Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

Documenti analoghi
Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

dalla green revolution alla gene revolution

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Elementi di Genetica Vegetale

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Strategie molecolari per studiare la funzione di un gene (nelle piante) Aumento espressione del gene endogeno: forte costitutiva ectopica inducibile

Miglioramento genetico per la resistenza a Fusarium verticillioides e alla contaminazione da fumonisine in mais

CARATTERI QUANTITATIVI

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

Caratteri: tra Geni e Ambiente

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati. Casi-studio

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

GENETICA E PROBABILITA

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Nel tuo piatto c è un OGM oppure un OGE?

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

Ampliamenti delle leggi di Mendel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24)

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Miglioramento genetico classico (Breeding).

GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE. Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR

Dal Genoma all Epigenoma..

La genetica quantitativa e i caratteri multifattoriali. Prof. Alberto Pallavicini

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Patologie da analizzare

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Tesina di Biologia Molecolare II

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

Nuove acquisizioni per la gestione delle risorse genetiche animali. Dipartimento di Scienze Zootecniche, Universita di Sassari

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Elementi di Genetica Vegetale

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Genetica dei caratteri complessi

Legge di Hardy-Weinberg

Genetica dei caratteri quantitativi

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

Docente Prof. Luigi Ricciardi Tel Obiettivi Formativi

Plant Genetic variability

Il genoma dei batteri

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La storia del Riso Dorato. Prof.ssa Paraskevi Tavladoraki Docente di Biotecnologie Vegetali

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

Mendel, il padre della genetica

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

Legge di Hardy-Weinberg

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Genetica dei caratteri quantitativi

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

resistenza ai parassiti: implicazioni per il breeding

I gameti prodotti saranno:

Transcript:

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

ADDOMESTICAMENTO DEL MAIS 7 ESPERIMENTI DI MODIFICAZIONI GENETICHE

MAIS E TEOSINTE

MAIS E TEOSINTE

MIGLIORAMENTO GENETICO ATTRAVERSO INCROCIO E SELEZIONE X 500000 basi di DNA sono state trasferite nel mais moderno assieme all allele giallo: circa una dozzina di geni

Resa in granella (t/ha) IMPATTO DEGLI IBRIDI F1 Anni Incremento della resa (ton ha-1) per il mais coltivato in USA nell ultimo secolo.

MIGLIORAMENTO GENETICO E MUTAGENESI INDOTTA Mutageni chimici Mutageni fisici (radiazioni) Generano mutazioni casuali Si seleziona il fenotipo desiderato fra le piante mutagenizzate

MIGLIORAMENTO GENETICO E BIOLOGIA MOLECOLARE: PIANTE TRANSGENICHE

MIGLIORAMENTO GENETICO E BIOLOGIA MOLECOLARE: PIANTE TRANSGENICHE Aumenta la gamma di modificazioni genetiche possibili (al di fuori delle specie affini) Inizialmente visione ingenua sulla possibilità di modificare caratteri complessi Un gene risolve tutto Miglioramento mirato ad ottenere nuove caratteristiche

L ERA OMICA Scienze Omiche DNA genomics mrna transcriptomics Proteins Metabolites Phenotypes proteomics metabolomics phenomics

VARIABILITA GENETICA NEL MAIS

j: 0.47 L IPERVARIABILITA STRUTTURALE DEL GENOMA DEL MAIS k: 0.17 O: 2.01 i: 4.15 n: 0.31 p: 0.99 30kb Mo17 e: 2.83 f: 0.11 SHARED SEQUENCE: B73-specific: 1 a: b: 2.72 1.37A g: 2.18 3 2 B U C l: 0.70 c: 1.32 D Genes: A) T): genea9002 genet9002 Repetitive elements: 1) Transposons: 2) MITE: M2 Brunner et al., Plant Cell 2005 Morgante et al., Nat. Genetics 2005 u: 1.32 t: 1.58 E x: 0.22 4 M2 B73 m: 1.52 w: 0.54 q: 0.61 r: 1.69 s: 1.20 0.21 d: 2.54 F z: 2.04 Mo17-specific: 0.43 NOPQ v: 0.72 GH I J y: KLM 0.80 aa: 1.69 RS T 5 3) Retrotransposons: ji huck ruda giepum opie xilon rire non-ltr jaws zeon shadowspawn prem raider dagaf locus9002 (bin 1.08; chromosome 1L) 2.62 h: 1.39 0.63

STRUTTURA E DIVERSITA DEL IL PAN-GENOMA NELLA REGIONE BZ1 GENOMA DEL MAIS vs. vs. Scimpanzè Mais linea A Uomo Mais linea B 99.3 % identità nei geni 50% identità nelle regioni intergeniche Addomesticato 7000 anni fa Giovani e dinamici 99.2 % identità nei geni 98.8 % identità nelle regioni intergeniche Separatisi 5 milioni di anni fa Vecchi e stabili

MIGLIORAMENTO GENETICO E GENOMICA: TROVARE I GENI PER CARATTERI AGRONOMICI BREEDING MEETS GENES AT LAST! Modified from Morgante and Salamini, 2003

RICOSTRUIRE L ADDOMESTICAMENTO: MAIS E TEOSINTE

Selezione a tb1 durante l addomesticamento Mutation is cis-regulatory and not coding Wang et al Nature 398 (1999) 236-239 Causative mutation lies 60 kb upstream of Tb1 and is due to a LTR-retro insertion (Clark et al. Nat. Genet. 2006; Studer et al. Nat. Genet. 2011)

MOLTI GENI INFLUENZANO UN SINGOLO CARATTERE 39 loci controllano il tempo della fioritura in mais Nessun gene con grandi effetti Buckler et al., Science, 2009

MIGLIORAMENTO GENETICO E GENOMICA: ACCELERARE LA PRODUZIONE DI NUOVE VARIETA Marker assisted Selection (MAS) + Targeted modifications 3-5 years gain in new crop varieties to market Modified from Morgante and Salamini, 2003

MIGLIORAMENTO GENETICO E GENOMICA: MARKER-ASSISTED BREEDING L analisi genetica consente di identificare i geni responsabili per caratteri di interesse Genomica fornisce i geni ed i marcatori I caratteri quantitativi non sono controllati da un numero infinito di geni Si possono mettere a punto metodi di selezione basati sul genotipo invece che sul fenotipo Aumento di efficienza del processo

MIGLIORAMENTO GENETICO E MARKER ASSISTED SELECTION Si sostituisce la selezione fenotipica con selezione genotipica basata sulla conoscenza della posizione dei geni che controllano i caratteri di interesse

MIGLIORAMENTO GENETICO E GENOMIC SELECTION : NUOVE TECNOLOGIE Abera Desta and Ortiz, 2014

GENOMICA PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA TOLLERANZA ALLO STRESS IDRICO Carenza d acqua

Base hybrid Hybrid with Agrisure Artesian technology

AQUAmax: drought-tolerant corn marketed by Pioneer in 2011 In 233 field trials with limited soil moisture, AQUAmax showed a 5% yield advantage AQUAmax Base Hybrid 2009, 19, 10 Accelerated Yield Technology (AYT )

MIGLIORAMENTO GENETICO E GENOMICA: MODIFICAZIONI MIRATE L analisi genetica consente di identificare I geni responsabili per caratteri di interesse Genomica fornisce i geni ed i marcatori I caratteri quantitativi non sono controllati da un numero infinito di geni Si possono mettere a punto metodi di modificazione genetica mirata a specifici geni ed anche specifici nucleotidi Aumento di efficienza del processo

OLTRE I TRANSGENICI: CISGENICI Modificazioni mirate analoghe a quelle ottenibili da incrocio

MIGLIORAMENTO GENETICO E GENOME EDITING : NUOVE TECNOLOGIE Modificazioni mirate analoghe a quelle spontanee

CRISPR/CAS: NUCLEASI DIRETTA DA RNA Modificazioni mirate analoghe a quelle spontanee

SOSTITUIRE L INTROGRESSIONE DI CARATTERI TRAMITE REINCROCIO Usare approccio cisgenico Più veloce, più preciso (si riduce linkage drag) Si preserva intatto il genotipo/varietà di partenza

SOSTITUIRE LA MUTAGENESI INDOTTA Eseguire modificazioni mirate usando il genome editing (CRISPR/CAS) Si annullano le modificazioni indesiderate Non c è bisogno di autofecondare per mutazioni recessive Si può preservare intatto il genotipo di partenza

IL MAIS WAXY: PRIMA APPLICAZIONE DI CRISPR/CAS Mais waxy: amido con solo amilopectina, usato per usi industriali (amido, adesivi, carta superlucida). Perdita di produzione rispetto al normale: 5-10%.

INTROGRESSIONE DEL COLORE GIALLO DEL SEME VIA REINCROCIO X 500000 basi di DNA sono state trasferite nel mais moderno assieme all allele giallo: circa una dozzina di geni

MAIS GIALLO E CAROTENOIDI Geranylgeranyldiphosphate Phytoene synthase (psy) Phytoene Phytoene desaturase (crti) -carotene desaturase Lycopene Aumentare l espressione nel seme Lycopene -cyclase (lcy) -carotene -hydroxylase Zeaxanthine -carotene lutein Provitamina A

MIGLIORARE L EFFICIENZA FOTOSINTETICA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DI PRECISIONE E basato sulla conoscenza delle basi genetiche dei caratteri Necessità di investimenti e di ricerca E basato sulla capacità di rigenerare in vitro le piante Indipendentemente dal genotipo

IL MIGLIORAMENTO GENETICO OGGI E DOMANI E possibile identificare i geni responsabili per i diversi caratteri di interesse agronomico Lo sviluppo tecnologico e scientifico stanno accelerando il processo: necessità di investimenti e di ricerca Marker assisted breeding Sfrutta la variabilità esistente Singoli marcatori per singoli geni: marker assisted selection Marcatori multipli per un fenotipo complesso: genomic selection Modificazioni mirate dei geni Crea nuova variabilità Mutagenesi in planta mirata a produrre le mutazioni desiderate: genome editing Approccio cisgenico Approccio transgenico E necessaria l innovazione varietale Le vecchie varietà sono come auto d epoca Hanno un mercato ma è di nicchia e per ricchi