ANALISI QUANTITATIVA DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO F. PRUDENZANO

Documenti analoghi
QUESTIONARIO DOCENTI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. 1 di 11 19/06/17, 09:28

Istituto. Questionario STUDENTI

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo

Autovalutazione di istituto

Questionario docenti 2018/19

Sondaggio Questionario Gradimento ATA, Docenti e Genitori Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

ANALISI DATI QUESTIONARI SOMMARIO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati

Report Questionari autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

23/6/2018 Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S. 2017/18 - Moduli Google. Questionario gradimento genitori SAEE09100R A. S.

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

VALUTAZIONE D ISTITUTO

ANALISI GRADIMENTO DOCENTI ISIS EUROPA A.S. 2018/2019 (CAMPIONE: 87 RISPOSTE)

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Tel-Fax Direzione: 0935/ Segreteria : 0935/ E- mail scuola: -

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione alunni

MONITORAGGIO DEL POF

ISTITUTO COMPRENSIVO MODUGNO-GALILEI MONOPOLI (BA) AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu

I.C. Alfonso Giordano Di Lercara Friddi-Castronovo e Vicari

Autovalutazione d Istituto a.s

MONITORAGGIO DELL INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Questionari Grado di Soddisfazione

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO

Rapporto di AutoValutazione 2019

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO. I.C. Aldo Moro Solbiate Olona a.s

Anno Scolastico 2016/2017

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Questionario Famiglie

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14. Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano

RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

Istituto Omnicomprensivo Luzzi Anno Scolastico 2016/2017. Presentazione Risultati AutoValutazione scolastica

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

Progetto. 1 Colloquio Famiglie 2017/18. Gradimento Servizio Scolastico

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

I.I.S. DE SARLO-DE LORENZO LAGONEGRO QUESTIONARIO STUDENTI (RISULTATI)

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito

AUTOANALISI DI ISTITUTO A.S. 2006/07

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE DEL CPIA DI AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 A CURA DEI DOCENTI CON FUNZIONE STRUMENTALE PER L AREA 3

QUESTIONARIO PER ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Centro Provinciale Istruzione Adulti C.P.I.A. provincia di Messina

L.S. Galileo Galilei Bitonto

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Assemblea Comitato Genitori Mattei

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE GLI STUDENTI e il LICEO A.S. 2012/2013

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Sezione 1 Dati Generali

Progetti e valutazione sviluppo scuola (Vales) e valutazione miglioramento (VM) Questionario genitori Scuola Primaria

IC Leno A.S Funzione strumentale Coordinatore delle attività di valutazione Area 1 del POF

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

REPORT SURVEY GENITORI

Risultati QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE dell esperienza scolastica al GiBi

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

Transcript:

ANALISI QUANTITATIVA DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO F. PRUDENZANO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDICE PREMESSA... 2 A. ANALISI QUESTIONARI GENITORI... 3 OFFERTA FORMATIVA... 3 COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA... 4 B. ANALISI QUESTIONARI DOCENTI... 6 COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE... 6 IMMAGINE DELLE SCUOLA... 7 COINVOLGIMENTO... 7 LEADERSHIP... 8 CLIMA... 9 AMBIENTE LAVORO... 9 SODDISFAZIONE PERSONALE... 9 C. ANALISI QUESTIONARIO PERSONALE ATA... 11 COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE... 11 INCARICHI E RESPONSABILITA... 12 COINVOLGIMENTO NELLA GESTIONE SCOLATICA... 12 AMBIENTE DI LAVORO E IMMAGINE DELLA SCUOLA... 13 CLIMA SCOLASTICO... 13 SODDISFAZIONE PERSONALE... 14 D. ANALISI QUESTIONARI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO... 16 ATTIVITA DELLA SCUOLA... 16 RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI E CON I COMPAGNI... 17 OPINIONE PERSONALE... 17 CONCLUSIONI.20 RINGRAZIAMENTI...20 1

PREMESSA A conclusione dell anno scolastico 2016/2017, l Istituto Comprensivo F.Prudenzano, ha messo a punto diversi questionari di autovalutazione rivolti ai docenti, ai genitori, agli studenti in uscita dalla scuola secondaria di 1 grado e al personale ATA. Obiettivo di tale somministrazione è stato quello di estrapolare gli aspetti positivi e quelli negativi relativi ai rapporti che intercorrono tra docenti, studenti, personale, genitori e dirigenza, tra scuola e territorio ed alla qualità della vita scolastica dei soggetti coinvolti. La suddivisione in macro-aree ha permesso di ottenere un interpretazione accurata dei dati acquisiti, finalizzata al miglioramento del sistema scolastico nel nuovo anno 2017/2018. I questionari semi-strutturati, composti da quesiti a risposta multipla e a risposta aperta, sono stati compilati in modalità anonima. L elaborazione dei dati raccolti e la sintesi dei risultati è avvenuta a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale del Comune di Manduria, che operano in partenariato con l Istituto Comprensivo F.Prudenzano - Dott.ssa Bandelli Rosangela (laureata in Psicologia Clinica e della Salute e abilitata alla professione di Psicologo); - Dott.ssa Barnaba Magno Aurora (laureata in Psicologia Clinica e della Salute e abilitata alla professione di Psicologo); - Dott. Milone Giovanni (laureato in Sociologia e ricerca sociale); - Dott.ssa Perrucci Simona (laureata in Scienze e tecniche Psicologiche). Di seguito sono presentati, in forma sintetica di grafici e tabelle, i risultati relativi alle principali aree di sondaggio presenti nei seguenti questionari: A. QUESTIONARIO GENITORI DEI TRE ORDINI DI SCUOLA; B. QUESTIONARIO DOCENTI; C. QUESTIONARIO PERSONALE ATA; D. QUESTIONARIO STUDENTI IN USCITA DAL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. 2

A. ANALISI QUESTIONARI GENITORI L indagine valutativa del questionario compilato dai genitori verte sulle seguenti aree tematiche: 1. Offerta formativa; 2. Comunicazione scuola-famiglia; Risultati: Di seguito vengono confrontati, attraverso grafici specifici, i risultati considerati più rilevanti ottenuti grazie alle risposte date dalle famiglie della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. 1. OFFERTA FORMATIVA Dai dati che emergono in questa area tematica, si può osservare come per tutti e tre gli ordini di scuola le famiglie: Conoscono abbastanza le attività proposte dall offerta formativa; Sono adeguatamente informate; Sono soddisfatte della stessa. POCO ABBASTANZA MOLTO 23,40% 27,60% 31,30% 68,80% 64,80% 57,80% 7,80% 7,60% 10,90% I N F A N Z I A P R I M A R I A S E C O N D A R I A D I 1 G R A D O Grafico 1.a Conoscenza delle attività proposte dall offerta formativa 3

Inoltre i genitori ritengono che la scuola coinvolga il proprio figlio/a nelle attività scolastiche in modo adeguato e che tali attività rispondano MOLTO ai bisogni formativi e alle attese del proprio figlio, che ne trae un soddisfacente giovamento come riportato nel grafico 1.b. POCO ABBASTANZA MOLTO 45,30% 44,40% 57,80% 42,20% 44,90% 35,90% 10,90% 10,20% 6,30% I N F A N Z I A P R I M A R I A S E C O N D A R I A D I 1 G R A D O Grafico 1.b Ritiene che suo figlio abbia tratto giovamento dalle attività proposte 2. COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Come riscontrato dalla rilevazione dei dati: Le modalità di comunicazione scuola-famiglia risultano MOLTO efficaci (57,2%); Le ore dedicate agli incontri tra scuola e famiglia risultano ABBASTANZA soddisfacenti (54.4%); La scuola pone ABBASTANZA attenzione sia alle preoccupazioni dei genitori (52,6%) che alla prevenzione del disagio (52,1%); Il Dirigente Scolastico è MOLTO disponibile e professionale (62%), accoglie il pubblico in maniera adeguata e cordiale (62,9%) e trova soluzioni idonee ai problemi presentati (51%); L ufficio di segreteria, con il suo personale e il supporto dei collaboratori scolastici, eroga un servizio ABBASTANZA funzionale e produttivo alla comunità scolastica (56,9%). 4

POCO ABBASTANZA MOLTO 59,40% 60,70% 51,60% 35,90% 33,20% 45,30% 4,70% 6,10% 3,10% I N F A N Z I A P R I M A R I A S E C O N D A R I A D I 1 G R A D O Grafico 2.a Le modalità di comunicazione scuola-famiglia sono efficaci A fronte della generale soddisfazione dell utenza, vi è anche da considerare la percentuale di insoddisfazione manifestata che seppur in minima parte offre uno spunto di riflessione per attuare possibili miglioramenti. Dall osservazione delle risposte aperte, emergono interessanti proposte da parte dei genitori, tra le quali risultano rilevanti (tra i diversi gradi di scuola) le seguenti: Maggiore attenzione verso il fenomeno del bullismo; Maggiore attenzione verso la sicurezza delle strutture; Possibilità di usufruire di una palestra scoperta; Possibilità di inserire un servizio mensa; Miglioramento delle dotazioni informatiche. La maggior parte dei genitori della scuola primaria e della scuola secondaria di 1 grado, è soddisfatta dell orario scolastico distribuito su 6 giorni a settimana. Solo 23 genitori, pari al 10,3% delle risposte esprimono il desiderio che la distribuzione dell orario scolastico sia ripartito su 5 giorni a settimana (c.d. settimana corta). 5

B. ANALISI QUESTIONARI DOCENTI Un occasione di crescita per il miglioramento e il raggiungimento degli obiettivi comuni è rappresentata dall autovalutazione che i docenti dell Istituto Comprensivo F. Prudenzano, hanno compilato al termine dell anno scolastico 2016/2017. L obiettivo è stato quello di indagare 7 aree tematiche di seguito elencate: 1. Comunicazione e informazione; 2. Immagine della scuola; 3. Coinvolgimento; 4. Leadership; 5. Clima; 6. Ambiente di lavoro; 7. Soddisfazione personale. Risultati: L analisi delle risposte fornite dai docenti della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado, ha portato alla luce numerosi aspetti, riguardanti le aree tematiche precedentemente elencate. 1. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Dalle risposte relative a quest area, rilevante risulta la percentuale di soddisfazione inerente i canali di comunicazione vigenti nell Istituto come riportato nel grafico 1.a. Il sito WEB della scuola è caratterizzato da informazioni chiare e facilmente reperibili. La comunicazione interna è soddisfacente. 11,8% 1,4% 86,8% molto abbastanza per niente Grafico 1.a I canali di comunicazione (sito, circolari, posta elettronica) sono efficienti 6

Inoltre: L 85,5 % dei docenti ritiene chiara la comunicazione da parte della Dirigenza degli obiettivi strategici prefissati; Il 61,8 % ritiene utile il PTOF (piano triennale offerta formativa), strumento per le attività di programmazione, ampliamento e arricchimento dell offerta formativa. 2. IMMAGINE DELLA SCUOLA L 85,5% dei docenti è soddisfatto dell immagine della scuola (graf.2.a) e ritiene che la comunità conosca in modo soddisfacente le iniziative poste in essere. 14,5% 85,5% molto abbastanza Grafico 2.a Soddisfazione immagine della scuola 3. COINVOLGIMENTO Anche il gradimento circa l appartenenza a questo Istituto e la disponibilità a discutere delle problematiche con la Dirigenza è elevato. 13,2% 85,5% 1,3% 26,3% 72,4% 1,3% molto abbastanza per niente molto abbastanza per niente Grafico 3.a Grafico 3.b 7

Soddisfazione appartenenza a questa scuola La dirigenza è disponibile a discutere con il personale le problematiche di Istituto I docenti valutano in maniera positiva: Le scelte didattiche e organizzative discusse preventivamente; La progettazione di Istituto in grado di guidare il lavoro dei singoli docenti; Il Collegio dei Docenti inteso come momento di dialogo e partecipazione alle decisioni dell Istituto; Il coinvolgimento del personale nella discussione delle scelte didattiche e organizzative; La collaborazione delle famiglie nelle attività educative della scuola. 4. LEADERSHIP La valutazione della leadership ottiene risultati particolarmente positivi (graf. 4.a): Nella capacità gestionale del Dirigente; Nell efficienza dei collaboratori; Nella gestione del DSGA. POCO ABBASTANZA MOLTO 43,40% 89,50% 76,30% 52,60% 10,50% 21,10% 4% 2,60% I L D I R I G E N T E S A G E S T I R E I L S U O R U O L O I L D S G A S A G E S T I R E I L S U O R U O L O I C O L L A B O R A T O R I D E L D I R I G E N T E S A N N O G E S T I R E I L P R O P R I O R U O L O Grafico 4.a Capacità di gestione del proprio ruolo In aggiunta, dalle risposte dei docenti si evince che: Il Dirigente Scolastico è MOLTO (94.7%) impegnato a promuovere il miglioramento continuo; Il personale della scuola si sente ABBASTANZA (48,7%) valorizzato nell assegnazione degli incarichi, secondo competenze specifiche; La dirigenza riconosce MOLTO (72,4%) l impegno individuale e di gruppo. 8

5. CLIMA Il 68,4% dei docenti ritiene che la Dirigenza sia disponibile ad accogliere le istanze del personale e contribuire efficacemente alla soluzione dei problemi e il 76,3% afferma che la scuola considera importanti i bisogni formativi degli studenti (graf.5.a). Le relazioni all interno dell Istituto sono valutate positivamente per ciò che concerne: Il rispetto e la collaborazione tra personale della scuola e studenti ( MOLTO 53,9%); Il dialogo e l ascolto con i genitori ( ABBASTANZA 73,7%); Tuttavia è possibile notare un esigua percentuale di insoddisfazione riguardante: Le relazioni tra colleghi nel definire le scelte di lavoro e perseguire obiettivi e finalità (6,5 %); La collaborazione tra personale docente e ATA (9,2 %). 23,7% 76,3%. molto abbastanza Grafico 5.a La scuola considera importanti i bisogni degli studenti 6.AMBIENTE DI LAVORO La pulizia dei locali della scuola, le attrezzature tecnologiche finalizzate alla didattica e le dotazioni per la sicurezza sono ABBASTANZA conformi alle aspettative del personale. Locali puliti e accoglienti (69,7 %); Attrezzature tecnologiche (53,9 %); Dotazioni per la sicurezza e l emergenza (68,4 %); 7.SODDISFAZIONE PERSONALE Dall analisi dei dati raccolti, si rileva una soddisfazione di questa scuola nei seguenti aspetti: Sostegno al personale nel proporre iniziative (52,6%); Sostegno nei bisogni formativi degli insegnanti (61,8%); Suddivisione del fondo di Istituto (28,9%); Progressi disciplinari e didattici raggiunti dagli allievi rispetto agli obiettivi programmati (51,3%). 9

Pertanto l 86,8 % dei docenti ha dichiarato che consiglierebbe ad un collega di lavorare presso la scuola F.Prudenzano. 11,8% 1,4% 86,8% molto abbastanza per niente Grafico 7.a Consiglieresti ad un collega di lavorare al F.Prudenzano 10

C. ANALISI QUESTIONARIO PERSONALE ATA Il personale ATA è stato coinvolto nell indagine dei diversi aspetti della scuola di appartenenza; è stato chiesto loro di compilare il questionario in forma anonima. Le aree tematiche sono state le seguenti: 1. Comunicazione e informazione; 2. Incarichi e responsabilità; 3. Coinvolgimento nella gestione scolastica; 4. Ambiente di lavoro e immagine della scuola; 5. Clima scolastico; 6. Soddisfazione personale. Risultati: Da un interpretazione complessiva si evidenzia che il personale ATA mostra una maggiore insoddisfazione rispetto ai dati raccolti dai questionari compilati dai docenti, dai genitori e dagli studenti. 1. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE E stata rilevata un insoddisfazione su alcuni aspetti della comunicazione. In particolare, il personale ATA ha ritenuto POCO o PER NIENTE efficace: Gli obiettivi strategici che la scuola si è data (38,5%); La comunicazione sull organizzazione del lavoro da parte del DSGA (30,8%); La trasmissione delle informazioni da parte del responsabile dei collaboratori scolastici (23.1%). Tuttavia il 53,8% si ritiene ABBASTANZA soddisfatto della comunicazione interna a livello generale (graf.1.a). 15,4% 30,8% 53,8% ABBASTANZA POCO PER NIENTE Grafico 1.a Sei soddisfatto della comunicazione interna 11

Maggiormente apprezzati: Il sito WEB con informazioni chiare e facilmente reperibili (53,8%); Gli altri canali di comunicazione: circolari, posta elettronica (46,2%); Le informazioni di supporto necessarie fornite dal personale di segreteria (46,2%). 2. INCARICHI E RESPONSABILITA L area tematica riferita agli incarichi e alle responsabilità ha riportato le seguenti percentuali di gradimento: per niente poco abbastanza molto G L I I N C A R I C H I D I R E S P O N S A B I L I T À S O N O A T T R I B U I T I I N M O D O T R A S P A R E N T E 23,10% 53,80% 23,10% L A T U R N A Z I O N E S E T T I M A N A L E È E Q U A 15,40% 7,70% 69,20% 7,70% L ' O R A R I O D I L A V O R O È F U N Z I O N A L E E D A D E G U A T O A I C O M P I T I A S S E G N A T I 15,40% 30,80% 53,80% I C A R I C H I D I L A V O R O S O N O S U D D I V I S I I N M O D O E Q U O 30,80% 15,40% 53,80% Grafico 2.a Incarichi e responsabilità 3. COINVOLGIMENTO NELLA GESTIONE SCOLASTICA Sommando gli indici di positività ( MOLTO e ABBASTANZA ) e separatamente quelli di negatività ( POCO e PER NIENTE ), riguardanti le seguenti questioni affrontate: Il personale viene coinvolto nelle scelte e sollecitato in vari modi a dare il proprio contributo; Le scelte organizzative sono discusse preventivamente; Il DSGA è disponibile a discutere con il personale le problematiche organizzative; L organizzazione del lavoro è soddisfacente. 12

Il campione si suddivide esattamente in due gruppi omogenei di soddisfazione (53,9%) e insoddisfazione (46,2 %), ad eccezione della valutazione dell organizzazione del proprio lavoro che risulta essere soddisfacente per il 46,2% e insoddisfacente per il 53,9%. 1. AMBIENTE DI LAVORO E IMMAGINE DELLA SCUOLA Il personale ATA valuta positivamente la pulizia, la cura e la manutenzione dei locali della scuola e propone un miglioramento delle dotazioni per la sicurezza e l emergenza. Tra l impegno della scuola a diffondere le sue iniziative e il feedback del reale impatto che ha la stessa sul territorio, si nota una correlazione positiva, ricavata dalla somma degli indici di gradimento MOLTO e ABBASTANZA pari a 92,3%. La soddisfazione complessiva per quanto riguarda l immagine della scuola in cui lavora il personale ATA, è rappresentata dal seguente grafico: 7,7% 53,85 38,5% molto abbastanza poco Grafico 4.a Sono soddisfatto dell immagine complessiva della scuola in cui lavoro 2. CLIMA SCOLASTICO Secondo il personale ATA: Il Dirigente Scolastico contribuisce efficacemente alla soluzione dei problemi (100%); Il Dirigente Scolastico è disponibile ad ascoltare il personale (69,3%); La stessa soddisfazione non emerge dalle percentuali di risposta riferite al DSGA come evidenziato dal grafico 5.a. 13

7,7% 15,4% 46,2% 30,8% molto abbastanza poco per niente Grafico 5.a Il DSGA contribuisce efficacemente alla soluzione dei problemi Le relazioni che il personale ATA intrattiene con colleghi, docenti e studenti sono descritte dal seguente istogramma: per niente poco abbastanza molto 15,40% 15,40% 76,90% 61,50% 53,80% 15% 23,10% 23,10% 7,70% 7,70% C O L L E G H I S T U D E N T I D O C E N T I Grafico 5.b Rispetto e collaborazione nelle relazioni tra personale ATA e colleghi, studenti, docenti 3. SODDISFAZIONE PERSONALE Il personale ATA ha espresso la propria soddisfazione circa: 14

per niente poco abbastanza L A S U D D I V I S I O N E D E L F O N D O D ' I S T I T U T O È S O D D I S F A C E N T E 7,70% 46,20% 46,20% L A S C U O L A S O S T I E N E I B I S O G N I F O R M A T I V I D E L P E R S O N A L E A T A 7,70% 30,80% 61,50% I L P E R S O N A L E A T A V I E N E S O S T E N U T O E S T I M O L A T O A P R O P O R R E I N I Z I A T I V E 23,10% 38,50% 38,40% Grafico 6.a Soddisfazione personale Infine è stato chiesto se consiglierebbero ad altri colleghi di lavorare in questa scuola. 30,8% 15,4% 53,8% molto abbastanza poco Grafico 6.b Consiglieresti ad un tuo collega di venire a lavorare in questa scuola 15

D. ANALISI QUESTIONARI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Gli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado, sono stati coinvolti nella compilazione del questionario con lo scopo di raccogliere, in modalità anonima, l indice di gradimento nelle seguenti aree tematiche: 1. Attività della scuola; 2. Rapporto con gli insegnanti e con i compagni; 3. Opinione personale Risultati: Dalla partecipazione attiva di tutti gli studenti è emerso che una fascia non trascurabile di questi, ha ritenuto POCO o PER NIENTE soddisfacenti alcuni aspetti della scuola tra quelli analizzati. 4. ATTIVITA DELLA SCUOLA Come riportato nel grafico 1.a, la maggioranza degli studenti ha valutato positivamente: I progetti e le iniziative realizzate dalla scuola; I viaggi di istruzione sul territorio; Il coinvolgimento nelle attività proposte dalla scuola. Un gruppo di circa il 20% del campione totale, ha espresso il proprio giudizio con POCO o PER NIENTE d accordo. 15,9% 4% 36,9% 43,1% molto abbastanza poco per niente Grafico 1.a Media delle risposte alle domande: - I Progetti e le iniziative realizzati dalla scuola sono stati per me interessanti; - I viaggi di istruzione e le visite guidate sul territorio organizzati dalla scuola sono stati coinvolgenti e interessanti; - Sono stato coinvolto/a nelle attività proposte dalla scuola. 16

In aggiunta gli studenti hanno risposto ai quesiti affermando che: Le attività svolte hanno aiutato ABBASTANZA a lavorare in modo autonomo (50,7%); Le attività di recupero e di potenziamento organizzate dalla scuola sono MOLTO efficaci (50,7%). 5. RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI E CON I COMPAGNI È stato valutato in che modo gli studenti interagiscono con il gruppo dei pari e con gli insegnanti. In particolare essi ritengono che: I docenti stimolano l impegno nello studio; I docenti aiutano a superare problemi e difficoltà; Il rapporto con i docenti è positivo e collaborativo; Il rapporto con i compagni è positivo e collaborativo; I docenti comunicano in modo chiaro i criteri di valutazione; I docenti propongono ricerche, progetti o esperimenti. Complessivamente, il clima all interno della classe viene valutato positivamente per il 70,7% come evidenziato dal grafico 2.a. 25,3% 4% 20% 50,7% molto abbastanza poco per niente Grafico 2.a Il clima della mia classe è sereno 6. OPINIONE PERSONALE Un mezzo di comunicazione utilizzato dalla scuola è il sito WEB che a parere degli studenti: Contiene informazioni utili (88%). È stato chiesto al campione in questione quanto il sito WEB sia apprezzato e la percentuale di risposte positive e negative è riportata nel grafico che segue. (graf.3.a) 17

6,7% 9,3% 36% 48% molto abbastanza poco per niente Grafico 3.a Ti piace il sito della scuola Il grafico 3.b, mostra il giudizio dato dagli studenti rispetto ai diversi aspetti della scuola che frequentano. Ognuno ha potuto scegliere da una fino a quattro risposte scegliendole tra le seguenti: 1. I rapporti con i docenti; 2. I rapporti con i compagni; 3. I laboratori pomeridiani; 4. Le uscite e i viaggi di istruzione; 5. Gli approfondimenti in orario scolastico; 6. Le possibilità di fare esperienze diverse dalla solita vita scolastica; 7. Gli incontri con gli esperti, i testimoni di eventi, gli attori istituzionali, ecc; 8. Il tempo scuola (lezioni in 6 giorni a settimana); QUAL'E' L'ASPETTO DELLA SCUOLA CHE PIU' TI PIACE? 1 2 53% 54,70% 3 34,70% 4 56,00% 5 21% 6 42,70% 7 50,70% 8 16,00% Grafico 3.b Qual è l aspetto di questa scuola che più ti piace 18

Agli studenti, inoltre, è stata data l opportunità di esprimere, attraverso una domanda aperta presente nel questionario, proposte e suggerimenti al fine di costruire un ambiente scolastico positivo. Dalla raccolta dei desideri manifestati dagli studenti, si elencano di seguito quelli maggiormente esposti: Eventualità di usufruire di un parcheggio per le bici; Possibilità di disputare tornei sportivi tra le classi della scuola stessa; Possibilità di beneficiare della palestra scoperta; Maggiore manutenzione delle attrezzature scolastiche; Maggiore disponibilità da parte degli insegnanti, garantita, ad esempio, in ore dedicate all ascolto delle problematiche dei propri studenti; Redistribuzione delle ore in cinque giorni settimanali; Realizzazione di laboratori di informatica e chimica; Maggiore prevenzione e controllo di atti di bullismo. Tali opinioni possono rappresentare un contributo importante per una scuola attenta ai giudizi dei propri studenti, al fine di rispondere in modo ragionato e documentato alle esigenze dei ragazzi che intendono arricchire e completare il proprio profilo di competenze nel modo migliore. Complessivamente, il 90,7% consiglierebbe ad un suo amico di frequentare la scuola F. Prudenzano. 19

CONCLUSIONI L analisi dei questionari di autovalutazione ha permesso l individuazione dei principali punti di forza e dei punti di debolezza della scuola, dai quali trarre spunti di riflessione. Dai dati analizzati, emerge un elevato livello di soddisfazione, che accomuna docenti, genitori, personale ATA e studenti, considerando quali punti di forza tutte le percentuali superiori al 70%. Ne deriva un trend altamente positivo che induce a pensare, mediante l analisi di dati oggettivi, che l impegno profuso dall Istituto trova gradimento e soddisfazione generali. Pochi invece, i punti di debolezza. Il progetto di autovalutazione posto in essere ha preso in considerazione un campione ristretto di studenti, limitato ai ragazzi in uscita dal primo ciclo di istruzione, l intera platea dei genitori e l intero corpo docente e personale ATA. Si è dunque creata una sorta di dialogo indiretto tra gli stakeholders, utile a svelare apprezzamenti e criticità difficilmente rilevabili attraverso il dialogo diretto e pubblico. Esso dovrà condurre ad azioni volte alla valorizzazione delle risorse disponibili, con l obiettivo di innalzare in modo costante la qualità dell Istituto Comprensivo F.Prudenzano. RINGRAZIAMENTI Ringrazio personalmente tutti i genitori che mediante la compilazione del questionario hanno contribuito a mettere a disposizione dell istituto informazioni preziose sulla qualità del servizio fornito. Un ringraziamento va inoltre a tutti i docenti ed il personale ATA. Così come ringrazio i giovani professionisti che svolgono presso questa scuola il loro Servizio Civile che con serietà, impegno, professionalità e dedizione hanno voluto aiutarci e sostenerci in quest avventura e che sono gli autori del presente lavoro. A conclusione di quattro anni di impegno e passione, i risultati contenuti in queste 20 pagine rappresentano per me la più bella gratificazione. In questa scuola molto si è fatto, ma tanto deve ancora farsi. L auspicio è che nel futuro si mantenga vivo lo spirito di collaborazione esistente e si alimenti sempre più il senso di appartenenza alla comunità scolastica, necessario per il miglioramento e consolidamento dei risultati nel tempo. Il Dirigente Scolastico Anna Laguardia 20