Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte



Documenti analoghi
La Sfida agli Squilibri

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Nuove istituzioni per il futuro della produzione alimentare. Biodiversità, dominio pubblico e beni collettivi

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Sicurezza alimentare:

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Questioni ancora rilevanti nel dibattito sugli OGM

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

FOOD AND WATER FOR LIFE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

-La crisi della diversità

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

COSA SONO GLI O.G.M.?

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Società agraria di Lombardia. Contributo al tema dell Expo. Contributo n 116

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

PRESENTAZIONE AZIENDALE

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

PATTO DELLA SCIENZA. Sostenibilità dei processi di produzione agroalimentare. La biodiversità

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Gestione del rischio

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

Cos è l Agricoltura Biologica?

Per ulteriori informazioni, contattare: Colleen Parr al numero (214) , o via , all indirizzo colleen.parr@fleishman.

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

La Politica Agricola Comune verso il 2020

qualità e certificazione

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico

Risorse idriche globali e alimentazione

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

La globalizzazione e l economia

I prezzi dei cereali in Italia

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Agricoltura del futuro: quali biotecnologie usare per garantire a tutti il diritto al cibo?

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Perché sprecare se...

Indagine e proposta progettuale

Il modello generale di commercio internazionale

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Allegato alla DGR n. del

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in

Il modello generale di commercio internazionale

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Il modello generale di commercio internazionale

Gli Ogm nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta?

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Quale cibo per il futuro?

E tu, lo sai chi è un filantropo?

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

FNP AgricultureProject

Silvia Ricci Associazione Mazingira

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Tavola Rotonda sulla Didattica

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE Campagna raccolta fondi Crescita Ottobre Kit per la campagna.

Transcript:

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006

Possono le biotecnologie aiutare a risolvere i problemi della fame nel mondo? Una risposta quasi provocatoria: Più ricerche nelle biotecnologie mediche e farmaceutiche, rivolte ad affrontare le malattie che affliggono i paesi poveri, darebbero un grande contributo alla soluzione dei problemi della fame e della malnutrizione 2

E le agrobiotecnologie? Non solo OGM: la genomica, la proteomica, la bioinformatica come strumenti importanti per lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili e la gestione degli habitat, secondo i dettami dell agroecologia. Le applicazioni industriali, tuttavia, oggi riguardano principalmente lo sviluppo di organismi geneticamente modificati (OGM) per ottenere piante (e animali) con caratteristiche desiderate. 3

Le piante transgeniche più diffuse 4 specie (soia, mais, colza e cotone) e due caratteri: resistenza agli erbicidi e ad alcuni insetti del mais e del cotone. Le piante transgeniche sono dirette principalmente all alimentazione animale e incorporano un modello tecnico di grande agricoltura intensiva di prodotti chimici. 4

5

6

La vera domanda è: la diffusione degli ogm incorporano in qualche modo l obiettivo di dare un contributo a risolvere i problemi della fame nel mondo? No. I possibilisti (la FAO, la Rockefeller Foundation ) ritengono che la gene revolution potrebbe essere l erede della green revolution. Tuttavia ci sono delle grandi differenze tra la rivoluzione verde e gli ogm. 7

Le differenze e gli ostacoli La rivoluzione verde è stata una rivoluzione radicale, ossia la diffusione di una tecnologia superiore (le varietà ad alta resa). Le varietà GM oggi in uso introducono limitati (e contestati) incrementi di resa e di costi e vantaggi agronomici significativi soprattutto per le grandi monoculture industriali (soia, mais ) La rivoluzione biotecnologica si sta sviluppando in un contesto istituzionale completamente diverso da quello della rivoluzione verde. 8

La rivoluzione verde Nel 1961 nel mondo si coltivavano 1,4 miliardi di ettari. Nel 1998 coltivando 1,5 miliardi di ettari si era raddoppiato il raccolto. I problemi della fame nel mondo non si sono risolti (800 milioni di persone sono ancora afflitti da problemi di scarsità di cibo) ma ciò non è dovuto alla carenza globale di alimenti, bensì a problemi di dove si produce e di accesso alle risorse (problemi politici, non produttivi). I risultati favorevoli non si sono ottenuti per caso, ma grazie all interazione virtuosa tra agricoltori, produttori di input e un sistema di ricerca e di assistenza pubblico che ha diffuso liberamente (for free) innovazioni e conoscenze rilevanti (Pardey e Beintema, IFPRI, 2001) 9

Il sistema di ricerca per l agricoltura Nel 1995 su un totale di 33,5 miliardi di dollari Usa, due terzi (22 miliardi) erano da attribuirsi alla spesa del settore pubblico. Di questi 11,5 miliardi sono stati spesi nei Pvs, sebbene concentrati soprattutto nei paesi tecnologicamente più avanzati dell Asia e dell America Latina. La ricerca privata è stata stimata a livello globale in 11,5 miliardi di dollari Usa. Di questi solo 0,7 miliardi (meno del 6%) sono attribuibili a progetti di interesse dei paesi poveri (Pardey e Beintema, IFPRI, 2001) 10

La ricerca agrobiotecnologica e l assetto istituzionale La ricerca è dominata dal capitale privato oligopolistico, in particolare 5 grandi multinazionali, nate dalla fusione tra imprese chimiche e imprese sementiere controllano il mercato delle sementi transgeniche. Ha spinto verso un nuovo assetto dei regimi globali di proprietà intellettuale, basato sul rafforzamento della proprietà privata ed esclusiva sulla conoscenza e sulle innovazioni riguardanti la materia vivente. 11

Conseguenze Le imprese MNZ private non sono interessate a concentrare la ricerca in campi utili agli agricoltori poveri. A causa del nuovo assetto della proprietà intellettuale, anche i ricercatori orientati verso la produzione di beni pubblici hanno accesso limitato alle nuove conoscenze e alle nuove tecnologie del loro campo o sono legalmente impediti ad usare le conoscenze di cui pure sono in possesso (problemi di anticommons) (Conway 2003). La protezione proprietaria delle varietà vegetali può impedire agli agricoltori di usare il loro raccolto come semente. Appropriazione indebita delle conoscenze tradizionali associate alle risorse genetiche (biopirateria). Insomma: l economia di mercato moderna non funziona in modo da produrre innovazioni biotecnologiche utili ai poveri (Conway 2003). 12

Il modello di R&S nel comparto farmaceutico Si stima che meno del 5% della spesa in R&S farmaceutica nel mondo sia diretta allo studio delle malattie che colpiscono prevalentemente la popolazione dei Pvs Dei 1393 farmaci approvati tra il 1975 e il 1999 solo 13 erano specificamente diretti a combattere malattie tropicali (Ipr Commission 2002: 37) 13

Andiamo verso l estensione del modello di R&S del comparto farmaceutico all agricoltura? In tal caso il conflitto tra Mandela e Big Pharma per la cura dell AIDS in Africa non è di buon auspicio circa il contributo delle biotecnologie alla soluzione dei problemi della fame e della povertà.

15

16