Il globulo rosso in tutti i suoi stati



Documenti analoghi
La patologia Quali sono i sintomi?

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

IL RUOLO DELL INFERMIERE

L APPARATO CIRCOLATORIO

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Che cos è la celiachia?

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Dato atto che con delibera 1235 del il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio ;

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

-malattie monogeniche o mendeliane:

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

della Valvola Mitrale

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE


INFORMATIVA PAZIENTI

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Ministero della Salute

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

I Papillomavirus sono tutti uguali?

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

La catena Epidemiologica

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

LA PRESSIONE ARTERIOSA

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Nascita e morte delle stelle

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Classificazione dei tessuti

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Transcript:

Giugno 2013 Newsletter Autori Dr John Evans Medici-Consulenti di SCOR Global Life Il globulo rosso in tutti i suoi stati Introduzione Le malattie dei globuli rossi sopraggiungono per mancanza, eccesso o difetto genetico di produzione di queste cellule vitali. La mancanza di globuli rossi o eritrociti si manifesta attraverso l anemia. Secondo l OMS, due miliardi di individui nel mondo sarebbero colpiti da questa anemia e la carenza di ferro sarebbe la causa di circa la metà di questi casi. L anemia corrisponde ad una diminuzione anomala della concentrazione di emoglobina nel sangue. La sua definizione varia a seconda dell età e del sesso. Ad esempio, la soglia di emoglobina in grammi per decilitro (g/dl) è di 12,5 g/dl nella donna in età fertile (13 g/dl dopo la menopausa) e di 13,5 g/dl nell uomo (12,5 g/ dl dopo gli 80 anni). Vi sono vari meccanismi che possono portare ad un anemia: un disturbo di produzione (insufficienza eritropoietica), un deficit causato da una distruzione accelerata (iperemolisi) o la diminuzione di globuli rossi a seguito di perdite di sangue (emorragie). Esistono inoltre forme miste di anemia, provocate quasi tutte da altre malattie oncologiche, infettive o infiammatorie croniche, ad esempio. Alcune anemie possono essere diagnosticate solo in base ai criteri di ematimetria, ossia il conteggio dei globuli bianchi e rossi del sangue: un volume globulare medio (MCV) < 83 femtolitri (1 x 10-15 litri) indica una microcitosi; un emoglobina corpuscolare media (MCH) < 27 picogrammi indica un ipocromia; una concentrazione emoglobinica media (MCHC) > 35 % è tipica dell ipercromia, riscontrata in particolare nelle sferocitosi ereditarie; un volume globulare medio (MCV) > 98 femtolitri è segno di macrocitosi. I difetti genetici, responsabili di anemie ereditarie, sono all origine di malattie come la drepanocitosi o anemia falciforme, che provoca un anemia cronica grave distruggendo i globuli rossi (emolisi). Le talassemie sono la conseguenza di altri difetti genetici che modificano la sintesi dell emoglobina. Alcune di queste malattie, se trattate, hanno ripercussioni moderate e riversibili, ma sono sempre associate ad un elevata morbosità. Altre sono gravi e compromettono la prognosi vitale. Redattore Gilles Meyer life@scor.com SCOR Global Life SE Società Europea Capitale sociale 274 540 000 5, avenue Kléber 75795 Paris Cedex 16 France RCS Paris 433 935 558 www.scor.com Valori normali degli eritrociti Emazie o eritrociti Emoglobina Unità Bambino (3 anni) Uomo Donna Numero in milioni/mm 3 o T/I (tera/litro) g/dl g/l 4-5,2 4,5-5,7 4,2-5,2 12-14 120-140 13-17 130-170 12-15 120-150 Ematocrito % 36-44 42-54 37-47 MCV μ3 o fl (femtolitro) 74-88 80-100 80-100 MCH pg (picogrammo) 24-30 27-32 27-32 MCHC % 28-33 32-35 32-35 Reticolociti Numero/mm 3 20 000-80 000 20 000-80 000 20 000-80 000 G/l (giga/l) Fonte: Concorso farmacista interno, 8 a edizione (febbraio 2004) e Guida pratica delle analisi mediche (5 a edizione Maloine).

Newsletter SCOR Global Life Insufficienza eritropoietica - Anemia L insufficienza eritropoietica è la produzione inefficace di globuli rossi. Le sindromi mielodisplasiche delle persone anziane ne sono un esempio tipo, che può arrivare fino all aplasia. Le altre cause d insufficienza della produzione di eritrociti possono essere congenite (ad esempio, talassemie) o acquisite (anemie carenziali). La carenza di ferro o «carenza marziale», la più diffusa di tutte, provoca un anemia microcitaria ed ipocromica (globuli piccoli con mancanza di emoglobina) ma non costituisce per forza un problema sanitario urgente, anche se è molto elevata, in quanto spesso è ben tollerata. La malattia di Biermer, invece, che è un malassorbimento selettivo della vitamina B12 da parte del sistema digestivo superiore ed è responsabile di un anemia macrocitaria (globuli rossi di grandi dimensioni), ha una prognosi più riservata. Anche dopo il trattamento e la correzione dell anemia, è necessario sottoporsi a controlli regolari dello stomaco (monitoraggio mediante fibroscopia esogastrica ogni due anni), per la diagnosi e il trattamento precoce del tumore gastrico, complicanza dell anemia di Biermer. Nelle anemie ferriprive, solo la causa dell emorragia o del difetto di assorbimento è importante per la prognosi (cause ginecologiche, patologie digestive, farmaci AVK, intolleranza al glutine). La prognosi delle mielodisplasie viene valutata in base a più criteri: la classificazione OMS, il punteggio IPSS (International Prognostic Scoring System), la dipendenza trasfusionale, l esistenza o meno di una trombopenia (una quantità di piastrine < 50 000/mm 3 è un fattore prognostico molto peggiorativo), la gravità del sovraccarico di ferro post-trasfusionale. Le mielodisplasie sono raramente osservate in ambito di medicina assicurativa. Che ne è del ruolo prognostico dell anemia? Nei soggetti privi di malattie organiche gravi (ad esempio insufficienza cardiaca), la soglia trasfusionale di Hb è fissata a 7-8 g/dl. La prognosi deve tener conto della rapidità di diminuzione dell emoglobina. In caso di malattia organica grave, la soglia sale a 10 g/dl. Pertanto l anemia in sé non ha necessariamente un ruolo prognostico. Il globulo rosso o eritrocita o emazia, prodotto nel midollo osseo, è la sola cellula del corpo che ha la forma di un disco biconcavo. Questa forma permette di avere una superficie di contatto e di diffusione molto più elevata rispetto ad una forma tonda. Il globulo rosso non contiene né nucleo né DNA né mitocondrio né organismo intracellulare: può quindi essere largamente riempito di emoglobina. L emoglobina, il cui ruolo è quello di trasportare verso i tessuti l ossigeno catturato nei capillari polmonari, è formata da eme e da globina. La globina adulta è una proteina composta da quattro catene (due e due ), ciascuna delle quali è legata ad una molecola di eme che contiene un atomo di ferro. Questo atomo può unirsi ad una molecola di O2. L emoglobina viene quindi distribuita in questo tetramero intorno a quattro complessi ferrici che cattureranno l ossigeno. Forme croniche di anemia L iperemolisi L iperemolisi è legata ad una distruzione accelerata dei globuli rossi. Le sferocitosi ereditarie sono anomalie della membrana dei globuli rossi e sono le forme congenite più frequenti dopo le drepanocitosi e le talassemie. Le altre forme congenite riguardano le elliptocitosi e le stomatocitosi. Si tratta di malattie che hanno una buona prognosi, in cui l unico problema deriva dalla splenomegalia o dallo stato post-splenectomia. I deficit enzimatici dei globuli rossi ne rendono il metabolismo cellulare più fragile. Il deficit dell enzima G6PD è il più frequente (450 milioni di persone nel mondo). Ne esistono tre tipi, a seconda del livello di gravità: le forme I, molto gravi (evoluzione verso un anemia emolitica cronica), i tipi II e III in cui i pazienti possono sviluppare un anemia acuta ossidativa dovuta all assunzione di alcuni farmaci e del consumo di fave fresche (favismo). Quando viene rispettato il regime alimentare ed assunti i farmaci prescritti dal medico, i tipi II e III sono asintomatici e non hanno una prognosi sfavorevole. Le forme acquisite, invece, sono rappresentate dalle anemie emolitiche autoimmuni e dalle emoglobinurie parossistiche notturne. I principali fattori prognostici nelle emolisi congenite sono: la splenomegalia: l ingrossamento della milza espone il paziente a rischi di rottura (attenzione agli sport da combattimento, al rugby e all equitazione) e di ipersplenismo acuto;

la splenectomia: a causa dei rischi di setticemia da germi capsulati, il paziente deve essere vaccinato contro lo Pneumococco e l Haemophilus e deve ricorrere ad un antibioterapia profilattica. Vi è inoltre un rischio più elevato di trombosi venosa e di embolia polmonare; l eritroblastopenia acuta da parvovirus B19: questo incidente unico nella vita dei pazienti può provocare un elevata diminuzione del tasso di emoglobina; la malaria nelle forme molto emolitiche: provoca un rischio maggiore di anemia e di emolisi; la formazione di un cuore polmonare cronico post-embolico nei pazienti splenectomizzati con emolisi persistente: riguarda la stomatocitosi, le emoglobine instabili, i deficit enzimatici ; la formazione di un grave sovraccarico di ferro (con aumento della ferritina come criterio di valutazione); le complicanze delle litiasi biliari secondarie all emolisi. La prognosi delle emolisi acquisite autoimmuni dipende invece dai seguenti fattori: durata ed intensità del trattamento immunosoppressivo, in particolare della corticoterapia; patologia causale o associata: l emolisi può essere idiopatica o conseguenza di un altra malattia. Per quanto riguarda le emoglobinurie parossistiche notturne, la loro prognosi deve tener conto dei seguenti fattori: grande variabilità di presentazione e di evoluzione; uso dell Eculizumab (anticorpo monoclonale) che compensa il deficit delle cellule sanguigne; ma possono essere adottate molte altre soluzioni; frequenza delle complicanze trombotiche, infettive e iatrogene. Altre anemie da emoglobinopatie congenite Questa patologia si ritrova nelle popolazioni di tutto il mondo e prevalentemente nelle regioni in cui la malaria è endemica. In Africa la prevalenza del tratto drepanocitico è in alcuni luoghi superiore al 30 %. Questa malattia è presente anche in Sicilia, in Grecia, nel sud della Turchia e dell India. Oltre 2 milioni di persone negli Stati Uniti sono portatrici del tratto falciforme. In Francia la drepanocitosi è la prima malattia genetica. Si può dire che questa malattia è attualmente un grave problema di salute pubblica. Il tratto drepanocitico, una forma eterozigote della drepanocitosi, è totalmente asintomatico. Unico divieto per le persone portatrici di questo tratto: i soggiorni in altitudine, al di sopra dei 3.000 metri. Anche le persone portatrici di emoglobina eterozigote con tratti C, D, E sono totalmente asintomatiche. In questi casi non vi è alcun rischio associato. La mutazione dei geni della globina, responsabile della drepanocitosi, provoca la sintesi di un emoglobina anomala (HbS). La trasmissione genetica è autosomica recessiva: il rischio che un bambino omozigote (SS) nasca da genitori eterozigoti AS è quindi di 1 su 4. Gli eterozigoti AS (tratto drepanocitico) non sono affetti da questa sindrome drepanocitica più grave. Le sindromi drepanocitiche gravi S S S C S thal +thal Le talassemie sono caratterizzate da un anomalia quantitativa di sintesi delle catene di emoglobina mentre le drepanocitosi derivano da un alterazione della sua struttura. L emoglobina normalmente presente nei globuli rossi è chiamata emoglobina «A». Nei soggetti affetti da drepanocitosi l emoglobina A è parzialmente o totalmente sostituita da un emoglobina diversa, l emoglobina S, chiamata anche emoglobina drepanocitica. L emoglobina drepanocitica è capace di deformare il globulo rosso che la contiene dando a questa cellula un aspetto a falce, chiamato drepanocito. Il drepanocito perde allora la sua capacità di circolare nei piccoli vasi sanguigni, si blocca, intralcia il passaggio dell ossigeno e viene distrutto precocemente. Soggetto ammalato: - omozigote SS - eterozigote SC - eterozigote S talass. - eterozigote S +talass. - AS Antille - S Dpunjup, - S O Arab.. Soggetto non ammalato: - eterozigote AS - eterozigote AC - A talassemia

Newsletter SCOR Global Life La drepanocitosi grave, la forma omozigote della malattia, è caratterizzata da una deformazione dei globuli rossi, che assumono un aspetto a falce («falciforme)», e da un elevato rinnovo degli eritrociti. Ma ogni paziente trova un equilibrio tra la loro produzione e la loro distruzione presentando un tasso di emoglobina proprio. Il fatto di avere un anemia non è per forza un fattore di gravità, è l evoluzione nel tempo dell anemia che può essere preoccupante. Il trattamento disponibile attualmente è l allotrapianto di midollo. Le complicanze Le complicanze acute si manifestano attraverso crisi vasoocclusive, sindromi toraciche acute, infezioni da germi capsulati, anemie, sequestro a livello splenico, priapismo (erezione prolungata), sordità, cecità, ictus. La crisi dolorosa è la conseguenza diretta della vasoocclusione. Si tratta della prima causa di ricovero in ospedale per i pazienti adulti drepanocitici. La sindrome toracica acuta è all origine del 20 % dei ricoveri e rappresenta la prima causa di mortalità nell adulto giovane. Una prevenzione secondaria degli ictus è possibile tramite trasfusione mensile. La nefropatia, l ulcera della gamba, l ictus, il danno epatico cronico, la cardiomiopatia, l osteonecrosi, la retinopatia, la sordità fanno parte delle complicanze croniche. L affezione renale si manifesta con microalbuminuria, proteinuria, sindrome nefrosica, insufficienza renale cronica che evolve col passare degli anni (in generale dopo i 40 anni) e richiede emodialisi e poi trapianto renale. La mortalità in caso di nefropatia è più elevata se la dialisi inizia a distanza di più di 90 giorni piuttosto che subito dopo l inizio della procedura. Vi è quindi interesse ad effettuare rapidamente il trapianto. La retinopatia proliferativa ha invece usufruito di un cambiamento di prognosi da quando è stato messo a punto un trattamento mediante fotocoagulazione laser. Per quanto riguarda l ulcera della gamba, essa deriva da una grave disabilità funzionale ed è associata ad un problema estetico. La recidiva è molto frequente e la sua prevalenza dipende dall anemia. Se la diagnosi è precoce, l osteonecrosi può beneficiare di un intervento semplice: la biopsia del midollo osseo per evitare un intervento di protesi totale dell anca o dell omero. La puntura midollare ha cambiato la prognosi delle osteonecrosi costituite. I rischi di complicanze acute, di affezioni renali, di retinopatie, di affezione neurologiche, di ulcere alla gamba fanno della drepanocitosi una patologia simile alla malattia diabetica. Il trattamento L avvio di un trattamento di fondo come il protocollo trasfusionale dipende dallo stato dell emoglobina. Attualmente è un intervento codificato ma l emocromatosi ne è la principale complicanza. L altro trattamento ormai collaudato è l idrossicarbamide, sul lungo termine. L idrossicarbamide ha dimostrato la sua efficacia nella riduzione delle crisi vaso-occlusive e delle sindromi toraciche acute oltre che nella diminuzione della mortalità dopo i 40 anni. In conclusione, il trattamento segue cinque tappe essenziali: da una parte, la diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento delle complicanze acute, dall altra la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento delle complicanze croniche. La somministrazione di un trattamento di fondo deve essere decisa di volta in volta. La qualità del follow up, ad esempio, migliora la prognosi. Come per il diabete, la terapia preventiva riduce la comparsa delle complicanze croniche e migliora la sopravvivenza dei pazienti. La speranza di vita aumenta regolarmente grazie all efficacia del trattamento seguito. Non esistono fattori che possono prevedere la gravità della malattia alla nascita. Antecedenti di cui tener conto e criteri di gravità proposti La prognosi della drepanocitosi deve tener conto di un certo numero di antecedenti: ricovero in rianimazione e anzianità della malattia (un evento acuto verificatosi dieci anni prima non può essere paragonato a complicanze ripetitive), adozione di un programma trasfusionale a lungo termine (giustificata da un affezione abbastanza grave), follow up regolare in un centro specializzato (criterio positivo), affezione neurologica (un affezione dei grossi vasi sanguigni è un fattore prognostico peggiorativo), diminuzione dell acuità visiva o auditiva. La presenza di una nefropatia con alterazione della funzione renale o di un ictus, l assenza di follow up medico, l applicazione di un protocollo trasfusionale a lungo termine, la presenza di un ipertensione arteriosa polmonare possono essere considerati criteri di gravità.

Newsletter SCOR Global Life e La prevalenza dell -talassemia varia da 1/0 di abitanti nei paesi del Nord Europa a 1/10 nei paesi del Sud. In Francia, circa 200 persone sono affette da una forma che richiede un trattamento clinico (emoglobinosi H). D altro canto, si stima che ogni anno 100 bambini nel mondo nascono con una forma grave di -talassemia e lo stesso numero per le forme di -talassemia. Le talassemie sono dovute a mutazioni puntuali (alterazioni dei geni di globina o ) che distruggono o diminuiscono la sintesi della catena di emoglobina. Sono state identificate oltre 400 mutazioni. I tratti e talassemici sono totalmente asintomatici e senza prognosi sfavorevole. Nell -talassemia le catene sono prodotte in minore quantità, il che porta all impossibilità di produrre una quantità sufficiente di emoglobina. In caso di -talassemia le catene sono prodotte in quantità insufficiente o nulla (a seconda della mutazione), il che provoca ugualmente una produzione insufficiente di emoglobina, ma l eccesso relativo della catena costituisce un problema nella talassemia. Vi sono tre classi di -talassemia, a seconda del tipo di mutazione e del fenotipo del paziente: major, minor (senza conseguenze sulla prognosi vitale) e intermedia. talassemie Genotipo Fenotipo Hb Bart s Ematopoiesi / Normale Normale / - Portatore silenzioso Normale /-- (10 % Asie) Tratto -talass. 2-10 % (NN) Anemia microcitaria moderata -/- (7 % Afrique) -/-- HbH 5-40 % HbH 20-40 % (NN) Anemia emolitica variabile --/-- Hydrops fetalis 100 % Letale talassemie Talass major Talass interm. Talass minor Gravità ++++ ++ + Splenomegalia ++++ da ++ a +++ da 0 a + Anomalie da ++ a ++++ da 0 a ++ 0 ossee Tasso Hb <7g/dl 7-10g/dl >10g/dl Ipocromia ++++ +++ ++ Micricitosi +++ ++ + Eritroblastosi +++ da 0 a + da 0 a + Eterogeneità di sopravvivenza della talassemia major A B Probabilità di sopravvivenza Probabilità di sopravvivenza senza complicanze 85-97 80-84 p = 0.042 0 5 10 15 20 25 30 85-97 80-84 p < 005 0 5 10 15 20 25 30 A: Curve di sopravvivenza, dalla nascita, di pazienti nati dopo il 1970, suddivisi per fasce di età. B: Sopravvivenza senza complicanze per fasce di età. I pazienti nati più tardi hanno una migliore probabilità di sopravvivenza senza complicanze, ed hanno sviluppato più tardi la loro prima complicanza, nonostante la stima su 15 anni non sia disponibile per il campione nato dal 1985 compreso in poi. L ipogonadismo non è preso in considerazione dalle curve. Fonte: BorgnaPignatti et al.,haemathologica 2004 Talassemia major: le basi del trattamento La talassemia major è una forma grave e precoce (sin dai primi mesi di vita) della -talassemia. I soggetti che ne sono affetti hanno un tasso di emoglobina molto basso, inferiore a 7 g/dl. La base del trattamento consiste nel trattare l anemia mediante trasfusioni regolari, il che può provocare un sovraccarico di ferro secondario. L elemento chiave della prognosi Un sovraccarico di ferro può provocare varie complicanze: cirrosi, cardiomiopatia, affezioni endocrine (diabete, ipotiroidismo, ecc.). La risonanza magnetica consente di visualizzare i depositi di ferro nel fegato e nel cuore. Il trattamento dell emocromatosi è un elemento chiave della prognosi. Si traduce nella necessità di una terapia chelante ben avviata sin dall infanzia. Il rischio di comparsa di complicanze è legato al tasso di ferritina: quindi una ferritina > 2 500 mg/l è un fattore prognostico peggiorativo. Reticolociti Normali N

Newsletter SCOR Global Life Le talassemie sono dovute a mutazioni puntuali (alterazioni dei geni di globina α o β) che distruggono o diminuiscono la sintesi della catena di emoglobina. Sono state identificate oltre 400 mutazioni. I tratti α e β talassemici sono totalmente asintomatici e senza prognosi sfavorevole. Nell α-talassemia le catene α sono prodotte in minore quantità, il che porta all impossibilità di produrre una quantità sufficiente di emoglobina. In caso di β-talassemia le catene β sono prodotte in quantità insufficiente o nulla (a seconda della mutazione), il che provoca ugualmente una produzione insufficiente di emoglobina, ma l eccesso relativo della catena α costituisce un problema nella β talassemia. Vi sono tre classi di β-talassemia, a seconda del tipo di mutazione e del fenotipo del paziente: major, minor (senza conseguenze sulla prognosi vitale) e intermedia. α talassemie Hb αα/αα Normale Normale αα/α- Portatore silenzioso Normale αα/-- (10 % Asie) Tratto α-talass. Bart s p = 0.042 0 5 10 15 20 25 30 85-97 80-84 p < 005 0 5 10 15 20 25 30 A: Curve di sopravvivenza, dalla nascita, di pazienti nati dopo il 1970, suddivisi per fasce di età. B: Sopravvivenza senza complicanze per fasce di età. I pazienti nati più tardi hanno una migliore probabilità di sopravvivenza senza complicanze, ed hanno sviluppato più tardi la loro prima complicanza, nonostante la stima su 15 anni non sia disponibile per il campione nato dal 1985 compreso in poi. L ipogonadismo non è preso in considerazione dalle curve. 2-10 % (NN) Ematopoiesi Anemia microcitaria moderata α-/-α (7 % Afrique) α-/-- HbH 5-40 % HbH 20-40 % (NN) Anemia emolitica variabile --/-- Hydrops fetalis 100 % Letale Talassemia major: le basi del trattamento La talassemia major è una forma grave e precoce (sin dai primi mesi di vita) della β-talassemia. I soggetti che ne sono affetti hanno un tasso di emoglobina molto basso, inferiore a 7 g/dl. La base del trattamento consiste nel trattare l anemia mediante trasfusioni regolari, il che può provocare un sovraccarico di ferro secondario. L elemento chiave della prognosi β talassemie Reticolociti B 85-97 80-84 Fonte: BorgnaPignatti et al.,haemathologica 2004 Genotipo Fenotipo Gravità Splenomegalia Anomalie ossee Tasso Hb Ipocromia Micricitosi Eritroblastosi A Probabilità di sopravvivenza La prevalenza dell α-talassemia varia da 1/0 di abitanti nei paesi del Nord Europa a 1/10 nei paesi del Sud. In Francia, circa 200 persone sono affette da una forma che richiede un trattamento clinico (emoglobinosi H). D altro canto, si stima che ogni anno 100 bambini nel mondo nascono con una forma grave di β-talassemia e lo stesso numero per le forme di α-talassemia. Eterogeneità di sopravvivenza della talassemia major Probabilità di sopravvivenza senza complicanze Le talassemie α e β Talass major ++++ ++++ da ++ a ++++ Talass interm. ++ da ++ a +++ da 0 a ++ Talass minor + da 0 a + 0 <7g/dl ++++ +++ +++ 7-10g/dl +++ ++ da 0 a + >10g/dl ++ + da 0 a + Normali Un sovraccarico di ferro può provocare varie complicanze: cirrosi, cardiomiopatia, affezioni endocrine (diabete, ipotiroidismo, ecc.). La risonanza magnetica consente di visualizzare i depositi di ferro nel fegato e nel cuore. Il trattamento dell emocromatosi è un elemento chiave della prognosi. Si traduce nella necessità di una terapia chelante ben avviata sin dall infanzia. Il rischio di comparsa di complicanze è legato al tasso di ferritina: quindi una ferritina > 2 500 mg/l è un fattore prognostico peggiorativo. Newsletter SCOR Global Life Giugno Le poliglobulie L eccesso di globuli rossi o poliglobulia è molto diffuso ma difficile da valutare a livello epidemiologico a causa delle sue origini primitive o secondarie. L incidenza della poliglobulia vera varia tra 5 e 20 casi all anno per ogni milione di individui. La poliglobulia è caratterizzata da un elevazione delle soglie di emoglobina >15,5 g/dl nella donna prima della menopausa e >16,5 g/dl dopo la menopausa, > 17 g/dl nell uomo. Viene diagnosticata quando l ematocrito è superiore al 52 % negli uomini, al 48 % nelle donne. Poiché questo parametro dipende dal volume plasmatico, per formulare una diagnosi certa è necessaria l evidenza di un vero eccesso dei globuli rossi a livello della massa eritrocitaria totale in relazione con i Kg di peso magro: tasso > 36 ml/kg negli uomini, 32 ml/kg nelle donne. Ci si basa generalmente sulla determinazione isotopica del volume globulare totale. Vere e false poliglobulie A partire dai 60 anni per gli uomini e dai 56 anni per le donne, la probabilità di diagnosi di poliglobulia vera supera l 80 % e richiede in ogni caso un intervento terapeutico. Al di sotto dei 55 anni e dei 50 rispettivamente, nella maggioranza dei casi non si tratta di poliglobulia vera ma di emoconcentrazione o falsa poliglobulia, chiamata anche poliglobulia da stress: frequente negli uomini di età superiore ai 50 anni (1 %), è considerata comunque un fattore di rischio vascolare. La più nota delle poliglobulie vere è la malattia di Vaquez. L età media della diagnosi è tardiva, in media verso i 60 anni. Vanno ricercate specifiche mutazioni (gene JAK 2). Più l ematocrito è elevato, più il rischio vascolare è alto (per molti pazienti le diagnosi avvengono durante gli accertamenti clinici e strumentali eseguiti per l ictus od altro episodio correlato). Le vere poliglobulie costituiscono un urgenza terapeutica. L obiettivo è riportare l ematocrito al di sotto del 45 % negli uomini e del 42 % nelle donne, grazie al trattamento (salasso-terapia). La poliglobulia può trasformarsi in mielofibrosi o in leucemia dopo almeno dieci anni di evoluzione. Le poliglobulie genetiche Spesso ereditarie, sono caratterizzate da tre meccanismi. Il primo riguarda un anomalia dell affinità delle emazie per l ossigeno. Il secondo riguarda delle anomalie della risposta all eritropoietina (EPO). Il terzo è relativo a disturbi della sintesi dell EPO. L aumento del tasso di EPO nel sangue orienta quindi la diagnosi. La prognosi è buona. In conclusione Fra le forme di anemia carenziale, la carenza di ferro non rappresenta per forza un fattore di gravità, neanche ad un livello molto grave. Nella malattia di Biermer, invece, anche dopo il trattamento dell anemia, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari nel lungo termine. I soggetti portatori del tratto drepanocitico (AS) non devono essere considerati ammalati. Come per il diabete, il trattamento preventivo della drepanocitosi major riduce nettamente la comparsa delle complicanze. In modo generale, la sopravvivenza dei pazienti drepanocitici è aumentata grazie al trattamento con idrossiurea. I soggetti portatori del tratto talassemico (talassemia minor) non devono essere considerati ammalati. Per quanto riguarda le forme più gravi di talassemia, la prognosi dipende dalla corretta osservanza della terapia chelante. Globalmente, la sopravvivenza dei pazienti talassemici è aumentata grazie ai chelanti di ferro per via parenterale e adesso per via orale. Le forme eterozigoti composite SC e S β+ talassemiche, invece, hanno una speranza di vita simile a quella del soggetto normale. Nella malattia di Vaquez, più l ematocrito è elevato più il rischio vascolare è alto. La falsa poliglobulia o poliglobulia da stress è da considerare come fattore di rischio vascolare così come lo è il tabagismo. Newsletter Autori Dr John Evans Medici-Consulenti di SCOR Global Life Vi invitiamo, nel caso desideriate maggiori informazioni, a metervi in contatto con i Vostri corrispondenti abituali presso SCOR Global Life. N Introduzione Le malattie dei globuli rossi sopraggiungono per mancanza, eccesso o difetto genetico di produzione di queste cellule vitali. La mancanza di globuli rossi o eritrociti si manifesta attraverso l anemia. Secondo l OMS, due miliardi di individui nel mondo sarebbero colpiti da questa anemia e la carenza di ferro sarebbe la causa di circa la metà di questi casi. Vi sono vari meccanismi che possono portare ad un anemia: un disturbo di produzione (insufficienza eritropoietica), un deficit causato da una distruzione accelerata (iperemolisi) o la diminuzione di globuli rossi a seguito di perdite di sangue (emorragie). Esistono inoltre forme miste di anemia, provocate quasi tutte da altre malattie oncologiche, infettive o infiammatorie croniche, ad esempio. SOLEM è il frutto dell esperienza internazionale di SCOR Global Life in materia di selezione dei rischi; viene regolarmente aggiornato grazie agli studi svolti dal nostro centro di ricerca e di sviluppo per offrirvi soluzioni innovative. Abbiamo studiato la prognosi della drepanocitosi e della talassemia in collaborazione con consulenti esperti appartenenti ad un unità specializzata nel trattamento di queste malattie. Saranno presto disponibili nuovi algoritmi decisionali per coloro che richiederanno polizze vita affetti da questi disturbi. Il globulo rosso in tutti i suoi stati L anemia corrisponde ad una diminuzione anomala della concentrazione di emoglobina nel sangue. La sua definizione varia a seconda dell età e del sesso. Ad esempio, la soglia di emoglobina in grammi per decilitro (g/dl) è di 12,5 g/dl nella donna in età fertile (13 g/dl dopo la menopausa) e di 13,5 g/dl nell uomo (12,5 g/ dl dopo gli 80 anni). SOLEM, il nuovo strumento di sottoscrizione online di SCOR Global Life Redattore Gilles Meyer life@scor.com SCOR Global Life SE Società Europea Capitale sociale 274 540 000 5, avenue Kléber 75795 Paris Cedex 16 France RCS Paris 433 935 558 www.scor.com 2013 ISSN : 1961-7062 - È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento in qualsiasi forma e su qualsiasi supporto, senza esplicita autorizzazione dell Editore. SCOR fa il possibile per garantire l esattezza delle informazioni riportate e declina ogni responsabilità in caso di imprecisioni, inesattezze o omissioni. Raccolta foto plrang - Fotolia.com Newsletter_IT_Globules_V5.indd 1 2013 Alcune anemie possono essere diagnosticate solo in base ai criteri di ematimetria, ossia il conteggio dei globuli bianchi e rossi del sangue: un volume globulare medio (MCV) < 83 femtolitri (1 x 1015 litri) indica una microcitosi; un emoglobina corpuscolare media (MCH) < 27 picogrammi indica un ipocromia; una concentrazione emoglobinica media (MCHC) > 35 % è tipica dell ipercromia, riscontrata in particolare nelle sferocitosi ereditarie; un volume globulare medio (MCV) > 98 femtolitri è segno di macrocitosi. I difetti genetici, responsabili di anemie ereditarie, sono all origine di malattie come la drepanocitosi o anemia falciforme, che provoca un anemia cronica grave distruggendo i globuli rossi (emolisi). Le talassemie sono la conseguenza di altri difetti genetici che modificano la sintesi dell emoglobina. Alcune di queste malattie, se trattate, hanno ripercussioni moderate e riversibili, ma sono sempre associate ad un elevata morbosità. Altre sono gravi e compromettono la prognosi vitale. Valori normali degli eritrociti Unità Bambino (3 anni) Uomo Donna Emazie o eritrociti Numero in milioni/mm3 o T/I (tera/litro) 4-5,2 4,5-5,7 4,2-5,2 Emoglobina g/dl g/l 12-14 120-140 13-17 130-170 12-15 120-150 Ematocrito % 36-44 42-54 37-47 MCV µ3 o fl (femtolitro) 74-88 80-100 80-100 MCH pg (picogrammo) 24-30 27-32 27-32 MCHC % 28-33 32-35 32-35 Reticolociti Numero/mm3 G/l (giga/l) 20 000-80 000 20 000-80 000 20 000-80 000 Fonte: Concorso farmacista interno, 8a edizione (febbraio 2004) e Guida pratica delle analisi mediche (5a edizione Maloine). 03/07/13 14:28