PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Religione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Utilizzare e produrre testi multimediali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

Roma, 6 giugno 2018 A TUTTI I DOCENTI CdC classi SECONDE TUTTE LE SEDI. Circolare n. 641

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Religione Pagina 1 di 7

COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti: comunicazione nella madre lingua. comunicazione nelle lingue straniere. competenza matematica. competenze di base in scienza e tecnologia. competenza digitale. imparare ad imparare. competenze sociali e civiche. spirito di iniziativa e imprenditorialità. consapevolezza ed espressione culturale. Si articolano nei quattro assi culturali e nelle competenze chiave di cittadinanza. Asse dei linguaggi Competenza n.1: padronanza della lingua italiana a. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. b. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. c. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Competenza n. 2: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. : Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Competenza n. 4: Utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico Competenza n. 5: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Competenza n. 6: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Competenza n. 7: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Pagina 2 di 7

Competenza n. 8: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico Competenza 9: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Competenza n.10: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Competenza n.11: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale Competenza n.12: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Competenza n.13: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti alla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenza n.14: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Competenze chiave di cittadinanza, trasversali a tutte le discipline Competenza n.15: Imparare ad imparare. Competenza n.16: Progettare. Competenza n.17: Comunicare. Competenza n.18: Collaborare e partecipare. Competenza n.19: Agire in modo autonomo e responsabile. Competenza n.20: Risolvere problemi. Competenza n.21: Individuare collegamenti e relazioni. Competenza n.22: Acquisire ed interpretare l informazione. Pagina 3 di 7

Primo anno Disciplina: Religione Cattolica Ore settimanali:1 Modulo 1: L ABC DELL ESPERIENZA RELIGIOSA UDA Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze 1. Significato dell IRC e sue finalità L alunno riconosce il valore della cultura religiosa nel quadro delle finalità della scuola L alunno sa distinguere l IRC dalla catechesi Le finalità dell IRC nella scuola italiana Connessione tra Religione e Cultura 2. Radici e segni del cristianesimo L alunno sa distinguere spazi, gesti e simboli sacri da quelli profani L alunno sa riconoscere i segni cristiani all interno del proprio contesto di vita Feste, tradizioni, arte, letteratura, musica, film, proverbi, pubblicità impregnati di cristianesimo 3. I bisogni e le domande di senso dell uomo L alunno sa cogliere il valore della dimensione spirituale, come parte integrante di sè L alunno è in grado di porsi le domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e responsabile La piramide dei bisogni dell uomo Gli interrogativi sul senso della vita Le dimensioni dell uomo: somatica, psichica e spirituale 4. Ateismo, agnosticismo, religiosità e superstizione L alunno sa distinguere l atteggiamento religioso autentico da quello magicosuperstizioso L alunno, cogliendo le diverse possibili risposte religiose, è in grado di ricavarne elementi utili per la sua crescita Le possibili risposte di fronte al mistero di Dio Definizione di ateismo, agnosticismo e religiosità Definizione di magia, superstizione e oroscopo Pagina 4 di 7

Relazione tra fede e il boom dell irrazionale nell era tecnologica 5. Dio si rivela L alunno distingue la specificità delle religioni rivelate dalle altre forme di religiosità L alunno riconosce gli elementi specifici della rivelazione ebraicocristiana e di quella islamica collocandole nei loro determinati momenti storici Le religioni rivelate I luoghi e i modi di incontro con Dio 6. Religioni e fondamentalismo L alunno sa cogliere il messaggio di pace, speranza e amore presente nelle varie religioni L alunno utilizza il dialogo come strumento principe per il confronto delle idee e la risoluzione dei conflitti Relazione tra le grandi religioni e il pericolo di fondamentalismo Dialogo tra le religioni e la regola d oro Modulo 2: ADOLESCENZA: SFIDE E POTENZIALITÀ UDA 1. Adolescenza come periodo di cambiamenti 2. Crescita come ricerca di senso e decisioni importanti 3. Il mondo interiore Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze L alunno riconosce l adolescenza come fase nuova e diversa rispetto all infanzia L alunno riconosce che ogni esperienza di crescita ha bisogno di un progetto L alunno argomenta in modo consapevole stati d animo e problematiche legati alla realtà giovanile L alunno si riconosce in un periodo di crescita personale L alunno sa motivare le proprie scelte e i propri comportamenti in ordine alla ricerca della propria identità L alunno usa l introspezione come strumento avanzato per vivere meglio in sintonia con sé e gli altri I cambiamenti psichici e fisici che caratterizzano l adolescenza Le aspettative, la ricerca di senso, l apertura all Altro dei giovani Capacità di prendere decisioni e di assumersi delle responsabilità Aspetti del mondo interiore degli adolescenti, la gamma delle emozioni, eventi che aiutano a Pagina 5 di 7

(emozioni, limiti e risorse) 4. Essere figli, essere amici, essere studenti 5. Le trappole della nostra società L alunno coglie aspetti di sé e degli altri, sapendo riconoscere i punti di debolezza e di forza nei vari ruoli e contesti di vita L alunno riconosce la differenza tra relazioni reali e relazioni solo virtuali mediate dalla tecnologia L alunno coglie i propri contributi personali che può offrire nei diversi ambiti di vita L alunno coglie l importanza delle relazioni reali, del tempo speso con gli altri e del rischio di isolamento a cui il mondo virtuale può indurre comprendere i propri limiti e le proprie risorse Gli ambiti di vita dei ragazzi: la famiglia, il gruppo di amici, la scuola I social networks tra nuovi modi di comunicare e la solitudine Modulo 3: LA BIBBIA E LA STORIA DEL POPOLO EBRAICO UDA 1. La Bibbia: il libro più tradotto al mondo 2. Cenni di storia del popolo ebraico, personaggi ed eventi principali Competenze di articolazione Competenza n. 1 b) Competenza n. 1 b) Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze L alunno sa rilevare affinità tra Antico Testamento e Nuovo Testamento L alunno acquisisce una visione d insieme della storia, della cultura e della religione del popolo ebraico Pagina 6 di 7 L alunno sa interpretare alcuni testi critici della Bibbia nel modo corretto, riconoscendone il valore spirituale L alunno coglie i segni e l influenza della Bibbia nella storia della nostra civiltà Struttura e formazione della Bibbia Canone e organizzazione dei libri della Bibbia Concetto di ispirazione divina I generi letterari nella Bibbia Esempi famosi di brani biblici fraintesi Cenni sul metodo storico-critico per leggere e interpretare la Bibbia Percorso storico su alcuni personaggi ed eventi fondativi del popolo Ebraico Elementi fondamentali che caratterizzano la cultura ebraica

LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livello di base: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure solo se guidato. In particolare l alunno riconosce la valenza culturale dell IRC. L alunno sa distinguere il pensiero ateo da quello religioso. L alunno riconosce il valore della regola d oro. L alunno si riconosce in un periodo di crescita e cambiamenti. L alunno riconosce la Bibbia come testo fondante Ebraismo e Cristianesimo. Livello intermedio: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite. In particolare l alunno riconosce la valenza culturale dell IRC e sa distinguerla dalla catechesi. L alunno sa distinguere il pensiero ateo, il pensiero agnostico e quello religioso. L alunno riconosce il valore della regola d oro e del dialogo tra religioni. L alunno si riconosce in un periodo di crescita nel quale necessita di punti di riferimento. L alunno riconosce la Bibbia come testo fondante Ebraismo e Cristianesimo e ne conosce la struttura Livello avanzato: Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. In particolare l alunno riconosce la valenza dell IRC all interno della cultura italiana ed europea. L alunno sa distinguere i vari approcci alle domande su Dio (pensiero ateo, agnostico e religioso) e si pone in un atteggiamento di ricerca personale di senso. L alunno riconosce il valore della regola d oro, del dialogo tra religioni, nonché lo sforzo mondiale del Cristianesimo (da papa Giovanni Paolo II in poi) nel costruire ponti anziché muri. L alunno si riconosce in un periodo di crescita nel quale necessita di punti di riferimento e sa porsi in ascolto della proposta cristiana. L alunno riconosce la Bibbia come testo fondante Ebraismo e Cristianesimo, ne conosce la struttura, i generi letterari e le caratteristiche principali. Pagina 7 di 7