione e salvaguardia relative alle specie presenti. Art. 17 Adeguamento del Piano 1. Il Piano può essere oggetto di modifiche in considerazione dei risultati delle attività di monitoraggio, di realizzazione di interventi nonché dell attuazione di misure di gestione finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee. 6