Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1"

Transcript

1 Modulo: La Disforia di Genere Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

2 Indice Inquadramento Generale Criteri Diagnostici Ipotesi Patogenetiche Ruolo del Testosterone durante lo sviluppo embrionario Ipotesi Patogenetiche della DG Percorso di Transizione 2

3 Inquadramento Generale La Disforia di Genere, più noto come transessualismo, costituisce una realtà clinica già conosciuta in maniera confusa dagli albori della società umana, ma che soltanto negli ultimi decenni sta trovando un corretto inquadramento psicologico e terapeutico Il DSM-V lo ha ridef inito come disforia di genere (DG) e lo ha classif icato in una categoria a sé stante (in precedenza era denominato Disturbo di identità di genere e rientrava nei Disturbi Sessuali). E una condizione in cui una persona ha una forte e persistente identif icazione nel sesso opposto a quello biologico. La Disforia di Genere è indipendente dall orientamento sessuale. L'identif icazione nel sesso opposto ed il relativo disagio provocato da questa condizione possono essere avvertiti già in fase preadolescenziale. Incidenza: 1 : maschi 1 : femmine 3

4 Inquadramento Generale Nel soggetto affetto da Disforia di Genere vi è una dissociazione tra il Sesso Biologico e quello Psicologico. Sesso Biologico: Sesso Psicologico: - Cromosomico - Gonadico - Somatico - Identità di Genere - Identità di Ruolo - Orientamento Sessuale 4

5 Criteri Diagnostici I criteri diagnostici per identif icare la Disforia di Genere sono: Il soggetto si identif ica in maniera intensa e persistente con individui di sesso opposto a quello biologico Questa identif icazione non deve essere semplicemente un desiderio di qualche presunto vantaggio culturale derivante dall'appartenenza al sesso opposto (a quello biologico) né conseguenza di comorbidità psichiatriche. Deve esserci l'evidenza di una condizione di malessere persistente o di estraneità riguardo al proprio sesso biologico. La Disforia di Genere va distinta dalle condizioni di intersessualità (es. sindrome di insensibilità agli androgeni o iperplasia surrenale congenita). Deve esserci un disagio clinicamente signif icativo o compromissione in ambito sociale, lavorativo e nelle relazioni interpersonali. 5

6 Ipotesi Patogenetiche E stato dimostrato in esperimenti su animali che a livello cerebrale esistono delle strutture dimorf iche e che queste strutture sono collegate al comportamento sessuale Anche nell uomo sono presenti delle aree dimorf iche, sia a livello anatomico sia a livello microscopico ed ultrastrutturale, alcune di queste aree in soggetti fenotipicamente maschi con DIG risultano di tipo femminile Nuclei Interstiziali dell ipotalamo anteriore Nucleo basale della stria terminale Nucleo dimorf ico dell area preottica Sistema Vomero-Nasale Locus Coeruleus Corpo Calloso Commissura Anteriore Amigdala Arnold 1976, Mac Lusky 1981, Hofman 1989, Allen 1990, Kruijver 2000, Cooke 1999, Zhou

7 Ipotesi Patogenetiche E possibile che in un organismo di sesso biologico maschile si possano sviluppare aree cerebrali di tipo femminile e viceversa Gli ormoni sessuali possono: Regolare la funzione e modif icare la morfologia di queste aree cerebrali L azione degli ormoni sessuali sul sistema nervoso durante lo sviluppo intrauterino provoca modif iche di tipo irreversibile Parducz 2006 Kruijver

8 Ipotesi Patogenetiche Il processo di mascolinizzazione avviene in un periodo critico (prime settimane di gestazione) per azione del Testosterone normalmente prodotto dalla gonade embrionale. Il nucleo dimorf ico dell area preottica per azione del testosterone si trasforma in senso maschile. Nelle fasi successive dello sviluppo il testosterone non determina più alcun cambiamento a livello di tali aree Kruijver

9 Ruolo del Testosterone durante lo sviluppo embrionario Differenziazione in senso MASCHILE Differenziazione in senso FEMMINILE TESTOSTERONE TESTOSTERONE Mascolinizzazione delle aree cerebrali dimorf iche Femminilizzazione delle aree cerebrali dimorf iche 9

10 Ipotesi Patogenetiche della DG Che cosa può impedire il processo di mascolinizzazione cerebrale? Alterazioni ormonali o recettoriali Azione di farmaci o di altre sostanze chimiche Mutazioni genetiche (regione X q28): E quindi possibile che in un organismo di sesso biologico maschile si possa sviluppare un cervello di tipo femminile Turner

11 Percorso di Transizione Primo Colloquio Psicologico Psichiatrico Fase Psico Diagnostica Terapia ormonale e Follow-up Endocrinologico Real Life Experience Richiesta al Tribunale di Competenza Intervento Chirurgico di Riassegnazione dei Caratteri Sessuali (se richiesto) 11

12 Trattamento ormonale Puo essere iniziato o confermato solo dopo: 1) parere favorevole dell equipe psicologica/psichiatrica 2) valutazione clinica, spiegazione dettagliata del signif icato e delle modalità del trattamento e condivisione del contratto terapeutico con f irma del consenso informato. Il trattamento ormonale è f inalizzato all egosintonia e a rendere progressivamente sempre più visibile l identità sessuale del richiedente, che procede in tal modo nel percorso della vita reale desiderata Gli effetti del Trattamento Ormonale avanzato sono irreversibili! 12

13 Trattamento ormonale MtF Terapia cross sex PRIMA della gonadectomia Anti-androgeni Steroidei (Ciproterone Acetato, Spironolattone-> Azione Centrale e Periferica) Non steroidei (f lutamide-> Esclusiva Azione Periferica) Inibitori 5 riduttasi: f inasteride, dutasteride -> Esclusiva Azione Periferica) Analoghi GnRH Estrogeni (17 beta estradiolo) Follow Up Ogni 3 mesi per il primo anno, in seguito ogni 6-12 mesi Monitoraggio clinico e laboratoristico dello: stato di salute, grado di risposta, effetti avversi 13

14 Trattamento ormonale MtF Terapia cross sex DOPO la gonadectomia Anti androgeni - Solo se segni/sintomi di androgenizzazione periferica (es.: calvizie) - Posologia ridotta e durata limitata Estrogeni TARGET: mantenere nel tempo i caratteri acquisiti evitando l ipogonadismo e le sue complicanze Follow Up Ogni 12 mesi (variabile a seconda dei casi) Monitoraggio clinico e laboratoristico dello: stato di salute, grado di risposta, effetti avversi 14

15 Trattamento ormonale FtoM Terapia Ormonale Defemminilizzante Terapia Androgenica In 2-3 mesi elimina il ciclo mestruale e induce virilizzazione Buono sviluppo maschile in mesi Esteri del Testosterone, Testosterone Undecanoato IM No Androngeni per OS (Epatotossicità) Follow Up Ogni 3 mesi per il primo anno, in seguito ogni 6-12 mesi Monitoraggio clinico e laboratoristico dello: stato di salute, grado di risposta, effetti avversi 15

16 Materiale didattico a cura della Commissione Certif icazione Andrologica SIA AREA CHIRURGICA. Carlo Ceruti. Danilo Di Trapani AREA MEDICA. Giorgio Piubello. Paolo Turchi Collaboratori:. Luca Boeri. Chiara Sabbadin. Mirko Preto. Mattia Barbot Supervisor:.Vincenzo Gentile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica

Modulo: La chirurgia del pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Incurvamenti congeniti e corporoplastiche Nesbit like

Modulo: La chirurgia del pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Incurvamenti congeniti e corporoplastiche Nesbit like Modulo: La chirurgia del pene, dall indicazione alla soddisfazione Capitolo: Incurvamenti congeniti e corporoplastiche Nesbit like Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Epidemiologia e

Dettagli

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Diagnostica ormonale Algoritmo endocrinologico dell infertilità Algoritmo endocrinologico

Dettagli

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA/PSICOTERAPEUTA Dr.ssa Silvia Friederici Disforia di genere: DSM-V (APA 2013) Disforia

Dettagli

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola cristina.meriggiola@unibo.it Azienda Ospedaliero Universitaria S Orsola Malpighi prima visita medica Diagnosi DIG Valutare stato di salute anamnesi, PA assetto

Dettagli

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica *

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica * Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale Indice Def inizione Ostruzione Intra testicolare Ostruzione dell epididimo Ostruzione del dotto deferente prossimale *

Dettagli

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender Michele Formisano Vice Presidente NPS La salute delle persone transgender INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV TRANSGENDER è un TERMINE OMBRELLO descrive le persone la cui identità di genere

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La Collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica,

Dettagli

La salute delle persone transgender

La salute delle persone transgender La salute delle persone transgender Michele Formisano & Margherita Errico Presidente NPS INDICE Panoramica generale Aspetti sanitari HIV Legge n.3 dell 11/01/2018 Art.3 «un piano volto alla diffusione

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Def inizione Classif icazione ed epidemiologia Fisiopatologia

Dettagli

Definizioni. N.B. Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo; Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche.

Definizioni. N.B. Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo; Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche. Definizioni Transessualismo: situazione di permanente disagio e incongruenza tra l identità corporea e quella psichica. Il corpo, non trova un connubio con l aspetto psichico e con il ruolo sociale che

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione: Definizioni Transessualismo: situazione di permanente disagio e incongruenza tra l identità corporea e quella psichica. Il corpo, non trova un connubio con l aspetto psichico e con il ruolo sociale che

Dettagli

Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Il trattamento del pene retratto e delle false brevità

Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Il trattamento del pene retratto e delle false brevità Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione Capitolo: Il trattamento del pene retratto e delle false brevità Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Inquadramento Generale

Dettagli

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia Disforia di genere Il ruolo dell endocrinologo / andrologo La necessità di un linguaggio comune Parlare di disforia di genere richiede inevitabilmente di prendere confidenza con un nuovo linguaggio che

Dettagli

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine è un prodotto della cultura umana, è un concetto appreso: dalla prima infanzia impariamo quali sono i comportamenti consoni al nostro

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma BASI BIOLOGICHE DELLA SESSUALITA 1 DETERMINAZIONE DEL SESSO

Dettagli

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA a cura di Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie Esiste lo sviluppo atipico dell identità di genere L identità di genere è la percezione

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete. Francesco Cocchiara

TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete. Francesco Cocchiara TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete Francesco Cocchiara Endocrinologia Dipartimento di Medicina Interna & Specialità Mediche (DiMI) Università di Genova TRANSGENDER più correttamente

Dettagli

Identità di genere e psicopatologia

Identità di genere e psicopatologia Identità di genere e psicopatologia Le condizioni transgender vengono considerate ancora sintomatiche di una malattia mentale. Si assume che la mascolinità in una donna e la femminilità in un uomo siano

Dettagli

Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Inquadramento dei ritardi puberali. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Inquadramento dei ritardi puberali. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Inquadramento dei ritardi puberali Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Pubertà Scala di Tanner Ritardo puberale nel maschio Ritardo costituzionale

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

Tribunale di Lecce - Sezione Civile - Sentenza n del 20 Luglio 2011

Tribunale di Lecce - Sezione Civile - Sentenza n del 20 Luglio 2011 Il percorso psicoterapico seguito con costanza, le terapie ormonali praticate con successo e la matura gestione del disagio sociale conseguente a tale processo di cambiamento confermano la necessità di

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE 4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE Aritmologia Pediatrica e del Cardiopatico Congenito Adulto Padova Influenza degli ormoni sessuali femminili sull elettrofisiologia cardiaca L. Leoni, G. Quinto,

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO

STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO OSSERVATORIO NAZIONALE SULL IDENTITÀ DI GENERE ONIG STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO NEL DISTURBO DELL IDENTITA DI GENERE Premesse Presidente Paolo Valerio Vice Presidenti Porpora Marcasciano Regina

Dettagli

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile Classificazioni delle Parafilie Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile 2010 www.antoniolatorre.it info@antoniolatorre.it Parafilie (DSM-IV-TR) Esibizionismo Feticismo Frotteurismo Pedofilia

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione di disordini comuni. Questa indagine ha l obiettivo

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze DIFFERENZE DI GENERE CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze Che cosa s intende per genere Dal dizionario della lingua italiana Devoto-Oli abbiamo preso le seguenti definizioni:genere il complesso

Dettagli

Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli

Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli Gli stati intersessuali: la gestione clinica Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli La differenza di genere ha assunto un aspetto molto importante nella storia moderna. Nel corso del XX secolo

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

Marzo Workshop

Marzo Workshop Marzo 2010 - Workshop LA SESSUALITA FEMMINILE/L INFANZIA Quando, come e perché si determina il sesso? Maschio o femmina? È intuitivo: per sapere il sesso di un neonato basta guardarne i genitali. Eppure,

Dettagli

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso Nome e cognome Di cosa ci occupiamo Cosa ci aspettiamo da questo corso Buone prassi d aula In alcune attività verrà richiesto il vs. coinvolgimento, sentitevi liberi/e di raccontare o meno storie personali.

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: LO SVILUPPO Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: 1. LA DIVERSITA CELLULARE 2. LA CONTINUITA GENERAZIONALE. La prima funzione consiste nella produzione e organizzazione di tutti

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze Psicologiche TESI DI LAUREA TRIENNALE TITOLO I PROBLEMI PSICOLOGICI NELLA SINDROME DI KLINEFELTER Relatore

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere

Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere Roberto Vita 1, Salvatore Settineri 2, Alessandra Tommasini 3 Salvatore Benvenga 1,4,5 1 Dipartimento di Medicina

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari Prof. Rosalba Larcan Sesso e genere Sesso: rimanda a criteri biologici, ovvero a tutte quelle caratteristiche anatomiche e fisiologiche che indicano

Dettagli

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione 23 e 29-30 giugno 2018 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano Introduzione Capita sempre

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Modulo: disfunzioni sessuali maschili. Capitolo: Iperprolattinemie. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: disfunzioni sessuali maschili. Capitolo: Iperprolattinemie. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Iperprolattinemie Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Fisiologia Cause di iperprolattinemia nel maschio Prolattinoma IperPRL secondaria

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Corso Integrato di Patologia Sistematica II Endocrinologia della Riproduzione Prof. Costanzo Moretti Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo Attività Didattica Opzionale Endocrinologia della Riproduzione

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA Rapporto con il corpo in adolescenza OMCeO Monza Brianza 9 giugno 2016 IL CORPO CHE CAMBIA Dott. Tiziana Pozzi Neuropsichiatra Infantile www.animalamente.it ADOLESCENZA Periodo di passaggio in cui si verificano

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Disturbi della sessualità

Disturbi della sessualità Titolo del Libro: Disturbi della sessualità di: Mary Whitless Indice I disturbi sessuali Pag. 2 Criterio di diagnosi Pag. 2 Disturbi del desiderio sessuale Pag. 3 Disturbi sessuali maschili Pag. 3 Le parafilie

Dettagli

DEFINIRE E SOSPENDERE QUALE CONFINE POSSIBILE

DEFINIRE E SOSPENDERE QUALE CONFINE POSSIBILE DEFINIRE E SOSPENDERE QUALE CONFINE POSSIBILE STATI INTERSESSUALI E GENITALI AMBIGUI Dr.ssa MARIA ALBERTI Psicologa Psicoterapeuta Referente Progetto Giocamico Presidio Ospedale dei Bambini- A.A.O.O. Spedali

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Ipogonadismo, patologia prostatica e disfunzioni sessuali: endocrinologo e urologo a confronto Milano, 28 settembre 2018 Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Prof.ssa

Dettagli

ame flash nr dicembre 2014

ame flash nr dicembre 2014 RITARDO DI SVILUPPO PUBERALE: DIAGNOSI E TERAPIA nr. 25 - Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano DEFINIZIONE, EPIDEMIOLOGIA, EZIOLOGIA Il ritardo puberale comprende tutte le situazioni cliniche in cui

Dettagli

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Il vostro viaggio insieme inizia qui. screening FERTILITÀ DI COPPIA Il vostro viaggio insieme inizia qui. Scopri lo Screening Fertilità di Coppia. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Non sapremo mai l amore dei

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 25 febbraio 2019 Inserimento del medicinale triptorelina nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge

Dettagli

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale Paola Grammatico U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica Università degli Studi La Sapienza, Azienda Ospedaliera S.

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

ANALISI GENETICHE E DGP

ANALISI GENETICHE E DGP ANALISI GENETICHE E DGP Analisi genetiche e DGP ANALISI DELLE MALATTIE EREDITARIE ANALISI DELL INFERTILITÁ Al giorno d oggi le coppie che presentano qualche malattia ereditaria e desiderano creare una

Dettagli

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico della partner. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico della partner. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: Infertilità Capitolo: Work up diagnostico della partner Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Inquadramento dell infertilità Eziopatogenesi dell infertilità femminile Disturbi

Dettagli

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI Dott.ssa Alessia Narni L identità di genere è il senso di se stesso, l unità e la persistenza della propria individualità maschile o femminile

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS Il modulo in questione conta il numero di gravidanze e nati da

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

ASPETTI MEDICI DEL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE

ASPETTI MEDICI DEL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE ASPETTI MEDICI DEL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE Dr. Ettore Caroppo ASL Bari UOSD Fisiopatologia della Riproduzione Umana e P.M.A. Conversano (Ba) Pubmed search Transsexual = 867 articoli Gender identity

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 20 Giugno 2018 Contraccettivi intrauterini: Aggiornamento sul rischio di perforazione uterina Gentile Dottoressa / Egregio

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

IDENTITA SESSUATA vs. GENDER THEORY: dalla biologia all arbitrio

IDENTITA SESSUATA vs. GENDER THEORY: dalla biologia all arbitrio IDENTITA SESSUATA vs. GENDER THEORY: dalla biologia all arbitrio Percorso scientifico Massimo Gandolfini Direttore Dipartimento Neuroscienze Fondazione Poliambulanza - Brescia Si racconta che S. Tomaso

Dettagli

Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey Maschile e femminile Disarmonia dell identità e disfunzioni Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.3983) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352

Dettagli

Considerazioni tecnico-scientifiche circa l utilizzo di TRIPTORELINA per il trattamento di minori affetti da «disforia di genere»

Considerazioni tecnico-scientifiche circa l utilizzo di TRIPTORELINA per il trattamento di minori affetti da «disforia di genere» Considerazioni tecnico-scientifiche circa l utilizzo di TRIPTORELINA per il trattamento di minori affetti da «disforia di genere» Prof. Massimo Gandolfini Neurochirurgo e Psichiatra Direttore Dipartimento

Dettagli