Trasmissione del calore: Conduzione

Documenti analoghi
Trasmissione del calore:

Convezione Definizioni fondamentali

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Trasmissione del calore

Modi di Trasmissione del Calore

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

FISICA TECNICA E MACCHINE

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

Recupero energetico di edifici tradizionali

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Trasmittanza termica

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Trasmissione del calore

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Trieste h19 parete cm

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Alveolater 20/30 h19

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Alveolater Bio Taurus 25

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Scambio termico per convezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRASMISSIONE DEL CALORE

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

La misura della temperatura

Convezione Conduzione Irraggiamento

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Trasmittanza di una parete

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Verifica termoigrometrica.

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Verifica termoigrometrica.

TRASMISSIONE DEL CALORE

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

RAPPORTO DI PROVA R

Università di Roma Tor Vergata

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

ANALOGIA ELETTROTERMICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA


La casa è la terza pelle dell uomo

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD 20-25/19 (45%) spessore cm 20

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD Sonico 30-25/19 spessore cm 30

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

TRASMISSIONE DEL CALORE

Associazione Termoblocco

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

RELAZIONE TERMOGRAFICA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CORSO DI FISICA TECNICA

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Transcript:

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione

Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza: 3.046 (m 2 K/W) Capacità termica aerica: 57.425 (KJ/m 2 K) Trasmittanza: 0.328 (W/m 2 K) Massa superficiale: 457 (kg/m 2 ) Fattore di attenuazione: 0.12

Sistema Costruttivo Muratura in laterizio monostrato giunti di malta continui intonaco termoisolante esterno di un rivestimento a cappotto In questo caso gli spessori della muratura variano da un minimo di 25 cm ad un massimo di 45 cm

CASO DI UNA PARETE DOPPIO STRATO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) S Dati: S Q cond = [W/(m 2 K )]* [m 2 ]*[K] = [ W ]

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie. La temperatura Tpi è di 20 C e quella della parete esterna è di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche: A)Spessore 2 cm, conduttività termica 0,65 W/m C B) Spessore 15 cm, conduttività termica 0,9 W/m C C) Spessore 3 cm, conduttività termica 1,2 W/m C Tpi=20 C Tab Tbc Tpe= 3 C Calcolare: 2 cm 15 cm 3 cm 1. Il flusso termico trasmesso attraverso la parete 2. La distribuzione delle temperature all interno della parete 3. Lo spessore dello strato di isolante (conduttività termica 0,042 W/m C) da aggiungere alla parete in modo che, a parità di temperature degli ambienti, il flusso termico si riduce del 50%.

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO: 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie q = T/R dove R è la resistenza termica globale allo scambio termico della parete R = RA + RB + RC = s a /λ a + s B /λ Β + s C /λ C = 0,02/0,65 + 0,15/0,90 + 0,03/1,2 = 0,215 [m 2 C/W] K è la trasmittanza termica pari a: K=1/R=4,65 [W/ m 2 C] Il flusso termico risulta q = (20-3)/0,215 = 79 [W/ m 2 ]

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO: 2 quesito Regime stazionario >>>> (q costante) posso scrivere q = (Tp,i-Tab)/R. Avendo precedentemente determinato q resta incognita Tab => Tab= Tp,i- qrab La temperatura sulla superficie di contatto tra lo strato A) e quello B) è: Tab = Tpi-(q*S a / λ a ) = 20 (79*0,02/0,65) = 17,5 [ C] Tbc = Tpi- q(s a / λ a + S b / λ b ) = 20-79(0,02/0,65 + 0,15/0,9) = 4,99 [ C ] Tp,e = Tpi- q(s a / λ a + S b / λ b + S c / λ c ) = 20-79(0,02/0,65 + 0,15/0,9 + 0,03/1,2) =3 [ C]

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO: 3 quesito Per calcolare lo spessore di isolante necessario affinché il flusso termico si riduca del 50%, cioè affinché si abbia un flusso q pari al 50% di q, a parità di temperature interna ed esterna occorre individuare la nuova resistenza R corrispondente: q = 0,5q =0,5*79 = 39,5 [W/ m 2 ] R = T/q = (20-3) / 39,5 = 0,43 [m 2 C/W] Ma R è data dalla resistenza precedente incrementata di quella dello strato di isolante R = R+ s is /λ is s is /λ is = R - R s is = λ is (R R) = 0,042 *(0,43-0,215) = 0,009 [m]

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO CON RESISTENZA IN PARALLELO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) λ = 0,026 λ = 0,22 λ = 0,78 Una parete è costituita da lunghi mattoni orizzontali [λ = 0,78 W/(m C)] da 16 cm x 22 cm in sezione trasversale, separati da strati di malta [λ = 0,22 W/(m C)] da 3 cm di spessore. Vi sono anche strati di malta da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone e una schiuma rigida [λ = 0,026 W/(m C)] da 3 cm di spessore sul lato interno della parete. Calcolare la resistenza totale della parete al calore passante ipotizzando che ci sia una differenza di T fra una parte e l altra. 2cm

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO CON RESISTENZA IN PARALLELO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) Strato 1 è omogeneo lungo tutta la h della parete Strato 2 e quello finale sono omogenei lungo tutta la h della parete Strato centrale del mattone non è omogeneo lungo tutta la h della parete 2cm

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO CON RESISTENZA IN PARALLELO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) 2cm 1 = R PARALLELO 1 1 1 + + R 3 R 4 R 5 Rtotale = R 1 + R 2 + R PARALLELO + R 6

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO CON RESISTENZA IN PARALLELO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) R 3 = S 3 λ 3* A 1 A = A 1 +A 2 +A 3 =25cm 1 2 6 R 4 = S 4 λ 4* A 2 2cm R 5 = S 5 λ 5* A 3 R 1 = R 2 = S 1 λ 1* A S 1 λ 2* A R 6 = S 1 λ 6* A R PARALLELO R = R 1 + R 2 + + R 6

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO CON RESISTENZA IN PARALLELO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) λ = 0,026 2cm λ = 0,22 λ = 0,78 Una parete alta 3 m e larga 5 m è costituita da lunghi mattoni orizzontali [λ = 0,78 W/(m C)] da 16 cm x 22 cm in sezione trasversale, separati da strati di malta [λ = 0,22 W/(m C)] da 3 cm di spessore. Vi sono anche strati di malta da cm 2 di spessore su ciascuna faccia del mattone e una schiuma rigida [λ = 0,026 W/(m C)] da 3 cm di spessore sul lato interno della parete. Calcolare la resistenza totale della parete al calore passante ipotizzando che ci sia una differenza di T fra una parte e l altra.

CASO DI UNA PARETE MULTISTRATO CON RESISTENZA IN PARALLELO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) R 3 = R 4 = 0,16 0,22 * 0,015 0,16 0,78 * 0,22 = 48,48 = 0,94 R 5 =R 3 = 48,48 2cm = 1 R 1 = 0,03/(0,026*0,25)= 4,6 R PARALLELO 1 1 1 + + R 3 R 4 R 5 = 1,10 R 2 = 0,02/(0,22*0,25)= 0,36 R = R 1 + R 2 + + R 6 = 6,22 R PARALLELO R 6 = 0,02/(0,22*0,25)= 0,36

Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento

Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento l uno rispetto all altra. Il calore si disperde nel verso delle temperature decrescenti (dall ambiente più caldo verso quello più freddo): -attraverso il materiale solido (struttura molecolare fissa con particelle che vibrano attorno alla posizione di equilibrio) si propaga per conduzione termica -dall ambiente caldo verso la superficie solida per convezione e irraggiamento -dalla superficie solida più fredda verso l ambiente più freddo per convezione e irraggiamento

Convezione Scambio termico tra un solido ed un fluido in movimento che ne lambisce la superficie È quindi vincolato al trasporto di materia per effetto delle forze che agiscono sul fluido e che si generano a causa delle variazioni di temperatura.

Convezione Forze ascensionali che sono responsabili del moto naturale dell aria per effetto di una differenza di temperatura e pressione Forze di viscosità che oppongono al moto dell aria.

CONVEZIONE NATURALE Moto dato dalle forze di galleggiamento (si tratta di forze ascensionali che derivano dalle differenze di densità tra le porzioni di fluido, causate dalle variazioni di temperatura nel fluido stesso. CONVEZIONE FORZATA Flusso causato da mezzi esterni (es: pompe, ventilatori, pale, ecc.) y T a T s

Flusso di calore per convezione Equazione del flusso termico specifico trasmesso per convezione trasmesso tra una superficie a temperatura T s e un fluido a temperatura T a : q = h c (T s -T a ) (W/m 2 ) h c è detto coefficiente di scambio termico per convezione (W/m 2 K) Esso dipende dalle condizioni nello strato limite: - Geometria della parete - Natura del moto del fluido - Velocità, pressione e tante altre variabili che rendono la determinazione matematica di h estremamente difficile.

Il coefficiente di scambio termico convettivo (hc) dipende: 1)dalle caratteristiche del fluido -densità ρ -viscosità dinamica η -calore specifico Cp -conduttività termica λ 2)dalle condizioni di moto del fluido -velocità u -accelerazione gravitazionale a g 3)dalla geometria del sistema - dimensione l 4) dalla differenza di temperatura fra fluido e sistema Dt

Alcuni valori di h Processo h c (W/m 2 K) Convezione naturale Gas 2-25 Liquidi 50-1000 Convezione forzata Gas 25-250 Liquidi 100-20000