La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari

Documenti analoghi
GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

RAZIONALE e METODOLOGIA

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

rischio cardiovascolare

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Progetto Donna. Ricerca

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Fondazione Italiana per il Cuore, Milano

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

Progetto CCM Promozione di stili di vita favorevoli alla salute TITOLO DEL PROGETTO ANALISI STRUTTURATA

Il rischio cardiovascolare

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il punto di vista dei Medici di Medicina Generale nella prevenzione e nella sorveglianza dei fattori di rischio cv. Ovidio Brignoli MMG, Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Cuore 2017

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Anno Sociale

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Stili di vita e malattie croniche

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Rischio cardiovascolare

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Salvatore Pasqualetto Pres.Simg CL. Difficoltà nella gestione dell ipertensione e indicatori di qualità.

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Rischio cardiovascolare

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Rischio cardiovascolare

Sistema di sorveglianza Passi

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

PREVENZIONE SECONDARIA

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

R. Carloni 1 M. Comaschi 2

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

30/06/2015. Period covered: about 1000 GPs, covering 3.4% of the Italian adult population

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

la prescrizione in MG

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Le Malattie Cardiovascolari:

Transcript:

PRIMA CONFERENZA DELLA COMMISSIONE REGIONALE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLA PATOLOGIA CARDIOCEREBROVASCOLARE La prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari Vittorio Carreri Coordinatore Nazionale del Collegio degli operatori della SItI Luigi Macchi Dirigente U.O. Governo della Prevenzione DGS Regione Lombardia

quozienti x 100.000 abitanti Mortalità per gruppi di cause Anno 2003 - Italia Maschi Femmine 457 379 344 500 450 400 350 239 300 250 200 58 34 15 22 63 85 43 40 82 60 41 58 12 13 150 100 50 0 Traumatismi e avvelenamenti stati morbosi mal definiti altre malattie malattie apparato digerente malattie sist. Respiratorio malattie sist. Corcolatorio malattie sist. Nervoso tumori malattie infettive parassitarie

450 400 350 quozienti x 100.000 abitanti 300 419 250 374 200 Mortalità per gruppi di cause Anno 2003 290 321 150 74 61 71 67 50 50 44 40 42 38 19 13 17 11 100 50 0 Italia Regione Lombardia Traumatismi e avvelenamenti stati morbosi mal definiti altre malattie malattie apparato digerente malattie sist. Respiratorio malattie sist. Corcolatorio malattie sist. Nervoso tumori malattie infettive parassitarie

Commissione MCCV: proposte elaborate e relativi criteri indirizzate ad aspetti rilevanti, suscettibili di importanti miglioramenti basate su solide prove di efficacia, con particolare attenzione alle evidenze sviluppate nell ambito della normale pratica clinica caratterizzate da un favorevole rapporto costo/beneficio congrue con l organizzazione sanitaria della regione ed essere integrate con le iniziative già in atto od in programmazione in modo da favorire azioni di sistema realizzabili in tempi brevi, nonché con risultati misurabili in termini di guadagno di salute guidate da una continua sorveglianza dei trend di mortalità morbosità e di

Commissione MCCV: principali direttive di riferimento 1. European guidelines on cardiovascular desease prevention in clinical practice. European Journal of cardiovascular prevention and rehabilitation, 14 (Suppl. 2), S1-S113, 2007. 2. Health21: la salute per tutti nel 21 secolo, WHO, 1998. 3. Obesity: the prevention, identification, assessment and management of overweight and obesity in adults and children, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2006. 4. Preventing the uptake of smoking by children and young people, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008. 5. Workplace interventions to promote smoking cessation, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2007. 6. Smoking cessation services, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008. 7. Promoting physical activity in the workplace, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008. Segue su diapo successiva

Commissione MCCV: principali direttive di riferimento 8. Physical activity and the environment, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2008. 9. Four commonly used methods to increase physical activity, National Institute for Healt and clinical excellence (NICE), 2006. 10. Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, Ministero della Salute. www.ministerosalute.it 11. DCR n. VIII/257, del 26 ottobre 2006, Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009. 12. Progetto Cuore. www.cuore.iss.it 13. DPCM del 4 maggio 2007 (G.U. 22/5/2007, n.117) ''Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari''. 14. Preventing Chronic Diseases: A Vital Investment, OMS, 2005. www.who.int

MCCV: principali fattori di rischio Fumo di tabacco Scorretta alimentazione Sedentarietà Abuso di alcool

Commissione MCCV: livelli di intervento 1. Interventi rivolti alla popolazione 2. Interventi rivolti alla singola persona

Commissione MCCV: livelli di intervento Interventi rivolti alla popolazione metodo Coinvolgimento dell intero sistema (ASL, AO, Enti Locali, Scuola, Associazioni, Parrocchie, ecc.) Monitoraggio delle attività Valutazione dei risultati

Commissione MCCV: livelli di intervento Interventi rivolti alla popolazione azioni regionali Fumo: Programma educativo Liberi da fumo Concorso Smetti e vinci Alimentazione: Programma educativo Nutrirsi con fantasia Attività fisica: Programmi di Comunità Piedibus e Gruppi di cammino

Commissione MCCV: livelli di intervento Interventi rivolti alla popolazione azioni integrate Protocollo d intesa relativo alle attività di promozione ed educazione alla salute nelle scuole tra Regione Lombardia e l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, 22 marzo 2006

Commissione MCCV: livelli di intervento Interventi rivolti alla singola persona interventi prioritari counselling sul fumo di sigaretta; miglioramento del controllo pressorio dei soggetti in terapia antipertensiva; interventi farmacologici antidislipemici nei soggetti ad alto rischio di MCCV (riferimento nota 13 AIFA).

Commissione MCCV: livelli di intervento Interventi rivolti alla singola persona altre proposte Costituzione rete MMG/PLS Centri di riferimento specialistici Acquisizione dati Feed-back informativo dei dati Corsi di formazione ECM Valutazione periodica delle modalità di collaborazione

Commissione MCCV: indicatori Indicatori per soggetti ad alto rischio di MCCV e ipertesi in terapia senza patologia nota: prevalenza di soggetti con: a) infarto del miocardio; b) altre forme di malattia coronarica; c) ictus/tia; d) dislipemia familiare; e) diabete mellito; f) ipertensione arteriosa; g) scompenso cardiaco; h) danno renale (filtrato < 60 ml/mine/i micro-macro albuminemia; i) ischemia critica arti inferiori; prevalenza dell abitudine al fumo nell ambito di questa popolazione: percentuale di soggetti con la registrazione del dato fumo; percentuale di soggetti con dato creatinemia ultimi 15 mesi; registrato negli Segue su diapo successiva

Commissione MCCV: indicatori Indicatori per soggetti ad alto rischio di MCCV e ipertesi in terapia senza patologia nota: percentuale dei soggetti con dato colesterolo LDL registrato negli ultimi 15 mesi, idem per il colesterolo totale; percentuale di soggetti con la PA registrata negli ultimi 15 mesi; percentuale di soggetti con colesterolo LDL < 100 mg/dl (ultimo valore negli ultimi 15 mesi); solo per assistiti con MCCV nota e/o diabete mellito; percentuale di soggetti con PA <140/90 (ultimo valore negli ultimi 15 mesi).

Commissione MCCV: indicatori Altri indicatori utili farmaci antidislipidemici; ACE inibitori / ARBS; ASA / anticoagulanti orali; 1, 2 > molecole di farmaci anti-ipertensivi.

Commissione MCCV: indicatori Indicatori per Centri specialistici di riferimento numero di pazienti trattati nell anno; adozione di specifici criteri di priorità per accesso e verifica periodica di criteri di appropriatezza dei ricoveri (ove pertinente): standard valutazione positiva nel 90% dei soggetti in campionamento periodico; effettuazione del programma di informazioneeducazione sanitaria specifico; valutazione percentuale di cessazione fumo ad un anno; Segue su diapo successiva

Commissione MCCV: indicatori Indicatori per Centri specialistici di riferimento consegna al medico curante di relazione/lettera di dimissioni compilata secondo i criteri della Joint Commission: standard: 90%; survey periodica della casistica a 12 mesi dall intervento intensivo sulle modificazioni del profilo rischio globale; controllo PA, colesterolemia, tabagismo (opzionale: sedentarietà, diabete, peso corporeo, aderenza al programma di attività fisica, ecc.); survey periodica sull aderenza ai farmaci di prevenzione e trattamento.

Commissione MCCV: progetti innovativi Azioni prioritarie individuazione precoce e terapia ottimale delle dislipemie familiari (prevalenza 1-2%); ottimizzazione del controllo pressorio nei soggetti ad alto rischio di MCCV con ipertensione resistente (circa 10% di tutti i soggetti ipertesi); ottimizzazione della prevenzione delle MCCV nei soggetti con recente evento ischemico acuto cardiaco e/o procedura di rivascolarizzazione; interventi sullo stile di vita.

Sottocommissione Prevenzione MCCV : componenti R. Agabiti-Rosei V. Carreri M. Catalano A.L. Catapano M. Cortellaro T. Diaco A. Filippi* C. Garbelli A. Lombardi A. Zadra *Coordinatore

Vittorio Carreri e Luigi Macchi Ringraziano per l attenzione