Errori di genere. La comunicazione della violenza di genere e la deontologia professionale. Camilla Gaiaschi. Errori di genere



Documenti analoghi
L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Un approccio sociologico alla violenza di genere

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Calci nel cuore Abusi e violenze sulle donne

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Quinto Rapporto sulla violenza di genere in Toscana

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

I processi decisionali all interno delle coppie

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA. La Fijlkam contro la violenza sulle donne

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

I NUMERI DELLE DONNE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

Cristina Gamberi Università di Bologna

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

Femminicidio, da Bongiorno e Carfagna proposta di legge per l ergastolo

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Sara Landini Università di Firenze

Foglio per gli studenti Domande

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Le parole Femminicio e Femicidio

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Dati statistici su accoglienza e consulenza alle donne

Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Disabilità e Omosessualità

Caratteristiche dell indagine

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Corso di sociologia

Roma, 30 ottobre 2008

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Incarichi di CT o perizia

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Project Cycle Management

I Papillomavirus sono tutti uguali?

ROMPIAMO IL SILENZIO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Sono caduta dalle scale

La Città delle Donne

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

15 minuti per parlare di:

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Come chiamare il nostro studio legale? Sembra

Violenza sugli anziani

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Francesca Marzilla Rampulla

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Politiche di parità e di contrasto alla discriminazione di genere Buone prassi e prospettive future

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

LEGGE REGIONALE 4/2014

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

Il campione regionale

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Transcript:

Errori di genere La comunicazione della violenza di genere e la deontologia professionale Camilla Gaiaschi 1

Lefonti 1. Relazione Annuale della Casa delle donne per non subire violenza (Bologna). Dal 2005. Fonte: stampa. 2. Indagine Eures - Il femminicidio in Italia nell'ultimo decennio. Dimensioni, caratteristiche e profili di rischio. Fonte: stampa e ministero degli Interni. Dal 2012: report dedicato. 3. Dal 2014 -Ministero dell Interno: dati (trimestrali) sugli omicidi volontari divisi per genere e omicidi di cui famigliari/affettivi. Fonte: polizia di Stato. Istat (indagini sulla violenza di genere): Indagine sulla violenza (fisica e sessuale) contro le donne (anno di riferimento 2006) - campione di 25mila donne Indagine sulle violenze sessuali nell ambito dell indagine multiscopo sulla sicurezza dei cittadini (anni di riferimento: 2008/2009) -interviste telefoniche su un campione di 60mila famiglie. 2

La definizione 1. Omicidio di una donna nella sua dimensione di ruolo materiale, culturale e simbolica (Brookman 2005, Eastel 1993, Frye e Wilt 2001, Mouzos 1999, 2001): casistica ampia (esclusa la vittima di criminalità comune) l autore può essere sia maschile che femminile. 2. Uccisione misogina di una donna da parte di un uomo (Radford 1992) o Gender hate crime (Diana Russell) = omicidio di una donna avvenuto per motivi di genere (Russell 2001) ovvero come affermazione del potere maschile, desiderio di controllo, dominio e possesso dell uomo sulla donna, tanto nelle relazioni intime quanto sociali. Sotto questo profilo il movente del femminicidio va ricercato nella relazione di genere nella asimmetria dei rapporti di potere tra uomo e donna (Casa delle donne maltrattate per non subire violenza, 2012, 2013): casistica ampia, l autore èmaschile. 3. Omicidio di una donna assassinata dal partner o dall ex partner (Ellis & DeKeseredy 1997, Grana 2001): casistica ristretta. L autore èil partner. Femminicidio o feminicidio? Alcune autrici distinguono tra il femminicidio (ogni pratica sociale violenta fisicamente o psicologicamente, che attenta all integrità, allo sviluppo psicofisico, alla salute, alla libertào alla vita delle donne, col fine di annientare l identità attraverso l assoggettamento fisico e/o psicologico (Marcela Lagarde)) e il femicidio (le pratiche che portano all uccisione vera e propria). 3

Definizioni diverse = Numeri diversi Eures: definizione # 1 a cui vengono aggiunti gli omicidi nell ambito criminale. Comprende le uccisioni per mano di donne (all interno dell ambito famigliare: la compagna, la sorella/sorellastra, madre/matrigna) Casa delle donne maltrattate per non subire violenza di Bologna: a parole le autrici sembrano adottare la definizione #2 (insistono sul conflitto tra i generi) ma i dati non sono così coerenti. E vero che escludono le autrici donne (coerentemente con la definizione che danno di femminicidi) ma dall altra parte inseriscono i motivi economici e lavorativi (meno coerenti). Non è chiaro il ruolo svolto dagli omicidi nell ambito criminale (forse inseriti tra i conoscenti?). 4

I numeri 2013 Fonte: Casa delle donne per non subire violenza 5

Provenienzadonne uccise (2013) Fonte: Casa delle donne per non subire violenza 6

Provenienza autore (2013) Fonte: Casa delle donne per non subire violenza 7

Relazione autore-vittima (sintesi) 58% Fonte: Casa delle donne per non subire violenza. Elaborazione: Camilla Gaiaschi 8

Andamento movente (2013) 30% 9

Sfatiamo i miti Il 67% delle donne sono italiane, il 71% degli autori sono italiani. Il 58% dei femminicidi avviene nel contesto di una relazione intima (attuale o conclusa) Nel 18% dei casi le donne uccise erano in procinto di porre fine alla relazione o l avevano giàfatto o non ricambiavano i sentimenti. I femminicidi avvengono piùspesso al Nord. Nel 47% dei casi il femminicidio si realizza in casa (in calo tuttavia dal 63% dell anno precedente) Fonte: Casa delle donne per non subire violenza 10

I dati, oltre la stampa (Eures 2012) Nel contesto familiare èstato compiuto in media il 70.8% dei delitti nei 12 anni presi in considerazione. Eures, Report Femminicidio 2012 11

Relazione autore-vittima Tra i femminicidi familiari, il 66% di chi li commette èpartner o ex partner 12

3. I dati del ministero dell Interno Tab. 1. Omicidi volontari commessi in Italia 15 OTT 2012 28 FEB 2013 15 OTT 2013 28 FEB 2014 Omicidi commessi 198 171-13,64%...di cui con vittime di sesso femminile 50 54 8,00%...di cui in ambito familiare/affettivo 61 55-9,84%.di cui con vittime di sesso femminile 36 35-2,78% 13

RealtàVS rappresentazione (Giomi 2010) 1. L identitàdell omicida: Realtà Rappresen_ tazione Giomi, E. (2013) 2006, 152 vittime e la copertura giornalistica nei TG prime time. Se all interno del Gruppo 1 si considerano solo i casi di autori sconosciuti e li si confrontano con il gruppo 2 il rapporto, nella realtà, èdi 1 a 12. Nei media il rapporto èdi 1 a 4: le vittime in relazione intima ricevono 4 servizi in media, quelle da estranei16,6. 14

Realtà e rappresentazione (Giomi 2010) 2. La nazionalitàdella vittima e dell autore: Giomi, E. (2013) 15

Il racconto del movente Vengono prese in considerazione le 98 vittime in relazione intima. Le espressioni usate dalla stampa: Possesso: dramma o tragedia della gelosia, raptus di gelosia, delitto passionale. Conflittualità: frequenti contrasti o litigi Disperazione: angoscia, compagni di sventura Problemi psichici: delirio depressivo, problemi psichici, manie persecutorie Controllo: delitto passionale. Giomi, E. (2013) 16

Due frame utilizzati dai media: 1. Alterizzazione del femminicidio: l estraneo lo straniero il raptus improvviso/la follia. Ovvero: Il femminicidio non abita le nostre case. 2. Banalizzazione / normalizzazione del femminicidio: come amore romantico, tragedia della gelosia. Ovvero: l eccesso di amore, l onore lo giustifica, lo rende normale. 17

Non stupiamoci Fino al 1981 il codice penale contemplava il delitto d onore: prevedeva una seria riduzione di pena per l omicida che cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell'atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d'ira determinato dall'offesa recata all'onor suo o della famiglia. Abrogato con legge 442/1981. Fino al 1996 la violenza carnale era classificata come delitto contro la morale. Abrogata con legge 66/1996. 18

E ora la rassegna stampa! Occhio al sottotesto! 19

Da: Il Giorno, 28 Agosto 2011, p. 2 #1 20

Camilla Gaiaschi 31Marzo 2014 #2 Da: Il Giorno, 28 Agosto 2011, p. 3 21

Nécarnefice névittima Da: http://elenatorresaniblog.wordpress.com/2012/05/09/quando-anchio-sonostata-complice/ 22

#3 Da: www.ilfoglio.it 23 agosto 2012 23

#4 Da www.repubblica.it 2 settembre 2012 24

Da: www.corriere.it 27 ottobre 2012 Errori di genere #6 25

Concludendo Se il femminicidio èun fenomeno sociale e culturale di tipo strutturale, il giornalismo invece lo riduce a: Raptus di follia Raptus di gelosia Devianza Alterizzazione del fenomeno Eccesso di amore Amore romantico 26

Che fare? Per combattere la violenza di genere è necessario intervenire làdove si insinuano le sue condizioni di possibilità, e cioè nell incontro tra stereotipi culturali e dinamiche relazionali (Serena Ballista) Il giornalismo può intervenire combattendo gli stereotipi culturali che sono alla base della violenza di genere. 27

Qualche dritta Innanzitutto chiamiamo le cose con il loro nome: violenza di genere. Movente 1: evitare le espressioni stereotipate quali delitto passionale o delitto d amore. Evitiamo di ricorrere al dramma della gelosia o dramma passionale. Facciamo attenzione al termine raptus di gelosia. Movente 2: in ogni caso, attenzione a non veicolare l idea di una causa-effetto dove la causa è esterna all omicida e, il piùdelle volte, generata dalla vittima. La gelosia non uccide! Tanto meno l amore! Evitiamo l equiparazione di vittima e carnefice. Laddove verificato, ricordare le eventuali molestie precedenti l omicidio. Eventualmente concludere l articolo ricordando il numero delle vittime da inizio anno e dando informazioni utili per le donne minacciate di violenza. 28

GRAZIE! 29