IL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE INQUADRAMENTO DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DI UN DISTURBO CRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE INQUADRAMENTO DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DI UN DISTURBO CRONICO"

Transcript

1 IL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE INQUADRAMENTO DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE NELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DI UN DISTURBO CRONICO La condizione clinica del Transessualismo è entrata nelle classificazioni dei disturbi mentali nel 1980, quando il DSM-III (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, ovvero Manuale Statistico Diagnostico redatto dall Associazione Americana di Psichiatria, giunto allora alla terza edizione) introdusse la diagnosi ufficiale di Transessualismo per i soggetti con disforia di genere che manifestavano da almeno due anni l interesse persistente ad apportare una trasformazione al sesso del loro corpo e al loro stato di genere nella società. Nel 1994 il comitato del DSM-IV definì la categoria clinica di Disturbo di Identità di Genere (DIG) e sostitui la diagnosi di Transessualismo con quella di DIG, tuttora utilizzata ( DSM IV-TR, 2000). Nella classificazione europea (ICD-10: International Classification of Diseases-10) si mantiene il termine Transessualismo. Questa condizione, ad eziologia ancora largamente sconosciuta, si instaura spesso nell infanzia ed è accompagnata da una profonda, intensa e persistente sofferenza. E una condizione cronica, invalidante, che compromette tutti gli aspetti della vita della persona. Richiede un trattamento prolungato, spesso per tutta la vita, sia a livello medico che a livello psicologico/psichiatrico. Il soggetto che si presenta per un presunto DIG deve iniziare un percorso, che il Harry Benjamin International Gender Dysphoria Association (HBIGDA) ha cercato di impostare definendo i criteri minimi di trattamento e ponendo le basi per un team basato su multidisciplinarietà ed integrazione tra le diverse figure professionali, affinché venga assicurata l adeguatezza delle cure fornite (psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, endocrinologi e chirurghi). Il proposito fondamentale degli standards di cura è di articolare in modo organizzato il consenso tra diversi professionisti riguardo al management psicologico, medico e chirurgico dei DIG. Questi standards costituiscono una guida per la pratica professionale in questa area. Come indicato nella sesta versione del documento (The Harry Benjamin International Gender Dysphoria Association s Standards Of Care For Gender Identity Disorders, Sixth Version. February, 2001), si identificano sostanzialmente due fasi: 1) La prima è di tipo diagnostico, osservazionale e informativo. Prima che sia preso in considerazione qualsiasi tipo di intervento fisico, è necessaria un esplorazione estensiva delle questioni familiari, psicologiche e sociali del soggetto, un assessment puntuale e una diagnosi accurata. Il soggetto viene poi informato su tutte le procedure ed i trattamenti previsti, nonché sui rischi connessi a tali trattamenti e sulla irreversibilità di alcuni di essi. Bisogna inoltre discutere le

2 aspettative più o meno realistiche relative ai benefici del trattamento e presentare le varie possibilità terapeutiche, sia ormonali che chirurgiche. Come indicato dall HBIGDA questa fase deve durare almeno tre mesi. 2) La seconda fase consiste nel cosiddetto test di vita reale, cioè nel tentativo pratico del soggetto di vivere completamente nel ruolo di persona del sesso opposto. E un periodo di vita a tempo pieno come membro del sesso desiderato. Durante tale periodo il soggetto vive stabilmente negli abiti e nel ruolo del sesso desiderato, in modo da gestire la propria identità di genere nella vita di tutti i giorni. Serve a valutare la decisione del soggetto, la sua capacità di funzionamento nel genere preferito, l adeguatezza del supporto sociale, economico e psicologico. Il test di vita reale permette al soggetto e ai professionisti che lo seguono di monitorare l esperienza di vita nel ruolo desiderato e di osservare le interazioni con gli altri. Senza questo test che permette di valutare come gli altri reagiscono al soggetto e viceversa, il soggetto conoscerebbe solo le sue convinzioni e fantasie private riguardo alla sua appartenenza al sesso opposto. Queste potrebbero essere irrealistiche e portare ad aspettative magiche riguardo ai risultati dell intervento. Come indicato dall HBIGDA questa fase deve durare almeno dodici mesi. Il soggetto che si presenta per DIG e a cui venga confermata la diagnosi dallo specialista psichiatra (nelle modalità indicate nella competenza specifica) andrà pertanto incontro ad una serie di visite mediche e colloqui psicoterapeutici inevitabili e necessari per il percorso stesso. Sulla base di quanto sopra, si ritiene opportuno che la presenza di questa entità nosologica psichiatrica, una volta che la sua diagnosi sia stata formulata correttamente, comporti l esenzione dal pagamento della partecipazione alle spese per le prestazioni sanitarie diagnostiche e terapeutiche necessarie. Tale esenzione è già operativa per altre entità nosologiche psichiatriche, quali l anoressia nervosa e la bulimia nervosa, che comportano una grave disforia relativa all immagine corporea e la necessità di multiple verifiche diagnostiche e terapeutiche, inclusa la psicoterapia. Alleghiamo di seguito le relazioni delle singole competenze specialistiche coinvolte nell approccio multidisciplinare richiesto da questo tipo di disturbo.

3 COMPETENZA CHIRURGICA A.O.U. CAREGGI S.O.D. Urologia II Direttore Prof. G. Nicita Disturbi dell identità di genere: trattamento chirurgico Dr. Niceta Stomaci, Prof. Giulio Nicita La conversione andro-ginoide è un intervento ideato per il trattamento chirurgico dei disturbi dell identità di genere. L intervento consiste nella asportazione dei genitali maschili (testicoli e corpi cavernosi) e nella costruzione di genitali esterni femminili utilizzando la cute del pene e dello scroto. Esistono due tecniche di costruzione della neovagina: - La prima tecnica prevede la costruzione, con la cute dello scroto, della parete posteriore della neovagina e delle grandi e piccole labbra, mentre la parete anteriore viene confezionata con la cute del pene aperta e rovesciata a dito di guanto. - La seconda tecnica prevede la costruzione della neovagina con la sola cute del pene rovesciata a dito di guanto mentre le grandi e piccole labbra vengono confezionate con la cute dello scroto Su ambedue le tecniche il clitoride viene confezionato con una piccola parte del glande che è stato risparmiato con il fascio neurovascolare dorsale del pene che gli fornisce sensibilità ed apporto ematico. Ognuna di esse, nella nostra esperienza, presenta vantaggi e inconvenienti: la fase demolitiva deve rispettare la vascolarizzazione dell uretra e dei tessuti di rivestimento penoscrotali ed essere essa stessa la premessa per una buona ricostruzione. Il maneggiamento dei tessuti deve essere effettuato con strumentazione adeguata e dedicata. Estrema attenzione deve essere posta al plannig chirurgico pre-incisione che costituisce il cardine della successiva fase ricostruttiva. La disponibilità di cute del pene e dello scroto rappresenta un limite dimensionale nel confezionamento della neovagina. Esistono tecniche di ampliamento della neovagina che comportano però trattamenti più complessi di chirurgia addominale. Abbiamo utilizzato la prima tecnica in un maggior numero di pazienti, anche se tecnicamente più complessa e con tempi operatori superiori, in quanto consente il confezionamento di una neovagina

4 di dimensioni maggiori svincolate dalle dimensioni del pene demolito con un minor rischio, quindi, di stenosi della neovagina che rappresenta la complicanza più temibile e con maggior impatto psicoemotivo su queste pazienti. Elemento importante è rappresentato da un adeguato counselling pre-operatorio con queste pazienti in quanto è sempre presente una sostanziale discrepanza tra le aspettative delle pazienti e i risultati obiettivamente ottenibili con l intervento. Le complicanze possibili più frequenti, oltre a quelle legate alla neovagina, sono: il sanguinamento peri e post operatorio, i fenomeni tromboembolici e le lesioni misconosciute degli organi circostanti, in particolare le lesioni del retto.

5 COMPETENZA ENDOCRINOLOGICA A.O.U. CAREGGI S.O.D. Andrologia Direttore F.F. Prof. M. Maggi Disturbo di identità di genere: il trattamento ormonale Dott.ssa Lisa Buci, Prof. Mario Maggi Nel lungo percorso delle persone che presentano disturbo di identità di genere il trattamento ormonale costituisce una tappa da cui non si può prescindere. Esso è parte fondamentale del test di vita reale, cioè di quella fase in cui il soggetto cerca di vivere appieno la propria vita come persona dell altro sesso e in cui le modificazioni fenotipiche del proprio corpo sono ovviamente uno degli aspetti fondamentali. Il soggetto potrà così capire in cosa veramente consistono tali mutamenti e soprattutto avrà modo di confrontarsi con essi giorno per giorno. Nella conversione male to female (MtF) i due obiettivi da raggiungere sono da una parte la demascolinizzazione e dall altra la femminilizzazione del soggetto. Per la riduzione della mascolinizzazione abbiamo a disposizione varie molecole ad azione antiandrogenica (ciproterone acetato, spironolattone, flutamide, bicalutamide, finasteride, dutasteride, GnRH agonisti, GnRH antagonisti), di cui la piu utilizzata in Europa è il ciproterone acetato, antagonista recettoriale androgenico e potente progestinico, che riduce la crescita dei peli corporei e della barba, facilita la crescita della ghiandola mammaria sotto stimolo estrogenico, riduce la libido ed ha probabilmente un ruolo anche nella riduzione delle erezioni. Per la femminilizzazione ci si affida ai composti estrogenici, per os o preferibilmente transdermici, ad un dosaggio pari al doppio di quello utilizzato nei soggetti di sesso femminile in menopausa. Gli estrogeni sono responsabili di molti degli effetti desiderati dai soggetti (aumento del seno, ridistribuzione del tessuto adiposo a tipo ginoide, rallentamento della crescita pilifera, riduzione della densità pilifera, riduzione della calvizie, riduzione della produzione di sebo, riduzione del volume testicolare, riduzione della frequenza e dell intensità delle erezioni), ma hanno anche effetti collaterali non trascurabili e che rendono fondamentale un attento monitoraggio della situazione da parte dell endocrinologo. Si ricorda che sono ascrivibili agli estrogeni casi di trombosi venosa profonda, ipeprolattinemia, aumento di peso, variabilità del tono dell umore, alterazioni della funzionalità epatica, insorgenza di diabete mellito, eteroplasia mammaria, colelitiasi, e ovviamente infertilità. Di tutti questi effetti è importante sottolineare che la letteratura descrive una netta riduzione di incidenza di trombosi venosa profonda e alterazione della funzionalità epatica con

6 l utilizzo dei preparati transdermici. Per quanto riguarda la comparsa di prolattinomi, la letteratura concorda nel definirli come casi assolutamente sporadici, e alle volte aneddotici in corso di terapie fai da te molto sovradosate, mentre è comune l iperprolattinemia. Relativamente all insorgenza di eteroplasia mammaria, lo studio condotto sulla popolazione più ampia di MtF (816 soggetti descritti da Van Kesteren nel 1997) lo definisce un evento non più frequente di quello atteso nella popolazione maschile tedesca. Tutto questo non giustifica comunque trascuratezza nel monitoraggio di questi soggetti; resta pertanto fondamentale valutare l assetto coagulativo, il compenso glicometabolico e gli esami di funzionalità epatica prima di iniziare il trattamento. È opportuno controllare nel tempo, oltre ovviamente a testosterone e gonadotropine, prolattina, compenso glicometabolico ed esami di funzionalità epatica; è consigliato ricorrere anche ad ecografia mammario di controllo. Dopo l intervento di riassegnazione chirurgica di sesso, la terapia estrogenica continua a dosaggio pari alla metà del preintervento (per mantenere la femminilizzazione e proteggere la densità di massa ossea) e l antiandrogeno può essere sospeso. Nei soggetti female to male (FtM) si utilizzano i composti androgenici al dosaggio somministrato ad un soggetto di sesso maschile ipogonadico. Si raccomanda il controllo, oltre ovviamente che della testosteronemia per valutare l efficacia della terapia, del profilo lipidico e dell emocromo. Prima di arrivare all intervento chirurgico è consigliata un ecografia pelvica (ogni due anni) e Pap test. Il composto androgenico è responsabile di effetti positivi : a livello psicologico aumento della libido e aumento del senso di benessere soggettivo, a livello biologico diminuzione dell estradiolo e del progesterone, aumento del testosterone, a livello anatomico e funzionale amenorrea, diminuzione del volume mammario, ipertrofia clitoridea, aumento della peluria volto e alopecia androgenica, cambiamento della voce, aumento della massa muscolare e ridistribuzione androide della massa grassa. Vanno segnalati anche gli effetti negativi : a livello psicologico aumento dell aggressività e talora aumento anormale della libido, a livello biologico diminuzione del colesterolo HDL, aumento dell eritrocitosi, aumento della bilirubina, comparsa di diabete mellito, a livello anatomico comparsa di acne; sono inoltre descritte cisti epatiche emorragiche. Dopo l intervento di riassegnazione chirurgica di sesso si prosegue la terapia androgenica allo stesso dosaggio del preintervento. In entrambi i percorsi, sono consigliati controlli endocrinologici trimestrali; semestrali e poi annuali nel post-chirurgico. La tabella allegata riporta le terapie ormonali più frequentemente adottate in fase prechirurgica dai Centri Europei e Statunitensi.

7 Centro Terapia MtF Terapia FtM N pazienti Academic Hospital Vrije Etinilestradiolo 100 g/die o 17 estradiolo Universiteit, Amsterdam, 100 g 2 volte alla settimana per via Esteri del testosterone 250 mg i.m. ogni 2 settimane o MtF 816 FtM 293 Netherlands transdermica e ciproterone acetato 100 testosterone undecanoato 160 mg/die mg/die Psychoneuroendocrinolo Etinilestradiolo g/die o estrogeni Testosterone 240 mg/die in 3 Non gy Unit, University of coniugati equini mg/die o dosi o esteri del testosterone riportato Liege, Belgium estradiolo benzoato 25 mg/settimana. 250 mg i.m. ogni 2-4 Eventualmente, spironolattone settimane mg/die o ciproterone acetato mg/die Division of Etinilestradiolo 100 g/die o estrogeni Esteri del testosterone FtM Endocrinology, Mount coniugati equini mg/die e 400 mg i.m. ogni 2-3 Sinai School of Medicine, medrossiprogesterone acetato 5-10 mg/die settimane New York per 10 giorni/mese per i primi sei mesi. Eventualmente, spironolattone mg/die o ciproterone acetato Department of endocrinology, University of British Columbia, Vancouver, Canada Max-Planck-Institute Endocrinological Clinic, Munich, Germany Gender Clinic, University of Texas Medical Branch, Galveston Department of Obstretics and Gynecology, National University of Singapore Da Moore et al, Estrogeni coniugati equini g/die aumentati a 5 g/die per 3 di 4 settimane e MtF spironolattone mg/die da aumentare gradualmente durante la soppressione del testosterone; inoltre medrossiprogesterone acetato 10 mg/die per 2 settimane/mese o anche in continuo Estradiolo mg i.m. ogni 2 settimane, poi 17 -estradiolo 2-8 mg/die dopo 1 anno e ciproterone acetato 100 mg/die per 6-12 mesi fino a che i valori di testosterone si abbassano Etinilestradiolo 100 g/die o estrogeni coniugati equini mg/die Esteri del testosterone in totale mg i.m. ogni 2 settimane (dosaggio da ridurre nell arco di 9-12 mesi dopo aver ottenuto gli effetti desiderati ad una iniezione ogni 2-4 settimane Testosterone cipionato MtF mg i.m. ogni 2 settimane 30 FtM --- Esteri del testosterone 250 mg i.m. ogni 3-4 settimane o testosterone ciclopentilpropionato 100 mg i.m. ogni settimana 70 FtM

8 Bibliografia Cohen-Kettenis PT, Gooren LJ. Transsexualism: a review of etiology, diagnosis and treatment. J Psychosom Res, 1999; 46(4): Futterweit W. Endocrine therapy of transsexualism and potential complications of long-term treatment. Arch Sex Behav, 1998; 27(2): van Kesteren PJ, Asscheman H, Megens JA, Gooren LJ. Mortality and morbidity in transsexual subjects treated with cross-sex hormones. Clin Endocrinol, 1997; 47: Levy A, Crown A, Reid R. Endocrine intervention for transsexuals. Clin. Endocrinol., 2003; 59: Michel A, Mormont C, Legros JJ. A psycho-endocrinological overview of transsexualism. Eur J Endocrinol, 2001; 145: Moore E, Wisniewski A, Dobs A. Endocrine Treatment of transsexual People: a review of treatment regimens, outcomes, and adverse effects. J Clin Endocrinol Metab, 2003, 88:

9 COMPETENZA MEDICO-LEGALE DISTURBO DELL IDENTITA DI GENERE ASPETTI MEDICO-LEGALI E ASSISTENZIALI A cura del Prof. Massimo Martelloni Direttore UO Medicina Legale AUSL 2 Lucca Date per acquisite le definizioni che il DSM IV del 1996 e l ICD 10 del 1995 danno del disturbo di identità di genere e del transessualismo, fermo restando la necessità che l autodiagnosi debba essere confermata attraverso accertamenti sia di persistenza dell identità transessuale, sia di esclusione di malattie psichiche, sia di esclusione di anormalità cromosomiche, e dati per acquisiti gli orientamenti della endocrinologia nella materia dei trattamenti ormonali necessari, il primo aspetto, che deve essere colto per costruire un processo assistenziale in questa materia, è quello di approcciare il problema come tutela della salute sessuale individuale. L OMS definiva infatti nel 1975 la salute sessuale come l integrazione degli aspetti somatici, intellettuali e sociali dell essere sessuato, in modo da pervenire ad un arricchimento della personalità umana, della comunicazione e dell amore. Si capisce pertanto che lo stato transessuale ovvero di disturbo di identità di genere compromette la realizzazione della salute sessuale nelle componenti sentimentali e sociali e pertanto costituisce uno stato di malattia cronica rara ovvero un processo patologico a carattere evolutivo che, lasciato a sé stesso, è fonte di sofferenza psichica e fisica e che può accompagnarsi o causare sindromi depressive anche gravi fino al manifestarsi di azioni suicidiarie. Si manifesta pertanto indispensabile l azione di tutela della salute nei confronti dei soggetti interessati nel rispetto degli indirizzi dell art. 13 e 32 della Costituzione Italiana: -La libertà personale è inviolabile;

10 -La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività.nel rispetto della persona umana. In questo senso nel 1982 è intervenuta la legge 164, norme in materia di rettifica di attribuzione di sesso, superando i limiti ostativi dell articolo precostituzionale n.5 del Codice Civile in materia di atti di disponibilità del proprio corpo, attraverso una consulenza filtro psicosessuale, prevista dalla legge solo in modo facoltativo su azione diretta del giudice, che è previsto debba agire in materia di autorizzazione con sentenza dell adeguamento dei caratteri sessuali. I vuoti della norma sono innumerevoli. Rimangono aperte questioni non indifferenti risolte in altri paesi come quelle relative al solo cambio dei dati anagrafici ovvero la cosiddetta piccola soluzione e tanti altri problemi certo non secondari, come quelle della riproduzione di titoli di studio, documenti, curriculum etc. Soffermandoci sinteticamente anche sugli aspetti sociosanitari appare evidente che se lo Stato o la Regione Toscana vogliono tutelare la salute del transessuale diventa indispensabile compiere una serie di azioni, coerenti con gli indirizzi costituzionali: -Costruire un percorso di azioni sanitario-sociali attraverso un azione pubblica che garantisca: -L intervento in materia di transessualismo da parte di Centri Accreditati; -Un percorso diagnostico, osservazionale, informativo, comprensivo di test di vita reale, con quanto di sanitariamente e socialmente necessario riguardo a trattamenti psicologici-psichiatrici, endocrinofarmacologici pre e post-chirurgici e comunque se necessario chirurgici ovvero un percorso appropriato sia da un punto di vista della medicina dell evidenza con verifica delle controindicazioni, sia da un punto di vista della sicurezza del paziente ovvero un percorso appropriato nel merito del rispetto dei diritti del cittadino in materia di comunicazione,informazione e consenso all atto medico alla luce quindi delle indicazioni della Legge 145 del 2001 in materia di biodiritto e del codice di deontologia medica, capitolo IV. Concludendo appare quindi chiaro che non possono rimanere dubbi circa la complessiva gratuità delle prestazioni sanitarie che anche il sistema sanitario regionale toscano deve garantire a tutela dei portatori di un particolare quadro di stato psico-fisico come il transessualismo che si traduce in malattia cronica se non adeguatamente trattato. Bibliografia C.Lorè,P. Martini, Aspetti e problemi medico-legali del transessualismo, Giuffrè Editore, Milano, 1986; DolanJ.D., Transsexualism:sindrome or symptom?, in Can J Psychiatry, 32 (8),pp ,1987; Cassano G. (a cura di), Persona e diritto civile, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, 200, p. 256;

11 Ruggirei V., Ravenna A.(a cura di), Transessualismo e identità di genere, Edizioni Universitarie romane, Roma, 1999; Toniollo M.G., Questioni politiche, sociali e giuridiche legate alla situazione transessualetransgender, in V. Ruggirei, A. Ravenna, Transessualismo e identità di genere, Edizioni universitarie Romane, Roma, 1999; Cordovana L., La consulenza tecnica nella variazione di sesso, in Gullotta G., Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico, Giuffrè Editore, Milano, 2000; Guglielmo Gulotta, Serena Pezzati, Sessualità, diritto e processo, Collana di Psicologia giuridica e criminale, Giuffrè Editore,2002; Davide Dottore, Il disturbo dell identità di genere(diagnosi, eziologia e trattamento), Psicologia, MCGRAW-HILL, Milano, 2005.

12 COMPETENZA PSICHIATRICA A.O.U. CAREGGI S.O.D. PSICHIATRIA Direttore Prof. G. Placidi Disturbo di identità di genere: ruolo dello psichiatra e dello psicoterapeuta nella gestione multidisciplinare della problematica Dott.ssa Elisa Bandini, Dr. Valdo Ricca All interno del Centro per il Disturbo dell Identità di Genere, il compito diagnostico, che è necessariamente frutto di un lavoro di equipe, vede come figura centrale quella dello psichiatra. Per l assessment diagnostico lo psichiatra si avvale di una serie di test volti a sondare i principali tratti di personalità e la presenza di eventuali concomitanti disturbi psicopatologici. I test psicodiagnostici utilizzati nel nostro centro, tutti autosomministrati e di facile compilazione, sono: Self-report Symptom Inventory-revised (90-SCL-R) Barratt Impulsiveness Scale version 11 (BIS-11) Bem Sex Role Inventory (BSRI) Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) Body Uneasyness Test (BUT) Beck Depression Inventory (BDI) State Trait Anxiety Inventory-Y (STAI-Y) In particolare, la 90-SCL-R valuta la presenza e l entità di disturbi psicopatologici;la BIS-11 valuta il livello di impulsività; il BSRI valuta l identità di ruolo sociale dell individuo in relazione ai ruoli di genere; l MMPI valuta le dimensioni della personalità; il BUT valuta il livello di dismorfofobia; la BDI valuta la presenza di depressione timica; la STAI-Y valuta la presenza e l entità di ansia di stato e di tratto. E importante sottolineare, come specificato sopra, che i test non sono sufficienti per una diagnosi, che non sono specifici per problematiche di identità di genere e che servono principalmente a valutare lo stato psicopatologico generale dell utente e alcuni tratti della sua organizzazione personologica. Sono quindi da considerare un utile ausilio al processo diagnostico.

13 Il momento di assessment principale resta il colloquio approfondito, con particolare attenzione ai dati anamnestici relativi al processo di formazione dell identità di genere. Gli scopi della visita psichiatrica sono: 1. la valutazione della presenza di un Disturbo dell Identità di Genere 2. la valutazione dell eleggibilità al percorso di adeguamento. Per quanto riguarda la valutazione della presenza di un DIG, riportiamo i criteri diagnostici del manuale diagnostico statunitense, largamente utilizzato in tutto il mondo come riferimento nella ricerca e nella comunicazione tra clinici, nella sua versione più recente, il DSM-IV-TR del Secondo quanto specificato da questo manuale, tale condizione, inserita nell ambito dei Disturbi Sessuali e dell Identità di Genere, viene così descritta: Disturbi dell Identità di Genere Criteri diagnostici A. Una forte e persistente identificazione col sesso opposto (non solo un desiderio di qualche presunto vantaggio culturale derivante dall appartenenza al sesso opposto). Nei bambini il disturbo si manifesta con quattro (o più) dei seguenti sintomi: 1) desiderio ripetutamente affermato di essere, o insistenza sul fatto di essere, dell altro sesso 2) nei maschi, preferenza per il travestitismo o per l imitazione dell abbigliamento femminile; nelle femmine, insistenza nell indossare solo tipici indumenti maschili 3) forti e persistenti preferenze per i ruoli del sesso opposto nei giochi di simulazione, oppure persistenti fantasie di appartenere al sesso opposto 4) intenso desiderio di partecipare ai tipici giochi e passatempi del sesso opposto 5) forte preferenza per i compagni di gioco del sesso opposto. Negli adolescenti e negli adulti, l anomalia si manifesta con sintomi come desiderio dichiarato di essere dell altro sesso, o di farsi passare spesso per un membro dell altro sesso, desiderio di vivere o essere trattato come un membro dell altro sesso, oppure la convinzione di avere sentimenti e reazioni tipici dell altro sesso. B. Persistente malessere riguardo al proprio sesso e senso di estraneità riguardo al ruolo sessuale del proprio sesso.

14 Nei bambini, l anomalia si manifesta con uno dei seguenti sintomi: nei maschi, affermazione di disgusto verso i propri genitali, o speranza che essi scompaiano, o avversione verso i giochi di baruffa e rifiuto dei tipici giocattoli e attività maschili; nelle femmine, rifiuto di urinare in posizione seduta, rifiuto nei confronti della crescita del seno e nei confronti del ciclo mestruale, speranza che i genitali diventino di tipo maschile, avversione verso l abbigliamento femminile tradizionale. Negli adolescenti e negli adulti, l anomalia si manifesta con sintomi come preoccupazione di sbarazzarsi delle proprie caratteristiche sessuali e/o convinzione di essere nati del sesso sbagliato. C. L anomalia non è concomitante con una condizione fisica intersessuale. D. L anomalia causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell area sociale o lavorativa. Il DSM-IV identifica tre categorie in base all età del soggetto in esame (Disturbo di Identità di Genere dell Infanzia, dell Adolescenza o dell Età Adulta) e altre 4 sottocategorie relative all orientamento sessuale (sessualmente attratto da maschi, da femmine, sia da maschi che da femmine, né da maschi né da femmine). Le persone per le quali non siano applicabili i criteri sopraelencati devono essere classificate nel gruppo del Disturbo di Identità di Genere Non Altrimenti Specificato. Nella classificazione europea (ICD-10: International Classification of Diseases-10), per riferirsi al Disturbo di Identità di Genere si mantiene il termine Transessualismo. I criteri sono simili a quelli del DSM; sono escluse dalla diagnosi le condizioni di intersessualità, nonchè i gravi disordini mentali. Le principali diagnosi differenziali sono: Psicosi Disturbo di personalità borderline Omosessualità non accettata Feticismo da travestimento. La diagnosi differenziale con disturbi psicotici e gravi disturbi della personalità risulta, per lo psichiatra esperto, piuttosto agevole.

15 La distinzione con altre problematiche relative a un egodistonia dell orientamento sessuale o a comportamenti di travestitismo con un concomitante disagio relativo all identità di genere, necessita spesso di più incontri ed eventualmente di un periodo osservazionale con lo psicoterapeuta. E importante sottolineare la netta differenza tra il soggetto transessuale e il soggetto travestito: il travestito, al contrario del transessuale, non ha un problema di identità di genere, si sente maschio, ha un orientamento generalmente eterosessuale e il suo comportamento di travestitismo è transitorio e legato all eccitazione sessuale. Una volta stabilita la diagnosi di Disturbo di Identità di Genere, si valuta l eleggibilità ad iniziare il percorso di adeguamento. Anche questa è una decisione presa di concerto tra tutte le figure professionali dell equipe. In particolare, lo psichiatra valuta la stabilità emotiva e l assenza di gravi disturbi psicopatologici che controindicano l inizio del percorso. Lo psicoterapeuta, oltre a rinforzare, attraverso un osservazione più prolungata, le valutazioni dello psichiatra, sonda le aspettative più o meno realistiche del soggetto rispetto all adeguamento, la sua percezione o meno di un appoggio nell ambiente socio-familiare, le modalità in cui si è consolidata la sua decisione e le sue risorse e competenze personali. E importante, a questo proposito, sottolineare la presenza di due sottotipi nell ambito del DIG, diversi fenotipicamente e soprattutto diversi dal punto di vista prognostico. Il primo tentativo di classificare questi due sottotipi risale agli anni 70, quando Person e Ovesey distinsero: - il transessualismo primario, caratterizzato dalla presenza fin dall infanzia della disforia di genere e dalla convinzione precoce di essere nati nel corpo sbagliato; - il transessualismo secondario, in cui l identità transessuale si instaura in epoca postpuberale, e si associa ad altre condizioni che possono portare al transessualismo, come il feticismo da travestimento, l omosessualità o il travestitismo. In seguito Blanchard ha confermato la dicotomica fenomenologia del transessualismo descrivendo essenzialmente un sottotipo omosessuale, caratterizzato dall instaurarsi precocemente di un comportamento effeminato e di un identità transessuale; ed un sottotipo autoginefilico o eterosessuale, caratterizzato da un comportamento nell infanzia più maschile, una realizzazione più tarda dell identità transessuale, e un orientamento sessuale più variabile, che spesso associa un eccitazione sessuale alla fantasia di vedersi come donna. La forma omosessuale corrisponde parzialmente al transessualismo primario di Person e Ovesey, quello eterosessuale al secondario.

16 Il transessuale omosessuale prova attrazione per lo stesso sesso genotipico, l eterosessuale per il sesso opposto. I transessuali omosessuali hanno una più precoce tendenza al travestimento, ma senza un esplicita componente erotica associata ad esso. Essi presentano una disforia di genere più marcata e perciò cercano di arrivare all intervento di riassegnazione chirurgica in età più giovane. I transessuali eterosessuali hanno avuto nell infanzia comportamenti tipici del loro sesso, senza mostrare grave disforia di genere. Durante l adolescenza è relativamente comune una componente erotica associata al travestitismo; spesso diventano giovani confusi perché la loro attrazione sessuale per le donne, e il piacere sessuale associato, sembrano contraddire il loro desiderio di essere una donna. Nel transessualismo omosessuale la prognosi relativa al percorso di riattribuzione chirurgica è, in genere, migliore. Noi ci riferiremo al transessualismo primario o omosessuale con il termine transessualismo di tipo 1; alle forme di transessualismo secondario o autoginefilico con il termine transessualismo di tipo 2. L eleggibilità al trattamento nei casi di transessualismo di tipo 2 deve essere valutata in modo attento e assolutamente prudente. CARATTERISTICHE TIPO 1 (primario, omosessuale) TIPO 2 (secondario, eterosessuale, autoginefilico) Inizio Infanzia Adolescenza, età adulta Orientamento sessuale Omogenotipico Eterogenotipico Travestitismo Precoce, non associato ad arousal sessuale Tardivo, associato ad arousal sessuale Fruizione di una vita sessuata Assente Presente Disforia Presente Presente Comorbilità Minore Maggiore Prognosi RCS Buona Variabile Età alla prima visita Infanzia, giovinezza Età adulta

17 Bibliografia American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders (short edition Revised-Washington D.C. 2000) World Health Association. International Classification of diseases, 10 th revision, 1992 Person E. Ovesey L. The transsexual syndrome in males I. Primary transsexualism. American Journal of Psychotherapy, 28, , A Person E. Ovesey L The transsexual syndrome in males I. Secondary transsexualism. American Journal of Psychotherapy, 28, , B Blanchard R. Typology of male to female transsexualism. Archives of Sexual Behavior. 14, , 1975, B.

18 COMPETENZA PSICOSESSUOLOGICA Dott.ssa Roberta Giommi DIG - Disturbo di identità di genere cha fa riferimento a quelle persone che vivono un intenso e persistente convincimento di appartenere al sesso opposto senza presentare alcuna anomalia fisica. L intervento di consulenza sessuologica e psicologica che accompagna un processo di intervento sulla riattribuzione di sesso, richiede che si attuino una serie di azioni a tutela del soggetto che consulta e del servizio che si intende mettere a disposizione. L indagine anche se si colloca lungo un percorso che può avere già visto per il soggetto l attuazione di numerosi interventi aspecifici e/o specifici, richiede che lo stesso servizio che opera per la conclusione del processo possa passare da una dimensione di rete che oltre ad offrire una disponibilità di tutti gli interventi utili, in grado cioè di andare, come si propone, dalla consulenza endocrinologica, alla consulenza andrologica e ginecologica, alla somministrazione di ormoni, alla consulenza psicosessuologica, psichiatrica e dermatologica, offre anche l intervento di chirurgia per la riattribuzione. Parlare di rete permette di considerare la specializzazione delle persone non solo per le competenze specialistiche, ma perchè intervengono proprio relativamente al DIG e ne condividono le idee di attenzione e tutela. Ci sono una serie di provvedimenti che si prendono cura della legalizzazione e sono di aiuto al Giudice per autorizzare la somministrazione ormonale e l intervento, dalla relazione del CTU (perizia medico legale) per muovere verso la trasformazione chirurgica irreversibile (Legge 164 del 1982). Incontriamo nel percorso anche persone che vorrebbero ricorrere a quella che viene chiamata in Europa la piccola soluzione che permetterebbe di avere una sottolineatura dell identità di ruolo, con la dichiarazione dell interessato e con le perizie rilasciate da due specialisti, ma in questo momento la priorità deve essere rivolta ad offrire a soggetti che credono e sentono che l armonia tra corpo e psiche e la definizione del loro sesso anagrafico possa permettere di esprimere la propria affettività, sessualità e dimensione sociale, siano in grado di trovare nel pubblico un intervento competente e capace di dare risposta a questa particolare problematica. Nel pensare questo servizio da un punto di vista globale e da un punto di vista dell intervento per il soggetto che dichiara il suo bisogno di attuare la riattribuzione, quello che ci sentiamo di proporre da un punto di vista psicologico è la creazione di due percorsi: uno che si attua nei Consultori e che ha un compito consultivo sui problemi che possono sorgere a tre anni, a sette e poi in adolescenza e

19 dall altro lato il servizio che prende in carico la persona che ha maturato il suo convincimento e pensa di poter trovare una risposta alla propria sofferenza e all impossibilità di esprimersi in modo libero e corretto. In ambedue i servizi potremmo considerare che si possa fare ricorso ad interviste strutturate brevi, che potrebbero essere svolte da psicologi preparati nel versante del DIG e alla competenza sessuologica, che possano svolgere l accompagnamento delle famiglie di origine e del soggetto e il sostegno nel processo di assunzione non solo del corpo fisico, ma del ruolo maschile e femminile che a volte, per ovvie ragioni di rinforzo, vengono vissuti nella forma stereotipa piuttosto che nella costruzione di un proprio modello soggettivo nell indossare il ruolo. Il percorso consultoriale riveste in modo fondante il compito di comprensione degli aspetti che possono essere legati a temi confusivi, come per esempio identità fragili, mal vissuto della dimensione di ruolo dell identità. In questi casi il percorso ha bisogno di figure diverse e di un lavoro di consulenza scolastica e consulenza genitoriale, più un percorso di accompagnamento che possa prevedere la competenza a suggerire riflessioni e azioni di verifica del proprio percorso di crescita. L altro percorso sulla cura da specifico servizio che svolge il compito dell intervento sui soggetti che cercano la risposta di attuazione del cambiamento potrebbe darsi alcuni strumenti e l attenzione ad un processo formativo comune a tutte le figure. Modello Genogramma familiare e sessuale Intervista strutturata volta ad indagare la storia trigenerazionale e la storia dell educazione sessuale e delle esperienze dei modelli maschile, femminile, di coppia, del corporeo vissuto e valutato attraverso il disegno del corpo, a cui segue il colloquio di riprogettazione della vita e delle relazioni. Proprio nell obiettivo di creare armonia tra il pensato ed il reale, nel diventare ed essere da uomini / donne e da donne/uomini. Il progetto da un punto di vista psicologico dovrebbe prevedere una condivisione da parte di tutti gli operatori della problematica psicologica e sessuologica utile nella fase di indagine, di accompagnamento, del post operatorio. Il colloquio e il counseling psicolgogico e sessuologico è utile e necessario per una rassicurazione sulle decisioni, per un sostegno nel passaggio dal pensiero al fare. Test. Disegno del corpo. Stesura della relazione conclusiva

20 Colloquio a sei mesi - 1 anno Questionario sulla qualità della vita La finalità è poter permettere al transessuale una migliore qualità della vita. Possibili spunti inseribili sul ruolo della figura dello psicologo Attenzione va posta a chi rimanda ogni esperienza di significativo coinvolgimento sentimentale a periodi successivi la realizzazione del programma di transizione, in quanto ben difficilmente può sapere quanto questa potrà soddisfarlo. E possibile che esista, in tali casi, qualche problematica psicologica che ostacola una realizzazione affettivo-sentimentale e presumibilmente continuerà ad esistere anche una volta trattata la disforia di genere se non verrà affrontata affiancando un intervento psicotarapeutico. A volte accade che transessuali rinviino l inizio del loro programma di transizione a tempi successivi il decesso dei loro genitori, perchè troppo lacerante risulta essere il conflitto-disapprovazione che altrimenti si troverebbero ad affrontare. Tali situazioni, tuttaltro che infrequenti, indicano quale importanza rivesta l appoggio che l ambito familiare potrebbe svolgere se sapientemente coinvolto, pur tutelandolo a sua volta da quelle che obiettivamente possono risultare situazioni ed emozioni distruttive e/o troppo disconfermative di un simbolico altrimenti condiviso. In questo senso l affiancamento della figura dello psicologo in ambito consultoriale potrebbe indubbiamente svolgere il ruolo prezioso di ammortizzatore emozionale e mediatore culturale avveduto e competente, in grado di modulare e rinforzare quei vincoli affettivi che sono veri patrimoni insostituibili dell individuo.

Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli

Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli Gli stati intersessuali: la gestione clinica Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Nel corso del XX secolo

Dettagli

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola cristina.meriggiola@unibo.it Azienda Ospedaliero Universitaria S Orsola Malpighi prima visita medica Diagnosi DIG Valutare stato di salute anamnesi, PA assetto

Dettagli

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA/PSICOTERAPEUTA Dr.ssa Silvia Friederici Disforia di genere: DSM-V (APA 2013) Disforia

Dettagli

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile Classificazioni delle Parafilie Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile 2010 www.antoniolatorre.it info@antoniolatorre.it Parafilie (DSM-IV-TR) Esibizionismo Feticismo Frotteurismo Pedofilia

Dettagli

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie Esiste lo sviluppo atipico dell identità di genere L identità di genere è la percezione

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia Disforia di genere Il ruolo dell endocrinologo / andrologo La necessità di un linguaggio comune Parlare di disforia di genere richiede inevitabilmente di prendere confidenza con un nuovo linguaggio che

Dettagli

Identità di genere e psicopatologia

Identità di genere e psicopatologia Identità di genere e psicopatologia Le condizioni transgender vengono considerate ancora sintomatiche di una malattia mentale. Si assume che la mascolinità in una donna e la femminilità in un uomo siano

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso Nome e cognome Di cosa ci occupiamo Cosa ci aspettiamo da questo corso Buone prassi d aula In alcune attività verrà richiesto il vs. coinvolgimento, sentitevi liberi/e di raccontare o meno storie personali.

Dettagli

Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: La Disforia di Genere Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Inquadramento Generale Criteri Diagnostici Ipotesi Patogenetiche

Dettagli

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa 1 SIE Questionario MENOPAUSA SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione diagnostico-terapeutica delle

Dettagli

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender Michele Formisano Vice Presidente NPS La salute delle persone transgender INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV TRANSGENDER è un TERMINE OMBRELLO descrive le persone la cui identità di genere

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione di disordini comuni. Questa indagine ha l obiettivo

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

La salute delle persone transgender

La salute delle persone transgender La salute delle persone transgender Michele Formisano & Margherita Errico Presidente NPS INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV Legge n.3 dell 11/01/2018 Art.3 «un piano volto alla diffusione

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista e Psicologa Pedagogista Premessa Esiste un diritto all autodeterminazione cioè un diritto a scegliere per la propria

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini SISCA CAFDAO8 Perugia,22 23febbraio2012 LaRiabilitazionePsiconutrizionale DonatellaBallardini Dott.ssa Donatella Ballardini Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'alimentazione Specialista in Pediatria

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione 23 e 29-30 giugno 2018 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano Introduzione Capita sempre

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La Collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica,

Dettagli

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere Simona Montilla s.montilla@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Quando la sessualità è ancora un tabù.

Quando la sessualità è ancora un tabù. Quando la sessualità è ancora un tabù Andrea Curreli studiomedicocurreli@gmail.com Quanto è importante per te il sesso nella vita, in generale? % Responding Very, Extremely or Moderately Important Very/Extremely/Moderately

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP Esame del D.d.L n.189. Introduzione dell art.580-bis del C.P., concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo Classificazione Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction nella sottocategoria Disturbi non correlati a sostanze Comportamento problematico persistente

Dettagli

Il medico del Consultorio Giovani

Il medico del Consultorio Giovani Il medico del Consultorio Giovani Dr. Giovanni Gravina Specialista in Endocrinologia Consulente in Sessuologia Esperto in Nutrizione e Disturbi del Comportamento Alimentare endocrinologia!!? macche robba

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Il vostro viaggio insieme inizia qui. screening FERTILITÀ DI COPPIA Il vostro viaggio insieme inizia qui. Scopri lo Screening Fertilità di Coppia. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Non sapremo mai l amore dei

Dettagli

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 PROGETTO BI- ENNALE FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA GRAVE MALNUTRIZIONE DA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica» Dr. Marco Cannavicci Ph. D. psichiatra forense Commissione medica di verifica di Roma Il Disturbo Post Traumatico

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Il Supporto Psicologico nell Alto Rischio per cancro mammella/ovaio Eugenia Trotti Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria - Varese Facoltà di Medicina e Chirurgia DPT di Medicina e Sanità

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni L approccio integrato nei Disturbi alimentari 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni COMPLESSITA dei D.C.A. AMPLIAMENTO FASCIA DI ETA TENDENZA ALLA CRONICIZZAZIONE MOLTEPLICI FORME PARZIALI MULTIDIMENSIONALI

Dettagli

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE Giampaolo De Luca DEFINIZIONE O.M.S. Il periodo della vita dell individuo il cui inizio coincide con la comparsa dei primissimi segni di maturazione puberale ed il cui

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A.

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A. L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A. 1 DICEMBRE 2017 PROF. R. VENEZIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (P.M.A.) La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un assistenza medica, finalizzata

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

I minori e l'identitàdi genere

I minori e l'identitàdi genere I minori e l'identitàdi genere Genova, 18 maggio 2010 Dott. Massimo Lavaggi Psicologo Psicoterapeuta massimo.lavaggi@transgenere.it Dott.ssa Chiara Dalle Luche- Psicologo Psicoterapeuta chiara.dalleluche@transgenere.it

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' 15-24 ANNI Tipologia formativa: FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA (fino

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il ruolo dello psicologo

Il ruolo dello psicologo Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il ruolo dello psicologo ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO Corso di Formazione Residenziale,

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze

L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze L orientamento sessuale: un argomento da pediatri? Dr.ssa Francesca Ciraolo, Azienda Sanitaria di Firenze Risultati di una ricerca sulle conoscenze ed esperienze dei pediatri di libera scelta sulle problematiche

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI L avvio della consultazione per i genitori Perché i genitori si rivolgono allo specialista? La discrepanza tra ciò che

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Il Corso è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per la Formazione degli Psicoterapeuti in 4 anni per un monte ore complessivo di

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina 2 La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina

Dettagli

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione Prof. Isabella Corradini Psicologia Sociale Università degli studi di L Aquila Presidente Associazione Themis www.themiscrime.com

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono Allegato A SCHEDA PROGETTO/PROGRAMMA Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direzione del Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direttore Dr. Giuseppe Frau Titolo del progetto/programma Iniziale

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli