INAF IASF BO V I A G O B E T T I 101, B O L O G N A

Documenti analoghi
Supporto informatico-gestionale Unità Organizzativa Attività Spaziali

Pagina web Progetti Spaziali. Pagina web Progetti Spaziali

Guida per l utilizzo di STUDENTI IN AULA

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI

Contratti e Accordi seguiti dalla UOAS

Flussi informativi integrati

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni

Profilo A Collaboratore esperto senior

IL SITO WEB. Concetti generali

10/12/2015.

Progettazione di siti Web

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

Webinar Esse3 Lettera di referenza per ammissione ai dottorati

INTRODUZIONE. I contenuti presenti vengono scaricati automaticamente da un server centrale ad ogni avvio dell app.

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

Sistema di creazione e gestione siti internet

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa

Progetto TARM. Sessione Aprile Modalità di prenotazione, approntamento e somministrazione delle prove. Erogato all interno del Progetto

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

Il progetto per l informatizzazione globale del flusso di lavoro nel MiBAC

gestione ticket da hypersic

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DI PROCESSI SCOLASTICI E FORMATIVI. Provincia di Genova Forum P.A Roma 8-12 Maggio 2006

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

L applicazione del modello CAF: esperienza concreta per la Pubblica

Portale Fornitori Italgas

INPIEMONTE : Il Contact Center della Regione Piemonte. Marco Panepinto CSI-PIEMONTE Responsabile Progetti Larga Banda e Sviluppo Portali

PROC- Definizione Regolamento Didattico PROCEDURA DEFINIZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO. (Responsabile Qualità) (Coordinatore Corso di Studi)

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot

Stato di attuazione del PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ I semestre 2011

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

Progetto Automazione Piani di Studio

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

GESTIONE DEI RAPORTI CON LA STAMPA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Attuazione dell art 11, comma 8 D.lgs 27 ottobre 2009 n 150)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE

Sistema per la gestione dell accreditamento e monitoraggio della formazione continua in medicina (ECM_L) Guida all applicazione

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

LEGGIMI UTENTE. versione 2011B

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Manuale Utente Federa

Nuovi servizi integrati tra Tribunali e Camere di Commercio

RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO SUI SERVIZI ON-LINE DEL SITO REGISTROIMPRESE

Portale assicurativo

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

WEB-TOOLS. surviving kit

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE PER L AUTENTICAZIONE CON SMART CARD

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

Farete 7 e 8 Settembre

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

P02 Gestire la banca dati delle leggi regionali

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI IMOLA

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Borsa Continua Nazionale del Lavoro Accesso alla scrivania intermediari

Convegno A.I.C.S. La CREDIT COLLECTION: una fase sempre più strategica del Processo di CREDIT MANAGEMENT

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Gestione Fatture Elettroniche P.A.

PRIMO MONITORAGGIO U.R.P. INAF

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

1. Aggiornamento nuove normative. 2. Pushover in direzioni generiche

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Gestione caotica dei ricambi?

Manuale di Organizzazione

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

PROCEDURA OSSIGENO TERAPIA MANUALE OPERATIVO PRESCRIZIONE

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Triennale per la trasparenza e l integrità Premessa Normativa

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

WORDPRESS Crea da subito il tuo sito web!

Il nuovo sito commerciale ed il nuovo sito istituzionale di BPER Banca

Intesa Spa Ottobre 2015

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Documento di Analisi e Specifica

dello Spettacolo on-line«

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Vademecum invio notifiche push dal portale cittadinoinformato.it

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Progetto SIND SUPPORT. Progetto NIOD

Transcript:

INAF IASF BO il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi Filomena Schiavone, Marco Galliani,Giuseppe Malaguti, Marco Malaspina 2010 V I A G O B E T T I 101, 40129 B O L O G N A

il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi. 2010 Sommario Introduzione... 3 Documenti di riferimento... 3 Unità Organizzativa Attività Spaziali... 4 Risorse umane... 4 Sezione web UOAS... 5 Contenuti/Macroargomenti... 5 Organizzazione e manutenzione delle pagine del sistema informativo... 6 Aggiornamenti... 6 Tabella Progetti... 7 Appendice 1 Pagine web UOAS.8 Affiliazioni: 1 INAF/IASF-Bologna, via Gobetti 101, Bologna. 2 INAF Sede Centrale, Roma. Ref:RI 579-23/12/10

il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi. 2010 Introduzione Il riordino dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha previsto l istituzione dell Unità Organizzativa Attività Spaziali (UOAS), deliberata dal Consiglio di Amministrazione INAF il 10 febbraio 2005 (delibera 5/2005). In accordo con il Dipartimento Progetti, da cui l UOAS dipende ed allo scopo di assicurare l immediata diffusione e condivisione delle informazioni relative all attività spaziale dell Ente presso tutta la comunità interessata, è stato deciso di realizzare, all interno del portale web del nuovo sistema informativo INAF, una sezione dedicata all UOAS. L azione dell Unità Organizzativa Attività Spaziali, che si sostanzia, principalmente, nel coordinamento, a livello di Ente, delle attività relative ai programmi spaziali, prevede una costante sinergia con enti di ricerca, università ed aziende private. In tale contesto, uno dei compiti primari di INAF/UOAS consiste nella cura dell interfaccia tra INAF e l Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La grande maggioranza delle attività spaziali di INAF viene infatti realizzata in collaborazione e con il fondamentale supporto di ASI. Ciò Per tali motivi, è risultato subito molto importante avviare l implementazione di un portale web che contenesse, oltre alla documentazione utile da un punto di vista formale e contrattuale, lo stato dei progetti spaziali di INAF. Ciò è stato svolto in collaborazione e con il supporto dell Ufficio Comunicazione di INAF. Documenti di riferimento [D1] Nuovo Kupu - Boccato 2009. [D2] Supporto informatico-gestionale UOAS RI IASF Bo n. 535, 2008. [D3] I progetti spaziali a partecipazione INAF - RI IASF Bo n. 580, 2010. [D4] Contratti e Accordi gestiti da UOAS RI n.588, 2010. [D5] COSPAR National Report 2010 -, RI n. 582, 2010. Ref:RI 579-23/12/10

il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi. 2010 Unità Organizzativa Attività Spaziali La UOAS fa parte del Dipartimento Progetti dell INAF ed ha i seguenti compiti principali (delibera 41/2005): collaborare alla formulazione del Piano Triennale e relativi aggiornamenti annuali per il settore spaziale, in raccordo con analoghi piani ASI; gestire i rapporti con l Agenzia Spaziale Italiana nonché i rapporti con altre agenzie spaziali internazionali; formulare ed emettere bandi per progetti di ricerca propedeutici alla formulazione di progetti spaziali. Nel corso degli anni si sono aggiunte altri compiti, tra cui: ruolo di collegamento e supporto alle attività spaziali in corso tra l INAF e le Università e/o altri enti di ricerca; supporto per gli aspetti di management, engineering e product assurance di programmi spaziali che vedono coinvolto INAF; riferire, ove richiesto, al Consigli di Amministrazione ed al Consiglio Scientifico dell INAF sull andamento generale delle attività spaziali. Risorse umane L attività dell UOAS è stata principalmente sostenuta, oltre che da parte del Coordinatore Giuseppe Malaguti, da Giacinto De Paris e Andrea Argan per il supporto ingegneristico e da Marco Santoro per quanto riguarda la segreteria tecnica. Coordinatore Giuseppe Malaguti Supporto ingegneristico Andrea Argan Giacinto De Paris Segreteria tecnica Marco Santoro Sezione web UOAS Filomena Schiavone Marco Galliani Marco Malaspina Ref:RI 579-23/12/10

il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi. 2010 Sezione web UOAS Questo documento si propone di fornire un resoconto, per il biennio 2009-2010, dell operato dell Unità finalizzato alla stesura e divulgazione della sezione Attività Spaziali UOAS del sistema informativo INAF contemplato in sei pagine web dinamiche (Vedi Appendice 1 in formato Sottoponi a revisione ). Presso l IASF-Bologna Filomena Schiavone svolge sin dal 2006 attività di supporto informatico-gestionale, relativa all organizzazione della sezione UOAS all interno del portale INAF con particolare riguardo all analisi dei progetti di interesse nazionale afferenti alle attività spaziali. Le pagine web dedicate all Unità sono gestite in stretta collaborazione con l Ufficio Comunicazione nelle persone di Marco Galliani (INAF/ Sede Centrale) e Marco Malaspina (INAF/IASF Bo). Contenuti/Macroargomenti Nel 2009 il Coordinatore dell Unità ha proposto la rimodulazione dell organizzazione dell interfaccia web UOAS modificando macrotemi e relative pagine subordinate finalizzata al potenziamento del sito e dei suoi obbiettivi. A questo scopo nel Luglio 2009 sono stati ripensati i contenuti (nella lista di destra è mostrata la precedente formulazione) della pagina principale pianificando il flusso delle informazioni delle sottopagine secondo la seguente struttura ipertestuale: 1. News ed eventi 2. Progetti Spaziali 3. Attività e Bandi aperti 4. Contesto Nazionale ed Internazionale 5. Risorse 6. Utilità Iniziative ed eventi Attività Progetti Contesto nazionale ed internazionale Risorse News ed utilità La ristrutturazione generale del sito ha necessariamente coinvolto aspetti tecnici quali, tipo di navigazione, numero di pagine, collegamenti interni ed esterni, contenuti grafici e testuali. In questa fase si è determinato il nome da assegnare a ogni pagina e ai file multimediali allegati. Questo approccio ha favorito la necessità successiva di apportare eventuali correzioni o modifiche non previste all'inizio del lavoro. Macroargomenti Si è lavorato alle gerarchie degli argomenti (item da 1 a 6) primariamente revisionandone e aggiornandone il contenuto. Di seguito sono elencate le attività apportate ad ogni sottopagina. -News ed eventi Questo campo pubblica, in ordine temporale, notizie relative a presentazioni e documenti di Vision delle Agenzie NASA/ESA/ JAXA /ASI, congressi/workshop astrofisici nazionali e internazionali. -Progetti Spaziali La Tabella Progetti, prevede un elenco aggiornato di tutte le missioni e i progetti spaziali in cui l INAF è coinvolto e che l Unità segue dal punto di vista tecnico/gestionale [D4]. L aggiornamento periodico dei Progetti è svolto in funzione del Piano Triennale e delle selezioni delle missioni da parte delle Agenzie. Si è inoltre lavorato all omogeneità dei contenuti delle attività spaziali nazionali esercitando un controllo globale, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana e in accordo con il National Report [D5] del COSPAR di cui l INAF è referente (decreto n. 05/06). Ref:RI 579-23/12/10

il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi. 2010 -Attività e bandi aperti Questa sezione prevede la pubblicazione periodica, elencata in ordine temporale, di Call, Bandi nazionali ed internazionali e delle Attività dell Unità. -Contesto nazionale ed internazionale Lista aggiornata dei maggiori Partner (Agenzie, Istituti, Associazioni) coinvolti in missioni spaziali nazionali ed internazionali. -Risorse La pagina riporta un elenco di collegamenti a importanti industrie spaziali che collaborano alla realizzazione dei progetti in cui INAF è coinvolto. La verifica periodica dei link e dei nominativi delle aziende ad essi associati è importante in questo momento di accorpamento aziendale. -Utilità La sezione, sotto il completo controllo del Coordinatore che ne definisce strategia e contenuti, contiene tutta la normativa e la documentazione necessaria alle procedure che articolano l attivazione dei contratti. Nell ambito della collaborazione con l Ufficio Comunicazione si è sottoposto al riscontro della redazione l'albero di navigazione dell interfaccia grafica delle pagine web UOAS ristrutturato (vedi Appendice 1). La revisione da parte della redazione dell Ufficio Comunicazione dei contenuti ha portato alla pubblicazione di sei pagine UOAS, conforme alla configurazione del sito INAF, nella veste grafica e nella presentazione degli argomenti. I contenuti creati nel 2006 e riformulati nel 2009, sono stati nel corso del periodo di riferimento del documento adattati alle esigenze dell UOAS e della comunità INAF. Organizzazione e manutenzione delle pagine del sistema informativo Il sito INAF (www.inaf.it) è un sistema informativo dinamico, distribuito geograficamente, e non un insieme di pagine statiche. La gestione del portale rispecchia la struttura organizzativa INAF, ogni dipartimento ha un responsabile dei contenuti che vengono pubblicati sul sito. Il sistema prevede alcune figure di utenza, utente, utente esperto e redattore che interagiscono tra loro secondo il seguente flusso: 1.disponibilità di una sezione, dedicata al servizio di cui si è responsabile; 2.inserimento autonomo di informazione (file di testo, link, immagini, altro); 3.notifica automatica del sistema dell aggiornamento al redattore competente; 4.sistemazione grafica e logica da parte del redattore della nuova informazione; 5.pubblicazione della pagina all esterno. L ufficio Comunicazione, nell ambito del progetto, Comunicazione on line individuò nel 2006, all interno dell ente, le risorse e le modalità necessarie per la creazione/mantenimento delle pagine dell UOAS che sono state, durante l avvicendamento dei Coordinatori a capo dell Unità, confermati. Dal 2009 è stato semplificato il processo eliminando la figura del validatore e facendo confluire le sue attività nel redattore di riferimento che procede al controllo della formattazione e dell'editing (non dei contenuti) e passa alla pubblicazione senza ulteriori interazioni. Di seguito i referenti indicati nel biennio 2009-2010: Giuseppe Malaguti / Filomena Schiavone IASF Bologna - Web content manager Filomena Schiavone/IASF Bologna - Content Editor/aggiornamento periodico del sito Marco Galliani/OA Roma Revisore [D1]. Il sistema informativo risiede a Padova e prevede una zona di lavoro riservata la cui interfaccia utente è raggiungibile all indirizzo http://wwwinaf.oapd.inaf.it:9000/inaf, l UOAS possiede un login riservato all utente uo2spazio la cui gestione viene seguita a Bologna [D2]. Aggiornamenti La sezione web dell UOAS segue necessariamente l evolvere delle all attività dell ufficio, infatti l esigenza di pagine web aggiornate si dovrebbe tradurre in visibilità rispetto ai motori di ricerca, indispensabile per la promozione su Internet, e allo stesso tempo, in percezione e gradimento rispetto alla comunità INAF che Ref:RI 579-23/12/10

il Portale web di INAF / Unità Organizzativa Attività Spaziali: finalità e servizi. 2010 vede rispecchiare l'attività pubblicizzata nel sito e si affida ad esso per trarre le necessarie informazioni. A seguito della pubblicazione del materiale in rete (vedi paragrafo precedente), le pagine necessitato di aggiornamenti periodici che permettono la verifica della funzionalità e ne garantiscono piena efficienza. L'aggiornamento del sito web consiste nell'aggiunta o modifica del contenuto informativo e/o anche nell'aggiunta o modifica di qualche funzionalità, gli interventi sono quindi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Interventi ordinari -Modifica del Layout; -Aggiornamenti programmati/ occasionali/periodici; -Interventi di manutenzione grafica (adattamento/creazione di immagini); -Verifica dei link. Interventi straordinari -Modifica contenuti, funzionalità; -Aggiunta di contenuti statici; -Correzione malfunzionamenti; -Completa riorganizzazione della struttura della sezione. Gli aggiornamenti delle pagine dell UOAS sono stati, nel periodo di riferimento 2009-2010, modesti ma costanti, e si identificano sostanzialmente in due blocchi omogenei: o Materiale dinamico, nelle Pagine News ed eventi/progetti Spaziali/Attività e Bandi aperti. Queste informazioni rendicontano la pubblicazione periodica di Call, Bandi nazionali ed internazionali e l evoluzione dei progetti spaziali nazionali. o Materiale statico, nelle Pagine di servizio al sito quali Home/ Contesto nazionale e internazionale/risorse. Il flusso di lavoro, nel periodo di riferimento, ha evidenziato fasi di maggiore intensità in funzione della ristrutturazione delle pagine web a seguito dell insediamento del Coordinatore 2009-2010 e della stesura annuale del Piano Triennale. Tabella Progetti All interno della sezione Attività Spaziali UOAS del sistema informativo INAF è contemplata una lista aggiornata dei progetti spaziali dell ente. L attenzione dell UOAS dedicata nel corso del tempo a questo elenco web dinamico, inteso come vero e proprio strumento di lavoro, ha contribuito al potenziamento, alla visibilità e fruibilità all interno e all esterno dell Ente delle informazioni relative alle Attività Spaziali INAF. La tabella Progetti Spaziali, ha subito dalla sua creazione un evoluzione consistente con conseguente rielaborazione della grafica e dei contenuti che ha portato nel 2010 alla versione attuale. Lo scopo del rifacimento è stato quello di aumentare la visibilità, in termini di leggibilità e possibile fruizione, delle Attività Spaziali dentro e/o fuori (giornalisti/agenzie spaziali nazionali ed internazionali) INAF. Il lavoro [D3], gestito interamente all interno dell UOAS, ha consultato tutta la comunità scientifica nazionale ed è aggiornato periodicamente. Dal 2010 questo elenco dinamico dei progetti spaziali dell ente è anche parte integrante del progetto divulgativo (http://www.media.inaf.it/) dell INAF. Ref:RI 579-23/12/10