PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico ITALIANO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico ITALIANO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

CURRICOLO di ITALIANO

Programmazione annuale a. s

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

COMPETENZE DI ITALIANO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

1. COMPETENZE IN USCITA

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Transcript:

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-18 ITALIANO Istituto Docente Materia Classe GESU -MARIA M. SANDRA PISCITELLI ITALIANO III A-C Numero di studenti 23-19 1. COMPETENZE IN USCITA (3 classe secondaria di primo grado) - L alunno è in grado di utilizzare in modo corretto ed efficace la comunicazione orale, per sostenere le proprie idee, per dialogare con gli altri, per raccontare ed esporre i vari argomenti di studio. - Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella realizzazione di prodotti. - Riesce a servirsi delle conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta, usando un lessico appropriato e specialistico. - Ascolta/Legge e comprende testi di vario tipo cominciando a costruirne un interpretazione, a manifestare gusti personali e a scambiare opinioni con insegnanti e compagni. - Scrive varie tipologie testuali rispettandone le caratteristiche peculiari. - Apprezza la lingua come strumento per esprimere stati d animo, elaborare esperienze, esporre punti di vista. - Sa accostare i linguaggi verbali con quelli iconici e non verbali. 2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Ascoltare applicando strategie di attenzione e comprensione su testi orali, quali la lezione, la relazione, la conferenza ecc. 2. Individuare il significato e lo scopo dei testi di vario genere, anche complessi, selezionando le informazioni esplicite ed implicite in relazione al contesto comunicativo. 3. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto (prendere appunti) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti presi). 4. Riconoscere le informazioni principali di un testo relativamente a: personaggi, luoghi, tempi, messaggio, contesto, relazioni casuali, lessico. PARLATO 1. Pianificare ed esporre esperienze personali e testi di vario tipo con coerenza, correttezza ed organicità di pensiero. 2. Interagire con flessibilità usando registri formali e informali, adeguati alle diverse situazioni comunicative, attenendosi all argomento e ai tempi dati. LETTURA E COMPRENSIONE 1. Leggere con espressione controllando tono, timbro, pausa, ritmo. 2. Riconoscere i vari tipi di testo (letterario, narrativo, argomentativo, giornalistico e politico) 3. Comprendere ed analizzare testi letterari e non, individuando il genere, gli elementi costitutivi, le intenzioni comunicative, il messaggio, il lessico, le tecniche narrative, le analogie e le differenze con testi simili. SCRITTURA 1. Produrre elaborati corretti sul piano sintattico e lessicale. 2. Produrre elaborati coerenti e coesi a seconda degli scopi e dei destinatari.

3. Scrivere testi narrativi, espositivi, regolativi, informativi, espressivi, argomentativi secondo

modelli appresi. 4. Consolidare e potenziare le tecniche di sintesi apprese. 5. Parafrasare, interpretare e commentare testi poetici. 3. NUCLEI TEMATICI Trimestre GRAMMATICA Ripasso dell analisi grammaticale. Analisi logica e del periodo. Prove periodiche Invalsi. LETTERATURA E ANTOLOGIA La Letteratura Italiana da Ugo Foscolo al secondo dopoguerra con riferimento ai principali movimenti culturali italiani e stranieri. Integrazione di brani celebri attraverso l Antologia. Approfondimento di alcuni autori importanti. Il Romanzo, la Poesia, I testi descrittivi, informativi, argomentativi. Le forme retoriche e stilistiche. LABORATORI DI APPROFONDIMENTO: Attualità con lezioni di esperti ed elaborazione dei dati appresi. Elementi di storia della lingua italiana attraverso basi di lingua latina. 2 Pentamestre Tema dell anno: DALLA CONOSCENZA DELLE RADICI AD UNA APPARTENENZA RESPONSABILE Saperi/obiettivi minimi Grammatica: analisi logica e del periodo. Preparazione all Invalsi. Letteratura: i maggiori autori della letteratura da Foscolo al secondo dopoguerra(almeno in sintesi). 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE TABELLA DI CORRISPONDENZA/GRIGLIA DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO Lettura Comprensione Produzione scritta e Struttura della orale lingua 3 Legge in La comprensione Si esprime a fatica e in Le conoscenze modo del testo è quasi modo disorganico e morfologiche e stentato e nulla scorretto, sia nella sintattiche scorretto produzione orale che risultano quasi

3 scritta. l ortografia Carente anche nulle 4 Lettura La comprensione La produzione orale e Le conoscenze insicura e del testo è scritta è scorretta nella morfologiche e non frammentaria forma e povera nel lessico e sintattiche sono scarse sempre spesso non coglie nel contenuto. Ancora e confuse. corretta insicura l ortografia morfologiche e 5 Lettura Comprende il La produzione orale è Persistono lacune poco senso globale del insicura; la produzione sulle conoscenze fluida testo, solo se scritta è povera di morfologiche e guidato contenuto e a volte poco sintattiche. corretta nella forma. 6 Lettura Comprende il Si esprime in modo Conoscenze limitate corretta, senso globale abbastanza sicuro, ma deve ad alcuni punti ma un po dell informazione, dare maggiore organicità ai essenziali, sia nella meccanica ma a volte ha suoi contenuti per giungere produzione orale che ancora bisogno di ad un esposizione ordinata. scritta. domande-guida 7 Lettura Identifica e Si esprime in modo chiaro e Conoscenze sicura e comprende la corretto sia abbastanza precise. corretta comunicazione grammaticalmente che centrale di un sintatticamente. Il lessico è testo appropriato. 8 Lettura Comprende la Si esprime con fluidità e Conoscenze chiare e corretta ed comunicazione correttezza, avvalendosi di abbastanza precise. espressiva centrale e gli un lessico ricco e. elementi analitici appropriato. di un testo. 9 Lettura Comprende in Comunica esperienze e Conoscenze chiare e scorrevole modo immediato conoscenze con chiarezza precise. ed e approfondito sia e argomenta con precisione espressiva la comunicazione e con considerazioni. centrale che gli personali, utilizzando un elementi analitici. linguaggio ricco e appropriato. I contenuti sono frutto di un pensiero maturo. 10 Lettura Identifica sia Comunica esperienze e Conoscenze chiare e scorrevole l informazione conoscenze con chiarezza, molto precise. ed centrale che gli esprime giudizi portando espressiva elementi analitici argomentazioni appropriate.. e riesce a trarne Sia nella produzione orale delle deduzioni, manifestando capacità di approfondimento e di rielaborazione critica. che scritta, utilizza un lessico corretto e adeguato all argomento. Produce testi in cui gli argomenti richiesti vengono sviluppati in modo originale e con una rielaborazione personale.

4 MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO Tipologia prove di verifica Scansione temporale e numero verifiche Trimestre Pentamestre Prove scritte 2 3 Prove orali 2 3 Prove pratiche Prove comuni 1 1 Prove esperte/compiti di realtà 1 1 Invalsi 1 2 Modalità di recupero Recupero curricolare Sportello Altri strumenti di valutazione Modalità di approfondimento Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Griglie di osservazione del lavoro di gruppo Griglie di valutazione previste dall équipe dei docenti 5. METODOLOGIE E STRUMENTI Metodologie Strumenti Lezione frontale e partecipata. Testi adottati: Eventuali lavori di gruppo. 1. Grammatica Franzi, Regole in gioco compatta, Ed interattiva, Archimede Ed. 2015 2. Antologia e Letteratura Franzini, Per filo e per segno 3, ed. Garzanti, 2015 3. Latino, Nicola-Nicco, Primae Paginae, Ed Petrini, 2015 Saranno privilegiate metodiche che tendano a Eventuali sussidi didattici o testi di rendere gli alunni protagonisti: approfondimento. dibattiti, lezioni frontali brevi con coinvolgimento personale dei singoli alunni, problematizzazione dei contenuti, alternanza di momenti di lavoro del gruppo classe con momenti di attività individuale, riflessione comune sugli obiettivi e sui metodi, sperimentazioni con autovalutazioni condotte dagli alunni stessi. Trattandosi di alunni che dovranno sostenere, in sede d esame, una prova scritta, sarà dato ampio spazio alla produzione e autocorrezione in classe, altresì

5 sarà curata e valutata la capacità di esprimere con proprietà di linguaggio i contenuti appresi. Programmi software LIM