La gestione di un bene comune: accesso all acqua potabile per tutti Sessione Terza: Governance e Responsabilità

Documenti analoghi
Contributo a cura di R. Lembo

LE CITTÀ E L ACQUA. Per una Carta delle Città per il diritto umano all acqua. Seminario Le Città e l'acqua -

La promozione dell acqua di rubinetto

Giornata di approfondimento La Nuova Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile 2030 e il dibattito verso un diritto umano all acqua

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

Contributo su : Strumenti di diritto per garantire il diritto umano all acqua e salvaguardare il bene comune acqua

La Carta dei fondamenti

Giornata Mondiale 22 Marzo Milano

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

SFIDE GLOBALI E TERRITORIO ITALIANO

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

Per una cultura dell acqua come Bene Comune

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Le generazioni dei diritti umani

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

I NUOVI DOCUMENTI DI SOFT LAW E L'ELABORAZIONE DEL DIRITTO ALLA TERRA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE. Margherita Brunori Scuola Superiore Sant Anna

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

Quarto ciclo Scuola dell'acqua 3 incontro L'acqua e l'ambiente martedì 27 novembre 2018 La proposta di legge 52, Daga e altri Gli aspetti ambientali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 25 maggio 2009, n. 418

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

LASTRATEGIANAZIONALE PER LOSVILUPPO SOSTENIBILE: L ATTUAZIONE A LIVELLO REGIONALE E LE INIZIATIVE DEL MATTM

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016

Patto per il Welfare Monza e Brianza

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

Il legno tropicale nutre il futuro

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

L acqua: un approccio interdisciplinare

Audizione del 26 Giugno 2014 del Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull acqua-onlus

Istituzioni e violenza

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA)

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE?

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto

IL DIRITTO ALL ALIMENTAZIONE

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Gruppo Consiliare del Comune di Rosà. Al Sindaco di Rosà Al Presidente del Consiglio di Rosà Ai Consiglieri Comunali di Rosà

Acqua e Italia Rapporti di reciproca influenza tra le politiche regionali e nazionali Agenda dei servizi

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

gestione Finalità Principi generali L art. 2 L art. 7 - comma 1 tetto massimo di erogazione.

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

Mozione contro la privatizzazione dell'acqua presentata dal PD in Provincia a dicembre 2009

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

"BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

PILASTRI DELLA POLITICA

Migliorare l ambiente e la nostra vita

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

d iniziativa dei senatori BUBBICO, ARMATO, FIORONI, GARRAFFA, GRANAIOLA, SANGALLI e TOMASELLI

Audizione del 4 marzo 2014 Maurizio Petriccioli, Segretario confederale della Cisl

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Dagli Impegni all Azione

Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi

acqua il monitoraggio in Campania

CAROVANA PER LA FAMIGLIA

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Tema Internazionale

Euroregione Adriatico-Ionica. Documento di intenti comuni sui temi di EXPO Nutrire il pianeta, Energia per la

PROTOCOLLO D INTESA. tra PREMESSO

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

MOZIONE D'INIZIATIVA POPOLARE AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Transcript:

La gestione di un bene comune: accesso all acqua potabile per tutti Sessione Terza: Governance e Responsabilità LA VISIONE DELLA SOCIETA CIVILE Contributo di R. Lembo Presidente CICMA ( Contratto Mondiale sull acqua www.contrattoacqua.it ) Mi sia consentito ringraziare il Rettore della Pontificia Università Urbana, il Presidente e il Segretario del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano sostenibile e il dr. Vinciguerra, che hanno organizzato questo incontro, per aver dato al Comitato italiano per un Contratto Mondiale sull acqua la possibilità di portare il contributo a questa conferenza. L organizzazione che ho l onore di rappresentare è impegnata da oltre 20 anni, a promuovere una cultura dell acqua come bene comune e la promozione del diritto umano all acqua; lo abbiamo fatto attraverso : l esperienza dei Forum Alternativi Mondiali dell acqua (FAMA) lanciati a Firenze nel 2003 e che abbiamo accompagnato nelle successive edizioni, fino al FAMA di quest anno a Brasilia, che ha riaffermato con forza che l acqua è un diritto e non è una merce. il sostegno ai comitati impegnati a contrastare i processi di privatizzazione e alla risoluzione, proposta dalla Bolivia che ha portato nel 2010 al riconoscimento ONU del diritto umano all acqua, la realizzazione di campagne di sensibilizzazione in Italia e in Europa per promuovere presso scuole, istituzioni e aziende una cultura dell acqua come bene comune e diritto umano e l adozione di comportamenti responsabili. il sostegno, in Italia, al Forum italiano dei Movimenti dell acqua (2006), alla prima proposta di legge di iniziativa popolare depositata nel 2007, trasformata in proposta legislativa per iniziativa di un intergruppo parlamentare e approvata solo dalla Camera dei Deputati nella precedente legislatura, ripresentata a firma di diversi parlamentari M5S, in discussione in queste settimane presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. La visione di cui come Contratto Mondiale sull acqua ci facciamo portavoce e da cui riteniamo debba partire l approfondimento e il confronto sull acqua per tutti non può essere quella di puntare solo su una gestione efficiente di un bene comune per garantire l accesso all acqua potabile per tutti, senza una scala di priorità. Esistono diverse priorità nell accesso all acqua come diritto. Se l acqua è in primis un diritto umano universale, come afferma anche il Magistero della Chiesa, allora è necessario affrontare la sfida politica della governance e gestione dell accesso all acqua come diritto umano ma questo comporta l impegno a sollecitare la comunità internazionale a dare risposte politiche a due domande : > come si garantisce il diritto umano universale all acqua potabile senza limitarsi a favorire l accesso all acqua per uso umano, prescindendo dalla qualità? > come si intende tutelare i diritti dell acqua, cioè del ciclo naturale dell acqua come bene comune della Natura e non solo della Umanità, cioè come bene comune di tutti e non come una proprietà dei singoli Stati e dei portatori di interessi ai diversi usi? Dare una risposta a queste due domande è la sfida che la comunità internazionale deve affrontare dei prossimi anni se vuole garantire la pacifica convivenza fra popoli ed attivare un rapporto sostenibile con l Ambiente. A distanza di 8 anni dalla risoluzione dell ONU con cui la Comunità internazionale ha riconosciuto il diritto umano all acqua come autonomo e specifico, come ci ha ricordato papa Francesco nell Enciclica Laudato SI ( 1 )e in suoi diversi messaggi, in particolare in quello inviato in occasione del IV Workshop della Pontifica Accademia delle Scienze, nel febbraio 2017, l accesso all acqua non è garantito da nessuno Stato. 1 Enciclica Laudato SI ( Giugno 2015)

E questo, a nostro giudizio, il punto di partenza di ogni dibattito sull acqua come bene comune che non può pertanto prescindere dal ricordare agli Stati l obbligo di garantire in primis il diritto umano all acqua adottando: strumenti legislativi e di diritto internazionale con cui è possibile garantire il diritto umano universale di accesso a un minimo vitale di acqua potabile, legato alla dignità della vita umana garantendo la presa in carico del costo dell accesso al diritto all acqua; un modello di governo dell acqua sovranazionale che subordini il diritto all acqua di tutti alla tutela dei diritti dell acqua, cioè il ciclo naturale, come un bene comune di tutti gli essere viventi. Approfondiamo brevemente questi due presupposti Dal punto di vista della società civile concretizzare il diritto umano, significa infatti : 1. Superare l impegno declaratorio degli Stati e passare all adozione di legislazioni nazionali e a livello internazionale di strumenti di diritto, cioè di Trattati vincolanti, che definiscano le obbligazioni e le modalità, a carico dei singoli Stati e della comunità internazionale, sul come garantire il diritto umano all acqua e tutelare l acqua come bene comune di tutti; 2. Superare la derubricazione del diritto umano all acqua in diritto di accesso all acqua, inteso in termini di accessibilità economica a un servizio, anziché di accesso ad un diritto umano. Se l acqua è un diritto umano, l accesso al minimo vitale deve essere garantito dagli Stati a tutti e non può essere subordinato al pagamento di un prezzo, sebbene equo o accessibile, o delegato a politiche di welfare sociale (bonus idrici) che puntano a garantire l accesso solo alle fasce più povere, come sancito dall obiettivo 6 dell Agenda ONU 2030. 3. Abbandonare la visione economicistica dell acqua introdotta con la Conferenza di Dublino ( 2 ), che è alternativa a quella di bene comune, perché ha promosso una visione dell acqua prima come merce e risorsa economica ed oggi punta a considerare l acqua un capitale naturale tra i beni ambientali degli Stati che sono poi affidati in gestione al mercato. Questa visione economica, come denuncia anche Papa Francesco ( 3 ) rischia di aprire la strada alla finanza e ai mercati che, attraverso i Fondi di investimenti speculativi e i Fondi Sovrani, potranno appropriarsi dei beni naturali di proprietà degli Stati. Attraverso il mercato dei servizi ecosistemici, cioè della economia verde e della economia blu, si rischia inoltre di favorire i processi di appropriazione e concentrazione del governo dei beni ambientali nelle mani delle grandi corporazioni espropriando le comunità dalla governo e gestione diretta dell acqua. Se l acqua è un diritto umano e rappresenta la vita, l acqua non può essere una merce, non è una risorsa economica. Se l accesso universale all acqua come diritto è una precondizione per garantire ogni diritto umano e sostenere qualsiasi modello di sviluppo sostenibile, dal punto di vista della società civile e non solo, è necessario superare le modalità finora dominanti rispetto ai livelli di governance e di gestione praticati, e cioè : 1. Il governo dell acqua come diritto umano e bene comune non può essere affidata a modelli di governance gestiti da privati, come il Consiglio Mondiale dell acqua, definiti attraverso strutture come i Forum Mondiale sull acqua, non democratiche e non rappresentative perché fondati sul principio L'acqua potabile e pulita rappresenta una questione di primaria importanza, perché è indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terrestri e acquatici. In realtà, l'accesso all'acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale. Questo mondo ha un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all'acqua potabile 2 La Conferenza delle Nazioni Unite, svoltasi a Dublino nel Gennaio 1992, ha affrontato l'approccio dell'acqua rispetto al concetto di sviluppo sostenibile introducendo il principio che l'acqua ha un valore economico in funzione della sua scarsità. 3 Enciclica Laudato SI: La sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sull'ambiente. Nel frattempo i poteri economici continuano a giustificare l'attuale sistema mondiale, in cui prevalgono una speculazione e una ricerca della rendita finanziaria"

dell autoregolamentazione dei portatori di interesse dei diversi usi che definiscono regole che diventano modalità gestionali adottate dagli Stati. 2. La gestione del servizio di accesso all acqua come diritto umano, non può essere affidata a Società di diritto privato, spesso sovrannazionali come le Multinazionali o a società di capitale e Multiutility, quotate in borsa, che hanno come mission il profitto degli azionisti e delle Borse. L adozione di questo modello di gestione in affidamento della gestione dell accesso all acqua ha determinato, a livello politico, la perdita della governance e della gestione diretta da parte delle comunità locali, delle Città e degli Stati e a livello culturale la de responsabilizzazione dei cittadini e delle comunità territoriali rispetto ad usi, consumi e ad una visione dell acqua come bene affidato solo in custodia ai territori e alle comunità. E necessaria quindi la messa in atto di una riconversione culturale dell approccio dell uomo e delle comunità internazionale verso l acqua che da merce deve ritornare ad essere concepita come un bene comune, come sollecita il Magistero della Chiesa. Questa rivoluzione costituisce una precondizione per garantire il diritto di accesso all acqua sia per uso umano ma anche per tutti i diversi usi produttivi ma, soprattutto, per l adozione di un modello di gestione sostenibile in termini ambientali che non può esser solo a dimensione di bacini idrografici, come bene di proprietà degli Stati o delle comunità di quel territorio, spesso a discapito di chi vive a monte o a valle del bacino, dei fiumi o delle fonti idriche. L acqua in quanto bene comune deve essere gestita con un modello di governo a valenza planetaria perché deve garantire la sopravvivenza del ciclo naturale dell acqua da cui dipende quello dello stesso Pianeta Terra, cioè della casa comune. Come Contratto Mondiale sull acqua, unitamente a diversi movimenti impegnati nella difesa dell acqua per modificare questi approcci, avanziamo da tempo due proposte : Proposta n.1. L adozione di un modello di governo mondiale dell acqua e dei beni comuni, sotto la responsabilità politica di una Autorità mondiale dell acqua, cioè di una struttura sovrannazionale con potere sanzionatorio, sia nei confronti degli Stati rispetto alle obbligazioni a tutela dell accesso al diritto umano all acqua ma anche delle Imprese e dei diversi utilizzatori, in particolare per gli usi produttivi, a tutela e salvaguardia del ciclo naturale dell acqua e degli eco sistemi. Ci permettiamo ricordare che la proposta di una Autorità Politica Mondiale è stata lanciata nella Enciclica Caritas in veritate (2009) da Papa Benedetto XVI; quella di un Tribunale dell Ambiente dalla Fondazione ICEF (International Court of the Environment Foundation 2) e dall ex Presidente Obama, nel suo intervento al G 20 a difesa dei Beni Pubblici. A livello italiano il Ministro Frattini nel maggio 2014 in tema di riforma ONU avanzò la proposta di trasformazione del Consiglio di sicurezza in Autorità dei beni comuni, Romano Prodi, in occasione di Expo 2015, lanciò la proposta di Autorità Mondiale dell acqua. Proposta n. 2. Il riconoscimento del diritto umano all acqua da parte degli Stati a livello non solo delle Costituzioni ma anche attraverso legislazioni nazionali, cioè strumenti giuridici che definiscano modalità vincolanti per garantire il diritto e adottino procedure di giustiziabilità delle violazioni. A tutt oggi il diritto umano all acqua, inteso come accesso gratuito ad un minimo vitale, non è garantito da nessuno Stato neanche da quelli che hanno inserito questo principio nelle loro Costituzioni e non esistono norme a tutela dei difensori dei diritti umani, dei beni comuni della casa (Pianeta). Purtroppo come denuncia il Report delle UN sullo stato di attuazione dell obiettivo n. 6 (accesso universale all acqua) dell Agenda 2030, presentato nel luglio di quest anno, raggiungere entro il 2030 l obiettivo di garantire l accesso universale all acqua potabile attraverso un costo abbordabile costituisce una sfida che difficilmente sarà raggiunta da tutti i paesi, non solo da quelli a basso reddito.

Sono oggi 844 milioni le persone che non hanno accesso all acqua potabile e 2,1 miliardi quelli che hanno accesso solo ad acqua inquinata o non potabile. La non fiducia nella potabilità dell acqua cresce purtroppo anche in molti paesi industrializzati, in primis l Italia, come attesta il crescente consumo di acqua in bottiglia. La concretizzazione del diritto all acqua come diritto umano, universale, autonomo e specifico da parte dei singoli Stati, non può quindi prescindere da un quadro giuridico di diritto internazionale, che definisca principi, norme, obbligazioni condivise e rispettate dagli Stati. In quale sede avviare questo percorso? Il Consiglio dei diritti umani può costituire una sede internazionale in cui è possibile avviare un confronto politico che porti all adozione di uno strumento giuridico di diritto internazionale. Per stimolare questo impegno, il Contratto Mondiale sull acqua si è fatto promotore di predisporre, con il sostegno di alcuni giuristi del Dipartimento della Bicocca di Milano, la bozza di un Secondo Protocollo Opzionale al Patto Internazionale sui diritti economici, sociali, culturali (PIDESC) per il diritto umano all acqua 4 che potrebbe costituire un primo documento da approfondire attraverso un gruppo di lavoro presso il Consiglio dei diritti umani. Le principali innovazioni che il Protocollo introduce sono: essere uno strumento cogente per gli Stati che lo ratificano e adottabile come quadro giuridico di riferimento per legislazioni da parte degli Stati tradurre in norme vincolanti per gli Stati il principio che l acqua è un diritto umano finora riconosciuto solo in termini declaratori dagli Stati fissare il diritto al minimo vitale e la sua gratuità; la priorità dell uso umano per la vita, personale e produzione cibo; la giustiziabilità delle violazioni del diritto e dell acqua come bene comune. prevedere strumenti finanziari di solidarietà internazionale per supportare Stati che hanno difficoltà a garantire l accesso all acqua (Fondo internazionale) Quali sono gli attori che possono attivare questo processo per impegnare la comunità internazionale ad adottare un strumento come un Protocollo per il diritto umano all acqua? In primis sono gli Stati, ma anche le istituzioni accreditate presso il sistema delle Nazioni Unite. Lo Stato del Vaticano è presente con lo status di Osservatore permanente presso l Assemblea delle UN, il Consiglio dei Diritti Umani e le varie Agenzie. Non essendo un membro effettivo non può avanzare proposte per l implementazione del diritto umano all acqua. Può però svolgere un ruolo di moral suasion sugli Stati membri e verso alcune strutture internazionali. Dato che uno degli obiettivi di questo incontro è quello di sollecitare contributi per un impegno della Chiesa su come garantire l accesso all acqua potabile per tutti, vorrei concludere questo intervento, segnalando alcune piste di lavoro che ci auguriamo possano essere accolte. La prima proposta è quella di promuovere presso il Consiglio dei Diritti umani a Ginevra una sessione di approfondimento sugli strumenti giuridici e di diritto internazionale per concretizzare la risoluzione ONU del 2010. Questa iniziativa potrebbe essere promossa dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano sostenibile con il coinvolgimento diversi attori : il Rappresentante della Santa Sede a Ginevra che potrebbe organizzare un evento con il sostegno dello Special Rapporteur o dei Rappresentanti di Stati che compongono l attuale Consiglio dei diritti umani; 4 Il Progetto del Protocollo è sostenuto da una Campagna internazionale Waterhumanrighttreaty e il testo scaricabile dal sito (www.waterhumanrighttreaty.org

il coinvolgimento del Governo italiano che, a partire dal 2019 fino al 2021, farà parte del Consiglio dei diritti umani e, come stato ricordato dall Ambasciatore Sebastiani, ha sostenuto, assieme ad altri Stati, l inserimento esplicito del diritto umano all acqua come obiettivo specifico della Agenda 2030; Il coinvolgimento degli Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, che potrebbero essere sollecitati a verificare presso i rispettivi Stati, la disponibilità a sostenere la proposta dell avvio di un negoziato che affronti, attraverso un gruppo di lavoro, l adozione di uno Trattato o Protocollo di implementazione della risoluzione ONU del 2010 che ha riconosciuto il diritto umano come universale, autonomo e specifico. Una seconda proposta è quella di sollecitare un gruppo di Giuristi dei diritti umani ad attivare un gruppo di lavoro per produrre un Trattato o Protocollo, cioè uno strumento di diritto internazionale che definisce le modalità procedurali e sostanziali che gli Stati possono sottoscrivere o adottare come quadro giuridico di riferimento, a livello di legislazione, per garantire l accesso all acqua come diritto umano universale a tutti. Rispetto a questo percorso il Dicastero potrebbe sollecitare il Prof. Antonio Herman Benjamin a farsi portavoce, presso i Giuristi che hanno sottoscritto la Brasilia Declaration of Judges on Water Justice, della proposta di attivazione di un gruppo di lavoro per l implementazione del diritto umano all acqua sancito dalla risoluzione dell ONU del 2010. L acqua è il simbolo della vita. I diritti umani, anche se spesso disattesi, sono un dovere degli Stati e non possono essere delegati al mercato e l accesso all acqua non può essere affidato solo alle innovazioni tecnologiche o alle politiche di responsabilità sociale e ambientale delle imprese. Concretizzare il diritto all acqua come diritto umano, universale è un dovere e costituisce la precondizione per una pacifica convivenza fra i popoli, la famiglia umana e la terra (casa comune) come afferma il papa nell Enciclica. Per raggiungere questo obiettivo la Chiesa non può limitarsi a sollecitare una buona gestione per garantire l accesso a tutti, cioè ai diversi utilizzatori, prescindendo dalla priorità che lo stesso Magistero della Chiesa riconosce e afferma, cioè: l acqua è un diritto umano universale, l acqua è come bene comune di tutti, e non è una merce. Da questa affermazione derivano alcuni impegni che vanno sostenuti. L acqua bene comune e fonte di vita non è di proprietà degli Stati che hanno solo in custodia questo bene con il vincolo di garantirne l accesso alle future generazioni e di rispettare il ciclo della natura. Per rispettare questi principi è necessario sollecitare, a livello mondiale un governo pubblico sottratto alle regole del mercato e a livello territoriale l adozione di modelli di gestione pubblica, partecipata, responsabile che coinvolgano i cittadini e le comunità e garantiscano in primis, il diritto umano all acqua potabile per uso umano e poi, con modalità di copertura progressiva dei costi, per fasce di consumo, l accesso per tutti gli usi, ivi compresi quelli produttivi. A livello planetario è necessario, come abbiamo ricordato, l adozione di politiche di governo e di gestione dell acqua improntate a principi del riconoscimento dell acqua come diritto umano e come bene comune, principi che devono essere garantiti da strumenti giuridici vincolanti per tutti gli utilizzatori e da quadri giuridici fondati sui principi di solidarietà e responsabilità adottati dalle comunità territoriali a tutela dei diritti di un bene, come l acqua, che rappresenta il diritto alla vita di tutti e non solo di chi può permettersi di pagare il costo dell accesso. Grazie per l attenzione.