Curricolo per Competenze: TECNOLOGIA

Documenti analoghi
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO - TR SCUOLA DELL INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA:TECNOLOGIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA:TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Tecnologia Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

Disciplina: TECNOLOGIA Campo di esperienza: IL SE E L ALTRO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche TECNOLOGIA

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO TECNOLOGIA Triennio 2017/2020

CURRICOLO TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di TECNOLOGIA

COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Curricolo di Tecnologia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Disciplina: TECNOLOGIA CLASSE 2. Obiettivi di apprendimento al termine della cl. 3. europee

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Conoscenze: cl. 4 - Conosce le funzioni di un artefatto

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Curricolo verticale

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

GRIGLIA N 1 VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE

URL: CERT:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 TECNOLOGIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

COMPETENZE SPECIFICHE. Utilizzare il pc ed alcune periferiche. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA Introduzione Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: INFORMATICA CLASSE: CLASSE PRIMA COMPETENZE CLASSE: CLASSE SECONDA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - TECNOLOGIA

TECNOLOGIA. - Capire le funzioni di oggetti di uso comune. - Osservare ed analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d uso comune.

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA TRAGUARDI

Conoscenze a. Acquisisce padronanza dei concetti base relativi alla produzione di beni e servizi

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP)

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: PRIMA

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA - GEO- SCIENZE E TECNOLOGIA

-Prestare attenzione alle consegne date

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA' ABILITA' DI BASE ATTIVITA' - Utilizza semplici oggetti. strumenti di uso

Competenze chiave europee Competenze di base in tecnologia Senso di iniziativa per imparare ad imparare

Traguardi di sviluppo delle competenze

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Transcript:

Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI STRUMENTI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Imparare a conoscere e riconoscere i sistemi tecnologici e 2. naturali individuare qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali toccandoli, smontandoli, costruendo e ricostruendo esplorare la realtà ed imparare a riflettere sulle proprie esperienze, descrivendole e rappresentandole osservare il proprio movimento e quello degli oggetti, cogliendone la CUBOTTO E PERCORSI AD HOC (eventualmente tappetini con disegni di percorsi dello spazio quotidiano, con semafori e semplici cartelli stradali, narrazioni di storie...) DOC Robottino Educativo Parlan te scoprire le funzioni ed i possibili usi di semplici macchine, oggetti e strumenti tecnologici individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali 1

durata e la velocità ed imparando ad organizzarli nello spazio e nel tempo Scuola Primaria ENTRO LA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA STRUMENTI-SUPPORTI-MAT ERIALI CONNESSIONI DI AMBITO DISCIPLINARE 1. riconosce, elementi e fenomeni nell ambiente che lo circonda ELABORA E UTILIZZA INFORMAZIONI Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. STRUMENTAZIONI PRESENTI NEL LABORATORIO MATEMATICO* SCIENTIFICO** TECNOLOGICO*** GEOGRAFIA 2

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. SEQUENZE DI COMANDI LEGO WE.DO SCRATCH ITALIANO Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti SCRATCH-MIND DESIGNER ARTE E IMMAGINE Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. LABORATORIO SCIENTIFICO** Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica PRESENTAZIONI DRIVE- POWER POINT- PREZI-RISORSE OPEN TECNOLOGIA E INFORMATICA 3

Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. ANALOGICO O DIGITALE GEOGRAFIA Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell ambiente scolastico. STRUMENTAZIONI PRESENTI NEL LABORATORIO SCIENTIFICO** MATEMATICO* Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. OGGETTI DI USO COMUNE E SEQUENZE DI COMANDI TECNOLOGIA E INFORMATICA Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i LEGO WE.DO 2.0 - LITTLE BITS-TINKERING 4

materiali necessari. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. COMPITO DI REALTA - USO DELLA RETE-MAPPE TECNOLOGIA E INFORMATICA STORIA GEOGRAFIA ITALIANO 2. produce modelli e realizza manufatti UTILIZZA LE PROCEDURE Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. Impiegare alcune regole LABORATORIO MATEMATICO* SCIENTIFICO** SEQUENZE DI COMANDI-LEGO GEOGRAFIA ITALIANO 5

del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti SCRATCH-MIND DESIGNER Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Prevedere e immaginare Effettuare stime approssimative su pesi o LABORATORIO DI PRESENTAZIONI GOOGLE - POWER POINT- PREZI ANALOGICO O DIGITALE LABORATORIO SCIENTIFICO** TECNOLOGIA E INFORMATICA ITALIANO L2 STORIA GEOGRAFIA ITALIANO ITALIANO 6

misure di oggetti dell ambiente scolastico. MATEMATICO* Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. Intervenire e trasformare Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o OGGETTI DI USO COMUNE E SEQUENZE DI COMANDI LEGO WE DO 2.0 - LITTLE BITS-TINKERING COMPITO DI REALTA - USO DELLA RETE-MAPPE RECUPERO DI OGGETTI DI SECONDA MANO GEOGRAFIA ITALIANO INFORMATICA TECNOLOGIA 7

altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. INTERNET- RICETTARI Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità. SEMPLICI OGGETTI DI RECUPERO -TINKERING MAKING TINKERING E ARGOMENTAZIONE CON PROGRAMMI DI PRESENTAZIONE INSTALLARE APPLICAZIONI E PROGRAMMI TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE ITALIANO TECNOLOGIA INFORMATICA 8

3. espone ed argomenta con linguaggi diversi UTILIZZA LINGUAGGI ADEGUATI AL CONTESTO Vedere e osservare Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Descrivere e documentare la sequenza delle operazioni per la realizzazione di un manufatto. PRESENTAZIONI PRESENTAZIONI DRIVE- POWER POINT- PREZI... ANALOGICO O DIGITALE ARGOMENTAZIONE CON PROGRAMMI DI PRESENTAZIONE ITALIANO INFORMATICA ITALIANO ARTE E IMMAGINE ITALIANO TECNOLOGIA 9

*STRUMENTAZIONI LABORATORIO : GEOPIANO NUMERI IN COLORE BLOCCHI LOGICI **LABORATORIO SCIENTIFICO: MICROSCOPIO DINAMOMETRO STAZIONE METEREOLOGICA SERRA ESTERNA ATTREZZATA AULA DIDATTICA ALL ARIA APERTA (ORTO) BILANCE ***LABORATORIO TECNOLOGICO: CUBETTO DOC CLEMENTONI BLEE BOT 10

LEGO WE.DO OZOBOT LITTLE BITS (RODARI) STRAWBEES STAMPANTE 3D FOTOCAMERA TABLET E APPLICAZIONI OPEN SOURCE LENTI PER TABLET E SMARTPHONE (USO MICROSCOPIO) PC SHARP BIG PAD APPLICATIVI: GEOGEBRA, SCRATCH, BLUE BOT, PIATTAFORMA CODY.ORG, MOVIE MAKER, MINECRAFT, PADLET, GECO, SUPERMAPPE, 11

Scuola Secondaria di I grado COMPETENZE ENTRO LA FINE DELLA III CLASSE ABILITÀ STRUMENTI CONNESSIONI DI AMBITO DISCIPLINARE 3. Imparare a conoscere e riconoscere, i sistemi tecnologici e naturali ELABORA E UTILIZZA INFORMAZIONI Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno TABLET - SPROUT- GEOGEBRA - DISEGNO TECNICO RICERCA IN RETE - TAVOLE GRAFICHE CARTACEE ------------------------------ GEOGEBRA GEO -CONFRONTARE ALCUNI CARATTERI DEI PAESAGGI DISTINGUENDO GLI ELEMENTI NATURALI DA QUELLI ANTROPICI. GEOMETRIA- Riprodurre figure e disegni geometrici, UTILIZZARE SCALE GRADUATE IN CONTESTI SIGNIFICATIVI PER LE E PER LA TECNICA. GEO - ORIENTARSI SU UNA CARTA E NELLO SPAZIO (UTILIZZANDO LA CARTA). - Utilizzare i concetti fisici 12

tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. -- Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. -- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. -- Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative TINKERCAD STRUMENTI DI DISEGNO TECNICO SPROUT ------------------------------- LABORATORIO DI OGGETTI DI USO COMUNE ------------------------------- MINECRAFT EDU VIDEOGIOCHI APP- WEB RADIO-SPROUT ----------------------------- MATERIALE DI USO COMUNE- STRUMENTI DI MISURAZIONE PROTOTIPI DI PROGETTAZIONE fondamentali in varie esperienze GEOMETRIA - Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. ARTE TUTTE GEO ARTE 13

a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. --- Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari TINKERCAD PAINT 3D STAMPA 3DE G SUITE LITTLE BITS TINKERING STAMPANTE 3D ------------------------------- RECUPERO DI OGGETTI DI SECONDA MANO LITTLE BITS ATTREZZATURE DI OGGETTI DI USO COMUNE TUTTE GEO ARTE Utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie esperienze costruzione di modelli GEO ITA ARTE ITA (TEATRO) ARTE : Utilizzare il concetto di 14

settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot ------------------------------ AUTODESK PAINT E PAINT 3D MINECRAFT STAMPA 3D TINKERCAD 3D BILDER ROLAND DA TAGLIO MATERIALI DI RECUPERO STRUMENTI DI MODELLAZIONE 2D E 3D LEGO WE DO 2.0 LEGO MINDSTORM SCRATCH CHOREOGRAPHE energia e realizzare esperienze Sperimentare reazioni chimiche ARTE Produrre elaborati e introdurre elementi personali scoperti osservando e utilizzando varie tecniche. GEO ARTE ARTE 15

2. Eseguire procedure per realizzare prodott i UTILIZZA PROCEDURE Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. -- Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, TABLET - SPROUT- GEOGEBRA - DISEGNO TECNICO RICERCA IN RETE - TAVOLE GRAFICHE CARTACEE ------------------------------ GEOGEBRA TINKERCAD STRUMENTI DI DISEGNO TECNICO SPROUT ------------------------------- LABORATORIO DI OGGETTI DI USO COMUNE GEO E GEOMETRIA GEO E GEOMETRIA ARTE GEO E GEOMETRIA STORIA ARTE 16

meccaniche e tecnologiche di vari materiali. -- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. -- Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità. ------------------------------- MINECRAFT EDU VIDEOGIOCHI APP- WEB RADIO-SPROUT ----------------------------- MATERIALE DI USO COMUNE- STRUMENTI DI MISURAZIONE PROTOTIPI DI PROGETTAZIONE TINKERCAD PAINT 3D STAMPA 3DE TUTTE GEO ARTE TUTTE GEO ARTE 17

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. - G SUITE LITTLE BITS TINKERING STAMPANTE 3D ------------------------------- GEO ITA ARTE --- Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. --- Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). RECUPERO DI OGGETTI DI SECONDA MANO LITTLE BITS ATTREZZATURE DI OGGETTI DI USO COMUNE ITA(TEATRO) ARTE ARTE GEO 18

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot. ------------------------------ AUTODESK PAINT E PAINT 3D STAMPA 3D TINKERCAD 3D BILDER ROLAND DA TAGLIO MATERIALI DI RECUPERO STRUMENTI DI MODELLAZIONE 2D E 3D LEGO WE DO 2.0 LEGO MINDSTORM SCRATCH CHOREOGRAPHE ARTE 3. argomentare con UTILIZZA LINGUAGGI 19

linguaggi diversi ADEGUATI AL CONTESTO Vedere, osservare e sperimentare Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. -- Prevedere, immaginare e progettare Progettare una gita d istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. RICERCA IN RETE - TAVOLE GRAFICHE CARTACEE ------------------------------ MINECRAFT EDU VIDEOGIOCHI APP- WEB RADIO ----------------------------- RICERCA IN RETE G SUITE BIG PAD -VIDYO GEO E GEOMETRIA Descrivere e motivare comportamenti e scelte personali in ambito ecologico GEO E GEOMETRIA ARTE GEO E GEOMETRIA STO ARTE Descrivere in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico appropriato, fatti e idee ITA- Ascoltare testi e messaggi, individuare fonte, scopo, argomento GEO- SCIENZA - ARTE 20

4. analizzare e valutare elementi e materiali per realizzare un progetto UTILIZZA PROCEDURE E MATERIALI IDONEI IN PROBLEM SOLVING Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. -- Effettuare prove e TABLET - SPROUT- GEOGEBRA - DISEGNO TECNICO RICERCA IN RETE - TAVOLE GRAFICHE CARTACEE ------------------------------ GEOGEBRA TINKERCAD STRUMENTI DI DISEGNO TECNICO ------------------------------- LABORATORIO DI OGGETTI DI USO COMUNE ------------------------------- MINECRAFT EDU VIDEOGIOCHI GEO E GEOMETRIA GEO E GEOMETRIA ARTE GEO E GEOMETRIA ARTE TUTTE 21

semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali. -- Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. -- Prevedere, immaginare e progettare Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell ambiente scolastico. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a APP- WEB RADIO ----------------------------- MATERIALE DI USO COMUNE- STRUMENTI DI MISURAZIONE GEO STORIA Produrre e utilizzare le informazioni tratte dalle diverse fonti di cui dispone (attraverso la costruzione di grafici, mappe spazio-temporali ) e organizzarle per produrre conoscenze su temi definiti. Produrre conoscenze e costruire narrazioni storiche, scritte, orali e digital (video-scrittura e programmi specifici per rappresentare le conoscenze storiche quali timeline...), utilizzando le informazioni raccolte dalle varie fonti (scritte, iconografiche, orali ) di cui dispone. ARTE TUTTE 22

nuovi bisogni o necessità. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una gita d istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili. Intervenire, trasformare e produrre Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. --- Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari PROTOTIPI DI PROGETTAZIONE TINKERCAD PAINT 3D STAMPA 3D MINDSTORMS G SUITE LITTLE BITS TINKERING STAMPANTE 3D ------------------------------- RICERCA IN RETE G SUITE BIG PAD -VIDYO ------------------------------- RECUPERO DI OGGETTI DI SECONDA MANO LITTLE BITS GEO ARTE GEO ARTE ITA Usare in modo appropriato il lessico conosciuto incrementandolo con parole di nuova acquisizione - ITA- Narrare esperienze ed eventi usando un linguaggio e un registro adeguati all argomento e alla situazione 23

settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti). Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell arredo scolastico o casalingo. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot. ATTREZZATURE DI OGGETTI DI USO COMUNE ------------------------------ AUTODESK PAINT E PAINT 3D STAMPA 3D TINKERCAD 3D BILDER ROLAND DA TAGLIO MATERIALI DI RECUPERO STRUMENTI DI MODELLAZIONE 2D E 3D LEGO WE DO 2.0 LEGO MINDSTORM SCRATCH CHOREOGRAPHE ITA Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. ITA (TEATRO) ARTE ARTE GEO Sviluppare la cura ed il controllo della propria salute 24

ARTE 25