III POC. Provincia di Parma - Emilia Romagna. Comune di Colorno. Relazione illustrativa

Documenti analoghi
COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

2. CONTENUTI DELLA VARIANTE URBANISTICA VERIFICA DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CUI ALLA L.R. 21/

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

RECEPIMENTO DELLA PIANIFICAZIONE LOCALE (PGT) DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DI PROSSIMA ADOZIONE

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLA OSSERVAZIONE ED ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA

Comune di Vicopisano

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005)

INCONTRI PUBBLICI PER RIPENSARE REGGIOLO INCONTRO DEL 13/07/2016

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Regione Emilia-Romagna REGOLAMENTO URBANISTICO E ELABORATI DI PROGETTO EDILIZIO. Approvazione C.C. n. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

Scheda B8_Itinerari secondari

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

NUOVA INTERSEZIONE SULLA S.S. 9 VIA EMILIA RELAZIONE TECNICA

1 Opere pubbliche... 2

Via Trebbia -zona Canottieri

Variante P.G.T. Comune di Mapello VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R N. 12 E S.M.I.

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Piano Operativo Comunale P.O.C (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

Relazione tecnica-illustrativa

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI ODERZO Città Archeologica PROVINCIA DI TREVISO

da via Roma a via Mazzini

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL PRG (N. 30) EX ART. 50 COMMA 4 LETT. H) L.R. 61/1985, CONCERNENTE LA MODIFICA DELLA

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

COMUNE DI FLERO (BS)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

COMUNE DI UDINE Piano di settore per l individuazione delle grandi strutture di vendita (art. 15, comma 2 L.R. 29/05) Variante n.

RELAZIONE DI CONTRODEDUZIONE

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

ASSESSORE Enrico MAZZONI

REGOLAMENTO ENERGETICO

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

PROPONENTE: GIULIANI GINO

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

ANALISI DELLA VIABILITA DI PROGETTO

Comune di Pradalunga Variante n. 6 al Piano di Governo del Territorio RELAZIONE ILLUSTRATIVA

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE

Maristella Via Persico

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

La «visione» della Mobilità Nuova

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE CONVENZIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO DI PISTE CICLABILI LUNGO LE LINEE FERROVIARIE

VARIANTE PER AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DEL R.U. Gruppo di lavoro per la redazione della variante:

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI DESCRIZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI...

Adunanza 3 luglio 1997 All. al N. 237 dell O.D.G.

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Comune di Ziano Piacentino

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

SCHEDA 4 - AdeguamentoVia Noalese, Viabilità Curb, nuovo parcheggio Bus e riqualifica viabilità esistente. 1 di 5 QUADRO DI SINTESI SCHEDA 4

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Comune di Colorno Provincia di Parma - Emilia Romagna Relazione illustrativa Maurizio Albertelli Varianti al POC e RUE per la realizzazione di una Rotatoria in P.le V. Veneto a Colorno. Progettisti:! III POC Sindaco Michela Canova Assessore all'urbanistica Pier Luigi Mora Adozione: C.C. N. DEL / /2016 Controdeduzione: Approvazione: C.C. N. DEL / / Gennaio 2016 Var. R

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Varianti al POC e RUE per la realizzazione di una Rotatoria in P.le V. Veneto a Colorno Amministrazione comunale intende realizzare una rotatoria in piazzale Vittorio Veneto a Colorno, nella zona circostante al monumento ai Caduti di tutte le guerre, in sostituzione dell esistente impianto semaforico, che in determinati momenti del giorno concomitanti con l'ingresso e l'uscita dalle scuole provoca lunghe code di automezzi, causa di disagio ai residenti e di notevole inquinamento dell aria da gas di scarico. A tale proposito è stato conferito incarico ad uno studio tecnico per la definizione di un progetto che potesse affrontare e risolvere le problematiche sopra indicate assicurando nel contempo la sicurezza dei pedoni che si troveranno ad accedere al centro storico del paese. L opera pubblica in quanto modificativa di assetto urbanistico preesistente, necessita di apposita variante. In particolare esaminato l art. 9 Viabilità stradale e ferroviaria del vigente PSC, si evidenzia che competono al PSC stesso la definizione massima, della rete stradale e ferroviaria di maggiore rilevanza e i relativi rispetti in coerenza alle previsioni della pianificazione sovraordinata, mentre la competenza all individuazione della viabilità veicolare, pedonale e ciclabile di nuova previsione risulta essere di competenza del POC. Nella fattispecie non verificandosi l ipotesi di estendimenti o modifiche sostanziali alle reti viarie del comune ma di semplice miglioramento della situazione esistente (non in contrasto le previsioni del vigente PSC), si ritiene che l intervento debba essere regolamentato dal POC con conseguente modifica anche al RUE, in quanto circa ¼ del tracciato individuato dalla rotatoria, risulta essere classificato come zona F per attrezzature di interesse comunale e non come zona H a viabilità. Problematiche riscontrate nella situazione esistente: Stazionamento per un tempo notevole dei veicoli all impianto semaforico di P.le V. Veneto a causa della complessità delle immissioni viarie presenti nell incrocio; Inquinamento dell aria da gas di scarico e rumore provocati dai mezzi in sosta. Attraversamenti pedonali e ciclabili attualmente anch essi regolati da impianto semaforico; Interruzione della pista ciclabile in via San Rocco; Marciapiede est di piazzale Vittorio Veneto fortemente sottodimensionato. Obiettivi della variante e del conseguente progetto di rotatoria: Risoluzione delle problematiche riscontrate; Consentire e garantire una buona e lineare percorribilità della rotatoria; Regolare le immissioni in rotatoria e le uscite;

Preservare quanto più possibile l'esistente sia fine di ridurre i costi di intervento sia per mantenere inalterata la centralità del monumento ai Caduti. La proposta di variante derivata dallo studio progettuale effettuato, propone, per risolvere le problematiche legate al traffico veicolare un disegno della rotatoria con una conformazione piuttosto allungata, con maggiore sviluppo in lunghezza che in larghezza in modo da garantire una migliore percorribilità e una migliore gestione del traffico veicolare. Inoltre questa scelta è la sola compatibile con le preesistenze, ovviamente non modificabili, rappresentate da edifici, marciapiedi e soprattutto dalla presenza del monumento ai caduti e alle aiuole piantumate che si è voluto mantenere il più possibili inalterate. Tale forma permette di rendere fluido il flusso veicolare per chi percorre le strade principali di entrata e uscita dal paese, dando la possibilità, nei tratti rettilinei, di effettuare i cambiamenti di corsia e quindi incanalarsi nelle sedi più appropriate per il proprio senso di percorrenza. Un cambiamento del senso di marcia va pensato e risulta doveroso solo per Via XX Settembre, la quale attualmente è a doppio senso di marcia, nel tratto iniziale a partire dall'incrocio con Via S. Rocco e fino all'imbocco con l'argine della SS Annunziata. La presenza della rotatoria e soprattutto la conformazione della strada che si inserirebbe in rotatoria con un incrocio a 90, costretta fra gli edifici ad essa laterali, non è compatibile con la sicurezza stradale cui il progetto aspira. Per questo si è ipotizzato di rendere la strada a senso unico per chi proviene da Via XX Settembre (e quindi da via Mazzini), con la sola immissione in rotatoria, che è stata risolta spostando il punto di stop all'incrocio permettendo una maggior visibilità in ingresso. Altro tipo di criticità che la variante intende risolvere è il raccordo tra via Volontari del Sangue e la nuova rotatoria. Come sottolineato in precedenza via Volontari del Sangue presenta una curva a gomito particolarmente stretta e senza visibilità a causa dell estrema vicinanza con l edificio residenziale che si affaccia sulla piazza. In questo caso si prevede di allargare il marciapiede esistente portandolo da soli 80 cm a oltre 2,4 m, aumentando il grado di sicurezza del traffico pedonale, permettendo di addolcire l immissione della strada in rotatoria e creando un isola di rispetto utile a garantire l utilizzo in sicurezza del passo carraio che dà accesso alle autorimesse del condominio. Si propone inoltre di mettere in comunicazione la pista ciclabile esistente in via san Rocco con quella presente in via Farnese e in via Cavour. Anche in questo caso si prevede l allargamento del marciapiede ovest di via san Rocco, allineandolo con l edificio esistente e creando così un ampio marciapiede in cui sarà possibile individuare una pista ciclabile di larghezza 2,5 m a doppio senso di percorrenza e un percorso pedonale di 1,5 m. L attraversamento rialzato in via XX Settembre e l arretramento dell attraversamento rispetto al punto di raccordo tra via Cavour e la rotatoria permette di garantire il passaggio in sicurezza di pedoni e ciclisti. La rotatoria prevista nel POC rispetta il decreto Ministeriale delle infrastrutture e dei Trasporti del 19/04/2006 e le linee guida sulle prescrizione tecniche per le rotatorie stradali emesse dal Servizio Viabilità, Mobilità, Trasporti e Infrastrutture dell Amministrazione Provinciale di Parma. Per quanto attiene la valutazione degli effetti sull'ambiente e sul territorio che possono derivare dall'attuazione della variante, si ritiene che le previsioni adottate rientrino nelle previsioni di cui all art. 5 5 comma lett. b) della L.R. 20/00 e comunque non abbiamo impatti negativi sull ambiente circostante ma proprio per quanto illustrato, contribuiscano a migliorare alcune matrici ambientali (inquinamento da gas di scarico e da rumore), non necessitando di ulteriore valutazione ambientale. Gli elaborati allegati alla presente variante risultano essere i seguenti:

VAR_R Relazione Illustrativa della Variante; VARIANTE gennaio 2016 al P.O.C. composta da: Norme di attuazione (tav. P2) modifiche Scheda normativa e di assetto OP 01 Rotatoria P.le V. Veneto; P5d Progetto del Territorio Comunale (1:5.000); VARIANTE gennaio 2016 al R.U.E. composta da: P5d Progetto del Territorio Comunale (1:5.000); P6a Progetto del Territorio Comunale (1:2.000); Carta dei vincoli (stralcio tav. P5d) e scheda vincoli;

VARIAZIONI CARTOGRAFICHE ALLO STRUMENTO URBANISTICO POC TAVOLA SINOTTICA DI POC

TAVOLA DI RUE P5d ESTRATTO STATO ATTUALE

TAVOLA DI RUE P5d ESTRATTO VARIANTE

TAVOLA SINOTTICA DI RUE RUE

TAVOLA DI RUE P6a ESTRATTO STATO ATTUALE

TAVOLA DI RUE P6a ESTRATTO SOVRAPPOSIZIONE

TAVOLA DI RUE P6a ESTRATTO VARIANTE