CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

Documenti analoghi
Operazioni tra matrici e n-uple

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Geometria BIAR Esercizi 2

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Rette e piani in R 3

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Note sull algoritmo di Gauss

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Risoluzione di sistemi lineari

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Matrici e sistemi. Sistemi lineari. Invertibilità Matrici elementari Criteri di invertibilità Sistemi quadrati e Teorema di Cramer

Argomento 13 Sistemi lineari

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

Esercizi Riepilogativi Svolti

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Autovettori e autovalori

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizi svolti sulle applicazioni lineari

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Esercitazioni del Marzo di Geometria A

Prodotto scalare e ortogonalità

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

GEOMETRIA /2009 II

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

Geometria affine e proiettiva

Elementi di Algebra Lineare

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

3. Elementi di Algebra Lineare.

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Sistemi Lineari I. March 22, 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Esercitazioni del Aprile di Geometria A

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio.. Dati i punti i O0, 0), A, ), B, ), determinare l isometria fx, y) = x, y ) tale che fo) = O, fa) = A, fb) = B nei seguenti casi. Stabilire in particolare se si tratta di una traslazione, rotazione, riflessione e glissoriflessione trovando gli eventuali punti fissi. ) ) ) a) O =,, A =,, B 7 =,. b) O =, 0), A + 4 ) =,, B = c) O = 0, 0), A = ) ), 9, B =,. ) ) d) O =, ), A =, 7, B =, 4. 4 6, + ). a) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia l angolo 0ÂB che l angolo 0 Â B sono antiorari, quindi si tratta di una trasformazione diretta: una rotazione o una traslazione. Dobbiamo cercare una trasformazione del tipo x = cx sy + a y = sx + cy + b Imponendo le sei condizioni fo) = O, fa) = A, fb) = B otteniamo il sistema = a = b = c s + a = s + c + b = c s + a 7 = s + c + b a = b = s = c = 4c 4 + c + = c s + 7 = s + c + a = b = s = 0 c = = 7 = 7 Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione. Si tratta della trasformazione fx, y) = che è una traslazione e non ha punti fissi. direttamente impostando il sistema che non ha soluzione. fx, y) = x, y) x, y + ) La mancanza di punti fissi si può anche verificare x = x y = y + b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia l angolo 0ÂB che l angolo 0 Â B sono antiorari, quindi si tratta di una trasformazione diretta: una rotazione o una traslazione. Dobbiamo cercare una trasformazione del tipo x = cx sy + a y = sx + cy + b

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Imponendo le sei condizioni fo) = O, fa) = A, fb) = B otteniamo il sistema = a a = a = 0 = b b = 0 b = 0 = c s + a +4 = 4s + +8 s + s = = s + c + b c = s + +4 c = 4 6 4 6 = c s + a + = s + c + b 4 6 = c s + + = s + c = + + = + Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione. Si tratta della trasformazione fx, y) = x ) y +, x + y che è una rotazione. Possiamo quindi trovare il punto fisso centro di rotazione) impostando il sistema x = fx, y) = x, y) x y + x + y = y = x + y y = x = x y = ) Quindi il centro di rotazione è il punto fisso P,. c) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che l angolo 0ÂB è antiorario mentre l angolo 0 Â B è orario, quindi si tratta di una trasformazione inversa: una riflessione o una glissoriflessione. Dobbiamo cercare una trasformazione del tipo x = cx + sy + a y = sx cy + b Notiamo che poiché O = O, il punto O è fisso, quindi si tratta di una riflessione in quanto le glissoriflessioni non hanno punti fissi. Imponendo le sei condizioni fo) = O, fa) = A, fb) = B otteniamo il sistema 0 = a a = 0 a = 0 0 = b b = 0 b = 0 9 = c + s + a = s c + b = c + s + a = s c + b c = 9 s = s 7 9s = c + s = s c c = s = 4 = 6 + 4 = 8 + Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione. Si tratta della trasformazione fx, y) = x + 4 y, 4 x + ) y che è una riflessione. Possiamo quindi trovare la retta di punti fissi asse di simmetria) impostando il sistema x = fx, y) = x, y) x + 4 y 8x 4y = 0 y = 4 x + y y = x 4x y = 0 Quindi tutti i punti della retta y = x sono punti fissi e y = x è l asse di simmetria. d) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che l angolo 0ÂB è antiorario mentre l angolo 0 Â B è orario, quindi si tratta di una trasformazione inversa: una riflessione o una glissoriflessione. Si tratta quindi di cercare una trasformazione del tipo x = cx + sy + a y = sx cy + b

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Imponendo le sei condizioni fo) = O, fa) = A, fb) = B otteniamo il sistema = a = b = c + s + a 4 = s c + b = c + s + a 7 = s c + b a = b = c = s 4 = s 9 + 9s + = c + s 7 = s c + a = b = c = 4 s = = 8 + 7 = 6 4 + Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione. Si tratta della trasformazione fx, y) = 4 x + y, x 4 ) y + che è una glissoriflessione. Infatti impostando il sistema fx, y) = x, y) non otteniamo soluzioni. x = 4 x + y y = x 4 y + x = y 0 9y = 9y + Esercizio..). Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ, µ R, calcolare A + B, B A, λa + µb, AB, BA, A : 4 0 0 4 0 λ =, µ = 0 λ =, µ = Comiciamo dalla prima coppia di matrici: A + 4 6 λa + µ A + 0 [ 7 7 B 7 7 ] B 6 A 4 A = A 6 6 Analogamente per la seconda coppia di matrici: 4 0 0 A + 4 B 4 6 0 0 0 λa + µ A 7 6 7 A 4 0 7 0 4 7 0 B 4 0 A = A 0

4 FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio..). Date le seguenti matrici: 0 A = 0 0 ; A = ; A 4 = 4 ; 4 4 A 4 = 0 ; A = 4 4 4 ; A 6 = ; 8 0 0 calcolare, quando possibile, i prodotti A i A j per i, j =,,, 4,, 6. Ricordiamo che una matrice è detta n m se ha n righe e m colonne. Inoltre è possibile moltiplicare due matrici A e B solamente se A è del tipo n m B è del tipo m k cioè se il numero delle colonne di A è uguale al numero delle righe di B). Il risultato è una matrice C del tipo n k. Scriviamo solo i prodotti che è possibile effettuare: A A = 6 4 0 4 0 4 8 0 8 8 8 A A = A 0 A 4 = A 0 A = 4 4 8 0 0 A A = 8 4 0 0 A A 6 = 9 7 9 4 7 7 0 8 0 49 8 A 4 A = 40 8 A 4 A 6 = 77 49 0 4 0 6 8 8 0 0 8 4 A A = 0 A A 4 = 4 0 A A = 8 0 0 7 8 8 A 6 A = A 40 8 6 A 4 = A 0 6 A = 4 Esercizio.4.). Date le matrici calcolare A B e AB T. [ ] [ ] A [ 6 9 ] [ 4 6 ] = [ 8 AB T = [ ] = Notiamo che la matrice [ ] è detta matrice scalare. Esercizio..6). Calcolare la potenza A della matrice 0 0 ]

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Si tratta di eseguire due prodotti: 4 6 A = A A 9 4 0 = 6 0 6 Esercizio.6.8). Date le seguenti matrici A, calcolare, se esiste, l inversa di A cioè determinare se esiste la matrice B tale che A B I). Consideriamo la matrice Per potere effettuare i prodotti AB e BA, la matrice B deve essere. Sia quindi x y z w la generica matrice. Si ha A x y x + z y + w = z w x + z y + w Dalla condizione A I segue x + z = x = z x = z y + w = 0 y = w y = w x + z = 0 z) + z = 0 = 0 y + w = w) + w = 0 = La terza e la quarta equazione sono impossibili, di conseguenza tutto il sistema non ammette soluzione. Questo indica che la matrice A non ammette inversa. Consideriamo ora la matrice e sia x y z w la generica matrice. Si ha x y x z y w A = z w x + z y + w Dalla condizione A I segue x z = x = + z x = + z x = y w = 0 y = w y = w y = x + z = 0 + z) + z = 0 z = z = y + w = w + w = w = w = Di conseguenza deve essere E immediato verificare che tale matrice B soddisfa anche la condizione B I, di conseguenza B è la matrice inversa di A cercata. Una tale matrice B inversa di A viene normalmente indicata con A.

6 FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio.7.9). Date le matrici 0 0 calcolare AB, BA, BC e CB. 0 C = 0 0 4 A 0 9 6 BC = 0 9 6 B 0 9 6 C 0 9 Notiamo che AB BA, mentre BC = CB. Infatti il prodotto tra matrici non è in generale commutativo; nel secondo caso si presenta questa situazione particolare in quanto C = I. Esercizio.8.0). Si consideri il seguente insieme matrici triangolari superiori di M R)) } a b I = a, b, c R 0 c Si verifichi che I è chiuso rispetto al prodotto e alla somma di matrici, ovvero che presi due elementi di I anche il loro prodotto e la loro somma sono elementi di I. Siano a b 0 c x y 0 z due generici elementi di I. Dobbiamo verificare che A + B e AB sono ancora elementi di I: a b x y a + x b + y A + + = I 0 c 0 z 0 c + z ax ay + bz A I 0 cz Notiamo che l unica condizione per l appartenenza a I è che l elemento di posizione, si annulli. Esercizio.9.). Mostrare attraverso un esempio che esistono matrici A, B non nulle tali che A 0. Possiamo prendere per esempio Infatti A e B sono non nulle e A 0. 0 0 0 Esercizio.0.). Sia e B una matrice tale che A BA. Si dimostri che dove λ, x R. λi + 0 0 x Sia b b b b

FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 7 la generica matrice. Si ha b b A b + b = b + b 0 b b b b b b B b b = + b b b 0 b b + b Dalla condizione A BA segue b + b = b b + b = b + b b = b b = b + b Di conseguenza B deve essere del tipo t s = 0 t Abbiamo quindi ottenuto che dove λ, x R. b = 0 b = b 0 = 0 b = 0 t 0 + 0 t λi + 0 s = t 0 x b = t b = s b = 0 b = t 0 + 0 0 s Esercizio..). Date le matrici 0 0 6 e C = 4 determinare la matrice B tale che A + C. E sufficiente osservare che se Quindi A + C A + A + A + C C A + 0 0 4 0 + 6 = 0 8 + 4 0 Esercizio..8). Si risolva il sistema Ax = b dove x, x = 4 x b = s, t R Quindi Ax = b implica x + x = x + 4x = Ax = 4 [ x x ] x + x = x + 4x x = x 4 6x + 4x = x = 7 x = La matrice A è detta matrice dei coefficienti e la matrice b matrice o colonna dei termini noti del sistema x + x = x + 4x = Si dice anche più semplicemente che A e b oppure A b) sono le matrici associate al sistema. Notiamo che si può passare da A al sistema o viceversa semplicemente aggiungendo o togliendo le incognite.

8 FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio..0). Si risolva il sistema Ax = b nei seguenti casi x a) 0 6, x = x b = x 4 4 x b) 0 6, x = x b = 4 0 x 4 c) 0, x = x x b = 4 0 x 0 a) Calcoliamo il prodotto x x + x + x Ax = 0 6 x = x + 6x x x Quindi la condizione Ax = b implica x + x + x = x + x + x = x + 6x = x = 6 x = 4 x = x = ) + = x = x = x = x = x = b) Scriviamo direttamente il sistema associato a A e b aggiungendo le incognite: 4x + x + x = x + 6x = 4 0 = 4 Notiamo subito che l ultima equazione è impossibile, quindi il sistema non ammette soluzione. c) Scriviamo direttamente il sistema associato a A e b aggiungendo le incognite: x + x + x = x + x = 4 0 = 0 Notiamo che il sistema ha tre incognite, ma solamente due equazioni significative). Abbiamo quindi una variabile libera. Partiamo dall ultima equazione significativa) aggiungendo un parametro. Poniamo per esempio x = t Potevamo equivalentemente porre x = t): x + x + x = x = t + 4) + t = t + 9 x = t + 4 x = t + 4 x = t x = t x = t + 9 x = t + 4 t R x = t Notiamo che in questo caso il sistema ammette infinite soluzione: ogni valore assegnato a t permette di trovare una delle infinite soluzioni.