Sistemi Lineari I. March 22, 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Lineari I. March 22, 2015"

Transcript

1 Sistemi Lineari I March 22, 205 Sistemi lineari Nel seguito denoteremo con K il campo reale o il campo complesso e con K n l insieme delle n-uple ordinate di elementi di K Sia D un sottoinsieme di K n e sia F : A K una funzione di n variabili x, x 2,, x n Dato b K, l espressione F (x, x 2,, x n ) = b si dice una equazione nelle n incognite x, x 2,, x n Una n-upla (c, c 2,, c n ) A K n si dice una soluzione dell equazione se sostituendo c, c 2,, c n ad x, x 2,, x n si ottiene una uguaglianza, F (c, c 2,, c n ) = b Soluzioni possono esistere come non esistere Se F : K n K, F (x,, x n ) = a x + a 2 x a n x n è un polinomio omogeneo di primo grado nelle variabili x, x 2,, x n con a, a 2,, a n e b elementi del campo K, l equazione () F (x, x 2,, x n ) = a x + a 2 x a n x n = b si dice una equazione lineare nelle incognite x, x 2,,, x n Gli elementi a, a 2,, a n si dicono ii coefficienti dell equazione e b il termine noto Se n = si usa x al posto di x, se n = 2, x, y al posto di x, x 2, n = 3, x, y, z al posto di x, x 2, x 3 e si scrive ax = b, ax + by = c, ax + by + cz = d Se qualche coefficiente a i è nullo non si scrive il corrispondente termine, ad esempio x + 0x 2 + 2x 3 + 0x 4 = x + 2x 3 Osservazione Il termine lineare dipende dal fatto che nel piano euclideo, fissato un riferimento cartesiano O, x, y (che identifica il piano con R 2 ), l equazione di una (linea) retta ha equazione ax + by = c Vedremo più avanti l interpretazione geometrica delle equazioni lineari e dei sitemi lineari che stiamo per definire Le seguenti equazioni non sono lineari x 2 = 2, log x =, x 2 + 3y 2 xy + 2x 2y = 3, e x + sin y + z = 0 Una soluzione di () è una n-pla (c, c 2,, c n ) K n tale che a c + a 2 c a n c n = b Si scrive x = c, x 2 = c 2, x n = c n Ad esempio x = 2, y = è soluzione dell equazione 2x + y = 3, mentre x = 2, y = non è soluzione Esempio Cerchiamo le soluzioni dell equazione ax = b Se a 0, l equazione ha una sola soluzione, x = b/a Se a = 0, l equazione non ha soluzioni se b 0, mentre tutti gli elementi di K sono soluzioni Se K = R, C, l equazione ha quindi infinite soluzioni Quindi abbiamo tre possibilitlà: l equazione o non ha soluzioni o ha una sola soluzione o ne ha infinite Questo non è vero se l equazione non è lineare Ad esempio x 2 = ha due soluzioni, x = ± Se in () tutti i coefficienti sono nulli, l equazione si dice degenere 0x + 0x x n = 0 = b Se b 0 l equazione non ha soluzioni, se b = 0 tutti gli elementi di K n sono soluzioni

2 Un sistema lineare di m equazioni in n incognite è una lista di m equazioni lineari nelle stesse incognite x, x 2,, x n Si scrive (2) a x + a 2 x a n x n = b a 2 x + a 22 x a 2n x n = b 2 a m x + a m2 x a mn x n = b m Usando il prodotto di matrici il sistema (2) si può scrivere a a 2 a n x b a 2 a 22 a 2n x 2 (3) = b 2 a m a m2 a mn x n b m Gli a ij K si dicono i coefficienti del sistema e i b i K i termini noti La matrice A = (a ij ) si dice la matrice dei coefficienti o anche matrice incompleta del sistema Se poniamo x = possiamo scrivere (3) in forma compatta x x n, b = (4) Ax = b b b m Se m n le colonne x e b hanno dimensioni diverse La matrice a a 2 a n b A # def a 2 a 22 a 2n b 2 = (A b) = a m a m2 a mn b m si dice la matrice completa del sistema Esempio La matrice completa del sistema x 2x 2 + x 3 = 2 3x + x 2 + x 3 = 5 x + 7x 2 4x 3 = è la matrice Esempio Scrivere il sistema lineare nelle incognite x, y, z la cui matrice completa è ( 2 6 ) Risposta x 2y + z = 6 3y + 4z = 5 Se m = n (il numero delle equazioni è uguale al numero delle incognite) il sistema si dice quadrato di ordine n; se m > n (se vi sono più equazioni che incognite) si dice sovradeterminato e se m < n (meno equazioni che incognite) sottodeterminato Se i termini noti sono tutti uguali a 0, ie b = 0, il sistema si dice omogeneo Una n-pla (c, c 2,, c n ) K n si dice una soluzione del sistema (2) se la n-pla è soluzione di tutte 2

3 le equazioni del sistema Se mettiamo la n-pla in colonna c = ( c c 2 ) t, c n c è soluzione se e solo se Ac = b Se l equazione i-esima, a i x + a i2 + + a in x n = b i, è degenere, ie a i = a i2 = a in = 0, e b i 0, il sistema non ammette soluzioni; se invece b i = 0, l equazione non pone vincoli alle soluzioni e usualmente non si scrive Dato un sistema lineare ci poniamo le seguenti domande: Il sistema ha soluzioni? Se il sistema ha soluzioni, quante ne ha? Come trovare tutte le soluzioni? Nelle pagine che seguono troveremo risposta tutte e tre le domande Facciamo vedere intanto che vale il seguente Teorema Un sistema lineare o non ha soluzioni (come nel caso in cui è presente un equazione degenere con termine noto diverso da zero) o ha una sola soluzione o ne ha infinite dim Supponiamo che esistano due soluzioni distinte u, v K n, u v, di (4): Au = b, Av = b, u v e facciamo vedere che allora il sistema ha infinite soluzioni Sia t K Facciamo vedere che il vettore tu + ( t)v è una soluzione del sistema: A(tu + ( t)v) = A(tu) + A(( t)v) = tau + ( t)av = tb + ( t)b = (t + t)b = b Poiché i valori di t sono infiniti, se facciamo vedere che i vettori sono tutti distinti, al variare di t K, posssiamo cocnludere che abbiamo infinite soluzioni Dimostriamo che se t t 2, allora t u + ( t)v t 2 u + ( t 2 )v Supponiamo, per assurdo, che Segue che t u + ( t)v = t 2 u + ( t 2 )v 0 = t u + ( t )v t 2 u ( t 2 )v = (t t 2 )u + ( t + t 2 )v = (t t 2 )(u v) Poiché t t 2 0, segue che u v = 0 e quindi u = v, assurdo perché sappiamo che u v Un sistema che ammette soluzioni si dice compatibile, altrimenti incompatibile Osservazione Un sistema omogeneo Ax = 0 m ha sempre la soluzione 0 n (detta la soluzione triviale): infatti A0 n = 0 m L insieme S = u K n Au = 0} delle soluzioni del sistema lineare omogeneo Ax = 0 soddisfa le seguenti due condizioni la somma di elementi di S (soluzioni del sistema) è un elemento di S (una soluzione del sistema), il prodotto di uno scalare per un elemento di S (una soluzione del sistema) è un elemento di S (una soluzione del sistema) Vedremo che un sottoinsieme di K n che soddisfa queste due condizioni si dice un sottospazio vettoriale di K n Dimostriamo le due proprietà Se u, v S, allora A(u + v) = Au + Av = = 0 e quindi u + v S; se u S e c K, allora A(cu) = cau = c0 = 0 e quindi cu S Osservazione Se c 0 è una qualunque fissata soluzione del sistema compatibile Ax = b, l insieme delle soluzioni del sistema è c 0 + S = c 0 + u u S} ove S K n è il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeno Ax = 0 (detto sistema omogeno associato) Infatti, se Ac 0 = b, Au = 0, allora A(c 0 + u) = Ac 0 + Au = b + 0 = b Quindi tutte le colonne c 0 + u, u S, sono soluzioni del sistema Facciamo ora vedere che ogni soluzione c del sistema ha questa forma: posto u = c c 0, è A(c c 0 ) = Ac Ac 0 = b b = 0 e quindi u S Basta ora osservare che c = c 0 + u 3

4 2 Matrici a scala Una matrice A si dice a scala (più precisamente a scala per righe) o anche in forma gaussiana se le seguenti condizioni sono soddisfatte tutte le righe nulle, se ne esistono, compaiono sotto quelle non nulle, 2 il primo termine non nullo di una riga (non nulla) sta più a destra del primo termine non nullo della riga precedente (Ricordo che una matrice è nulla se tutti gli elementi sono nulli, non nulla se qualche elemento è 0) Se A = (a ij ), A è a scala se esistono elementi non nulli tali che a j, a 2j2,, a rjr con j < j 2 < < j r a ij = 0 quando i r, j < j i oppure quando i > r Gli elementi a j, a 2j2,, a rjr si dicono i pivot della matrice a scala Le colonne dove compaiono i pivot si dicono colonne pivot Gli elementi di una colonna pivot che stanno sotto il pivot sono tutti nulli Esempio La matrice seguente è a scala I pivot sono a 2 = 2, a 23 =, a 35 = 3 e le colonne pivot sono la seconda, la terza e la quinta Una matrice a scala si dice ridotta se tutti i pivot sono uguali a Esempi Consideriamo le matrici A = 2 3, B = , C = , D = La matrice A non è a scala perché ha una riga nulla, la seconda, che sta sopra una non nulla, la terza Se in A si scambiano la seconda e la terza riga, la matrice che si ottiene è ridotta La matrice B è a scala ma non ridotta perché ha un pivot diverso da Le matrici C e D non sono a scala perché il primo elemento non nullo della terza riga non è più a destra del primo elemento non nullo della seconda riga Se in C e D l ultima riga fosse nulla, entrambe sarebbero a scala 2 Una matrice nulla è a scala e non ha pivot 3 La matrice identica (di qualunque ordine) è ridotta 4 Una matrice quadrata A = (a ij ) si dice triangolare superiore se a ij = 0 quando i > j Ad esempio è triangolare superiore Se in una matrice triangolare superiore gli elementi diagonali sono tutti non nulli (risp = ) la matrice è a scala (risp ridotta) Se qualche elemento diagonale è nullo può essere a scala come no Ad esempio sono a scala mentre non lo è 4

5 3 Eliminazione gaussiana: casi speciali Esempio Sistemi 2 2 Consideriamo il sistema di due equazioni in due incognite E : ax + by = e E 2 : cx + dy = f e supponiamo che nessuna delle due equazioni sia degenere, ie sia i coefficienti a, b di E che quelli c, d di E 2 non siano entrambi nulli Geometricamente, le due equazioni rappresentano due rette nel piano coordinato e quindi abbiamo tre possibilità: le due rette si intersecano in un punto, sono parallele ma distinte o coincidono Nel primo caso le coordinate del punto di intersezione sono l unica soluzione del sistema Nel secondo caso il sistema non ha soluzioni e nel terzo le coordinate di ciascun punto della retta danno una soluzione del sistema (quindi infinite soluzioni) Ricordo che due rette sono parallele se e solo se hanno la stessa pendenza ovvero se e solo se b a = d c ad = bc (la seconda comprende il caso a = 0 b = 0, rette entrambe verticali) Guidati da queste semplici considerazioni geometriche, risolviamo ora algebricamente il sistema Primo caso ad bc 0 (corrispondente al caso di rette non parallele) Facciamo vedere che il sistema ha una sola soluzione Moltiplichiamo la prima equazione per c, la seconda per a e sommiamo le due equazioni; otteniamo ce + ae 2 : acx bcy + acx + ady = ce + af bcy + ady = (ad bc)y = af ce da cui segue af ce y = ad bc Osserviamo che a e c non possono essere entrambi nulli, altrimenti ad bc = 0 Se a 0, il sistema E, ce + ae 2 ha le stesse soluzioni del sistema E, E 2 e quindi, sostituendo il valore trovato per y nell equazione E, troviamo af ce ax + b = e a(ad bc)x = e(ad bc) b(af ce) = a(de bf) ad bc da cui, semplificando, segue de bf x = ad bc Similmente, se c 0, il sistema ce + ae 2, E 2 ha le stesse soluzioni del sistema E, E 2 e quindi, sostituendo il valore trovato per y nell equazione E 2, troviamo af ce cx + d = f c(ad bc)x = f(ad bc) d(af ce) = c(de bf) ad bc e troviamo lo stesso valore trovato sopra per x ( ) a a Osservazione Anticipiamo una definizione che verrà data più avanti Se A = 2 è una a 2 a 22 matrice quadrata di ordine 2, il determinante di A è definito da ( ) a a det A = det 2 = A = a 2 a 22 a a 2 a 2 a 22 def = a a 22 a 2 a 2 Possiamo ora interpretare le formule trovate sopra per la soluzione del sistema Poniamo ( ) ( ) ( ) a b e b a e A =, A c d =, A f d 2 = c f ove A (risp A 2 ) è la matrice che si ottiene da A sostituendo la prima (risp seconda) colonna con la colonna dei termini noti del sistema Posto = det A = ad bc, = det A = de bf, 2 = det A 2 = af ce 5

6 la soluzione si può scrivere (regola di Cramer per sistemi quadrati di ordine 2 con 0) x =, y = 2 Vedremo che queste formule si generalizzano a sistemi quadrati di ordine qualunque Secondo caso ad = bc (che corrisponde al caso di rette parallele) Osserviamo che a = 0 c = 0: infatti se a = 0 deve essere b 0 perché, per ipotesi, E è un equazione non degenere; d altra parte se a = 0, allora ad = 0 e quindi, essendo ad bc = 0, anche bc = 0; poiché b 0 deve essere c = 0; similmente si dimostra che c = 0 a = 0 e anche che b = 0 d = 0 Supponiamo ora che a 0, b 0 e quindi c 0, d 0 Da ad = bc segue che c a = d b Posto λ = c/a = d/b 0 risulta (c, d) = λ(a, b) A questo punto abbiamo due possibilità: primo sottocaso f λe af ce (corrispondente al caso di rette parallele ma non coincidenti) In questo sottocaso il sistema chiaramente non ha soluzioni; secondo sottocaso f = λe af = ce (rette coincidenti) In questo caso E 2 = λe e quindi ogni soluzione di E è soluzione di E 2 e viceversa Le soluzioni di E sono infinite x = t, y = e b a t, t K b Se a = c = 0 e quindi b 0 d (rette orizzontali), E : by = e, E 2 : dy = f Il sistema non ha soluzioni se e b f d de bf, infinite soluzioni se e b = f d Se b = d = 0 e quindi a 0 c (rette verticali), de = bf E : ax = e, E 2 : cx = f Il sistema non ha soluzioni se e a f c ce af, infinite soluzioni se e b = f d ce = af Esempi Risolvere il sistema E : x 2y = E 2 : 3x + y = 2 Seguendo il procedimento esposto, 3E + E 2 : 7y = e quindi il sistema diventa x 2y = 7y = e quindi si ottiene y = /7 che, sostituito nella prima equazione dà x = 5/7 Usando la regola di Cramer, = 2 3 = 7, = 2 2 = 5, 2 = 3 2 =, x = / = 5/7, y = 2 / = /7 2 Risolvere il sistema E : x 2y = E 2 : 3x 6y = 2 In questo caso 3E + E 2 : 0 = e quindi si ottiene una equazione degenere incompatibile Nessuna soluzione 3 Risolvere il sistema E : x 2y = E 2 : 3x 6y = 3 In questo caso 3E + E 2 : 0 = 0, equazione superflua Dunque le soluzioni del sistema sono le infinite soluzioni dell equazione E che possiamo scrivere x = + 2t, y = t, t K 6

7 Esempio 2 Sistema triangolare Risolvere il seguente sistema quadrato di ordine 4 nelle incognite x, x 2, x 3, x 4 x + 7x 2 3x 3 x 4 = 2 6x 2 + 2x 3 + x 4 = 0 x 3 2x 4 = 3x 4 = 6 Si risolve l ultima equazione: x 4 = 2, si sostituisce questo valore di x 4 nella terza equazione e si trova l equazione x 3 4 = che dà x 3 = 5; si sostituiscono i valori trovati per x 4 e x 3 nella seconda equazione e si trova l equazione 6x = 0 e quindi x 2 = 2; si sostituiscono infine i valori trovati per x 4, x 3, x 2 nella prima equazione e si ottiene x = Una sola soluzione Esempio 3 Sistema a scala (= la matrice completa del sistema è a scala) Risolvere il sistema 2x 2x 2 + 3x 3 6x 4 + 7x 5 = 3 x 3 4x 4 + 5x 5 = 2x 4 4x 5 = 2 La matrice completa dma è i pivot sono nelle colonne, 3 e 4 Le incognite corrispondenti ai pivot si dicono incognite pivot, le rimanenti si dicono incognite libere, in questo caso le incognite pivot sono x, x 3, x 4, quelle libere sono x 2, x 5 Per risolvere il sistema si assegnano valori arbitrari, detti parametri, alle incognite libere, x 2 = u, x 5 = v e poi, a partire dal fondo si calcolano i valori delle incognite pivot in funzione dei parametri: ) porre x 5 = v nella terza equazione e calcolare x 4 : 2x 4 4v = 2 2x 4 = 2 + 4v x 4 = + 2v 2) porre x 4 = + 2v e x 5 = v nella seconda equazione e calcolare x 3 : x 3 4( + 2v) + 5v = x 3 4 3v = x 3 = 5 + 3v 3) porre x 2 = u, x 3 = 5 + 3v, x 4 = + 2v, x 5 = v nella prima equazione e calcolare x : 2x 2u + 3(5 + 3v) 6( + 2v) + 7v = 3 x = 6 + u 2v Questo procedimento di sostituzione a partire dall ultima equazione e risalendo si chiama retrosostituzione La soluzione generale del sistema in forma parametrica è data da Terminologia x = 6 + u 2v, x 2 = u, x 3 = 5 + 3v, x 4 = + 2v, x 5 = v Equazione, Equazione lineare, Coefficienti, Termine noto, Soluzione di un equazione, Equazione degenere, Sistema lineare, Matrice dei coefficienti, Matrice incompleta, Matrice completa, Sistema quadrato, Sistema sovradeterminato, Sistema sottodeterminato, Sistema omogeneo, Soluzione di un sistema lineare, Sistema compatibile e incompatibile, Matrice a scala per righe, Elemento pivot, Colonna pivot, Matrice a scala ridotta, Matrice triangolare superiore, Determinante 2 2, Regola di Cramer 2 2, Sistema triangolare, Sistema a scala, Incognita pivot, Incognita libera, Parametro, Retro-sostituzione, Soluzioni in forma parametrica 7

8 Saper Fare Scrivere un sistema lineare in forma matriciale Identificare la matrice completa e la matrice incompleta di un sistema lineare Scrivere il sistema note matrici incompleta e completa Verificare se un vettore è o non è soluzione di un sistema lineare Riconoscere matrice a scala o a scala ridotta Risolvere un sistema lineare 2 2 Calcolare il determinante 2 2 Calcolare le soluzioni di un sistema 2 2 con la regola di Cramer Calcolare le soluzioni di un sistema triangolare Calcolare le soluzioni di un sistema a scala Vero o Falso? Se la matrice completa di un sistema lineare ha taglia m n, allora il sistema ha m equazioni ed n incognite Se la matrice incompleta di un sistema lineare ha taglia m n allora il vettore dei termini noti ha taglia n Se la matrice dei coefficienti di un sistema lineare ha taglia m n, la matrice completa del sistema ha taglia m (n + ) Nessun sistema lineare ha esattamente due soluzioni Ogni matrice triangolare superiore è una matrice a scala per righe Ogni matrice a scala per righe è una matrice triangolare Un sistema 2 2 ha una sola soluzione se il determinante della matrice dei coefficienti è non nullo Se il determinante della matrice incompleta di un sistema 2 2 è nullo, il sistema ha infinite soluzioni Esercizi Esercizi per riconoscere se un vettore è una soluzione x + y 2z = 3 2x 3y + 4z = 3 2 x + y z = 2 c = 3x y 7z = 2, 2 c = 3, 5x + 4y + z = 3 2 x + y + z = 0 2x + 2y 4z = 6 x + y + z = 6 t 3 x y 2z = 7 c = 2 + 3t per ogni t, 5x + y z = 4 3 2t x + x 2 x 3 + 5x 4 = 0 u 4 2x 2 x 3 + 7x 4 = 0 c = u 2v 2u + 3v per ogni u, v 4x + 2x 2 3x 3 + 3x 4 = 0 v Esercizi per acquisire abilità nel trovare la matrice completa di un sistema lineare Trovare la matrice completa dei seguenti sistemi lineari: x 2x 2 + 3x 3 = 0 x y + z t = 2 kx 2x 2 + 3kx 3 = 0 3x + 4x 2 5x 3 = x + k 3x + 4y 3z + 5t = 3 2 x 3 = 4x 2x 2 + 7x 3 = 0 ( + k)x x 2 = k dove k è una costante non specificata (sistema dipendente da un parametro) Esercizi per acquisire abilità nel trovare il sistema lineare nota la sua matrice completa Scrivere il sistema lineare la cui matrice completa e le incognite sono date da: ( ) x, y x, y, z

9 x, x 2, x 3 4 x, y, z k k 0 0 k x, y, z x, x 2, x 3 7 Scrivere i sistemi lineari la cui matrice completa è la matrice 6 dell esercizio precedente per i valori k = 0,, 2 del parametro Esercizi per acquisire abilità nel riconoscere se una matrice è a scala o ridotta o nessuna delle due ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Esercizio Dire per quali valori del parametro k R la seguente matrice è a scala 0 k k + k k + k 2 k k k Esercizi Risolvere i seguenti sistemi 2x 3y = 8 x 3y = 4, 2 3x + 4y = 5 2x + 6y = 5, 3 4 2x 5y = 2x 3y = 8, 5 3x + 4y = 5 6x + 9y = 6, 6 7 Considerare il sistema x + ay = 4 ax + 9y = b x 3y = 4 2x + 6y = 8 2x 3y = 8 4x + 6y = 6, a) Per quali valori di a il sistema ha un unica soluzione? b) Trovare i valori di a e b per i quali il sistema ha infinite soluzioni 2x 3x 2 + 5x 3 2x 4 = 9 2x 6y + 7z = 8 5x 2 x 3 + 3x 4 = 9 4y + 3z = 8 7x 3 x 4 = 3 2z = 4 2x 3x 2 6x 3 5x 4 + 2x 5 = 7 0 x 3 + 3x 4 7x 5 = 6 x 4 2x 5 = 9

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli 1 Sistemi lineari Federica Gregorio e Cristian Tacelli Un sistema lineare m n (m equazioni in n incognite) è un insieme di equazioni lineari che devono essere soddisfatte contemporaneamente a 11 x 1 +

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare Argomenti trattati nella settimana 23-27 novembre 2009 Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare 1 Sistemi lineari; 2 applicazioni lineari; Sistemi lineari;

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =... Algebra/ Algebra Lineare, 230207 1 Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1, x n aventi tutte termine noto nullo a i1 x 1 + a i2 x 2 + + a in x n = 0, i = 1,, m si dice omogeneo; ponendo x

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010 Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 21 Sistemi lineari. Un sistema lineare di n 1 equazioni in m incognite

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale Lezione Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale Matrici. Somma Date due matrici n x m, A = A ij e B = B ij, con i =,,,

Dettagli

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre SETTIMANA 4 (19 25 Ottobre) Matrici elementari Gli esercizi sono presi dal libro Intorduction to Linear Algebra di Serge Lang. Esercizio

Dettagli

Note sui sistemi lineari

Note sui sistemi lineari Note sui sistemi lineari Sia K un campo e siano m e n due numeri interi positivi. Sia A M(m n, K) e sia b K m. Consideriamo il sistema lineare Ax = b nell incognita x K n (o, se preferite, nelle incognite

Dettagli

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari 1. Sistemi di equazioni lineari 1.1 Considerazioni preliminari I sistemi lineari sono sistemi di equazioni di primo grado in più incognite. Molti problemi di matematica e fisica portano alla soluzione

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Sistemi Lineari II. March 18, 2015

Sistemi Lineari II. March 18, 2015 Sistemi Lineari II March 18, 2015 1 Operazioni elementari Abbiamo visto nell esempio 1 come sia utile manipolare le equazioni di un sistema senza cambiare le soluzioni del sistema in modo da ottenere un

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari Siano X 1,, X n indeterminate Un equazione lineare (o di primo grado) nelle incognite X 1,, X n a coefficienti nel campo K è della forma a 1 X 1 + + a n X n = b, a i, b K,

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Rango e teorema di Rouché-Capelli Esercizio. Calcolare il rango di ciascuna delle seguenti matrici: ( ) ( ) ( ) A =, A =, A =, A 4 = ( ). a a a Soluzione.

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6 Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, GParmeggiani LEZIONE 7 Sistemi lineari Scrittura matriciale di un sistema lineare Def 1 Un sistema di m equazioni ed n incognite x 1, x 2, x n, si dice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009 Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 29/2 Soluzioni esercitazione //29 Esercizio. Risolvere, al variare del parametro reale λ, il seguente sistema lineare: x 2 y z = λ

Dettagli

Sistemi lineari 1 / 41

Sistemi lineari 1 / 41 Sistemi lineari 1 / 41 Equazioni lineari Una equazione lineare a n incognite, è una equazione del tipo: a 1 x 1 + a 2 x 2 + + a n x n = b, dove a 1,,a n,b sono delle costanti (numeri) reali. I simboli

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi: Nucleo, immagine e loro proprietà [Abate, 5.2] Data una applicazione lineare f : V W, chiamiamo nucleo di f l insieme N(f) := { v V : f(v) = 0 W } Se S V è un sottoinsieme del dominio, indichiamo con f(s)

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Date le rette di equazioni ax + by + c = 0 e a x + b y + c = 0 quanti punti hanno in comune? Per rispondere devo risolvere il sistema ax + by + c = 0 ቊ a x + b y + c = 0 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare 1. Quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi di R 3? Motivare la risposta. (a) {(x, y, 1) x, y R} (b) {(0, y, 0) y R} (c)

Dettagli

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0 a.a. 5-6 Esercizi. Sistemi lineari. Soluzioni.. Determinare quali delle quaterne, 3,, sono soluzioni del sistema di tre equazioni in 4 incognite { x x + x 3 = x 8x 3 = x x 4 =. Sol. Sostituendo ad x, x,

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

12 - Sistemi di Equazioni Lineari

12 - Sistemi di Equazioni Lineari Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento SEAS Appunti del corso di Matematica - Sistemi di Equazioni Lineari Anno Accademico 5/6 D. Provenzano, M. Tumminello, V. Lacagnina e A.

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 1 0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere, usando il teorema di Cramer, i seguenti sistemi lineari 2x + y + z = 0 x + 3z = 1 x y z = 1 kx + y z = 1 x y + 2z = 1 2x + 2y

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b, Matematica II 161110 1 Equazioni lineari in una incognita Per equazione lineare nell incognita x intendo un equazione del tipo ax = b dove a b sono due costanti reali a e il coefficiente e b e il termine

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1) Soluzioni Foglio 1. Rette e piani. Esercizio 1. Se n è la normale al piano, sia c = n x 0. Dimostriamo prima che se x π, allora x soddisfa Si ha Sostituendo dentro (1) si ottiene n x + c = 0. (1) x = x

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

Lezione Sistemi di equazioni lineari

Lezione Sistemi di equazioni lineari Lezione. Sistemi di equazioni lineari Definizione. (Sistemi di equazioni lineari e loro soluzioni). Un equazione lineare nelle n incognite x,,...,x n acoefficientiink = R, èun equazionedellaforma a x +

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

Sommario lezioni di geometria

Sommario lezioni di geometria Sommario lezioni di geometria C. Franchetti November 12, 2006 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 ) indica

Dettagli

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ; Spazi vettoriali Definizione Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v V, v V ; - prodotto per uno scalare λ K, (K campo); e chiuso rispetto ad esse, è uno spazio vettoriale

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 200-20 2 a di o.0 4 Capelli Rango o Caratterisca : definizioni a di o.0 Un equazione nelle n incognite x,..., x n della forma dove

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FOGLIO DI ESERCIZI # GEOMETRIA E ALGEBRA 009/0 Esercizio.. Dati i vettori di R : v (,, ), v (, 4, 6), v (,, 5), v 4 (,, 0) determinare se v 4 è combinazione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FOGLIO DI ESERCIZI # 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 009/0 Esercizio 4. (Esercizio 7.3). Calcolare l inversa delle matrici (invertibili) [ ] 3 A = B

Dettagli

21 - Sistemi di Equazioni Lineari

21 - Sistemi di Equazioni Lineari Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica - Sistemi di Equazioni Lineari Anno Accademico 5/6 M. Tumminello,

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA FOGLIO DI ESERCIZI # 6 GEOMETRIA 1 Esercizio 6.1 (Esercizio 5.1). Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Per esempio il vettore

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare

Dipendenza e indipendenza lineare Dipendenza e indipendenza lineare Luciano Battaia Questi appunti () ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia campus

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 9

Geometria BAER Canale I Esercizi 9 Geometria BAER Canale I Esercizi 9 Esercizio 1. Si trovi la matrice del prodotto standard di R 3 rispetto alle basi B = (2, 0, 1) t, (1, 0, 2) t, (1, 1, 1) t } e D = (2, 2, 1) t, ( 1, 2, 2) t, (2, 1, 2)

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile: aa 5-6 Esercizi 5 Basi dimensione e coordinate Soluzioni Apostol: Sezione 5 Esercizi 6a 7 8 9 Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse quando è possibile: i

Dettagli

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

Mauro Saita,   Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando CORSO DI ALGEBRA LINEARE: Esercitazione n.1 del 20/12/2004. Mauro Saita, e-mail: maurosaita@tiscalinet.it 1 Spazi vettoriali. Sottospazi. Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali. Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali 1 Applicazioni lineari simmetriche Consideriamo lo spazio IR n col prodotto scalare canonico X Y = t XY = x 1 y 1 + + x n y n Definizione Un applicazione

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli