Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli

Documenti analoghi
ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

IL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE INQUADRAMENTO DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DI UN DISTURBO CRONICO

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete. Francesco Cocchiara

Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

La salute delle persone transgender

CASO CLINICO 2 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale. Specializzando: dr.ssa Marta Di Stefano Tutor: dr.

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Identità di genere e psicopatologia

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

RELATORE: dr. Marco Crocco

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

SIEDP JOURNAL CLUB GONADI. Febbraio 2012

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Ovaio policistico o multifollicolare? Aspetti morfologici e correlazioni cliniche A. Valerio (Fe)

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

CASO CLINICO 1 Quello che l endocrinologo deve sapere sulla contraccezione ormonale

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Sintomi, in base all'epoca di insorgenza dell ipogonadismo

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Disturbi di Identità di Genere

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

Complicanze Endocrinologiche nei TCE. Francavilla al Mare Dott. Leonardo Parrino

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Livelli gonadotropici durante la vita

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

OPUSCOLO INFORMATIVO MtF

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Documento PTR n. 118 relativo a:

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Conseguenze generali dell invecchiamento

L'ideologia gender fa male ai bambini

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO ANDROSTENEDIONE

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Differenze di Genere (peculiarità An maschile vs An femminile)

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

SINDROME CORONARICA ACUTA

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

Perché questo progetto?

Affare relativo all uso del medicinale Triptorelina Adima Lamborghini Comitato Scientifico Federazione Italiana Medici Pediatri

Cancer Treatment-Induced Bone Loss (CTIBL) identificazione del paziente a rischio e definizione della soglia terapeutica Dott Gregorio Guabello

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

Transcript:

Gli stati intersessuali: la gestione clinica Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli

La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Nel corso del XX secolo si è determinato un risveglio sociale per tutti quegli uomini e donne intrappolati nel corpo sbagliato. Bullough VL 1975 Transsexualism in history. Arch Sex Behav 4:561 71

La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Nel 1907 Benjamin & Hirschfield elaborarono dei protocolli clinici per ridurre il disagio dei transessuali (Hirschfield 1923). L obiettivo era ottenere condizioni di vita appropriate al genere desiderato, facilitato anche dal trattamento chirurgico. Meyerowitz J 2002 How sex changed: a history of transsexuality in the United States. Harvard University Press, Cambridge, MA

La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders IV TR (DSM-IV-TR) ha sostituito il termine transessualismo con quello più appropriato di Disturbo di Identità di Genere (DIG) APA 2000 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR) APA, Washington, DC

La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Essere Transessuale, Transgender o di Genere Non-conforme è una Questione di Differenze, Non di Patologia Consiglio Direttivo WPATH, 2010

La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Il riassegnamento di genere sessuale prevede un trattamento multidisciplinare: 1. Diagnosi e counseling psicologico 2. Real-Life experience (RLE) 3. Trattamento ormonale 4. Trattamento chirurgico

Criteri per l eligibilità al trattamento ormonale 1. Soddisfare i criteri diagnostici del DSM-V 2. Assenza di comorbidità psichiatriche 3. Conoscenza e consapevolezza dei risultati attesi dalla terapia ormonale e dei rischi e benefici medici e sociali 4. Un periodo documentato di RLE di almeno 3 mesi O un periodo adeguato di psicoterapia 5. Capacità ad assumere gli ormoni in maniera responsabile. Meyer III WJ et al. 2001 Harry Benjamin International Gender Dysphoria Association s The Standards of Care for Gender Identity Disorders, 6th version. Int J Transgenderism 5(1)

Nella Real Life Experience la persona vive la propria vita come appartenente all altro sesso. Le modificazioni fenotipiche corporee sono pertanto fondamentali. Il trattamento ormonale assume grande importanza. La persona comprende in cosa consistono i mutamenti di genere e può confrontarsi con essi quotidianamente.

Prima di iniziare trattamenti ormonali è fondamentale: Informare circa le implicazioni sulla fertilità e sulle possibili opzioni

Prima di iniziare trattamenti ormonali è fondamentale: Escludere la presenza di condizioni cliniche che possano esacerbarsi in cosrso di terapia

Condizioni cliniche che possono essere esacerbate dal trattamento ormonale MtF Estrogeni FtM Testosterone Malattie tromboemboliche Macroprolattinoma Malattie epatiche (transaminasi>3x v.n.) Carcinoma mammario Malattie cerebrovascolari Cefalee severe Carcinoma mammario o uterino Eritrocitosi (Ematocrito > 50%) Malattie epatiche (transaminasi>3x v.n.)

OBIETTIVI TERAPEUTICI 1. Ridurre i livelli di ormoni sessuali endogeni e quindi ridurre i caratteri sessuali secondari nativi 2. Sostituire gli ormoni sessuali endogeni con quelli del sesso di riassegnazione, adoperando i trattamenti ormonali sostitutivi dei soggetti ipogonadici. I cambiamenti fisici che ne derivano solitamente si accompagnano ad un miglioramento del benessere psicologico

Sono consigliati Controlli Endocrinologici Periodici 1. Trimestrali nel corso del primo anno 2. Semestrali nel successivo periodo pre-chirurgico 3. Annuali nel post-chirurgico

I valori ormonali di controllo vanno mantenuti nel normale range fisiologico per il genere di riferimento

Sono consigliati Controlli Endocrinologici Periodici È importante il controllo di : 1. PROLATTINA 2. FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI 3. DENSITA MINERALE OSSEA (BMD)

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Prima di iniziare il trattamento bisogna valutare: Emocromo Assetto ormonale Assetto coagulativo Assetto lipidico Assetto glicidico Esami di funzionalita epatica e renale Ecografia Mammaria, Testicolare, Epatica

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la demascolinizzazione disponiamo di diversi farmaci antiandrogeni: Ciproterone acetato Spironolattone Flutamide GnRH agonisti

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la demascolinizzazione disponiamo di diversi farmaci antiandrogeni: Ciproterone acetato La molecola più utilizzata in Europa Antagonista recettoriale androgenico e potente progestinico. Riduce la crescita dei peli corporei e della barba, facilita la crescita della ghiandola mammaria sotto stimolo estrogenico, riduce la libido ed ha probabilmente un ruolo anche nella riduzione delle erezioni Gooren L 2005 Hormone treatment of the adult transsexual patient. Horm Res 64 Suppl 2:31 6

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la femminilizzazione ci sono composti estrogenici, per os o transdermici Gli estrogeni determinano molti effetti desiderati : Aumento del seno (massimo dopo almeno 2-3 anni) Ridistribuzione del tessuto adiposo di tipo ginoide Rallentamento della crescita pilifera Riduzione della densita pilifera Riduzione della calvizie Riduzione della produzione di sebo Riduzione del volume testicolare Riduzione della frequenza e dell intensita delle erezioni

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la femminilizzazione ci sono composti estrogenici, per os o transdermici Presentano importanti effetti collaterali che richiedono attento monitoraggio: Trombosi venosa profonda Ipeprolattinemia Aumento di peso Variabilita del tono dell umore Alterazioni della funzionalita epatica Insorgenza di diabete mellito Carcinoma mammario Colelitiasi Infertilita

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la femminilizzazione ci sono composti estrogenici, per os o transdermici Presentano importanti effetti collaterali che richiedono attento monitoraggio: Trombosi venosa profonda La letteratura descrive una netta riduzione di incidenza di trombosi venosa profonda profonda e alterazione della funzionalita epatica con l utilizzo dei preparati transdermici

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la femminilizzazione ci sono composti estrogenici, per os o transdermici Presentano importanti effetti collaterali che richiedono attento monitoraggio: Ipeprolattinemia L iperprolattinemia è un evento frequente. I prolattinomi rappresentano un evento sporadico.

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Per la femminilizzazione ci sono composti estrogenici, per os o transdermici Presentano importanti effetti collaterali che richiedono attento monitoraggio: Carcinoma mammario Uno studio sulla popolazione piu ampia di MtF (816) definisce l insorgenza di eteroplasia mammaria un evento non piu frequente di quello atteso nella popolazione maschile tedesca. (Van Kesteren 1997)

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Bisogna controllare ogni 3 mesi nel primo anno e successivamente due volte all anno: Gonadotropine, Testosterone, Estradiolo, Prolattina Assetto coagulativo Assetto lipidico Assetto glicidico Esami di funzionalita epatica e renale Screening Mammario come normalmente raccomandato per le donne Screening prostatico come normalmente raccomandato per i maschi

Il passaggio male to female (MtF) prevede due obiettivi: 1. Demascolinizzazione 2. Femminilizzazione Dopo l intervento di riassegnazione chirurgica di sesso Estrogeno: dosaggio dimezzato mantenere la femminilizzazione proteggere la densita di massa ossea Antiandrogeno: puo essere sospeso

Il passaggio female to male (FtM) Utilizza composti androgenici (iniettivi o transdermici). Il dosaggio è lo stesso adoperato per un maschio ipogonadico. Prima di iniziare il trattamento bisogna valutare: Assetto ormonale Assetto lipidico Assetto glicidico Emocromo Esami di funzionalita epatica e renale Ecografia Mammaria, Pelvica, Epatica Gooren LJ, Giltay EJ 2008 Review of studies of androgen treatment of female-to-male transsexuals: effects and risks of administration of androgens to females. J Sex Med 5:765 76 Bhasin S et al 2006 Testosterone therapy in adult men with androgen deficiency syndromes: an endocrine society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab 91:1995 2010

Il passaggio female to male (FtM) Utilizza composti androgenici (iniettivi o transdermici). Il dosaggio è lo stesso adoperato per un maschio ipogonadico. Bisogna controllare ogni 3 mesi nel primo anno e successivamente due volte all anno : Gonadotropine, Testosterone, Estradiolo, Prolattina Assetto glicidico Assetto lipidico Emocromo Esami di funzionalita epatica e renale Ecografia Epatica Ecografia pelvica (ogni due anni) Pap test.

Il passaggio female to male (FtM) Il farmaco androgenico è responsabile di effetti positivi : A livello psicologico Aumento della libido Aumento del senso di benessere soggettivo A livello biologico Diminuzione di Estradiolo e Progesterone Aumento del Testosterone A livello anatomico e funzionale Aumento della massa muscolare Ridistribuzione androide della massa grassa Aumento della peluria al volto ed alopecia androgenica Ipertrofia clitoridea Cambiamento della voce Amenorrea Diminuzione del volume mammario Bolona ER et al. 2007 Testosterone use in men with sexual dysfunction: a systematic review and meta-analysis of randomized placebo-controlled trials. Mayo Clin Proc 82:20 8

Il passaggio female to male (FtM) Il farmaco androgenico determina anche effetti negativi : A livello psicologico Aumento dell aggressivita Aumento anormale della libido (evento raro) A livello biologico Diminuzione del colesterolo HDL Aumento dell eritrocitosi Aumento della bilirubina Comparsa di diabete mellito A livello anatomico Acne Sono descritte cisti epatiche emorragiche.

Il passaggio female to male (FtM) Dopo l intervento di riassegnazione chirurgica di sesso si prosegue la terapia androgenica allo stesso dosaggio del preintervento

Centro Terapia MtF Terapia FtM N pazienti Academic Hospital Vrije Universiteit, Amsterdam, Netherlands Etinilestradiolo 100 mcg/die o 17 beta-estradiolo 100 mcg x2/sett per via transdermica e ciproterone ac.100 mg/die Esteri Testosterone 250 mg i.m./2 sett o testosterone undecanoato 160 mg/die MtF 816 FtM 293 Psychoneuroendocrinology Unit, University of Liege, Belgium Etinilestradiolo 50-100 mcg/die o estrogeni coniugati equini 1.25-2.50 mg/die o estradiolo benzoato 25 mg/settimana. Spironolattone 100-200 mg/die o ciproterone ac. 50-100 mg/die Testosterone 240 mg/die in 3 dosi o esteri Testosterone 250 mg i.m./2-4 sett Non riportato Division of Endocrinology, Mount Sinai School of Medicine, New York Etinilestradiolo 100 mcg/die o estrogeni coniugati equini 1.25-2.50 mg/die e medrossiprogesterone acetato 5-10 mg/die per 10 giorni/mese per i primi sei mesi. Spironolattone 100-200 mg/die o ciproterone acetato Esteri del testosterone 250-400 mg i.m. ogni 2-3 settimane 93 FtM Department of endocrinology, University of British Columbia, Vancouver, Canada Estrogeni coniugati equini 0.625 g/die aumentati a 5 g/die per 3 di 4 settimane e spironolattone 100-200 mg/die da aumentare gradualmente durante la soppressione del testosterone; inoltre medrossiprogesterone acetato 10 mg/die per 2 settimane/mese o anche in continuo --- 50 MtF Max-Planck-Institute Endocrinological Clinic, Munich, Germany Estradiolo 80-100 mg i.m. ogni 2 settimane, poi 17 beta-estradiolo 2-8 mg/die dopo 1 anno e ciproterone acetato 100 mg/die per 6-12 mesi fino a che i valori di testosterone si abbassano Esteri del testosterone 250 mg i.m./2 sett (dosaggio da ridurre nell arco di 9-12 mesi dopo aver ottenuto gli effetti desiderati ad una iniezione/2-4 sett 129 in totale Gender Clinic, University of Texas Medical Branch, Galveston Etinilestradiolo 100 mcg/die o estrogeni coniugati equini 7.5-10 mg/die Testosterone cipionato 200 mg i.m. ogni 2 settimane 60 MtF 30 FtM Department of Obstretics and Gynecology, National University of Singapore --- Esteri del testosterone 250 mg i.m /3-4 sett o testosterone ciclopentilpropionato 100 mg i.m/sett 70 FtM Moore et al 2003