Tassazione e distribuzione del reddito

Documenti analoghi
Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

La perdita secca di monopolio.

Economia politica Lezione 7

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Gli effetti delle imposte

LEZIONE 17: BARRIERE NON TARIFFARIE

Domanda e Offerta di mercato

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Domanda e Offerta Viki Nellas

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

L Offerta dell impresa e dell industria

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Analisi dell incidenza

Esercizi Domanda Oerta e Surplus

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Il monopolio Approfondimenti

LA DOMANDA DI MERCATO

7 a Esercitazione: soluzione

Principi di Economia I

Elementi di Economia I

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

SCELTA DEL CONSUMATORE

Principi di Economia I

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Capitolo 1 Esercizi svolti

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Economia Politica (M-Z)

SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale. Prof. MICHELE SABATINO

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

INDICE. 1.1 Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Il costo dell imposizione fiscale

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Le origini della VIA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Imposte ed efficienza

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Offerta e Rendimenti di Scala in Concorrenza Perfetta

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Domanda e Offerta L. Balletta S. Modica 2017

Domanda e Offerta. Indice. L. Balletta S. Modica 2017

2 Equilibrio (Se esiste) Spostamenti delle curve e dell equilibrio Un altro sguardo all equilibrio... 8

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Introduzione a rischio e rendimento

Imposte ed efficienza economica (2)

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva

Teoria del consumo Viki Nellas

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali.

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Esercitazione: la scelta del consumatore.

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

LA FUNZIONE DI DOMANDA

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Domanda e Offerta. Indice del capitolo. L. Balletta S. Modica 2019

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza Internazionale

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

Transcript:

CAPITL 14 Tassazione e distribuzione del reddito Un esemio Suoniamo che il rezzo di una bottiglia di vino sia ari a 10 euro. Lo Stato introduce un imosta di 1 euro alla bottiglia, che viene agata dal roduttore ogni volta che viene venduta una bottiglia. Si uò dire che il roduttore soorta l onere dell imosta? ue casi: oo l introduzione dell imosta, il rezzo della bottiglia aumenta a 11 euro il roduttore riceve lo stesso imorto di rima er ogni bottiglia. Al contrario, i consumatori agano l intera imosta sotto forma di rezzi iù elevati. oo l introduzione dell imosta, il rezzo della bottiglia sale a 10,30 euro. Il roduttore trattiene solo 9,30 euro er ogni bottiglia venduta: il suo benessere è eggiorato di un imorto ari a 70 centesimi alla bottiglia. Anche i consumatori si trovano in condizioni eggiori erché devono agare 30 centesimi in iù alla bottiglia. Sia i roduttori sia i consumatori soortano l onere dell imosta. 1

Incidenza legale ed economica, e traslazione dell imosta L incidenza legale indica il soggetto che è giuridicamente tenuto al agamento dell imosta: da uesto unto di vista i due casi aena resentati sono identici erché l incidenza legale gravava semre sul roduttore. Poiché i rezzi ossono variare in seguito all introduzione di un imosta in maniera diversa dall imosta stessa, l incidenza legale non fornisce alcuna indicazione su chi versa veramente l imosta. L incidenza economica indica chi soorta effettivamente l onere dell imosta; in altre arole, raresenta la variazione nella distribuzione del reddito determinata dalla sua introduzione, ovvero. In caso di differenza fra incidenza legale e incidenza economica arliamo di traslazione dell imosta. Effetti distributivi dell imosta Gli effetti distributivi dell imosta diendono sostanzialmente dal comortamento degli individui Nell esemio recedente dell imosta sulla bottiglia di vino, se il rezzo del vino aumenta tutti coloro che consumano/roducono vino vedono cambiare il rorio benessere. si riduce la domanda di vino e anche i fattori imiegati nella roduzione ossono avere variazioni nel loro benessere. 2

iversi tii di analisi dell incidenza Incidenza con bilancio in areggio si calcola l effetto combinato dell imosizione fiscale e della sesa ubblica finanziata dalle stesse imoste. Incidenza differenziale dell imosta si confronta gli effetti sulla distribuzione del reddito risetto ad imoste alternative (tiicamente non distorsive) Incidenza assoluta dell imosta Si esaminano gli effetti di un imosta, iotizzando che non vi siano sostituzioni con altri tributi o variazioni della sesa ubblica. Imoste roorzionali, regressive o rogressive: aliuota media Una delle caratteristiche fondamentali di un imosta (o di un sistema di imoste) è la sua rogressività/roorzionalità/regressività Indica come varia l imosta al variare del reddito degli individui Imortante: uesta valutazione deve essere effettuata risetto a uanto di una data imosta viene realmente versata da ogni cittadino, ossia alla sua incidenza economica. efiniamo l aliuota media come il raorto tra l imosta e il reddito Un imosta è detta rogressiva aliuota media T ( I ) I cresce roorzionale se l aliuota media è costante al variare del reddito regressiva decresce Formalmente rogressiva se T ( I ) T ( I ) I regressiva se I 0 0 I I 3

Imoste roorzionali, regressive o rogressive: aliuota marginale efiniamo aliuota marginale come varia l imosta al variare (marginale) del reddito T ( I) aliuota marginale I L aliuota marginale non serve a definire la rogressività di un imosta Esemio: Immaginiamo un sistema d imosta sul reddito basato su Aliuota costante ari a 20% Sussidio er TUTTI ari a 600 euro (alternativamente, detrazione ari a 3000 euro e rimborso in caso di imosta negativa) Proorzionale o rogressivo? Aliuota marginale costante, ma Aliuota media che aumenta con l aumentare del reddito I S T al netto del sussidio T T/I 3000 600 3000 x 0,20 = 600 600 600 = 0 0/3000 = 0 10000 600 10000 x 0,20 = 2000 2000 600=1400 1400/10000>0 Il GRA di rogressività di un sistema La misurazione del grado di rogressività di un sistema fiscale (o di una imosta) è un oerazione ancora iù difficile. ue rinciali alternative: 1) il sistema tributario è tanto iù rogressivo uanto maggiore è l incremento delle aliuote medie al crescere del reddito. Se I 0 e I 1 sono due livelli di reddito tali che I 1 > I 0 e T 0 l imosta effettivamente agata con reddito I 0 T 1 l imosta effettivamente agata con reddito I 1 una misura della rogressività è data da: T1 T0 I1 I0 v I I 1 0 ovvero, nel continuo, T ( I ) I v I È iù rogressivo il sistema fiscale con il valore dell indice iù alto. 4

Il GRA di rogressività di un sistema - 2 2) un sistema fiscale è iù rogressivo di un altro se l elasticità del gettito fiscale risetto al reddito (cioè la variazione ercentuale del gettito divisa er uella del reddito) è iù elevata. In uesto caso la misura della rogressività è data da v T1 T T 0 I 1 I T 0 0 0 ovvero, nel continuo, v T ( I ) I I T ( I ) Tutte e due le definizioni sono LCALI, ovvero diendono dal livello dei redditi secifici Confronti fra misure di rogressività effettuati a diversi livelli di reddito ossono dare risultati non coerenti L analisi dell incidenza Per analizzare come le imoste modifichino la distribuzione del reddito, guardiamo ora le variazioni dei rezzi dei beni che sono causati dalle imoste Analisi di euilibrio arziale, ovvero analisi che considera solo il mercato in cui viene imosto il tributo e ignora gli effetti su altri mercati Analizzeremo (??) imoste sui beni di consumo / sui rofitti / sui fattori roduttivi imoste secifiche: ammontare fisso su ogni unità di bene venduto imoste ad valorem: ercentuale alicata al rezzo del bene mercati di concorrenza erfetta / di monoolio imoste che gravano sui consumatori / sui roduttori 5

Un imosta secifica sui consumatori Un imosta secifica sui beni di consumo che grava sui consumatori fa sostare la loro curva di domanda Curva di domanda rima dell imosta = a b Curva di domanda doo l imosta + t = a b ovvero = (a t) b I consumatori sono disosti a agare un rezzo netto iù basso er le diverse unità scambiate, in uanto sono gravati dell imosta t Un imosta ad valorem sui consumatori Un imosta ad valorem sui beni di consumo che grava sui consumatori fa sostare la loro curva di domanda Curva di domanda rima dell imosta = a b Curva di domanda doo l imosta (1 + t) = a b ovvero = a/(1 + t) b/(1 + t) I consumatori sono disosti a agare un rezzo netto iù basso er le diverse unità scambiate, in uanto sono gravati dell imosta t 6

Un imosta secifica sui roduttori Un imosta secifica sui beni di consumo che grava sui roduttori fa sostare la loro curva di costo marginale e uindi curva di offerta (se esiste) La curva del costo marginale si sosta verso l alto dell ammontare dell imosta Con curva di offerta lineare, la curva di offerta rima dell imosta = d + f Curva di offerta doo l imosta = (d + t) f I roduttori vogliono ricevere agare un rezzo netto iù alto er le diverse unità scambiate, in uanto sono gravati dell imosta $ $ t t Cmg+t Cmg Incidenza in concorrenza erfetta: imosta secifica sui consumatori Prima dell imosta, Scambiata la uantità 0 al rezzo 0 oo l imosta Prezzo agato dai consumatori 1 Quantità scambiata 1 Prezzo ricevuto dai roduttori 1 1 Gettito t 1 : area gialla + viola La variazione del rezzo finale misura 0 la uota dell imosta che grava sui consumatori 1 La variazione del rezzo ricevuto misura la uota dell imosta che grava sui roduttori Area gialla: uota dell imosta che grava sui consumatori Area viola: uota dell imosta che grava sui roduttori 1 0 7

Incidenza in concorrenza erfetta: imosta secifica sui roduttori Prima dell imosta, Scambiata la uantità 0 al rezzo 0 oo l imosta Prezzo agato dai consumatori 1 Quantità scambiata 1 Prezzo ricevuto dai roduttori 1 1 Gettito t 1 : area gialla + viola La variazione del rezzo finale misura 0 la uota dell imosta che grava sui consumatori 1 La variazione del rezzo ricevuto misura la uota dell imosta che grava sui roduttori Area gialla: uota dell imosta che grava sui consumatori Area viola: uota dell imosta che grava sui roduttori 1 0 Incidenza in concorrenza erfetta: consumatori vs roduttori 1 1 0 1 0 1 1 0 1 0 L incidenza economica non diende dall incidenza legale 8

Incidenza in concorrenza erfetta: imosta ad valorem 1 1 0 0 1 1 1 0 A arità di aliuota d euilibrio, analisi nel caso di imosta ad valorem identica a uella nel caso di imosta secifica 1 0 Cosa determina l incidenza? Ma uali sono le ragioni dell incidenza su roduttori o consumatori?? Partiamo da un caso limite: Imosta secifica sui consumatori con curva di offerta orizzontale ovvero infinitamente elastica Prima dell imosta Quantità scambiata 0 Prezzo agato dai consumatori 0 oo l imosta Quantità scambiata 1 Prezzo agato dai consumatori 1 Prezzo ricevuto dai roduttori 0 Gettito t 1 : area gialla La variazione del rezzo agato dai consumatori è ari all imosta La variazione del rezzo ricevuto dai roduttori è zero Area gialla: uota dell imosta che grava sui consumatori = gettito 1 0 1 0 9

Cosa determina l incidenza? Il caso limite oosto: Imosta secifica sui consumatori con curva di offerta verticale ovvero infinitamente rigida Prima dell imosta Quantità scambiata 0 Prezzo agato dai consumatori 0 oo l imosta Quantità scambiata invariata, 0 Prezzo agato dai consumatori 0 Prezzo ricevuto dai roduttori 1 Gettito t 1 : area viola La variazione del rezzo agato dai consumatori è zero La variazione del rezzo ricevuto dai roduttori è ari all imosta Area viola: uota dell imosta che grava sui roduttori = gettito 0 1 0 Incidenza e elasticità 1 1 0 0 1 1 1 0 In recedenza, esemi di un risultato iù generale: Tanto iù elastico è il comortamento di un soggetto tanto minore sarà la uota di gettito che grava su di esso 1 0 10

Altri mercati Medesimi strumenti er l analisi di mercati diversi da uelli dei beni Mercato del lavoro: L incidenza diende dall elasticità della domanda e dell offerta di lavoro e non dalla uota di contributi a carico che la legge stabilisce debbano essere a carico di lavoratori e datori di lavoro Mercato dei caitali Ancora una volta, chi soorta l onere dell imosta diende dall elasticità della domanda e dell offerta. In un economia chiusa la curva di domanda di caitale ha endenza negativa (se rezzo, le imrese domanda di caitale) e la curva di offerta di caitale ha endenza ositiva (se il rendimento del caitale, l offerta di caitale ). In un economia aerta, l offerta di caitale er un dato aese è erfettamente elastica: si uò acuistare tutto il caitale che si vuole al tasso di rendimento corrente a livello mondiale. In caso di imosta, il rezzo rima dell imosta agato dagli utilizzatori del caitale sale di un imorto esattamente uguale all imosta e i fornitori del caitale non soortano alcun onere. Tutta l imosta viene a gravare su chi utilizza caitale e niente da chi lo fornisce. Incidenza in monoolio Ricordiamo che, in monoolio, la uantità che massimizza i rofitti soddisfa la condizione MR( m ) =MC( m ) Questa uantità viene venduta al rezzo m Il monoolista ottiene rofitti ari all area ombreggiata $ m AC m MR MC 11

Incidenza in monoolio - 2 Iotizziamo una imosta secifica che grava sui consumatori Questa fa sostare la curva di domanda da a La nuova condizione d euilibrio è MR ( m ) =MC( m ) Questa viene venduta sul mercato al rezzo m I roduttori incassano m Il rofitto del monoolista è ora ari all area ombreggiata scura $ m m m MR m m t AC MC Incidenza in monoolio - 3 Gli effetti economici sono: La uantità scambiata si riduce ulteriormente (maggiore inefficienza del monoolista) Il rezzo dei consumatori aumenta Si riduce il rofitto del monoolista Analisi analoga nel caso di imoste ad valorem o che gravano sul roduttore $ m m m MR m m t AC MC 12

Imoste sui rofitti dell imresa Le imrese ossono essere tassate non solo sulle vendite, ma anche sul rofitto, definito come la differenza tra i ricavi totali e i costi dei fattori utilizzati nella roduzione (denominati anche sorarofitti o extrarofitti), ossia il rendimento di uell attività er il rorietario dell imresa. Se le imrese massimizzano i rofitti, un imosta di uesto tio non uò essere trasferita ed è soortata solo dai rorietari dell imresa. Tuttavia, definire gli extrarofitti d imresa è un comito molto arduo né è ossibile dedurli dai libri contabili, uindi uesto tio di imresa non è usata buona notizia Il aragrafo 12.3 (Modelli di euilibrio generale) non è in rogramma 13