ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

Documenti analoghi
KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Karl Marx ( )

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

CARLO MARX

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

ROMANTICISMO E IDEALISMO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

TEORIA DEL VALORE-LAVORO DI MARX

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

Per Comprendere: Karl Marx ( )

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

La filosofia e la lotta politica Marx. Lezioni d'autore

FILOSOFIA a.s V^A L

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

ARX I caposaldi della filosofia hegeliana Risoluzione del finito nell'infinito sostanza soggetto Ragione e realtà Il giustificazionismo dialettica:

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

KARL MARX. Vita e opere

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

FILOSOFIA a.s V^A L

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero 3A+3B+3C, Paravia.

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Economia dell Ambiente

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico

Le tappe del pensiero sociologico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845)

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Karl Marx * parte 2 * fig. 1 - Karl Marx

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

le tappe del pensiero sociologico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

Disciplina: Filosofia Classe: 5 M A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella FINALITA DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Transcript:

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA FILOSOFIA NELL 800 Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard ALUNNI Di Simone Lisa

Karl Marx Karl Marx era un filosofo tedesco, il cui pensiero è incentrato sulla critica in chiave materialista dell economia, della politica, della società e della cultura capitalistica, ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste, e ha dato via alla corrente sociopolitica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia, e insieme ad Engels del socialismo scientifico, è uno dei pensatori maggiormente influente sul piano politico, filosofico ed economico nella storia dell ottocento.

Vita Marx nacque a Treviri da una famiglia benestante agnostica, anche se successivamente si convertì al protestantesimo. Divenne giornalista, ma non potè insegnare all università per via del regime totalitario, che di certo non era favorevole al libero insegnamento. Marx andò in esilio in Francia e poi a Londra; non aveva grandi disponibilità economiche ma aveva sposato una donna nobile e aveva stretto amicizia con Engels, che era molto ricco in quanto i genitori erano i proprietari di numerose industrie a Manchester Marx poté contare sui prestiti di Engels, che finanziò la pubblicazione di alcuni suoi lavori come il Manifesto. A Londra riuscì a trovare un po di tranquillità e qui iniziò a scrivere il Capitale (una delle sue opere più importanti).. Morì a Londra nel 1883 e durante il suo funerale il discorso venne pronunciato da Engels, che metterà in evidenza le caratteristiche generali del marxismo.

Caratteristiche del marxismo La filosofia di Marx possiede delle caratteristiche principali: costituisce una sorta di analisi della società e della storia, che si estende al mondo della borghesia, in tutte le sue espressioni. Infatti, proprio perché Marx si occupa di analizzare tutti gli aspetti della società viene considerato il padre della sociologia. Offre un interpretazione dell uomo e del suo mondo, infatti per tutta la sua vita Marx è rimasto fedele all ideale dell unione tra teoria e prassi (azione + sapere). Ma, la principale caratteristica che differenzia la filosofia di Marx da quella di altri filosofi come Hegel, consiste nel fatto che Marx si propone di mettere in atto l incontro tra realtà e razionalità attraverso la prassi, costruendo una nuova società; mentre Hegel si l aveva solo pensato

Critica a Hegel La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico è la prima opera che mostra l atteggiamento di Marx nei confronti di Hegel. Tale componimento è sia filosofico, che politico, anche se solitamente all interno di esso si distinguono due momenti : il momento filosofico-metodologico Attacca il metodo di Hegel, e quindi in generale il suo modo di filosofare. Infatti, ciò che Marx imputa ad Hegel è il fatto di considerare ogni realtà come una manifestazione necessaria dello Spirito. Questo atteggiamento assume il nome di misticismo logico, che deriva dal capovolgimento idealistico tra soggetto e predicato da una parte e concreto e astratto dall altre; il momento storico-politico Si deve parlare dell uomo, calato nella condizione storica, da un punto di vista concreto e materiale.

Critica dell economia borghese Nei confronti dell economia borghese, Marx assume un duplice atteggiamento, da una parte la considera come espressione teorica della società capitalistica, dall altra l accusa di dare un immagine falsa del mondo borghese Il sistema capitalistico, non fa attenzione al tratto caratterizzante tra borghesia e proletariato, noto come alienazione. Descritta sotto quattro aspetti fondamentali: Operaio alienato rispetto al prodotto Operaio alienato rispetto la propria attività Operaio alienato rispetto la propria essenza Operaio alienato rispetto al prossimo Marx identifica la dis-alienazione con il superamento del regime della proprietà privata (causa) attraverso il comunismo.

Critica a Feuerbach Marx ritiene che Feuerbach, sia il primo ad aver superato la vecchia filosofia. Ma chi è Feuerbach? È un filosofo che ha ridotto la teologia all antropologia. Di fondamentale importanza è l interpretazione marxista della religione. Pur accettando il meccanicismo generale dell alienazione religiosa,ritiene che le cause non vadano cercate nell uomo in quanto tale, ma in un tipo storico di società. Se la religione è il frutto malato di una società malata, l unico modo per sradicarla è distruggere le strutture sociali che la produco.

L ideologia tedesca L originalità dell opera consiste nel tentativo di svelare la verità sulla storia mediante il raggiungimento di un punto di vista obbiettivo sulla società. Struttura e sovrastruttura La concezione materialistica della storia si basa su due elementi: forze produttive e rapporti di produzione, che costituiscono la struttura della società, la quale condiziona il processo sociale della vita, ovvero la sovrastruttura. Dialettica della storia Al mutare della struttura, varia anche la sovrastruttura. Secondo Marx alla base del capitalismo vi è il socialismo. Socialismo come sbocco della dialettica storica, e comunismo come sbocco della civiltà. In Marx il soggetto della dialettica non è lo spirito, ma la struttura economica e le classi.

Il Capitale Il Capitale si pone di svelare i meccanismi di fondo dell economia borghese, in contraddizione con l economia classica. A differenza degli economisti classici egli è convinto che non esistano leggi universali dell economia. La merce e il suo valore: la merce è un prodotto che possiede un suo valore. Secondo Marx, il valore della merce può essere di due tipi: Valore d uso: che consiste nella capacità della merce di soddisfare un determinato bisogno e corrisponde alla qualità della merce prodotta. Valore di scambio: è definito dalla quantità di tempo socialmente necessaria per poter produrre una determinata merce. Esso quantifica le qualità della merce. Il prezzo e il valore di una merce non possono essere identificabili in quanto dipendono da variabili contingenti, come la legge della domanda e dell offerta.

L obbiettivo principale della società capitalistica non è quello di produrre merce finalizzandola al consumo, bensì di accumulare il capitale. Il capitale che viene investito nella forza lavoro (quindi nel salario degli operai) si chiama capitale variabile, mentre il capitale investito nei macchinari e materie prima prende il nome di capitale costante. la logica del profitto: M-D-M merce, denaro, merce: è la formula su cui si è fondata l economia tradizionale (pre-borghese) in cui il denaro era utilizzato come mezzo di scambio tra le merci; D-M-D + con questa formula Marx intende descrivere il capitalismo avanzato (borghese), secondo cui il denaro (D) viene utilizzato per comprare della merce (M) che verrà poi venduta in modo da ottenere più denaro (D + o plusvalore). Per cui la merce funge da mezzo per incrementare il denaro. Il plusvalore ha origine dalla forza lavoro, la quale viene comprata, o pagata se preferiamo (con il salario), dal capitalista in base allo stretto necessario per garantire la sopravvivenza dell operaio e della sua famiglia. Ciò che differenzia la forza lavoro dalla merce normale è il fatto che la prima produce un valore superiore di quello che le viene dato con il salario

Il Manifesto del partito comunista Espone gli scopi e i metodi, dell azione rivoluzionaria e rappresenta la visione marxista del mondo. Punti fondamentali Analisi della funzione storica della borghesia Concetto della storia come lotta di classe Critica dei socialismi non scientifici Nella prima parte del manifesto Marx descrive la vicenda storica della borghesia, sintetizzandone, meriti e limiti. Non può esistere senza rivoluzionare gli strumenti di produzione, altrimenti sarebbe una classe dinamica. Le moderne forze produttive, causano crisi terribili. Tanto che il proletariato non può fare a meno di mettere in atto una lotta di classe volta al superamento del capitalismo.

Dittatura del proletariato Le contraddizioni che vi sono alla base del capitalismo pongono le premesse per una rivoluzione, che deve essere attuata dal proletariato. Lo strumento tecnico della trasformazione rivoluzionaria promulgata da Marx è la socializzazione dei mezzi di produzione e di scambio. Violenta o pacifica che sia, non deve impadronirsi della macchina statale borghese, ma deve distruggere le sue forme istituzionali di fondo. Ne segue la dittatura del proletariato, che si configura come la fase che media il passaggio dalla società borghese a quella comunista.

Fine grazie per l attenzione!! Lavoro svolto da: Lisa Di Simone