Istituto Comprensivo - Leonardo da Vinci - Torino

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo - Leonardo da Vinci - Torino

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado MUSICA Classe Prima

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

PIANO DI STUDIO PER AMBITI DISCIPLINARI A.S. 2018/19. Classi prime. Documenti nazionali Competenze della disciplina

Piano di lavoro biennale - Classe II A Educazione musicale A.S. 2016/2017

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

Musica. Programmazione d istituto

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Obiettivi di apprendimento

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

1. SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso x griglie di osservazione informazioni da insegnanti precedenti

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

UNITA D APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Curricolo di Musica. Premessa

Transcript:

Istituto Comprensivo - Leonardo da Vinci - Torino plesso - Bernardo Chiara PROGRAMMAZIONE DI MUSICA Classe: 1 sez. D Anno Scolastico 201-201 Prof. Carmelo Spoto Premessa La Musica concorrerà alla formazione globale del preadolescente fornendo gli strumenti specifici per la produzione e la fruizione del messaggio sonoro. Nel promuovere le diverse esperienze musicali del fare e dell ascoltare, favorirà i processi di apprendimento di tutti gli alunni, in particolar modo di quelli che per vari motivi presentano carenze sul piano dell affettività e difficoltà ad inserirsi correttamente nella vita scolastica, e li aiuterà a maturare gradualmente il senso critico ed estetico, dimostrando che l uso del linguaggio non è privilegio di poche persone dotate ma può diventare patrimonio di tutti. La Musica favorirà inoltre lo sviluppo di una mente creativa, e contribuirà a rafforzare nell allievo una migliore conoscenza di sé anche in rapporto al mondo esterno. Analisi della situazione di partenza La 1D è composta da 19 alunni (9 femmine e 10 maschi): un allievo HC (Cassese), due ripetenti (Conte e Marino), due alunne inadempienti (Elfayroud e Stojanovic). La classe appare parzialmente scolarizzata: gli allievi sono molto vivaci, talvolta rumorosi, ma essenzialmente corretti nel comportamento. Alcuni alunni partecipano con impegno ed entusiasmo all'attività didattica, sono forniti del materiale e si attengono alle consegne. Altri invece faticano a mantenere l ordine e l attenzione, a rispettare le regole e ad aver cura del materiale. Il clima relazionale tra gli allievi è nel complesso accettabile e così anche il rapporto con l insegnante. Sulla base delle prime osservazioni e delle attività teorico-pratiche svolte si possono delineare le seguenti fasce di livello: ALTA Bertin, Luo, Reina M. ALTA Amimi, Ferraro, Marangio MEDIA M.BASSA BASSA Catalano, De Agostini, Drago, Taurisano Conte, Marino, El Barikhi Cassese, Cioccia,, Sadraoui, Stanescu

UNITA di APPRENDIMENTO - 1 Il suono ci circonda Identikit del suono - La notazione 1. Saper stabilire relazioni con persone diverse 2. Acquisire consapevolezza della realtà sonora circostante 3. Comprendere e usare in contesti diversi linguaggi e strumenti differenti Gruppi: Gruppo classe - Gruppo di lavoro Soluzione organizzativa durata: settembre - ottobre Conversazioni libere e guidate per La nuova realtà scolastica: Riconoscersi parte del gruppo classe Lezione frontale riconoscere la relazione tra suoni e persone, ruoli, strutture, orari. Esaminare i suoni dell ambiente e interattiva. Prove oggettive rumori del mondo circostante; Regole in aula e fuori Comprendere la differenza tra Lavoro individuale e di gruppo. Test di comprensione Ascolto di frammenti sonori e brani Percorsi progettuali visivi suono e rumore. Didattica laboratoriale interrogazione musicali Grafico - notazionale Riconoscere e distinguere Altezza, Libro di testo esercizi alla lavagna Esercitazioni individuali e di gruppo (mappe sonore, ideografiche, Intensità e Timbro Lavagna LIM questionari per l uso della simbologia. pittoriche) Leggere e scrivere i simboli della Lettore CD prove soggettive e oggettive LIM: video ascolti ed esecuzioni Relazioni tra i linguaggi. notazione interattive e videoscrittura. Ascolta e comprende un brano in modo personale Ascolta e comprende un brano in modo agevole Ascolta e comprende un brano complessivamente Ascolta e comprende un brano globalmente Incontra difficoltà nella comprensione di un brano Incontra grandi difficoltà nella comprensione di un brano e male organizzato

UNITA di APPRENDIMENTO - 2 Il flauto dolce Il canto per imitazione e/o lettura 1. Contribuire alla crescita espressiva e comunicativa dello sviluppo della propria identità in rapporto alla realtà linguistico sonora circostante 2. Partecipazione attiva alle esperienze specifiche della musica Soluzione organizzativa durata: Novembre - Dicembre - Gennaio Leggere e scrivere i simboli della Conversazioni libere e guidate per notazione. riconoscere la relazione tra suoni e lezione frontale e interattiva - lavoro Percorsi progettuali visivi Prove oggettive Possedere le elementari tecniche rumori del mondo circostante; individuale e di gruppo. Grafico - notazionale (mappe esecutive degli strumenti didattici e Ascolto di frammenti sonori e brani Libro di testo sonore, ideografiche,pittoriche) eseguire semplici brani ritmici e musicali; Lavagna-LIM Fondamenti della tecnica di uno melodici, decifrando una notazione Esercitazioni individuali e di gruppo Lettore CD strumento Esercizi di tecnica vocale e Riprodurre con la voce, per per l uso della simbologia Registratore Tecnica del canto. strumentale imitazione o lettura, brani corali ad Esecuzione di semplici brani con uno Strumenti didattici (flauto,tastiera) strumento. Ascolta e comprende un brano in modo personale Ascolta e comprende un brano in modo agevole Ascolta e comprende un brano complessivamente Ascolta e comprende un brano globalmente Incontra difficoltà nella comprensione di un brano Incontra grandi difficoltà nella comprensione di un brano e male organizzato

UNITA di APPRENDIMENTO - 3 Il mondo degli strumenti musicali 1. Riconoscere ruoli e comportamenti 2. Essere disponibili a collaborare e a interagire con gli altri Soluzione organizzativa durata: Febbraio - Marzo Distinguere e classificare gli Famiglie strumentali: strumenti musicali caratteristiche. Lezione frontale e interattiva. Leggere e scrivere i simboli della Ascolto di frammenti sonori e brani Conoscenza di stili e generi Lavoro individuale e di gruppo. notazione. relativi a generi e stili musicali musicali diversi Libro di testo Possedere le elementari tecniche diversi. Percorsi progettuali visivi Lavagna LIM esecutive degli strumenti didattici e Esercitazioni individuali e di gruppo Grafico - Notazionale Lettore CD eseguire semplici brani ritmici e per l uso della simbologia. Prove soggettive e oggettive Relazioni tra i linguaggi Strumenti didattici (flauto, melodici, decifrando una notazione Lettura vocale delle altezze Fondamenti della tecnica di uno tastiera, Strumenti ritmici ecc) Riprodurre con la voce, per Esecuzione di semplici brani con lo strumento imitazione o lettura, brani corali ad strumento didattico. Ascolta e comprende un brano in modo personale Ascolta e comprende un brano in modo agevole Ascolta e comprende un brano complessivamente Ascolta e comprende un brano globalmente Incontra difficoltà nella comprensione di un brano Incontra grandi difficoltà nella comprensione di un brano e male organizzato

UNITA di APPRENDIMENTO - Il ruolo della musica nella società 1. Saper cogliere le differenze tra ambiente naturale e le modifiche apportate dall uomo 2. Cogliere l importanza della tutela psicofisica Soluzione organizzativa durata: Aprile - Maggio - Giugno Riconoscere dall ascolto l uso degli Confrontare musiche e Analogie, differenze e peculiarità strumenti in epoche e generi interpretazioni cogliendo le salienti stilistiche di epoche autori e generi musicali diversi. caratteristiche stilistiche e Lezione frontale e interattiva. musicali diversi. Esaminare i suoni dell ambiente motivando le proprie preferenze Lavoro individuale e di gruppo. Le fonti principali dell inquinamento Possedere le elementari tecniche con linguaggio appropriato Libro di testo acustico: i danni da rumore. esecutive degli strumenti didattici e Ascolto di frammenti sonori e brani Lavagna LIM Percorsi progettuali visivi Grafico - eseguire semplici brani ritmici e musicali di autori di epoche diverse Lettore CD Prove soggettive e oggettive Notazionale. melodici, decifrando una notazione Esercitazioni individuali e di gruppo Strumenti didattici (flauto, Sviluppo della tecnica vocale e strumentale. Riprodurre con la voce, per imitazione o lettura, brani corali ad per l uso della simbologia. Variare con finalità espressive l esecuzione dei brani tastiera, Strumenti ritmici ecc) Ascolta e comprende un brano in modo personale Ascolta e comprende un brano in modo agevole Ascolta e comprende un brano complessivamente Ascolta e comprende un brano globalmente Incontra difficoltà nella comprensione di un brano Incontra grandi difficoltà nella comprensione di un brano e male organizzato