Migliorare la sostenibilità territoriale attraverso il sistema del cibo:



Documenti analoghi
P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

Il Progetto Oltrebampe

Esempi di sistemi distributivi locali

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

I Gas palestre di democrazia

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Presentazione dei primi dati della ricerca sui 450 Gas lombardi

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14. Prof. Giuseppe De Luca. Analisi S.W.O.T

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Dall agricoltura agricoltura che produce all agricoltura agricoltura che nutre: le nuove frontiere per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

2. L offerta Formativa

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Una progettualità strutturata in patti tra produzione agricola e nuova domanda per la sovranità alimentare e territoriale

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

agricoltura e nuovo welfare,rete nazionale per lo sviluppo solidale dei territori 7 marzo Padova

Il progetto ECO LEARNING

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Local Fairtrade I diritti nel cibo

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Educazione alimentare: i progetti

I Distretti Rurali Paolo Lassini

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Comunicazione ambientale e. marketing territoriale

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

Efficienza per pianificare l energia

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

L economia solidale per:

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

DISTRETTO BIOLOGICO E BIO-DISTRETTO: L APPROCCIO AL MARKETING TERRITORIALE SILVIO FRANCO DIPARTIMENTO ECONOMIA E IMPRESA UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

La Città della Musica Una risorsa per Milano

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Policy La sostenibilità

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Cos è l Agricoltura Biologica?

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

1 Convention nazionale dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

Il Programma MED

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

L esperienza dell Università di Bologna

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

La costruzione di un sistema alimentare sostenibile per la città di Roma Consumatori critici e intervento pubblico

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

Transcript:

Osservatorio CORES CONSUMI, RETI E PRATICHE DI ECONOMIE SOSTENIBILI Migliorare la sostenibilità territoriale attraverso il sistema del cibo: Dalle spinte dal basso verso nuove forme di governance? Il caso di Bergamo Simon Maurano, Silvia Salvi, Francesco Vittori Università degli Studi di Bergamo

Indice 1. Il contesto di analisi: «from grassroots to governance» 2. Metodologia e ruolo della «ricerca per l azione» 3. Il contesto locale: il caso di Bergamo e dei suoi dintorni Le reti alternative di cibo a Bergamo Mappatura pratiche di sostenibilità nel contesto di riferimento 4. Punti di forza e punti di debolezza 2

1. Il contesto di analisi Dagli alternative food networks alle food polcies Consumo critico e stili di vita Attenzione alla salubrità degli alimenti & agli impatti socio-ambientali del consumo Crisi economica e multifattoriale Nascita di organizzazioni della «economia alternativa» 3

1.2 i sistemi agro-alimentari (urbani) tra CFNs e AFNs Relazioni tra attori sociali Relazione con lo spazio Relazioni di produzione Relazioni di consumo Trasformazione e vendita Quadro istituzionale Sistema di relazioni Conventional Food Networks (delocalizzazione) Produzione intensiva, concorrenza e riduzione prezzi al produttore, grandi quantitativi dai produttori ai trasformatori e distributori. Assenza di riferimenti alla provenienza dei prodotti; no stimoli a conoscere la provenienza prodotto; prodotti a-spaziali. Assenza di trasparenza sulla tracciabilità; standardizzazione Norme altamente burocratizzate; standardizzazione e normative igieniche che la rafforzano Relazioni tecnocratiche e a distanza, commerciali, a-spaziali; assenza di fiducia e di conoscenza del territorio Alternative Food Networks (rilocalizzazione) Enfasi sulla qualità; i produttori cercano strategie per ottenere valore aggiunto; nuove associazioni di produttori. Conoscenza dei prodotti e dei luoghi di provenienza; acquisti con relazioni sia faccia-a-faccia, sia a distanza; nuove associazioni tra consumatori. Trasformazione e commercio locale/regionale; trasparenza, tracciabilità, alta variabilità Sviluppo regionale supportato da autorità locali. Relazioni basate sulla fiducia; locale; a rete; sistema competitivo ma in alcune occasioni collaborativo. Riadattamento tabella da Morgan, Marsden, Murdoch, Worlds of food. Place, power and provenance in the food chain, Oxford University Press, 2009 4

1.3 AFNs come laboratori di cittadinanza e spazi di auto-apprendimento

1.4 Dai nuovi immaginari a modelli innovativi di governance Diffusione di nuovi immaginari Creazione di nuovi circuiti economici Sperimentazione di modelli innovativi di governance basata su partecipazione e azione volontaria

1.5 CFNs o il Sistema agro-alimentare convenzionale (modello lineare) Impatti: ambientali sociali economici 7

sistema integrato partecipazione rapporti di fiducia 1.6 AFNs o il Sistema agroalimentare alternativo (modello circolare) cultura locale coesione sociale economia 8

2. Il senso della «ricerca x azione» Iniziative sul lato della domanda Progetti comuni Iniziative pubblica amministrazione Iniziative sul lato dell offerta La ricerca accademica è qui utilizzata come attività di ascolto, aggregazione territoriale ed elaborazione di proposte e progetti di sviluppo integrato sostenibile. Di qui l importanza di una ricerca volta a rilevare opinioni e difficoltà percepite e vissute dai diversi attori coinvolti nelle filiere produttive locali con l obiettivo di facilitare un dialogo e favorire il superamento delle criticità attraverso azioni comuni e concertate. 9

2.1 Gli strumenti della «ricerca x azione» Questionari con i GAS (2013) e produttori della filiera corta (work in progress) Interviste con i promotori delle pratiche di sostenibilità Mappatura dei progetti esistenti sul territorio Partecipazione attiva in diversi tavoli di lavoro: Bg2.035, Tavolo Agricoltura del Comune di BG, Progetto European Region of Gastronomy (Erg), RES Cittadinanza sostenibile 10

3. La Provincia di Bergamo 24,7% pianura 11,8% collina 63,5% montagna Superficie: 2.722,86 kmq Abitanti: 1.097.670 (2013) Densità: 399,3 abitanti kmq Bergamo (119.125 ab. al 2014, 2.966 ab./kmq) è al centro di una conurbazione di oltre 350.000 abitanti formalmente ripartiti in 34 comuni: un terzo della popolazione della provincia è concentrato nella ridotta area metropolitana. (Fonte: Prov. di BG)

3.1 Specificità del territorio bergamasco Criticità Impatto della GDO sul commercio di prossimità Inquinamento dei terreni Consumo di suolo: dal 1955 al 2007 in provincia di Bergamo sono andati persi oltre 37mila ettari di superficie agricola (fonte: Ersaf Lombardia). Consumo abitativo opulento, comporta un forte consumo di suolo agricolo spesso di pregio. (Documento di Piano PTR Regione Lombardia, 2013) Uso intensivo del trasporto privato e scarsa presenza di trasporti pubblici relativamente alla media regionale (fonte: RSA 2009, Arpa Lombardia) Frammentazione e scarsa collaborazione in agricoltura 12

3.2 Specificità del territorio bergamasco Opportunità Territorio variegato: 24,7% pianura, 11,8% collina, 63,5% montagna => grande varietà di produzioni tipiche. Agricoltura orientata alla multifunzionalità grazie anche alla sua valenza territoriale e sociale, nonché della sua importanza nel garantire sicurezza alimentare e ambientale (fonte: www.bergamo.coldiretti.it). Crescita di nuove forme di associazionismo all interno di un tessuto sociale già ricco di organizzazioni di volontariato e realtà di cooperazione sociale (gruppi di acquisto solidale) Presenza di mercati a Km zero (Coldiretti, M&C, Slow Food). Presenza di orti sociali urbani. Presenza di progetti scolastici legati all agricoltura locale (mense, orti) 13

3.3 Consumo di suolo in Lombardia Carta dell uso e copertura del suolo al 1955. Carta dell uso e copertura del suolo al 2007. Fonte: ERSAF, Regione Lombardia, L uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni, 14

3.4 Iniziative esistenti sul territorio 15

3.5 Iniziative esistenti sul territorio 16

3.5 Iniziative esistenti sul territorio 17

3.5 Iniziative esistenti sul territorio 18

3.6 Le reti (work in progress) Movimenti grassroots Cittadinanza Sostenibile: la RES della Bergamasca con Mercato & cittadinanza Rete GAS Bergamo Reti di produttori biologici Orobiebio Agrimagna 19

3.7 La rete di Cittadianza Sostienibile http://www.cittadinanzasostenibile.it/index.php/mappa-eco-solidale 20

3.8 Processo di istituzionalizzazione TAVOLO AGRICOLTURA Comune di Bergamo Presenti: Amministrazione comunale Alcuni rappresentanti iniziative locali Alcuni rappresentanti produttori Università Assenti: associazioni consumatori (vecchie e nuove) Altre istituzioni locali (altri comuni, Asl, Provincia ) Lavori in corso 21

3.9 Processo di istituzionalizzazione 22

3.10 Processo di istituzionalizzazione 23

Società Civile GAS Cittadinanza Sostenibile Mercato & Cittadinanza Altre associazioni Pubblica Amministrazione locale Dati Prov. BG Parco dei Colli Astino Mense scolastiche Iconemi Orto Botanico Nutrire Bergamo Expo, Carta di Milano Università Cores Lab Bergamo 2.035 Erg Imprese Agricoltura Sociale Reti di produttori Fattorie sociali / didattiche Agriturismi TAVOLO AGRICOLTURA? 24

4. Analisi swot della filiera agroalimentare bergamasca Punti di forza Esperienze già in corso e Network Consapevolezza cittadini consumattori Gruppi, reti e organizzazioni presenti Varietà del territorio e prodotti tipici di alta qualità Turismo di qualità Opportunità Multifunzionalità agricoltura e nuovi movimenti economici Crisi economica? Attenzione al tema del cibo Sforzi di collaborazione tra gli attori del territorio Punti di debolezza Cultura/educazione Inquinamento, consumo di suolo Prezzi e costi Concorrenza GDO e agroindustria No «sistema» Debolezza dell economia alternativa Minacce Politica istituzionale su suolo, commercio, agricoltura Crisi economica? Perpetuazione delle iniziative solo di nicchia Green washing 25

Grazie per l attenzione! www.unibg.it/cores coreslab.wikispaces.com