ALTERNANZA. scuola lavoro.

Documenti analoghi
Maria Rosaria Roberti - Laura Tomatis. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

Referenti Prof. Francesco Spanò e Prof.ssa Liliana Sanfilippo

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO un nuovo modo di fare scuola. Gli ambiti di integrazione con la didattica. VERONA, 30 novembre 2017

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

in origine c è l Europa

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

L orientamento. Laboratorio formativo

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Strategia formativa e Portfolio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I percorsi di alternanza scuola-lavoro

Collegio Docenti 18 marzo 2015

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

I Questionari docenti, studenti, genitori

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza scuola lavoro

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

Alternanza, i contenuti

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA

Questionario di auto valutazione

Fisciano. intrinseca all interno

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

CALENDARIO DELLE AZIONI

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

Lo sviluppo dei profili

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

RENDICONTAZIONE SOCIALE cap. III CAP. 3 - IL SISTEMA DEL VALORE DELLA SCUOLA

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

allievo insegnante Oggetto culturale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le competenze in campo docimologico per la professionalità docente

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

+ dopo la Legge 107/2015

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

LA GARANZIA GIOVANI. Il progetto attua le iniziative promosse a livello europeo e nazionale a favore dell occupazione giovanile.

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

TERRITORI DI INTEGRAZIONE TRA IL MONDO DELLA SCUOLA E IL MONDO DELLE IMPRESE

Istituto Comprensivo. A.S

Stato dell arte degli interventi di rete 2018 e prospettive per lo sviluppo del modello regionale Job & Orienta

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Il Fondo Sociale Europeo VERSO LA PROGRAMMAZIONE

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

Il Documento del 15 maggio. Polo Regionale Misure di accompagnamento nuovo esame di Stato

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

Piano per la formazione dei Docenti e ATA Legge 107/2015

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : Aspetti Formativi, Tecnici, Normativi. Torino, 7 aprile Paola Barbero Ufficio Scuola Università

Alternanza scuola lavoro Esperienza e prospettive della formazione su storia, diritti del lavoro e orientamento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Avere esperienza progettuale e operativa nella formazione docenti nell ambito della didattica delle lingue, con particolare riferimento agli alunni

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Transcript:

ALTERNANZA scuola lavoro www.europabureau.com

I numeri della disoccupazione in Italia I tassi della disoccupazione giovanile nella UE sono più alti quelli di altre aree del Mondo, ad eccezione di Nord Africa e Medio Oriente. Sono oltre 7.000.000 i giovani europei fra i 15 e i 24 anni (cd. NEET) che: - non lavorano - non studiano - non sono inseriti in un percorso formativo non si stanno attivando per cercare un occupazione, nè per capire cosa fare

STRATEGIA UNIONE EUROPEA GIOVANI 2010-2018 Offrire maggiori opportunità ai giovani per istruzione, formazione e mercato del lavoro Incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani Erasmus+!

Centralità dell'individuo Rafforzamento percorsi di istruzione e formazione non formale (oltre formale e informale) la SCUOLA e la sua funzione fondamentale per l'occupabilità dei giovani

L'Italia è uno dei Paesi che più tardi e con riluttanza ha accolto la formazione in alternanza, credendola destinata ad una utenza qualitativamente più bassa

Che valore ha secondo voi il lavoro nell'ambito della scuola? Riflessioni e dibattito

Valore educativo del lavoro Fattore di inclusione sociale Esperienza di forte socializzazione Esperienza di apprendimento

In paesi dove il sistema di alternanza scuola-lavoro è consolidato, ad es. Germania e Paesi Bassi, esiste maggiore occupazione

Il sistema duale in Germania Quello che nella teoria sembra rappresentare per molti un modello efficace, di fatto è molto distante dal background culturale italiano. Il sistema duale di preparazione al mondo del lavoro in Germania è fortemente strutturato e incardinato nel tessuto economico. Non esiste la concezione di studio fine a se stesso o l idea di uno studio separato dalla prassi professionale, come invece accade in Italia o in Francia Nel modello tedesco uno studente fin dall inizio del suo percorso di istruzione superiore è obbligato a confrontarsi con le dinamiche del lavoro. Ricordiamo che la scuola in Germania è materia di politica regionale (Land), non federale. La formula duale è invece federale. Gli studenti delle scuole tedesche accedono al mondo del lavoro attraverso due step. Il primo è il Vocatium, che consiste in momenti dedicati alle visite alle varie aziende per prendere visione del loro funzionamento, della loro organizzazione, delle loro finalità. Questo momento, secondo il modello tedesco, ha un valore informativo-orientativo. L anno successivo gli studenti accedono al Praktikum, ovvero al tirocinio. La scelta della azienda è legata alle esperienze orientative sviluppate l anno precedente. Il tirocinio è concordato secondo una logica di rete tra scuola e impresa. È importante evidenziare che la scuola ha la regia dell intero monitoraggio del percorso, sia attraverso la voce degli studenti, sia attraverso le incursioni nei luoghi di lavoro da parte dei docenti

Il sistema duale in Germania La gestione del Vocatium è vissuta di fatto come alternanza tra esterno e interno, pur senza la pratica. Ogni visita alle aziende prevede momenti di riflessione condivisa e partecipata e di restituzione dell esperienza. Allo stesso modo i docenti che progettano i percorsi di tirocinio diventano ispettori, recandosi sul posto per osservare che cosa combinano i ragazzi sul campo, mentre i referenti aziendali, a loro volta, si informano attraverso i docenti delle ricadute formative dell esperienza lavorativa, per capire se gli studenti applicano a scuola il know-how acquisito in azienda. La sperimentazione italiana, ancora all inizio, deve necessariamente confrontarsi con queste criticità sia culturali che di sistema, per poter diventare un opportunità e non invece l ennesimo tentativo di portare un innovazione senza una preparazione reale della professionalità docente in materia di progettazione e valutazione dei processi: condizione, questa, necessaria alla creazione di un sistema di alternanza che funzioni realmente

In Italia, il termine compare per la prima volta in fonti di legislazione scolastica del 1996/1997 Si parla, poi, di terza area professionalizzante solo per Istituti professionali Nel 2005 si parla di alternanza scuola-lavoro per tutti gli istituti scolastici di ogni ordine, fino ad arrivare alla Riforma del 2015, la Buona Scuola.

Il successo dell'alternanza scuola -lavoro presuppone: - buona progettazione dell'esperienza di alternanza, che altrimenti sarebbe solo tempo sottratto alla formazione in aula - connessione forte tra scuola e imprese del territorio

La riforma della BUONA SCUOLA (L. 13 Luglio 2015 n. 107) e l'alternanza scuola-lavoro che introduce in Italia il sistema duale tedesco (Job Act) Critiche: - modalità top-down - produzione normativa presenta divario tra scuola ideale e scuola reale - scollamento tra apparato istituzionale e corpo docente RIFLESSIONI

I dati ci presentano, tuttavia, che esiste un GAP nel passaggio scuola-lavoro. I nostri giovani hanno carenze formative soprattutto in lingue straniere, logico-matematiche e soft skills. Questo di fatto ne limita l'occupabilità

SOLUZIONE DEL PROBLEMA: Insegnare, Ragionare e Valutare per COMPETENZE E NON PER CONTENUTI Il nostro modello culturale è troppo legato ai contenuti. GAP tra valutazione competenze e valutazione scolastica. tra teoria e prassi, tra educazione formale ed educazione non formale

APPROCCIO INTEGRATO CULTURA e LAVORO Scomettere sul ruolo e la professionalità dei docenti che devono essere formati e preparati sulla progettazione dell'alternanza

CHE COSA E' L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO? E' una metodologia, è una modalità di fare didattica Non si vuole sostituire alla formazione, ma la potenzia

ALTERNANZA significa graduale avvicinamento al mondo del lavoro: - alternanza scuola-lavoro - stage - tirocinio - apprendistato o contratto di lavoro subordinato Questi sono tutti STEP e non devono essere usati come sinonimi!!!

Alternanza, se ben progettata, è strumento per ridurre e prevenire DISPERSIONE SCOLASTICA (Abbandono e ripetenze)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Orientamento Progettazione Valutazione

Orientamento L'alternanza riveste funzione orientativa. Legame tra scuola e orientamento In che senso l alternanza può avere un valore orientativo? In un percorso di alternanza una persona si trova a compiere una serie di azioni e a mettere in moto differenti processi cognitivi: collocarsi in un contesto, relazionaris con un organizzazione, imparare a distinguere tra ruoli e persone, organizzare il proprio tempo, rispettare i tempi, collaborare, essere responsabile di piccoli processi, comprendere regole esplicite e implicite di un contesto di lavoro, perseguire degli obiettivi, fare piccole scelte con conseguenze reali ecc... In che senso l alternanza ha bisogno dell orientamento? L esperienza di alternanza richiede delle competenze che afferiscono alla sfera delle competenze orientative: saper osservare e leggere un contesto, saper collocare le proprie competenze all interno di un esperienza specifica, saper collegare direttamente le esperienze in aula e quelle in organizzazione e percepirle come continuum, saper costruire un progetto professionale su di sé a partire dalle proprie caratteristiche osservate in situazione, saper porre domande adeguate in contesti organizzativi ecc

Orientamento Giornate di formazione in azienda e formazione on the job. Orientamento come finalità e come modalità L orientamento ha dunque la finalità di: «far conoscere il valore educativo e formativo del lavoro, anche attraverso giornate di formazione in azienda, agli studenti della scuola secondaria superiore, con particolare riferimento ad Istituti Tecnici e Professionali, organizzati dai Poli Tecnico Professionali» Bisogna superare l idea che l orientamento consista nel fornire informazioni e proporre agli alunni un accompagnamento attraverso esperienze in grado di stimolare la riflessione su di sé e sul proprio progetto di vita professionale. Anche importante la partecipazione a giornate dedicate all incontro con le aziende (job meeting), saloni,career days, giornate aperte. CULTURA ORIENTAMENTO A SCUOLA

Progettazione P r o g e t t a r e l a l t e r n a n z a s c u o l a - l a v o r o i m p l i c a u n a p r o g e t t a z i o n e p e r c o m - p e t e n z e, c h e a s u a v o l t a i m p l i c a u n a p r o g e t t a z i o n e a r i t r o s o, a p a r t i r e d a g l i o b i e t t i v i d i a p p r e n d i m e n t o. S i t r a t t a d i p r o g r a m m a r e e r e a l i z z a r e p e r c o r s i c h e m e t t a n o a l c e n t r o l o s t u d e n t e e s i a n o f o n d a t i s u u n a d i d a t t i c a p e r c o m p e t e n z e. I p e r c o r s i i n a l t e r n a n z a d e v o n o a v e r e u n a s t r u t t u r a f l e s s i b i l e e m o d u l a r e.

Progettazione 4 0 0 o r e n e l s e c o n d o b i e n n i e n e l l ' u l t i m o a n n o d i I s t i t u t i t e c n i c i e p r o f e s s i o n a l i. 2 0 0 o r e n e l l ' u l t i m o t r i e n n i d e i L i c e i. S o n o d e f i n i t i e p r o g r a m m a t i a l l i n t e r n o d e l P i a n o d e l l o f f e r t a f o r m a t i v a t r i e n n a l e ( p o f ) e s o n o p r o p o s t i a l l e f a m i g l i e e a g l i s t u d e n t i i n t e m p i e c o n m o d a l i t à i d o n e i a g a r a n t i r n e l a p i e n a f r u i z i o n e.

Progettazione L a s t e s u r a d e l p r o g e t t o f o r m a t i v o è i l m o m e n t o p i ù i m p o r t a n t e n e l l a c o - s t r u z i o n e d i u n p e r c o r s o d i a l t e r n a n z a c h e s i a d a v v e r o i n t e g r a t o n e l p e r c o r s o s c o l a s t i c o. L a l t e r n a n z a, i n f a t t i, n o n è u n a f o r m a d i a p p r e n d i s t a t o, n é h a f i - n a l i t à p r o d u t t i v e, m a è u n a m o d a l i t à d i i n s e g n a m e n t o e d i a p p r e n d i m e n t o c h e s e r v e i n n a n z i t u t t o a l l a f o r m a z i o n e d e l l a p e r s o n a f a v o r e n d o n e l o s v i l u p p o d e l l e c o m p e t e n z e.

Progettazione d e f i n i r e l e c o m p e t e n z e a t t e s e d a l l e s p e r i e n z a d i a l t e r n a n z a, i n t e r m i n i d i o r i e n t a m e n t o e d i a g e v o l e i n s e r i m e n t o d e i g i o v a n i n e l m o n d o d e l l a v o r o ; p r o g e t t a r e c o n l a s t r u t t u r a o s p i t a n t e u n p e r c o r s o c o e r e n t e c o n l e c o m p e - t e n z e, a b i l i t à e c o n o s c e n z e d a a c q u i s i r e ; p r e p a r a r e i p e r i o d i d i a p p r e n d i m e n t o m e d i a n t e e s p e r i e n z e d i l a v o r o, p r o g r a m m a n d o l o s v i l u p p o d i q u e l l e c o n o s c e n z e n e c e s s a r i e p e r o r i e n t a r s i, c o m p r e n d e r e e t r a r r e i l m a s s i m o b e n e f i c i o d a l n u o v o a m b i e n t e d i s t u d i o ; s e n s i b i l i z z a r e e o r i e n t a r e g l i s t u d e n t i a r i f l e t t e r e s u l l e l o r o a t t e s e r e l a t i v e a l l e s p e r i e n z a l a v o r a t i v a ; s t i m o l a r e g l i s t u d e n t i a l l o s s e r v a z i o n e d e l l e d i n a m i c h e o r g a n i z z a t i v e e d e i r a p p o r t i t r a s o g g e t t i n e l l i m p r e s a o n e l l e n t e o s p i t a n t e ; c o n d i v i s i o n e i n a u l a d o c u m e n t a r e l e s p e r i e n z a r e a l i z z a t a ( a n c h e a t t r a v e r s o l u t i l i z z o d i T e c n o - l o g i e d e l l i n f o r m a z i o n e e d e l l a c o m u n i c a z i o n e, i c t ) ; d i s s e m i n a r e i r i s u l t a t i d e l l e s p e r i e n z a

Progettazione P R O G E T T A Z I O N E P A R T E C I P A T A C O N L O S T U D E N T E ( r u o l o a t t i v o s t u d e n t e ) I N D I V I D U A Z I O N E C O M P E T E N Z E O B I E T T I V O ( i n d i v i d u a r e i b i s o g n i e t r a s f o r m a r l i i n o b i e t t i v i d i a p p r e n d i m e n t o ) I N D I V I D U A Z I O N E S O T T O C O M P E T E N Z E I N D I V I D U A Z I O N E A T T I V I T A ' D I V I S I O N E R U O L I ( s t u d e n t e, t u t o r a z i e n d a l e e t u t o r s c o l a s t i c o ) N E G O Z I A Z I O N E S V O L G I M E N T O A L T E R N A N Z A V A L U T A Z I O N E

Valutazione: eterovalutazione e autovalutazione La scuola, dunque, non deve solo progettare e realizzare i percorsi, ma ha anche la responsabilità di verificarli con specifiche azioni di monitoraggio qualitativo e quantitativo, in modo tale da rispettare il proprio ruolo, come previsto dalla convenzione stipulata con l impresa e dalla norma, e, inoltre, per stimare la qualità del percorso e le sue ricadute sul processo di apprendimento degli alunni

Valutazione: competenza, performance e valutazione. Certificazione. Sistema di valutazione trasparente, chiaro, co-progettato, coordinato e condiviso. Devono essere chiare le competenze obiettivo da raggiungere e gli indicatori di performance, cioè azioni sul campo che rivelano possesso di competenze.. Solo così si può procedere ad una corretta VALUTAZIONE!!!

www.europabureau.com Contattami per il tuo progetto di alternanza scuola-lavoro a: info@europabureau.com