Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari



Documenti analoghi
Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

Anatomia epatica e delle vie biliari

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

Il problema delle calcificazioni. Este

Principi fisici e pratici dell ecografia

Ecografia del surrene

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Requisiti minimi Aprile Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

Nozioni di radioprotezione

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

PROGRAMMA. Corso Pratico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis. Novotel Milano Nord - Ca Granda Viale Suzzani, 13 - Milano 15 e 16 maggio 2010

A CUI SI INTENDE PARTECIPARE INFORMAZONI UTILI:

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Fisiologia cardiovascolare

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Le lesioni muscolari

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Calcola il tuo peso ideale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Documento SIUMB per le Linee Guida in Ecografia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO di BARI

IV CONGRESSO NAZIONALE SIEMG

L APPARATO CIRCOLATORIO

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

Interventistica Radiologica

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Classificazioni delle MAR

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

DIABETE E AUTOCONTROLLO

METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO

Itinerario di ecografia addominale

Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici

T E C N O L O G I E B I O M E D I C H E

Questionario per le famiglie

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

LE OPZIONI DI GESTIONE DEI MENÙ DI NEWCART


Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

Grandezze scalari e vettoriali

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

La TC. e il mezzo di. contrasto

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

RISOLUZIONE N. 163/E

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Cod i ce Un i voc o per la Fatturazi on e E l et t r on i ca: UFIP5 P

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di

RUGOSITÀ. Introduzione

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Guida alla Pachimetria Corneale

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Transcript:

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio Bono Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG- METIS

ANATOMIA COLECISTI SEDE : TIPICA IPOCONDRIO DX (fossetta cistica, IVsegmento ) RARA IPOCONDRIO SN ( retrocavita epiploon, intrapar. ) FORMA : OVALARE, PIRIFIROME, ( ESSE ITALICA, BERRETTO FRIGIO, UNCINO ) CARATTERISTICHE ECOGRAFICHE : ANECOGENA DELIMITATA DA PARETE SOTTILE NUMERO : GENERALMENTE UNICA Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Metodologia e tecnica di studio IV III V II VI VIII I VII II SEDE: nell'ipocondrio dx, nella fossetta cistica, nel IV segmento (Raramente nell'ipocondrio sx o nella retrocavità degli epiploon) FORMA:ovalare,piriforme,ad uncino,esse italica,berretto frigio. Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS FABIO BONO SCUOLA NAZIONALE DI ECOGRAFIA GENERALISTA FIMMG SEZIONE DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIUMB

Studio della colecisti e delle vie biliari L esame è rivolto alla ricerca di lesioni della cistifellea, sia che interessino il lume che la parete, associato alla valutazione della regolarità o meno dell albero biliare. Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Condizioni esame ecografico GRADING Poiche l esame ecografico e operatore-dipendente e giusto che l operatore esprima il grado di affidabilita del suo esame tenendo conto della sua esperienza e delle condizioni complessive in cui ha effettuato l esame. Soggettive Preparazione del paziente ( ev. digiuno, riempimento vescicale etc.) Collaborazione o meno del paziente ( pr. fisici psichici ) Oggettive Obesita Anatomia Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

GRADING scala di valutazione GRADAZIONE 0 GRADAZIONE 1 GRADAZIONE 2 GRADAZIONE 3 GRADAZIONE 4 GRADAZIONE 5 MOLTO BUONE BUONE DIFFICILI MOLTO DIFFICILE ESAME POCO CONTRIBUTIVO ESAME NON CONTRIBUTIVO Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Metodologia e tecnica di studio Preparazione del paziente - Digiuno di 6-8 ore : La colecisti appare distesa consentendo un adeguata valutazione delle pareti e del suo contenuto. Lo stomaco e soprattutto il duodeno, se privi di ingesti, non ne ostacolano la visualizzazione. - - Eventuale Dieta e/o Farmaci : Poche scorie, F. Antimeteorici Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Metodologia e tecnica di studio Apparecchiatura Sonda: convex, (lineare) Frequenza della sonda: da 3.5 a 5 Mhz. Ecocolordoppler : non indispensabile ma preferibile

Metodologia e tecnica di studio Posizioni Paziente in decubito supino trasv long Decubito laterale sinistro

Metodologia e tecnica di studio Scansioni COLECISTI : VIE BILIARI : - OBLIQUA SOTTOCOSTALE - TRASVERSA SOTTOCOSTALE - LONGITUDINALE SOTTOCOSTALE - TRANSCOSTALE ( INTERCOSTALI DESTRE ) - OBLIQUA SOTTOCOSTALE PER I RAMI PORTALI INTRAEPATICI - LONGITUDINALE OBLIQUA LUNGO L ASSE PORTALE PER LO STUDIO DEL COLEDOCO ( a 90 rispetto l obliqua sottocostale) - TRASVERSA EPIGASTRICA SULLA TESTA DEL PANCREAS Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansioni COLECISTI OBLIQUA SOTTOCOSTALE LONGITUDINALE SOTTOCOSTALE TRASVERSA SOTTOCOSTALE TRANSCOSTALE Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansione obliqua sottocostale

Scansione obliqua sottocostale

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansione trasversa sottocostale Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansione longitudinale sottocostale

Scansione transcostale Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Varianti anatomiche della colecisti Il tipo morfologico del paziente condiziona la forma della colecisti Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Il tipo morfologico del paziente condiziona la forma della colecisti BRACHITIPO ROTONDOGGIANTE LONGITIPO CON ASSE MAGGIORE OBLIQUO DA DIETRO IN AVANTI ALLUNGATA CON ASSE MAGGIORE SUL PIANO FRONTALE Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Anatomia ecografica della colecisti Impronta duodenale sulla colecisti

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Anatomia ecografica della colecisti Proiezione anse coliche sulla colecisti

Anatomia ecografica della colecisti CONTENUTO DELLA COLECISTI In condizioni fisiologiche,il contenuto della colecisti è totalmente anecogeno,essendo costituito solo da bile che si comporta come tutti i liquidi,consentendo il passaggio omogeneo del fascio ultrasonoro.

Anatomia ecografica della colecisti La non completa ecogenicità della colecisti ci fa pensare ad un possibile quadro patologico

Anatomia ecografica della colecisti PARETE COLECISTI Linea ecogena di 2-3 mm di spessore. La parete anteriore è sempre ben visualizzabile, la posteriore con più difficoltà a causa del rinforzo di parete posteriore.

Anatomia ecografica della A colecisti contratta si possono osservare i tre strati che ne costituiscono la parete: 1) Iperecogeno esterno: avventizia 2) Ipoecogeno centrale: strato muscolare 3) Iperecogeno interno: mucosa colecisti

Anatomia ecografica della colecisti

Anatomia ecografica della colecisti ANATOMIA ECOGRAFICA fondo,corpo e infundibolo LUNGHEZZA:10 cm(8 cm del corpo) DIAMETRO TRASVERSO:3,5-4 cm COLECISTI DISTESA:diametro antero-post sup a 4 cm VOLUME:35-150 cc

Anatomia ecografica della colecisti ANATOMIA ECOGRAFICA fondo,corpo e infundibolo LUNGHEZZA:10 cm(8 cm del corpo) DIAMETRO TRASVERSO:3,5-4 cm COLECISTI DISTESA:diametro antero-post sup a 4 cm VOLUME:35-150 cc

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

VIE BILIARI

Anatomia delle vie biliari Valvole di Haister Dotto cistico coledoco colecisti Papilla di Vater Dotto di wirsung

Metodologia e tecnica di studio Scansioni COLECISTI : VIE BILIARI : - OBLIQUA SOTTOCOSTALE - TRASVERSA SOTTOCOSTALE - LONGITUDINALE SOTTOCOSTALE - TRANSCOSTALE ( INTERCOSTALI DESTRE ) - OBLIQUA SOTTOCOSTALE PER I RAMI PORTALI INTRAEPATICI - LONGITUDINALE OBLIQUA LUNGO L ASSE PORTALE PER LO STUDIO DEL COLEDOCO ( a 90 rispetto l obliqua sottocostale) - TRASVERSA EPIGASTRICA SULLA TESTA DEL PANCREAS Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansioni VIE BILIARI OBLIQUA SOTTOCOSTALE LONGITUDINALE OBLIQUA lungo l asse portale TRASVERSA EPIGASTRICA Sulla testa del pancreas Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansione obliqua sottocostale Per i rami portali

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansione longitudinale obliqua Per il coledoco

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Scansione epigastrica Testa del pancreas coledoco wirsung

Anatomia ecografica delle vie biliari Le Vie biliari intraepatiche in condizioni normali, hanno un calibro inferiore ai 2 millimetri, per cui non sono riconoscibili ecograficamente La Via biliare principale ha normalmente un calibro non superiore ai 6 millimetri, con variazioni in rapporto all età ed a eventuale colecistectomia (fino a 10 mm). Un calibro superiore al centimetro è sempre indice di patologia

Anatomia ecografica delle vie L ecografia convenzionale con sonda da 3.5-5 Mhz evidenzia pertanto solo i dotti di I ordine e la via biliare principale (VBP). L aspetto ecografico è di una struttura tubulare con pareti ecogene presente sul margine anteriore della biforcazione portale. biliari

Anatomia ecografica delle vie L ecografia convenzionale con sonda da 3.5-5 Mhz evidenzia pertanto solo i dotti di I ordine e la via biliare principale (VBP). L aspetto ecografico è di strutture tubulari con pareti ecogene presenti sul margine anteriore della biforcazione portale. biliari

Anatomia ecografica delle vie L ecografia convenzionale con sonda da 3.5-5 Mhz evidenzia pertanto solo i dotti di I ordine e la via biliare principale (VBP). L aspetto ecografico è di strutture tubulari con pareti ecogene presenti sul margine anteriore della biforcazione portale. biliari

Anatomia ecografica delle vie biliari Il calibro della VBP è normale fino a 6 mm e fino a 10 nei colecistectomizzati.

Anatomia ecografica delle vie biliari Il calibro della VBP è normale fino a 6 mm e fino a 10 nei colecistectomizzati.

L evidenza di dotti a livello segmentario e di secondo ordine presuppone uno stato di patologia

Vie biliari

Massimo Covanti - Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS

Grazie per l attenzione