LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco

Documenti analoghi
Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

NUOVI ALIMENTI E OGM

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

GSH-VA Glutatione. Integratore a base di Glutatione ridotto, Acido alfa-lipoico, Cistina, Selenio, Vitamina C ed E

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

5 motivi per mangiare arance rosse

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Reishi (Ganoderma lucidum)

10 benefici provati della spirulina

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

The Lancet, September 4, S X(18)

Nutraceutica e Nutrigenomica

PERCHE IL RISO? Ingredienti Funzionali

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Restare in salute mangiando e bevendo bene

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Attività di reperimento nei centri pag. 3

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme. Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019

Stress ossidativo e medicina preventiva

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

IL PROGRAMMA DEL MASTER

La ricerca reinventa gli agrumi

Correzione dei fa,ori di rischio. Federico Sciarra

La lista degli alimenti a protezione della salute del cervello (e non solo)

Caratteristiche bio-nutrizionali dell olio di oliva

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

IL VALORE AGGIUNTO DELLE NANOTECNOLOGIE ALLA NUTRACEUTICA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

I costituenti con effetto positivo

NUOVI ALIMENTI E OGM

I lipidi Digestione e assorbimento

Occhio secco e infiammazione : i vantaggi delle soluzioni nanotecnologiche. D. Rocca, R. Amato, A. Messina, C. Gagliano

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

IN CLASSE: 2 lezione

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

Integrazione nello sport

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

NUTRIGENETICA NUTRICEUTICA

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corso di Laurea Magistrale Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Contenuto: 90 compresse. Modalità di assunzione: 2 compresse al giorno, una la mattina una la sera

Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) Telefono Fax

Additional information >>> HERE <<<

:: La frutta secca ::

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

ALZHEIMER, NUOVE SPERANZE DAL CAFFE' - TAURINA News Inviato da : SARA RICCI Pubblicato il : 22/6/2018 8:40:00

La sintesi clorofilina

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Dieta, microbiota, infiammazione, ritmi circadiani e segnali ormonali nell invecchiamento in salute. Debora Rasio Sapienza Università di Roma

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

The Future of Science. Breve excursus sui segreti della longevità

In tandem. Montefarmaco ha fatto qualcosa di più nella. contro il colesterolo NUTRACEUTICA

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

chrea ANTIOX Particolarmente utile ai fumatori, agli sportivi e a chi vive in città ed è esposto all inquinamento ambientale.

Il Resveratrolo e Reserve

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.

ELLO CHE NON INVECCHIA

Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011

Transcript:

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA Serena Del Turco

Cause di Stress Ossidativo Squilibrio tra specie ossidanti (ROS) e antiossidanti endogeni Infiammazione Fattori di Rischio Cardiovascolare STRESS OSSIDATIVO Invecchiamento Alimentazione Radiazioni Ionizzanti Inquinamento Stile di Vita

Stress Ossidativo e Insorgenza di Malattia Epatopatie Invecchiamento Obesità Aterosclerosi Cancro Patologie cardiache Disordini neurologici Epigenetica

Lotta allo stress ossidativo: approcci naturali, chimici e nanotecnologici Nutraceutici Molecole di nuova sintesi Nanoparticelle antiossidanti

Antiossidanti Naturali Nutraceutici «composti attivi naturali che hanno una funzione benefica sulla salute umana, inclusi il trattamento e la prevenzione di una malattia»

Antiossidanti Naturali Acidi fenolici Riducono danno miocardico Azione anti-ossidante & anti-infiammatoria OMEGA-3 Effetto antiipertensivo, anti-ossidante, anti-infiammatorio antitrombotico RESVERATROLO CURCUMA Flavonoidi Azione anti-ipertensiva, anti-ossidante anti-infiammatoria e antitumorale Nutraceutici Pre-Probiotici Fitosteroli Riducono l assorbimento del colesterolo Vitamine QUERCETINA APIGENINA GENISTEINA

Antiossidanti Naturali: il contributo IFC alla Ricerca Omega-3 e attività antiossidante, anti-infiammatoria e antitrombotica

Stile dietetico, glicotossine (AGEs) e antiossidanti Fonte endogena di AGEs Alimentazione ricca in carboidrati aumenta la glicemia del sangue Maillard Reaction STRESS OSSIDATIVO AGEs

Stile dietetico, glicotossine e antiossidanti: contributo IFC alla Ricerca I polifenoli possono contrastare la formazione di sostanze glicotossiche Maillard Reaction AGEs

Radiazioni e prevenzione in pillole Radiazioni ionizzanti Infiammazione Stress ossidativo RiduROS e Radiazioni Danno al DNA RiduROS: Selenio Curcumina Resveratrolo Glutatione

Lotta allo stress ossidativo: approcci naturali, chimici e nanotecnologici Nutraceutici Molecole di nuova sintesi Nanoparticelle antiossidanti

Molecole di nuova sintesi ispirate alla struttura dei flavonoidi Flavonoidi QUERCETINA APIGENINA Ben tollerate, anche a tempi più lunghi d incubazione Effetto anti-ossidante e anti-infiammatorio a concentrazioni più basse rispetto a quelle dei flavonoidi

Lotta allo stress ossidativo: approcci naturali, chimici e nanotecnologici Nutraceutici Molecole di nuova sintesi Nanoparticelle antiossidanti

Nanoparticelle e attività antiossidante Glucosio Protein DNA Virus Cellula Chicco di sale nm Liposomi Dendrimeri Nanotubi Particelle magnetiche Nanoparticelle carrier di antiossidanti Nanoparticelle con attività antiossidante intrinseca

Nanoparticelle e attività antiossidante: Contributo di IFC alla Ricerca Esperimenti in vitro hanno dimostrato che la nanoceria protegge l endotelio dal danno indotto da stress ossidativo Nanoceria (CeO 2 ) Del Turco S, et al. Effects of cerium oxide nanoparticles on hemostasis: coagulation, platelets and vascular endothelial cells Journal of Biomedical Material Research A 2019

Una nuova frontiera: Nanotecnologia e Trapianto di Fegato Il problema maggiore nel mondo dei trapianti è costituito dalla CARENZA DI DONATORI e dall INSUFFICIENZA DI ORGANI disponibili rispetto al numero di potenziali riceventi Recupero di organi marginali deceduti per morte cardiaca 8713 LISTA D ATTESA 3718 TRAPIANTI EFFETTUATI anziani con comorbidità fegati steatosici Dati SIT- Dicembre 2018

Il trapianto d organo: danno ossidativo da I/R Donazione Trasporto e conservazione Trapianto DANNO D ORGANO

Perfusione normotermica e nanoparticelle Conservazione statica Preservazione dinamica continua : macchina di perfusione Nutrienti, eparina, insulina, sali biliari + nanoparticelle antiossidanti Reservoir ROS incrementare il numero di organi destinati al trapianto migliorare l outcome post-operatorio dei riceventi Ossigenatore

TEAM WORK - Laboratorio di Biologia Vascolare - Giuseppina Basta Serena Del Turco Chiara Caselli Rosetta Ragusa Collaborazioni: ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA UNIVERSITÀ DIPISA UO CHIRURGA EPATICA E DEL TRAPIANTO DI FEGATO