Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Documenti analoghi
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete


Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Rapporto fra cultura e struttura. La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura. da dove parte il progetto?

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Organizzazione di un ambulatorio dedicato

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Programmazione sanitaria Regionale

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

Torino, 13 giugno c.a. Membri Commissione Diabetologica Regione Piemonte sede

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Casa della Salute di San Secondo

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Con il patrocinio di:

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente


Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Tracciabilità Il Referto in PoCT

Il futuro della diabetologia territoriale. Sala levante-ponente Ore

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Modelli assistenziali per le malattie croniche

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

L offerta diabetologica nella regione Lazio

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il contributo di AMD

Luci ed ombre del ruolo infermieristico nel progetto di gestione integrata

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

PDTA. «Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale»

Transcript:

Il PSND: il punto di vista del diabetologo Umberto Valentini

Piano Nazionale Diabete 2013 A distanza di 28 anni dalla legge 115/87, vede la luce il Piano Nazionale Diabete, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale( 07/02/2013)

Perché il PSND? Perché il diabete mellito: E in aumento, sia come incidenza che prevalenza Causa scarsa qualità di vita, peso sulla persona, sulla famiglia e sulla società Può provocare gravi complicanze croniche (dialisi, cecità, infarto, amputazioni ) determinando spesso morte prematura ed è tra le maggiori cause di morte perché esso ha costi sanitari diretti consistenti (10-15% dei costi dell assistenza sanitaria) perché è possibile influenzare la storia naturale della malattia ( prevenzione primaria e delle complicanze)

Modelli di gestione della malattia diabetica

Perché il PSND? Criticità nella cura del Diabete Frammentazione della cura Modello centrato sull acuto Difficile misurare la qualità dell assistenza e gli effetti reali dell assistenza Scarsa adesione al trattamento Scarsa efficacia nell incidere sulla storia naturale della malattia

Alcuni obiettivi del PSND Aumentare e diffondere le competenze tra gli operatori della rete assistenziale Promuovere l uso appropriato delle tecnologie Favorire varie forme di partecipazione, in particolare attraverso il coinvolgimento di Associazioni.. sviluppare l empowerment delle persone con diabete e delle comunità Rendere omogenea l assistenza Assicurare l assistenza alle diabetiche gravide o alle donne con DG; alle persone con diabete in età evolutiva

I contenuti del PSND l approccio multidisciplinare e multiprofessionale la centralità della persona con diabete che viene vista come risorsa del sistema; il ruolo delle Associazioni di Volontariato delle persone con diabete o Associazioni di famigliari di persone con diabete nel rappresentare i bisogni sanitari e sociali; l integrazione e la rete tra i diversi livelli assistenziali (Specialista-Specialista o Specialista-Medico di Medicina Generale) attraverso Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA); l uso appropriato delle risorse

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1.Promuovere la cooperazione fra tutti i produttori di servizi per malati cronici 3.Promuovere il self -management 4.Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 2.Finalizzare alle sole cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 6.Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido 5.Riferirsi a percorsi assistenziali evidence-based Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi

PSND (Obiettivo 1 erogazione e monitoraggio dei servizi) 11

PSND (Obiettivo 9 tecnologie) 12

IL PERCORSO ASSISTENZIALE COME BASE PER CREARE SISTEMA E PER GARANTIRE CONTINUITA ASSISTENZIALE 1. DEFINIRE LE TAPPE ASSISTENZIALI, LE FUNZIONI APPROPRIATE, GLI ATTORI ED I RISULTATI ATTESI X Y Z W 2. RIVEDERE CRITICAMENTE L APPROPRIATEZZA DELLE FUNZIONI SVOLTE DALLE TAPPE ASSISTENZIALI E ANALIZZARLE IN DETTAGLIO 3. VALUTARE I RISULTATI DELLE SINGOLE TAPPE ASSISTENZIALI E DEL SISTEMA

Il Diabetologo e il PSND

Le criticità per il diabetologo Mancanza di un modellocodificato per la cura della cronicità Mancanza di una visione di sistema Complessità della malattia spesso non considerata Il sistema di remunerazione penalizza l attività specialistica Carenza cronica di risorse QUINDI: estinzione delle strutture diabetologiche!!!

Le aspettative del diabetologo Valorizzazione della professionalità e dell attività specialistica CCM orientata Riconoscimento del team quale valore irrinunciabile Riconoscimento del valore dell ET Risorse adeguate Lavoro predominante Ruolo di regia all interno del lavoro interdisciplinare Coinvolgimento nell organizzazione delle cure

PSND: la funzione specialistica..la funzione delle Strutture specialistiche deve, anzitutto, essere intesa come funzione unica e continua, che tende a svilupparsi lungo tutta la storia naturale del paziente (e lungo tutto il suo percorso assistenziale), indipendentemente dalla collocazione delle Strutture stesse, a livello territoriale o ospedaliero. Abbattere i muri significa pensare ad una funzione specialistica unica, indipendente dall allocazione fisica delle Strutture, individuando idonee soluzioni gestionali interaziendali quando tali funzioni siano distribuite tra diverse Aziende sanitarie. Una funzione unica, quindi, lungo la quale i pazienti circolano in modo non occasionale, ma, guidati dal proprio percorso assistenziale, vengano attivamente indirizzati verso quei contesti che siano in grado di rispondere meglio alle esigenze assistenziali specifiche, valutate attraverso la stadiazione.

Il PSND : il Team Specialistico. alla luce di quanto sopra, il team diabetologico multiprofessionale deve essere costituito da medici, infermieri e dietisti dedicati (integrati, ove possibile, anche da altro personale sanitario professionale: assistente sociale, psicologo, podologo, ), in numero adeguato al bacino di utenza e specificamente qualificati sulla base di una formazione professionale continua alla gestione del paziente con malattia cronica.

MCP Gestione della cronicità Persona Evento acuto Paziente in Equilibrio : territorio Diabetologo: attività ambulatoriale, presa in carico, ET, Tecnologie, GI, consulenze per ricoverati,. Gravità della malattia Persona Ricovero Specialisti dell acuto Il risultato dipende dal successo di tutto il percorso nel suo insieme; se si interrompe, anche in una sola parte, è fonte di inefficienza e inefficacia

Cosa ci si aspetta dal PSND? Che sia recepito e implementato dalle Regioni Che migliori la qualità delle cure e della vita alle persone con diabete usando in modo appropriato le risorse Che diventi uno strumento per rendere a livello nazionale omogenea l assistenza

Come implentare il PSND??

La preoccupazione dei Gestori un PSN per ogni patologia cronica?? Diabete Scompenso di cuore BCO HIV Oncologia Ipertensione..

Come fare???

Tipo 1 Podologia gravidanza Diabete in età evolutiva CSII Scompenso metabolico Attività specialistica diabetologica: standard di cura, linee guida.. Organizzazione trasversale comune alla cronicità : attività ambulatoriale, team multi professionale dedicato, spazi dedicati, Educazione Terapeutica, informatizzazione, Integrazione con il Territorio, Linee guida, PDT, Indicatori, Audit, formazione specifica Diabete, BCO, scompenso di cuore, neoplasie, malattie reumatologiche, malattie infettive

Come finanziare? Spostare le risorse dal ricovero al territorio non in senso generico, ma al territorio intendo per questo l attività specialistica passando dall ambulatorio all attività strutturata secondo il CCM, indipendentemente dalla collocazione ( ospedale, ambulatori territoriali)

MMG Finanziamenti Territorio o meglio ambiente di NON ricovero DIABETOLOGO Evento acuto Ricovero Paziente in Equilibrio : territorio Attività ambulatoriale complessa Gravità della malattia Finanziamenti Specialisti dell acuto

Le azioni suggerite dal PSND realizzare un censimento dell offerta specialistica (strutture, risorse umane,competenze, etc.); creare un coordinamento laddove, nella stessa area geografica, coesistano più strutture specialistiche; creare una rete tra le strutture specialistiche valorizzando le diverse e specifiche competenze (es. cura del piede, complicanze, infusori) all interno della rete in cui si muove la persona con diabete in funzione dei propri bisogni;

Le azioni suggerite dal PSND promuovere l assistenza diabetologica di primo livello integrata con quella specialistica; adottare e implementare raccomandazioni definite a livello nazionale con il contributo delle Società Scientifiche per la definizione di PDTA.. determinare un uso appropriato delle risorse; utilizzare indicatori (negli ambiti qualità della vita, efficacia clinica, efficienza ) per migliorare la qualità dell assistenza

In sintesi i pilastri del PSND ET PDT Indicatori Team Integrazione

AMD e il PSND ET ( da sempre.) VRQ ( 1992) Accreditamento ( 1997) Disease Manag.(1998) PDT( 2001) Indicatori ( 2005) GI ( 1996) Formazione ( 1998) Standard di Cura (2006) Ricerca clinica ( 2000) 2015.