CRA STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ASPETTI TECNICI DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Documenti analoghi
Le criticità degli impianti idro-sanitari rispetto al rischio da Legionella

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

L'attività di prevenzione e controllo nell'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Dott.ssa Emma Montella

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

ANNO 2019 AZIENDA RESPONSABILE GESTIONE RISCHIO

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Gli impianti critici

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLA VERIFICA ANNUALE DELL IMPIANTISTICA SANITARIA AI FINI DELLA PREVENZIONE

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Scottature - Ustioni

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

Gli impianti sanitari: Le linee guida della conferenza Stato-Regioni. Ing. Antonio Begni Ordine degli Ingegneri di Brescia

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Misure di Prevenzione e Controllo della Legionella

Il Rischio Legionella. numero

ideata per progettisti, installatori, manutentori, distributori e utenti finali

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

Newsletter Aprile 2019

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLA VERIFICA ANNUALE DELL IMPIANTISTICA SANITARIA AI FINI DELLA PREVENZIONE

L ANALISI, LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO. Gestione del Rischio Vigilanza e Controllo a cura di roberta fucchi e davide bianchi

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2

TRATTAMENTO ACQUE NORME & SOLUZIONI

STADIO MONUMENTALE MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELLA PISCINA

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

Impianti ad aria. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

AUTOCONTROLLO nelle PISCINE Tdp D.Mazzon

SEMINARIO SANITA NAPOLI 2001

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PISCINA Piscina in CLASSE B UNI 10637

Norme in materia di requisiti igienicosanitari delle piscine ad uso natatorio

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil

PERICOLO LEGIONELLA E RESPONSABILITA

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

Il capitolato tecnico è il primo atto per la prevenzione della Legionellosi. Dr. Oscar Di Marino Direttore Medico P.O. Bassini ASST NORD MILANO

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI. L esperienza della Clinica Mediterranea. Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

Ing. Raffaele Convertino Ordine degli Ingegneri di Taranto

Rischio Legionellosi Esperienze

ORE DI MANO D'OPERA TOTALE TOTALE

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Corretta progettazione degli impianti idrici e di climatizzazione

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

Legionella: cosa è? 22/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

ESPERIENZE SUL CAMPO: L OSPEDALE MOLINETTE

Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

Qualità dell aria negli ambienti delle piscine

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

Allegato 1 Lista dei Controlli

DESCRIZIONE SINTETICA IMPIANTI LOTTO 3

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

ThermoDual Sistema di accumulo acqua calda sanitaria

INDICE. PREMESSA... p. 1

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

L ispezione tecnica degli impianti aeraulici alla luce della nuova normativa europea pr EN 15780

salvioni & mauri REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PISTA DI ATLETICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

BATTERIE ELETTRICHE/AD ACQUA CATALOGO TECNICO: BATTERIE ELETTRICHE: BER AD ACQUA: BAC / BAF. Pagina 1 - BATTERIE - SERIE COMMERCIALE

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE

2.4 Regolazione della temperatura di accumulo di DHW con collettore solare e generazione di calore

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

BRAVODUE. Filtro autopulente manuale

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

Titolo relazione: M01 Relazione tecnica generale impianti termici ed idricosanitari M01 Relazione tecnica generale impianti-r0-02 Pag.

Legionella pneumophila

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. III TRIMESTRE - LUGLIO

Transcript:

CRA STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ASPETTI TECNICI DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI CORRETTA GESTIONE DI IMPIANTI NELLE STRUTTURE CON OSPITI A RISCHIO Relatore: Enrico Manfredi Perito Industriale Collaboratore del SUAT - Libero Professionista 08-06-2018 Gestione di impianti a rischio legionella Sindrome da edificio malato 1. Conoscere la malattia 2. Conoscere il potenziale malato

Gestione di impianti a rischio legionella 1) IN CHE CONDIZIONI SI PRESENTA IL PROBLEMA 2) CONOSCERE LA STRUTTURA E I SUOI IMPIANTI 3) VALUTARE IL RISCHIO SPECIFICO DI OGNI IMPIANTO 4) INDIVIDUARE LE CRITICITÀ E LE SOLUZIONI 1 - In che condizioni si presenta il problema Quale condizione è fondamentale per la presenza: PRESENZA D ACQUA, non vapore d acqua Quali condizioni permettono lo sviluppo: TEMPERATURA RISTAGNO, o scarso flusso Presenza di un TERRENO FAVOREVOLE, il Biofilm

Gestione di impianti a rischio legionella 1) IN CHE CONDIZIONI SI PRESENTA IL PROBLEMA 2) CONOSCERE LA STRUTTURA E I SUOI IMPIANTI 3) VALUTARE IL RISCHIO SPECIFICO DI OGNI IMPIANTO 4) INDIVIDUARE LE CRITICITÀ E LE SOLUZIONI Impianti idrici Impianti di trattamento Aria Impianti di riscaldamento o raffrescamento SI, sempre SI, con determinate caratteristiche NO La condensa, eventualmente presente nei terminali d impianto, in quanto tale è vapore acqueo condensato sulla batteria fredda La legionella non si trova nel vapore acqueo!!

ALIMENTAZIONE Filtrazione Stoccaggio RISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE TRATTAMENTI Scambiatori Accumuli con o senza miscelazione Tubazioni principale Tubazioni secondaria Terminali Dosaggio sanificante Filtrazione Lampade UV FILTRAZIONE

STOCCAGGIO ALIMENTAZIONE Filtrazione Stoccaggio RISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE TRATTAMENTI Scambiatori Accumuli e boiler Tubazioni principale Tubazioni secondaria Terminali Dosaggio sanificante Filtrazione Lampade UV

SCAMBIATORI ACCUMULO ALIMENTAZIONE Filtrazione Stoccaggio RISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE TRATTAMENTI Scambiatori Accumuli con o senza miscelazione Distribuzione principale Distribuzione secondaria Terminali Dosaggio sanificante Filtrazione Lampade UV

DISTRIBUZIONE PRINCIPALE DISTRIBUZIONE SECONDARIA REPARTO TIPO ACQUA CALDA SANITARIA RICIRCOLO

TERMINALI ALIMENTAZIONE Filtrazione Stoccaggio RISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE TRATTAMENTI Scambiatori Accumuli con o senza miscelazione Distribuzione principale Distribuzione secondaria Terminali Dosaggio sanificante Filtrazione Lampade UV

DOSAGGIO SANIFICANTE LAMPADE UV Produttore biossido IMPIANTO AERAULICO UTA CANALIZZAZIONI TERMINALI Sezione filtrante Sezione riscaldamento raffrescamento Sezione umidificazione (vapore o adiabatica) Isolamento esterno o interno Bocchette

UTA IMPIANTO AERAULICO IMPIANTO AERAULICO UTA CANALIZZAZIONI TERMINALI Sezione filtrante Sezione riscaldamento raffrescamento Sezione umidificazione (vapore o adiabatica) Isolamento esterno o interno Bocchette

IMPIANTO AERAULICO UTA CANALIZZAZIONI TERMINALI Sezione filtrante Sezione riscaldamento raffrescamento Sezione umidificazione (vapore o adiabatica) Isolamento esterno o interno Bocchette TERMINALI IMPIANTO AERAULICO

Descrivere precisamente gli impianti dimostra la conoscenza degli stessi La valutazione del rischio di infezione da Legionella secondo le Linee Guida Regionali D.G.R. n 828/2017 deve tene re conto: delle caratteristiche ambientali; delle caratteristiche degli impianti; del tipo di pratiche sanitarie; dei precedenti epidemiologici della struttura; della tipologia di pazienti. Gestione di impianti a rischio legionella 1) IN CHE CONDIZIONI SI PRESENTA IL PROBLEMA 2) CONOSCERE LA STRUTTURA E I SUOI IMPIANTI 3) VALUTARE IL RISCHIO SPECIFICO DI OGNI IMPIANTO 4) INDIVIDUARE LE CRITICITÀ E LE SOLUZIONI

RISCHIO TECNICO: COME viene valutato? 3 - Valutazione del rischio Tabelle di Valutazione Rischio RER VALUTAZIONE DI STRUTTURA Elemento di analisi Livello di rischio B M A Presenza / Aderenza al requisito 1 IMPIANTI E MANUTENZIONE 1 Impianto idrico sanitario Temperatura dell'acqua fredda in ingresso dall'acquedotto (<20 C, >20 C) 0 5 10 0 A se >20 C a valle serbat oio Presenza di filtri in ingresso (autopulenti - assenti/ a sabbia / a carboni attivi ) 2 5 10 0 Presenza di addolcitori (assenti, con verifica periodica resine, senza verif) 0 10 25 0 Serbatoio di accumulo (integro / infiltrato / in bypass e non in linea) 10 30 100 0 B anche se non di cls Pulizia e disinfezione (annuale / estemporanea / assente) del serbatoio 2 10 20 0 A se inaccessibile Disinfezione continua dell'accumulo acqua fredda -20 0 Installazione di sistemi di ultra-filtrazione dell'acqua in ingresso -30 0 Rischio di contaminazione della rete pubblica (es: mancanza di disconnettore) 0 30 30 0 a Parziale alimentazione acqua fredda 0 Scambiatori a piastre istantanei / Boiler inox /Boiler zincati 0 20 25 0 B con trattam chim acqua Riduzione del volume di accumulo all'indispensabile -5 0 <=20 lt / posto letto Spurgo regolare dal fondo boiler -5 0 almeno settimanale Disincrostazione e disinfezione boiler (semestrale / estemporanea / assente) 5 10 20 0 A se inaccessibile Destratificazione del boiler (es. pompa di ricircolo shunt) -10 0 Regolazione di temperatura con sonde dedicate / sonda comune 5 15 25 0 A se valvole in avaria Completa Parziale Scarsa Riduz. Rischio 13/05/2013 Ospedale NOCSAE Criteri Di scelta RISCHIO TECNICO: COME viene valutato? 3 - Valutazione del rischio Tabelle di Valutazione Rischio RER VALUTAZIONE DI STRUTTURA b Parziale Centrale di produzione ACS 0 Trattamento disinfezione in continuo -60 0 Programma di verifica del trattamento (periodico / estempor. / assente) 0 10 20 0 B se 15/30 gg max Misura della concentrazione del sanificante ai terminali 0 10 20 0 B se 15/30 gg max c Parziale Trattamenti di disinfezione 0 Disponibilità di schema funzionale, piante e schemi di centrale 2 15 30 0 B se rilievo /as built verif. Spurgo periodico con rubinetti di scarico al piede di colonna -5 0 escluso impianti a pioggia o similari Corretto bilanciamento della rete di ricircolo (periodicam. verificato) -10 0 DT < 2 C / < 5 C / > 5 C Funzionamento pompe di ricircolo (continuo / x min ogni ora / notte off) 4 10 20 0 Livello di corrosione impianto 0 25 50 0 Parziale Reti di distribuzione 0 Totale Impianto idrico sanitario 0 2 Impianti aeraulici Manutenzione periodica dei filtri piani 2 10 20 0 lavaggio 1m, cambio 6m Sostituzione periodica dei filtri a tasche 2 10 20 0 semestrale Totale Impianti aeraulici 0 3 Torri evaporative 0 Distanza delle torri dalle finestre dei fabbricati abitati 0 10 20 0 >20 m, 10-20 m, <10 m Pulizia inizio e fine stagione/annuale/occasionale 0 10 50 0 Utilizzo di biodisperdenti (continuativo/saltuario/non presente) 0 10 50 0 Utilizzo di biocidi (a shock 15gg/mensile/occasionale) 0 10 50 0 Campionamento periodico della concentrazione di legionella 0 10 50 0 mensile / trimestrale / altro Ispezione periodica (mensile/stagionale/occasionale) 0 10 50 0 Periodi di inattività prolungati durante l'esercizio (non presenti/settimanali/mensili) 0 10 20 0 inattività in ambito stagionale Dosaggio di biocida in circolazione durante i periodi di inattività -10 0 per impianti a più circuiti Totale Torri evaporative 0

RISCHIO TECNICO: COME viene valutato? Tabelle Rischio RER VALUTAZIONE DI STRUTTURA 3 - Valutazione del rischio 4 Documentazione sulla manutenzione Esiste il registro delle manutenzioni (aggiornato/non aggiornato/assente) 0 20 100 0 Esiste un archivio informatico dei dati registrati -5 0 Esistono specifiche istruzioni operative per gli interventi manutentivi -5 0 Totale Documentazione sulla manutenzione 0 5 Gestione del rischio Presenza legionella nella rete idrica (<10^3 ; >=10^3; >10^4) 0 40 100 0 almeno 30% dei campioni Presenza legionella nelle torri evaporative (<10^3 ; >=10^3; >10^4) 0 40 100 0 almeno 30% dei campioni Totale Analisi e Campionamenti 0 Totale IMPIANTI E MANUTENZIONE 34 0 RISCHIO TECNICO: COME viene valutato? Tabelle Rischio RER VALUTAZIONE DI REPARTO 3 - Valutazione del rischio Livello di rischio B M A Presenza / Aderenza al requisito 2 IMPIANTI E MANUTENZIONE 1 Impianto idrico sanitario Età dell'impianto idrico (nuovo / ristrutturato / non ristrutturato) 0 10 20 0 Rete realizzata in rame -10 0 Presenza di rami morti / bypass sulle dorsali della rete 10 20 40 0 lungh. >1,5 m Isolamento della rete di mandata ACS e ricircolo 2 5 10 0 M pre 1995, A pre 1977 a Parziale Reti di distribuzione 0 Distanza dal ricircolo (terminale / blocco bagni / piede colonna) 5 20 50 0 B fino ad 1,0 m Rompigetto a croce o con areatore 1 5 5 0 Presenza di acqua trasparente / gialla / rossastra ai terminali 2 10 20 0 Regolari tempistiche di lavaggio chimico / sostituzione rompigetto -3 0 Regolari tempistiche di sostituzione soffioni e phon docce -7 0 Regolari spurghi dell'acqua calda ai terminali -15 0 durante le pulizie Spurghi automatizzati dell'acqua calda ai terminali -25 0 durante le pulizie Installazione di sistemi di ultra-filtrazione sui terminali -200 0 con sostit. ogni 15/30 gg b Parziale Terminali di erogazione 0 Totale Impianto idrico sanitario 0 2 Altri impianti idrici 0 Vasche per il parto e travaglio in acqua (filtrazione assoluta) 0 5 50 0 assenti / filtri ass. / senza filtri Presenza di piscine, vasche riabilitative o idromassaggio 0 15 25 0 Manutenzione e disinfezione secondo le linee guida regionali -13 0 Presenza di fontane decorative all'interno degli edifici 10 10 10 0 Trattamento chimico acqua fontane -10 0 Totale Altri impianti idrici 0 Completa Parziale Scarsa Riduz. Rischio C1 piano terra Criteri Di scelta

RISCHIO TECNICO: COME viene valutato? Tabelle Rischio RER VALUTAZIONE DI REPARTO 3 - Valutazione del rischio 3 Impianti aeraulici Livello di filtrazione a tasche (doppio F7+F9 / singolo / assente) 2 5 30 0 come da uni 13779 Prese d'aria sollevate da terra e lontane da fonti inquinanti 1 3 5 0 Presenza di ricircolo dell'aria ambiente (assente / uta / split-fancoil) 0 2 10 0 a Parziale Filtrazione e prese d'aria 0 Umidificatori a vapore / ad acqua nebulizzata / lavatori d'aria 0 50 50 0 Sezione di lunghezza sufficiente per evitare condensa 1 3 5 0 >1 m, 0,5-1m, < 50 cm Manutenzione e disinfezione secondo accordo stato/regioni -10 0 per umidif ad acqua b Parziale Umidificazione 0 Raccolta condensa con pendenza insufficiente e/o stagnazione 2 5 10 0 Presenza di parti arrugginite su batterie e telai 1 3 5 0 c Parziale Batterie di condensazione 0 Accessibilità delle varie sezioni della UTA per sanificazione 2 5 15 0 Pulizia e sanificazione periodica della macchina -3 0 semestrale Accessibilità dei canali (portine secondo UNI EN 12097) -5 0 Verifica e pulizia dei canali a norme NADCA -10 0 da non più di 5 anni Canali con coibentazioni interne 2 5 10 0 assente/elast./lana Canali dotati di rivestimento interno antimicrobico (AgIon o eq.) -5 0 Pulizia e sanificazione periodica dei terminali -3 0 semestrale d Parziale Manutenzione 0 Totale Impianti aeraulici 0 TOTALE RISCHIO TECNICO DI ZONA 41 181 370 0 Gestione di impianti a rischio legionella 1) IN CHE CONDIZIONI SI PRESENTA IL PROBLEMA 2) CONOSCERE LA STRUTTURA E I SUOI IMPIANTI 3) VALUTARE IL RISCHIO SPECIFICO DI OGNI IMPIANTO 4) INDIVIDUARE LE CRITICITÀ E LE SOLUZIONI

4 - Gestione del rischio: criticità e soluzioni PIANO DELLE AZIONI CORRETTIVE interventi e procedure volte a rimuovere definitivamente o a contenere costantemente le criticità individuate AZIONI CORRETTIVE ATTIVITA MANUTENTIVE Risultato: Piano di interventi e integrazione piano manutenzione 4 - Gestione del rischio: criticità e soluzioni Piano delle azioni correttive INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ presenti nell impianto SOLUZIONE PRIORITA

4 - Gestione 2 - Gestione del rischio: del criticità rischio e soluzioni Rimozione rami morti Riduzione Accumulo Migliorare ricircolo 4 - Gestione Gestione del rischio: del criticità rischioe soluzioni Piano delle attività manutentive INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ non eliminabili ATTIVITA MANUTENTIVA

4 - Gestione Gestione del rischio: del criticità rischioe soluzioni Gestione 2 - degli del impianti rischio In caso di campionamenti positivi - Verificare se quanto previsto è stato eseguito correttamente - Ricercare o ipotizzare una causa della positività - Effettuare un intervento correttivo - Controllare il buon esito dell intervento correttivo

Gestione 2 - degli del impianti rischio In caso di paziente positivo - Verificare se quanto previsto è stato eseguito correttamente - Bonificare - Controllare il buon esito della bonifica - Ricercare o ipotizzare una causa dell infezione - Effettuare un intervento correttivo Grazie per l attenzione Per informazioni : per.ind.manfredi@gmail.com - 3387204398