Luci ed ombre del ruolo infermieristico nel progetto di gestione integrata

Documenti analoghi
Cooperativa Medi.Ter

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il percorso diabetologico

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

BPCO e la Sanità d Iniziativa

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

L esperienza cooperativa tra medici

Casa della Salute di San Secondo

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Evento intersocietario AMD-SID Lazio

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

Con il patrocinio di:

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Le case della salute

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Transcript:

Luci ed ombre del ruolo infermieristico nel progetto di gestione integrata Elena Rosso Infermiere Piastra Ambulatoriale Presidio S.Daniele del Fr. PRESIDENTE O.S.D.I. FVG

Argomenti Normativa di riferimento CCM Medicina d iniziativa Chi è l infermiere Luci/ombre Proposte

.entro il 31/12/2018 Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Medicina di Gruppo Integrata (MGI) Centri di Assistenza Primaria (CAP) Presidi ospedalieri per la salute Legge regionale 16 ottobre2014, N 17

UN MMG CHE SEGUE I PAZIENTI DIABETICI DI ALTRI COLLEGHI Infermiera dell ambulatorio diabetologico MMG INFERMIERE ADI GRUPPO DI MMG CON UN INFERMIERE Diabetologo

Chronic Care Model E un modello di assistenza medica dei pazienti affetti da malattie croniche. Il modello propone una serie di cambiamenti a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il miglioramento della condizione dei malati cronici e suggerisce un approccio proattivo tra il personale sanitario e i pazienti stessi, con questi ultimi che diventano parte integrante del processo assistenziale.

Chronic Care Model Il Chronic Care Model prevede che, per essere efficaci, efficienti e attenti ai bisogni globali dei pazienti, ogni componente della relazione assistenziale deve svolgere una funzione ben definita e valutabile.

Studio SELF-CARE Il trial dimostra sull endpoint primario a 12 mesi che il livelli di emoglobina glicata si sono ridotti del 0,47% nel gruppo SINERGIA e del 0.32% in quello che ha seguito l approccio tradizionale. Tali riduzioni, con l estensione ai 12 mesi osservazionali sono state dello 0.39% nel gruppo SINERGIA e dello 0.18% nel gruppo di controllo. I profili di peso e i valori lipidici sono migliorati in entrambi i gruppi. Si conferma la validità di un modello educativo mirato ad aumentare l autonomia e consapevolezza del paziente e migliorare i risultati clinici a lungo termine con un impatto positivo sul profilo di qualità di vita e di cura.

I sei elementi de CCM 1.Le risorse della comunità 2. Le organizzazioni sanitarie 3. Il supporto all auto-cura 4. L organizzazione del team 5. Il supporto alle decisioni 6. I sistemi informativi

I sei elementi de CCM 1.Le risorse della comunità. 2.Le organizzazioni sanitarie.

I sei elementi de CCM 3. Il supporto all auto-cura. Nelle malattie croniche il paziente diventa il protagonista attivo dei processi assistenziali. dei pazienti.

I sei elementi de CCM 4. L organizzazione del team. La struttura del team assistenziale deve essere modificata, separando l assistenza ai pazienti acuti dalla gestione programmata ai pazienti cronici. L infermiere è formato per supportare l auto-cura dei pazienti ed assicurare la programmazione e lo svolgimento del follow-up dei pazienti. La visita programmata è uno degli aspetti più significativi della nuova organizzazione.

4. L organizzazione del team. Primary care Coordinazione Cooperazione Continuità delle cure Standardizzazione Efficacia Accessibilità Qualità Specialist

I sei elementi de CCM 5. Il supporto alle decisioni. L adozione di linee guida basate sull evidenza forniscono gli standard per fornire un assistenza ottimale ai pazienti cronici.

Raccomandazioni e linee guida Raccomandazioni OSDI Standard italiani per la cura del diabete mellito AMD SID

I sei elementi de CCM 6. I sistemi informativi. I sistemi informativi computerizzati svolgono tre importanti funzioni: 1) come sistema di allerta che aiuta i team delle cure primarie ad attenersi alle linee-guida; 2) come feedback per i medici; 3) come registri di patologia dei pazienti.

Cronic Care Model Medicina d iniziativa Il paziente cronico non si sente più «abbandonato» ma, all interno di un percorso assistenziale condiviso, preso in carico e seguito da un team multiprofessionale che conosce la sua patologia

CIO DETERMINA 1. Minor accesso agli ambulatori del MMG 2. Un accesso regolato ai servizi specialistici 3. Un minor numero di ricoveri inappropriati 4. Un effettuazione di esami più appropriata

Ruolo dell infermiere All interno dell AFT è stata organizzata una sede di coordinamento, in cui è prevista la presenza di un collaboratore di studio/infermiere. Ruolo: assicurare l attività relativa alla medicina di iniziativa e al coordinamento dell AFT

Ruolo dell infermiere MGI: la presenza di personale infermieristico è finalizzata alla realizzazione della medicina di iniziativa

Ruolo dell infermiere I CAP si fondano sul lavoro multi professionale in cui sono coinvolti Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Specialisti, Infermieri, Assistenti Sociali, Amministrativi, allo scopo di costituire un riferimento unitario per i pazienti e le loro famiglie.

La sfida dell assistenza alla cronicità Per affrontare questa sfida è necessario superare logiche «prestazionali», sviluppare un processo di cura che definisca percorsi di salute che permettano di mantenere alto il livello di salute e di autonomia funzionale della persona Passiamo da un sistema di : ad un sistema di: Domanda Presa in carico Offerta Continuità

Assistenza primaria o d iniziativa Accessibility Comprehensiveness Coordination Continuity/longitudinality Accountability

Chi è l infermiere? L infermiere è un professionista con un campo proprio di autonomia, attività e responsabilità. La responsabilità dell infermiere si esprime in funzione delle competenze raggiunte

un po di storia OMS 1977 XXX Wold Health Assembly Salute per tutti nell anno 2000.OMS 1978 Documento di Alma Ata Raccomandazione Europea 1980: realizzare un integrazione o un coordinamento dei servizi socio-sanitari in una logica di decentramento delle cure e razionalizzazione delle strutture Conferenza di Vienna 1988 punto 4: il personale infermieristico dovrebbe sviluppare il proprio ruolo agendo come partner nei processi decisionali riguardante riguardante la progettazione e la gestione dei servizi sanitari la progettazione e la gestione dei servizi sanitari locali svolgendo un ruolo più incisivo nel potenziare le capacità degli individui, delle famiglie e delle comunità Ufficio regionale O.M.S. Copenaghen 1991 e 1998: Infermiere di famiglia, professionista chiave nella salute primaria, che può dare un contributo sostanziale nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie Conferenza dei Ministri della Sanità dell O.M.S.- 2000 invita le autorità della regione europea dell O.M.S. di intensificare le azioni al fine di rinforzare le cure infermieristiche e ostetriche

Infermiere di diabetologia La Formazione Specifica è strettamente legata al contesto in cui uno opera, cioè all'ambiente in cui è chiamato a svolgere la propria funzione Conoscenza che fa riferimento alle evidenze (EBM) e alle linee guida La competenza dell infermiere richiede formazione e aggiornamento continua nello specifico del suo contesto lavorativo La terapia educazionale richiede delle competenze che devono essere acquisite attraverso la formazione specifica.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA Aiutare la persona con diabete a: Conoscere il diabete (sapere) Gestire il diabete (saper fare) Prevenire le complicanze (saper essere)

ARGOMENTI DA TRATTARE Cos è il diabete Autocontrollo : significato, tecnica, frequenza, valutazione del dato Terapia insulinica : azione, conservazione, sedi e tecnica di somministrazione, lipodistrofie Ipoglicemia: definizione, segni e sintomi, interventi preventivi e correttivi Glucagone I numeri del diabete: HbA1c, HDL,LDL, trigliceridi, peso Piede diabetico Malattie intercorrenti Complicanze Stile di vita (attività fisica, alimentazione, prevenzione, igiene personale) Gestione delle nuove tecnologie

Formazione degli operatori sulla malattia diabetica e le sue complicanze secondo un approccio multidisciplinare integrato. Tutti gli operatori che partecipano alla rete collaborativa devono essere informati e formati alla gestione delle cure. La progettazione dei programmi di formazione prevede un analisi dei bisogni formativi sia del servizio specialistico che del team territoriale e i contenuti dei programmi comprendono gli argomenti relativi alla gestione della malattia cronica e alla costruzione e funzionamento del team. L obiettivo principale è tra l altro fare si che tutti gli operatori del team territoriale acquisiscano nozioni, linguaggio e atteggiamenti comuni. INFERMIERE DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Infermiere di Assistenza Domiciliare Collabora con il MMG nelle attività di programmazione dei piani di cura personalizzati, nell esecuzione e registrazione della misurazione dei parametri clinici per valutare il controllo metabolico, nell effettuazione della diagnosi precoce delle complicanze, nelle iniziative di educazione e counselling, raccordandosi anche con il team dell assistenza domiciliare per la gestione di pazienti diabetici seguiti in assistenza domiciliare.

LUCI OMBRE

LUCI Collaborazione con i MMG nella gestione della patologia cronica Interesse di altre figure per le nuove tecnologie Interpretazione corretta dei dati dell autocontrollo e importanza al giusto addestramento Condivisione di linee guida Offerta più gradita per pazienti fragili e/o anziani Personale infermieristico formato Condivisione fra infermiera di ambulatorio e dell ADI rispetto alle difficoltà nel proprio contesto lavorativo Le visite programmate determinano un maggior impegno da parte dei pazienti al raggiungimento degli obiettivi Miglior accessibilità ai servizi sanitari e aumento della soddisfazione e del riconoscimento dei servizi territoriali. Collaborazione/integrazione tra gli operatori coinvolti Arricchimento professionale e autonomia nell ambito dell educazione sanitaria Stimolo al continuo miglioramento professionale Utilizzo di una cartella informatizzata. Le persone convocate si sentono accolte e accettano gli appuntamenti successivi positivamente. Miglioramento nell aderenza e negli esami ematici.

OMBRE Distacco di personale dall ambulatorio al distretto con ulteriori difficoltà in ambulatorio Tipologia di prestazioni limitate Difficoltà di utilizzo delle nuove tecnologie Mancata adesione di alcuni MMG al «progetto» Mancanza o parziale presenza di sistemi informativi che permettano lo scarico dati o la refertazione delle visite Formazione continua dei professionisti Creazione di momenti di incontro dedicato tra gli operatori dei due livelli Tempi più ampi dedicati alle visite Reperire dati di esito con l utilizzo di strumenti adeguati al monitoraggio del progetto Troppo progetti e tempi troppo corti. Necessità di avere formazione in loco specie per quanto riguarda l utilizzo dei sistemi informatici di raccolta dati.

Quando l infermiere di assistenza domiciliare decide di chiedere la consulenza all infermiere dell ambulatorio diabetologico? Può l infermiere dell ambulatorio diabetologico inviare un paziente all ambulatorio di continuità assistenziale?

Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica 1.Educazione terapeutica: processo educativo continuo e strutturato per l autogestione complessiva della malattia. 2.Lavoro in team multidimensionale e interdisciplinare con sinergie coordinate per una gestione a tutela della persona con diabete. 3.Diverse figure professionali, tutte adeguatamente formate. 4.Costruzione di percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali personalizzati e condivisi.

Piano Nazionale sulla Malattia Diabetica Dà valore alle competenze specialistiche e di settore. Riconoscimento al valore del team. Riconoscimento alla importanza della autonomia del paziente quindi ai processi di empowerment. Stressa il concetto di continuità quindi di rete. Sottolinea l importanza dell utilizzo appropriato della tecnologia.

L importanza del documentare Responsabilità civile,penale, professionale L importanza di documentare e registrare per valutare il processo assistenziale L importanza della raccolta dati in funzione delle decisioni e/o modifiche assistenziali e degli esiti

La documentazione infermieristica deve essere pensata non solo in relazione del contesto ospedaliero ma anche in rapporto ad altri contesti assistenziali quali quelli ambulatoriali e domiciliari Legge Gelli Legge 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

PROPOSTE PER IL FUTURO Creare percorsi formativi, aggiornamenti, audit clinici per una maggior condivisione in équipe. Seguire le persone con diabete con un modello di gestione integrato (integrazione intesa fra i due livelli assistenziali e fra i diversi distretti Favorire il lavoro in rete / comunicazione identificando i professionisti dedicati, i relativi numeri telefonici con la disponibilità oraria. Formazione continua dei professionisti Creazione di momenti di incontro dedicato tra gli operatori dei due livelli Tempi più ampi dedicati alle visite Reperire dati di esito con l utilizzo di strumenti adeguati al monitoraggio del progetto Sistema informatizzato con fascicolo sanitario dell assistito condiviso da entrambi i livelli. Valutazione degli esiti con report periodici Se i percorsi devono comprendere tutte le patologie croniche più altri progetti esempio Cardio 50 addestrare più personale

Le ombre? Sono la cosa più ottimistica. La prova che intorno esiste la luce. Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964