REQUISITI DI ACCREDITAMENTO

Documenti analoghi
REQUISITI DI ACCREDITAMENTO

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

(Lista di controllo EXTRA OSP. PAT. TERM.) cognome nome

(Lista di controllo EXTRA OSP. DIP. PATOL.) cognome nome

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Allegato. Requisiti Generali di Accreditamento. 1 Criterio Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Accreditamento Istituzionale Regione Umbria

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

L accreditamento del percorso cure primarie

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

MANUALE DI ACCREDITAMENTO PER LE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME AMBULATORIALE

CENTRO DIURNO INTEGRATO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La gestione del dolore acuto in area critica

Certification of Patways Una nuova proposta in Italia

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

La continuità assistenziale

REQUISITI STRUTTURALI

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Accreditamento Istituzionale Regione Umbria

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

La dimissione a domicilio

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Allegato A IL SISTEMA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

MANUALE DI ACCREDITAMENTO PER LE STRUTTURE DI ASSISTENZA TERRITORIALE EXTRA-OSPEDALIERA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

#0 CAMPO DI APPLICAZIONE, PROCESSI E INFORMAZIONI DOCUMENTATE

Dott.ssa Valentina Insigne

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI MANUALE DI ACCREDITAMENTO PER LE STRUTTURE OSPEDALIERE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Transcript:

Allegato n. 7 alla Delib.G.R. n. 35/17 del 10.7.2018 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PROFILI ASSISTENZIALI: CURE DOMICILIARI INTEGRATE E CURE PALLIATIVE DOMICILIARI Scheda Il processo di accreditamento istituzionale di strutture autorizzate all esercizio per l erogazione di specifici percorsi assistenziali delle Cure Domiciliari Integrate (CDI) e delle Cure Palliative Domiciliari (CPD) fornisce garanzie di omogeneità nei processi di integrazione istituzionale, professionale ed organizzativa e un accesso unitario ai servizi socio-sanitari, con la presa in carico delle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità e/o dei pazienti affetti da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono efficaci terapie per la stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita e la loro valutazione multidimensionale dei bisogni sotto il profilo clinico, funzionale e sociale. PRESTAZIONI E SERVIZI PER PERSONE CON NECESSITA DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE E DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI A) TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI E DI SERVIZI EROGATI L organizzazione ha predisposto un documento (Carta dei Servizi) in cui vengono descritti: a. la tipologia e le caratteristiche delle prestazioni e dei servizi erogati. 1. b. le metodologie di lavoro da adottarsi come pratica del governo clinico-assistenziale. c. i sistemi adottati per la valutazione delle specifiche performance. d. le metodologie di comunicazione con il paziente e il nucleo familiare. L organizzazione ha definito e approvato linee-guida per la redazione della Carta dei Servizi che assicuri: a. completa e corretta informazione circa le modalità erogative dei servizi/prestazioni. 2. b. contenuti e capacità delle prestazioni di servizio. c. impegni assunti nei confronti dei pazienti, delle famiglie e dei cittadini. d. ulteriore materiale informativo multilingue a disposizione dell utenza. È presente e viene diffusa la Carta dei Servizi e il materiale informativo a disposizione 3. dell utenza. Vi è evidenza della periodica rivalutazione da parte dell organizzazione della: a. struttura e della qualità delle informazioni contenute nella Carta dei Servizi. 4. b. qualità del materiale informativo a disposizione dell utenza. c. modalità di diffusione e distribuzione con l apporto delle associazioni di tutela dei cittadini, dei pazienti, dei familiari e del volontariato degli strumenti informativi. Sulla base delle analisi effettuate, la Direzione dell organizzazione: a. effettua una valutazione delle priorità di intervento assistenziale. b. individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento della qualità delle 5. informazioni contenute nella Carta dei Servizi e nel materiale informativo a disposizione degli utenti. c. controlla che le azioni intraprese abbiano raggiunto gli effetti desiderati. B) VALUTAZIONE PRESA IN CARICO GESTIONE DEI PAZIENTI L organizzazione ha definito, formalizzato e diffuso: a. le procedure e regolamenti per la gestione trasparente delle liste di attesa ed i criteri 6. per la gestione dei tempi di attesa dei pazienti dichiarati eleggibili b. le responsabilità per la presa in carico e gestione dei pazienti. SI NO Pagina 1 di 13

c. protocolli, linee guida e procedure per la gestione delle attività previste per la gestione delle condizioni cliniche più frequenti e di maggiore gravità e la gestione delle prestazioni più importanti in termini di frequenza, costo e rischio per i pazienti. La gestione del Piano Operativo Interventi (POI) definito per ciascun paziente dalla Unità Operativa Cure Domiciliari consiste in: a) attività clinica di tipo valutativo b) attuazione e controllo del percorso di cura definito dal PAI c) valutazione e gestione del dolore d) attività educativo/relazionali/ambientali e) attività clinica di tipo terapeutico 7. f) trattamento delle lesioni cutanee e delle alterazioni dei tessuti molli g) somministrazione dei medicinali h) mantenimento dell omeostasi i) interventi riabilitativi j) prestazioni relative alle funzioni respiratorie k) prestazioni relative alla funzione alimentare l) prestazioni relative alle funzioni escretorie Esiste un documento in cui sono identificati le modalità e gli strumenti per l'attuazione di una 8. politica per la promozione della salute ed educazione del caregiver con il coinvolgimento dei pazienti, i loro familiari/caregiver e il personale Sono presenti protocolli per il riconoscimento dei malati che si avvicinano agli ultimi giorni o 9. ore di vita, per la valutazione dei loro bisogni specifici, per una adeguata comunicazione con il malato e la famiglia Sono presenti procedure per la gestione del trasferimento delle informazioni relative 10. all attuazione del piano assistenziale attraverso un confronto con l équipe, il case manager e il care manager (riunioni periodiche, passaggio di informazioni e di consegne) Vi è evidenza della tracciabilità nella documentazione sanitaria/socio assistenziale 11. dell applicazione dei criteri, dei protocolli, delle linee guida e delle procedure per la presa in carico multidisciplinare e multi professionale e la gestione del paziente Vi è evidenza dell attuazione del Piano Operativo Individuale per ciascun paziente, compresi 12. i programmi educativi e riabilitativi finalizzati al mantenimento e al miglioramento delle abilità, in relazione agli specifici bisogni Esiste evidenza che il piano individualizzato di assistenza contempli la promozione 13. dell autonomia e della socializzazione E effettuata una valutazione periodica del dolore attraverso l uso di strumenti standardizzati 14. e della applicazione delle linee guida e delle procedure per un appropriata terapia del dolore. All'interno del fascicolo multiprofessionale socio-assistenziale individuale, nelle sezioni medica ed infermieristica, sono riportate le caratteristiche del dolore rilevato e della sua 15. evoluzione, nonché la tecnica antalgica, i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito Vi è evidenza della rivalutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti a intervalli appropriati 16. sulla base delle loro condizioni e del loro trattamento. I riscontri effettuati sono annotati nel fascicolo multiprofessionale socio-assistenziale individuale Sono implementate forme di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale finalizzate al 17 recupero delle capacità residue di autonomia e di relazione e/o alla stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Le attività di valutazione, di presa in carico multidisciplinare dei pazienti e le prestazioni 18. erogate sono documentate e verificabili all interno della documentazione socio-sanitaria. Vi è evidenza del trasferimento delle informazioni relative all attuazione del piano 19. assistenziale attraverso un confronto con l équipe multiprofessionale, il case manager e il care manager (riunioni periodiche, passaggio di informazioni e di consegne) Vengono attuate attività di coinvolgimento dei pazienti e dei familiari nel percorso di cura e 20. attività di promozione della salute in relazione alle patologie trattate Esiste evidenza di programmi di supporto psicosociale a favore dei pazienti e dei loro 21. familiari. Pagina 2 di 13

Esiste evidenza che i turni del personale siano organizzati in modo tale da assicurare che 22. siano gli stessi operatori a prendersi cura della gestione dei pazienti. Vi è evidenza della verifica da parte dell organizzazione della corretta applicazione di: a. protocolli per la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti b. piano operativo individuale c. protocolli e procedure per la valutazione e la gestione del dolore d. protocolli, linee guida e procedure per la gestione delle condizioni cliniche più frequenti e di maggiore gravità e delle prestazioni più importanti in termini di 23. frequenza, costo e rischio/beneficio per i pazienti e. procedure per la gestione e la somministrazione dei medicinali e dei relativi effetti collaterali f. protocolli per il riconoscimento dei malati che si avvicinano agli ultimi giorni o ore di vita, per la valutazione dei loro bisogni specifici, per una adeguata comunicazione con il malato e la famiglia Vi è evidenza del monitoraggio da parte dell organizzazione dei tempi di attesa di presa in 24. carico e di erogazione delle prestazioni, soprattutto nei casi di post acuzie e di terminalità Vi è evidenza del controllo della tracciabilità delle attività di presa in carico dei pazienti, oltre 25. oltre quelle di registrazione di servizi/prestazioni erogati all interno della documentazione socio-sanitaria Vi è evidenza della rivalutazione dei bisogni e delle condizioni dei pazienti a intervalli basati 26. sulle necessità del paziente, al fine di aggiornare il piano operativo individuale e determinare il risultato e la pianificazione del proseguimento delle cure domiciliari Vi è evidenza della rivalutazione e della revisione del Piano Operativo Individuale con il coinvolgimento del paziente o del familiare/caregiver quando è rilevato un cambiamento 27. delle condizioni o della diagnosi del paziente (i riscontri sono registrati all interno della documentazione integrata socio-sanitaria) Vengono effettuati incontri periodici e attività di briefing per coordinare il personale ed i 28. relativi passaggi di consegna Vengono effettuate e verbalizzate le riunioni dell équipe multidisciplinare per discutere gli 29. obiettivi, la prognosi e lo stato di avanzamento dei piani operativi di assistenza Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità riscontrate, l organizzazione esegue una valutazione delle priorità, individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento della qualità assistenziale in termini di: a. criteri, protocolli, linee guida e procedure per la presa in carico e gestione dei pazienti 30. b. processi per la gestione del Piano Operativo Individuale, ivi compresa la qualità della tracciabilità delle attività all interno della documentazione socio-sanitaria c. trasferimento delle informazioni all interno dei processi assistenziali d. procedure operative definite e tenute sotto controllo e. politica per la promozione della salute 31. Vi è evidenza del controllo che le azioni intraprese abbiano raggiunto gli effetti desiderati C) PERCORSI ASSISTENZIALI: PASSAGGIO IN CURA (continuità delle cure) L organizzazione ha definito, approvato e diffuso: a. protocolli e linee guida per la pianificazione della continuità assistenziale dei pazienti b. protocolli, linee guida e procedure operative per il collegamento con le funzioni assistenziali e i professionisti coinvolti nella gestione e nel percorso assistenziale del paziente (medici di medicina generale e di continuità assistenziale, pediatri di libera scelta, personale sanitario di assistenza specialistica, personale di strutture di 32. ricovero ospedaliero, RSA, Hospice) c. programmi per l organizzazione della dimissione di concerto con il Medico di Medicina Generale e con il Distretto che prevedano la definizione della tipologia delle cure necessarie e le modalità di corretta risoluzione delle problematiche burocratiche, prescrittive e certificatorie d. programmi che prevedano l educazione e l addestramento del paziente e dei familiari su tematiche che riguardano: Pagina 3 di 13

procedure di emergenza uso sicuro dei medicinali e dei presidi medici potenziali interazioni tra cibo e medicinali guida alla nutrizione del paziente terapia del dolore e le tecniche di riabilitazione Esiste evidenza che il paziente e i familiari siano informati adeguatamente sul 33. proseguimento delle cure assistenziali Vi è evidenza dell adozione da parte dell organizzazione di modalità strutturate per il 34. trasferimento delle informazioni rilevanti durante i passaggi di consegna, i trasferimenti e i processi di dimissione/morte Vi è evidenza che tutta la documentazione sanitaria del paziente sia costantemente a 35. disposizione degli operatori sanitari, sociosanitari e dei servizi sociali Vi è evidenza che sia fornita al paziente specifica relazione clinico-assistenziale finale da 36. consegnare al medico curante Vi è evidenza del monitoraggio sulla corretta applicazione delle linee guida per la continuità 37. assistenziale dei pazienti e il coordinamento delle cure assistenziali in termini di appropriatezza organizzativa e tecnico professionale Vi è evidenza del periodico monitoraggio e controllo da parte dell organizzazione delle 38. modalità per il trasferimento delle informazioni rilevanti durante i passaggi di consegna e i trasferimenti delle cure assistenziali Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità riscontrate, l organizzazione effettua una valutazione delle priorità, individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento della 39. qualità dei processi relativi alla continuità assistenziale, al passaggio in cura, alle dimissioni e al follow-up. Vi è, inoltre, evidenza del controllo che le azioni intraprese, di cui al punto precedente, 40. abbiano raggiunto gli effetti desiderati D) PERCORSI ASSISTENZIALI: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE L organizzazione ha definito degli obiettivi per la qualità della gestione del percorso 41. assistenziale del paziente L organizzazione ha selezionato appropriati indicatori per la valutazione della performance 42. clinico-assistenziale/riabilitativa tenendo conto della scienza o della evidenza a supporto di ogni singolo indicatore e standard Vi è evidenza del monitoraggio e della valutazione del grado di conformità delle attività ai protocolli e alle linee guida basati sulla Evidence Based Medicine e sulla Evidence Based Nursing secondo quanto previsto dalle procedure (ad es. monitoraggio dei tempi, delle 43. modalità e dei contenuti della presa in carico, della valutazione iniziale e del piano di trattamento, della continuità assistenziale e dimissione/morte, in accordo con gli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione delle attività assistenziali) Vi è evidenza dei risultati del monitoraggio degli indicatori per la valutazione della 44. performance clinico-assistenziale/riabilitativa tenendo conto della scienza o della evidenza a supporto di ogni singolo criterio e standard Vi è evidenza dei risultati del monitoraggio e della valutazione della qualità e dell efficacia del 45. Piano di Assistenza Individualizzato, dalla presa in carico alla dimissione/morte del paziente Vi è evidenza delle attività di audit sui percorsi assistenziali (dalla presa in carico alla 46. dimissione/morte) e della diffusione dei risultati a tutti gli operatori che hanno partecipato alla gestione ed implementazione dei percorsi di cura. Vi è evidenza dello svolgimento di indagini sulla soddisfazione degli ospiti e dei familiari 47. riguardo il percorso assistenziale erogato Vi è evidenza dell utilizzo di strumenti validati di misurazione della qualità di vita e 48. dell esperienza dei pazienti assistiti e dei familiari E presente evidenza dei risultati di un analisi retrospettiva su eventi avversi, incidenti, near 49. miss manifestati durante l assistenza Vi è evidenza dell aggiornamento in termini di efficacia ed affidabilità dei sistemi di misura 50. degli esiti, della performance clinico-assistenziale e della qualità dei percorsi di cura 51. Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità riscontrate, l organizzazione effettua una Pagina 4 di 13

valutazione delle priorità assistenziali, individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento della qualità in termini di: a. sistemi di monitoraggio e di valutazione della qualità del percorso assistenziale e del programma terapeutico-riabilitativo b. esperienze di cura 52. Vi è evidenza del controllo che le azioni intraprese abbiano raggiunto gli effetti desiderati. E) MODALITA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SOCIO ASSISTENZIALE L organizzazione ha formalizzato e diffuso: a. i requisiti per la redazione, l aggiornamento, la conservazione e la verifica della documentazione sanitaria nonché le relative modalità di controllo e tracciabilità b. uno specifico campo nel fascicolo multiprofessionale socio-assistenziale individuale dedicato alla gestione dei farmaci e delle tecnologie ai fini della sicurezza dei pazienti nei trasferimenti di setting assistenziali 53. c. gli aspetti legati al tema della privacy e della riservatezza delle informazioni, della sicurezza nell accesso alla documentazione sanitaria/socio-assistenziale e tenuta dei dati, ivi compresa la loro integrità, nel rispetto e in ottemperanza alla legislazione e alla normativa vigente in materia d. i tempi di accesso alla documentazione sanitaria e socio-assistenziale e. le modalità per le attività di valutazione della qualità della documentazione sanitaria e l implementazione di azioni correttive se necessario Per ciascun paziente è compilato un fascicolo multiprofessionale socio-assistenziale, periodicamente aggiornato che prevede: a. la tracciabilità degli elementi che caratterizzano la presa in carico del paziente, il processo assistenziale e la continuità assistenziale b. gli strumenti di valutazione standardizzati utilizzati c. i risultati delle valutazioni compresa la segnalazione degli eventi avversi 54. d. gli accessi effettuati per operatore professionale e. le prestazioni/servizi erogati e i trattamenti farmacologici effettuati f. le registrazione di eventuali assenze del paziente g. gli elementi di valutazione sociale h. tutti gli elementi previsti per assolvere al debito informativo i. eventuali elementi di rischio per il paziente La comunicazione e l invio della documentazione sanitaria ai professionisti all interno della 55. struttura e ai colleghi di strutture esterne è garantita in tempo utile Vi è evidenza dei risultati del monitoraggio e della valutazione da parte dell organizzazione in termini di: a. qualità della documentazione sanitaria b. tracciabilità delle attività di valutazione e delle attività di presa in carico dei 56. pazienti all interno della documentazione sanitaria c. soddisfacimento delle regole che caratterizzano la gestione della documentazione d. rispetto dei tempi definiti per l accesso alla documentazione sanitaria/socioassistenziale Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità riscontrate, la Direzione dell organizzazione effettua una valutazione delle priorità, individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento della: a. qualità della documentazione sanitaria/socio-assistenziale 57. b. politica relativa alla privacy e alla riservatezza delle informazioni contenute nella documentazione socio-assistenziale c. sicurezza nell accesso e tenuta dei dati contenuti nella documentazione sanitaria socio-assistenziale, ivi compresa la loro integrità d. tempi di accesso alla documentazione sanitaria/socio-assistenziale 58. Vi è evidenza del controllo che le azioni intraprese abbiano raggiunto gli effetti desiderati. Pagina 5 di 13

F) APPROCCIO ALLA PRATICA CLINICA SECONDO EVIDENZE SCIENTIFICHE L organizzazione ha definito, formalizzato e diffuso protocolli, linee guida, procedure per la gestione del Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) e relativo Piano Operativo 59. Individuale (POI) formulato secondo i principi della Evidence Based Medicine e della Evidence Based Nursing sia per pazienti con patologie oncologiche che non oncologiche (es. cardio-circolatorie, respiratorie, neurologiche, metaboliche, nefrologiche, etc.). Vi è evidenza della messa in atto di protocolli, linee guida e/o procedure per la corretta 60. gestione del paziente in linea con i principi della Evidence Based Medicine e della Evidence Based Nursing Vi è evidenza dell accessibilità al personale dei regolamenti interni di protocolli, linee guida 61. e/o percorsi di cura/assistenza Vi è evidenza dell implementazione di tutte le buone pratiche regionali e delle 62. raccomandazioni ministeriali di pertinenza Vi è evidenza del coinvolgimento del personale nell implementazione e nell applicazione dei protocolli, linee guida, procedure e/o dei Piani operativi individuali, attraverso la diffusione 63. delle conoscenze necessarie alla loro attuazione e la formazione specifica sui protocolli di assistenza ad essi correlati Vi è evidenza del monitoraggio e della valutazione periodica in termini di: a. appropriatezza delle prestazioni da parte dei professionisti sanitari, degli 64. operatori socio sanitari e sociali e della Direzione dell organizzazione b. applicazione dei protocolli, linee guida e/o dei Piani operativi individuali c. applicazione delle buone pratiche e delle raccomandazioni ministeriali. Vi è evidenza dello svolgimento di audit multidisciplinari e/o multiprofessionali e sistematici per confrontare la pratica corrente con le linee guida basate sulle evidenze, i protocolli e i 65. percorsi di cura/ assistenza definiti dall organizzazione. I risultati dell audit vengono comunicati al personale Vi è evidenza della rivalutazione e dell aggiornamento periodico dei regolamenti interni e 66. delle linee guida sulla base delle evidenze cliniche disponibili Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità riscontrate, l organizzazione: a. effettua una valutazione dei dati e definisce le priorità b. individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento dell approccio alla 67. pratica clinico assistenziale secondo evidenze scientifiche e appropriatezza delle prestazioni/servizi c. controlla l efficacia delle azioni di miglioramento intraprese G) PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E GESTIONE DEI RISCHI SI NO E presente ed è stato formalizzato un piano annuale per la gestione del rischio clinico, orientato alla sicurezza di operatori, pazienti e ambiente, che preveda la definizione delle politiche per la sicurezza del paziente, le modalità per l identificazione e la valutazione dei rischi, una lista dei processi, delle aree e dei rischi maggiori identificati, le modalità di comunicazione con gli stakeholder e la gestione dei relativi contenziosi. Il piano comprende la prevenzione ed il controllo almeno di: 68. a. lesioni da pressione b. infezioni correlate all assistenza c. sindrome da immobilizzazione d. cadute dei pazienti e. somministrazione dei farmaci f. utilizzo di cateteri g. corretta alimentazione e idratazione Tale piano contempla ruoli, responsabilità, risorse impiegate, monitoraggio, verifiche e 69. formazione e è approvato dalla Direzione dell organizzazione. 70. Il piano annuale prevede la definizione di obiettivi specifici e misurabili e di risorse. L organizzazione ha definito, formalizzato e diffuso protocolli, linee guida e procedure per la 71. programmazione di attività di valutazione e controllo del rischio derivante dagli esiti inattesi dei trattamenti 72. Sono stati formalizzati e diffusi protocolli operativi relativi alla prevenzione dei rischi per il Pagina 6 di 13

paziente legati a specifici fattori ambientali Vi è evidenza di un Piano di formazione e aggiornamento degli operatori sulla gestione del 73. rischio clinico e sulle modalità di gestione degli eventi avversi. L organizzazione ha definito, formalizzato e diffuso protocolli, linee guida, procedure per la 74. prima gestione in loco delle complicanze e delle emergenze Sono presenti protocolli relativi al collegamento tempestivo, in caso di necessità, con la sede 75. operativa o con il responsabile di servizio. Sono state definite formalizzate e diffuse linee guida e procedure scritte per la prevenzione 76. dei rischi professionali collegati all assistenza a domicilio L organizzazione ha individuato le aree e i processi a rischio. In particolare sono individuati e gestiti, attraverso l applicazione di procedure, i processi relativi alla: a. esecuzione delle principali manovre strumentali previste e la corretta gestione dei dispositivi medici durante le attività (posizionamento di sonde naso-gastriche, posizionamento di cateteri vescicali, gestione dei dispositivi per la nutrizione artificiale); 77. b. gestione e cura dei pazienti ad alto rischio c. gestione di situazioni d emergenza clinica d. gestione dei processi relativi alle procedure invasive e. gestione dell uso del sangue ed emoderivati; f. somministrazione dell anestesia e della sedazione da parte di personale qualificato g. somministrazione dei farmaci e della profilassi antibiotica h. corretta raccolta, gestione e trasporto sicuro dei campioni di laboratorio Vi è evidenza della messa in atto di: a) piano annuale aziendale per la gestione del rischio, orientato alla sicurezza di operatori, pazienti e ambiente e del controllo e monitoraggio dei seguenti rischi: i. lesioni da pressione ii. infezioni correlate all assistenza iii. sindrome da immobilizzazione 78. iv. cadute dei pazienti v. somministrazione dei farmaci b) utilizzo di cateteri c) corretta alimentazione e idratazione. d) protocolli per la prevenzione dei rischi per il paziente legati a fattori ambientali e) piano di formazione e aggiornamento aziendale sulla gestione del rischio clinico e sulle modalità di gestione degli eventi avversi Vi è evidenza della completezza e della tracciabilità nella documentazione sanitaria 79. dell applicazione delle procedure per la corretta somministrazione dei medicinali e degli emoderivati La somministrazione dell anestesia/sedazione è pianificata, documentata e registrata per 80. ogni paziente ed è gestita da personale qualificato Sono identificati, registrati e gestiti, anche preventivamente, gli eventi avversi più importanti 81. per frequenza e/o gravità Vi è evidenza del monitoraggio e della valutazione dell efficacia, almeno annuale, del piano 82. aziendale per la gestione del rischio, delle attività realizzate, degli obiettivi per la sicurezza e dei risultati raggiunti Vi è evidenza del monitoraggio e della rivalutazione (ogni 2 anni) delle aree a rischio dell organizzazione incluse quelle individuate dall OMS, dei processi e delle procedure ad 83. alto rischio; l organizzazione produce e diffonde almeno un report annuale sui risultati raggiunti in materia di rischio Sulla base delle analisi effettuate, delle criticità riscontrate e delle informazioni derivanti dall analisi della reportistica, l organizzazione: a. effettua una valutazione delle attività svolte e definisce le priorità 84. b. individua e implementa specifiche azioni per il miglioramento della sicurezza e della gestione dei rischi associati c. controlla che le azioni intraprese abbiano raggiunto i risultati desiderati. Pagina 7 di 13

H) PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E MODALITA DI GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI L organizzazione ha definito, formalizzato e diffuso: a. un sistema per l identificazione, la segnalazione e l analisi di: near miss, eventi avversi ed eventi sentinella 85. b. modalità e procedure per la comunicazione ai pazienti e/o familiari degli eventi avversi, la gestione dell impatto di un evento avverso sugli operatori, la comunicazione esterna, la risoluzione stragiudiziale dei contenziosi Vi è evidenza della partecipazione al flusso di segnalazione previsto dalla normativa 86. nazionale E presente evidenza dei risultati di un analisi retrospettiva su eventi avversi, incidenti, near 87. miss manifestati durante l episodio di trattamento, cura/assistenza e riabilitazione. Vi è evidenza dell identificazione dei fattori causali e/o contribuenti degli eventi segnalati attraverso le metodologie di analisi disponibili in letteratura (Root cause analysis, Audit clinico, Significant event audit) e azioni sistematiche di verifica della sicurezza 88. (Safetywalkround) che prevedano il coinvolgimento multidisciplinare e/o multiprofessionale degli operatori e la predisposizione, in seguito all indagine condotta, di piani di azione e relativi indicatori di monitoraggio Vi è evidenza dell applicazione di linee guida, buone pratiche, raccomandazioni, checklist ed 89. altri strumenti per la sicurezza (esempio: scheda unica di terapia). Il personale implementa le azioni previste e codificate dalle procedure per la comunicazione ai pazienti e/o familiari degli eventi avversi e per offrire l opportuno supporto/ sostegno ai 90. pazienti/familiari, la gestione dell impatto di un evento avverso sugli operatori, la comunicazione esterna, la risoluzione stragiudiziale dei contenziosi I pazienti/familiari/care-giver possono segnalare incidenti o situazioni rischiose di cui sono 91. stati testimoni Vi è evidenza del monitoraggio (relazione tra il numero di eventi e le dimensioni della 92. struttura) e della valutazione dell applicazione delle procedure di segnalazione e gestione dei near miss, eventi avversi ed eventi sentinella Vi è evidenza del monitoraggio dell applicazione degli strumenti utilizzati per la prevenzione 93. del rischio e degli eventi avversi L organizzazione divulga agli operatori almeno una volta l anno i risultati delle analisi sulle 94. segnalazioni rilevate Vi è evidenza del monitoraggio dell applicazione di linee guida, buone pratiche, 95. raccomandazioni, checklist ed altri strumenti per la sicurezza I dati del monitoraggio sono utilizzati per studiare le aree target per la gestione del rischio e 96. vi è evidenza dell implementazione di cambiamenti nella struttura e nei processi a seguito di eventi avversi Vi è evidenza della valutazione dell efficacia delle azioni correttive e preventive 97. implementate I) STRATEGIE SISTEMATICHE DI COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SVILUPPO DI COMPETENZE L organizzazione ha definito, formalizzato e diffuso politiche e procedure per la 98. partecipazione e il coinvolgimento dei pazienti e dei familiari/caregiver ai processi di gestione del rischio clinico Vi è evidenza dell identificazione e dell applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza 99. in ambiti specifici di attività 100. Vi è evidenza della produzione e diffusione di buone pratiche Vi è evidenza dell implementazione del programma per lo sviluppo di competenze 101. specifiche per la analisi degli eventi avversi Vi è evidenza della messa in atto di politiche e procedure per il coinvolgimento e la 102. partecipazione dei pazienti e dei familiari/caregiver ai processi di gestione del rischio clinico Vi è evidenza del monitoraggio e della valutazione periodica da parte della Direzione 103. dell implementazione delle buone pratiche e delle soluzioni innovative adottate per la sicurezza in ambiti specifici di attività Pagina 8 di 13

L organizzazione effettua il monitoraggio periodico dell applicazione delle procedure per il 104. coinvolgimento dei pazienti e dei familiari/caregiver e valuta il grado di partecipazione dei pazienti e dei familiari/caregiver ai processi di gestione del rischio clinico Sulla base delle analisi effettuate, delle criticità riscontrate e delle informazioni, la Direzione 105. effettua una valutazione delle priorità, individua e implementa specifiche azioni correttive e preventive; controlla, inoltre, che le azioni intraprese abbiano raggiunto i risultati desiderati L) PROGRAMMI PER L UMANIZZAZIONE E LA PERSONALIZZAZIONE DELL ASSISTENZA La Direzione ha definito e formalizzato a) un piano per lo sviluppo di attività (assistenziali-organizzative) orientate a migliorare l accessibilità al servizio nel rispetto della dignità dei pazienti b) un programma per assicurare la qualità della relazione tra professionisti sanitari, 106. pazienti e loro familiari c) protocolli linee guida e procedure per la pianificazione e la gestione del percorso di accompagnamento alla morte con il coinvolgimento del paziente e dei suoi familiari d) modalità per informare i pazienti del loro diritto a rifiutare i trattamenti Vi è evidenza dell implementazione da parte dell organizzazione e del personale di attività (assistenziali-organizzative) orientate a migliorare: a) l accessibilità degli utenti b) la qualità delle prestazioni tenendo conto delle differenti esigenze degli utenti relative all età, al genere e a particolari condizioni di salute e di fragilità fisica e 107. psicologica, tenendo conto delle specificità religiose, etniche e linguistiche, nel rispetto della dignità del paziente, in particolare vi è evidenza della: i. possibilità di usufruire dell assistenza di un interprete ii. possibilità di usufruire dell assistenza di un mediatore culturale iii. presenza di progetti/attività per favorire le esigenze didattiche e la continuità scolastica del bambino/adolescente La Direzione ha implementato un programma per assicurare la qualità della relazione tra professionisti sanitari/socio-sanitari e sociali, pazienti e loro familiari e per agevolare il supporto relazionale e affettivo di familiari e altri soggetti che preveda almeno la: a) formazione degli operatori socio sanitari/assistenziali e sociali alle abilità procedurali alle attività di counselling (empatia, congruenza, accettazione incondizionata, comunicazione di cattive notizie) b) partecipazione del paziente al processo assistenziale come esperto della propria 108. situazione c) adozione di modalità di lavoro secondo la logica dell équipe multidisciplinare che comprende anche operatori sociali d) presenza di supporto psicologico per i pazienti fragili (il servizio può essere realizzato anche in partnership con associazioni cooperative ecc. nell ambito di specifici accordi scritti) e) possibilità di consulenza psicologica Vi è evidenza dell implementazione di interventi: a. per l accesso agevolato alle prestazioni assistenziali per la semplificazione degli adempimenti amministrativi ed è assicurata un'informazione tempestiva e trasparente, con particolare riferimento alle modalità di accesso ed attivazione delle 109. cure domiciliari, all accesso alla documentazione sanitaria/socio-assistenziale entro tempi predefiniti b. per l aiuto e il sostegno domiciliare a persone e famiglie con disabili fisici, psichici e sensoriali c. per lo sviluppo di servizi di sollievo per affiancare nella responsabilità del lavoro di cura la famiglia Vi è evidenza dell adozione da parte dell organizzazione di processi per la gestione del 110. percorso di accompagnamento alla morte a supporto del paziente e dei suoi familiari Vi è evidenza del monitoraggio dell efficacia delle iniziative orientate a migliorare 111. l accessibilità, e la qualità delle prestazioni 112. Vi è evidenza del monitoraggio dell applicazione del programma per assicurare la qualità Pagina 9 di 13

113. 114. 115. della relazione tra professionisti sanitari, socio-sanitari/assistenziali e sociali, pazienti e loro familiari Vi è evidenza del coinvolgimento di pazienti/organizzazione dei cittadini per valutare la centralità del paziente nel processo di cura e la personalizzazione dell'assistenza Vi è evidenza che la qualità delle cure al termine della vita è valutata da familiari e operatori Sulla base delle analisi effettuate e delle criticità riscontrate, la Direzione e i singoli dirigenti effettuano una valutazione delle priorità, individuano e implementano specifiche azioni per il miglioramento della personalizzazione dell assistenza; controllano, inoltre, che le azioni intraprese abbiano raggiunto i risultati desiderati Pagina 10 di 13

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo Giustificazione mancato possesso Tempistica di risoluzione Pagina 11 di 13

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A altresì l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti Giustificazione mancato possesso Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali in caso di false dichiarazioni, certifica che la struttura di cui è responsabile alla data odierna sia in possesso dei requisiti sopra elencati. In fede (firma del dichiarante) Pagina 12 di 13

NOTE Luogo e data (Funzionari incaricati ) (firma del Titolare per presa visione ) Pagina 13 di 13