Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

STRETCHING PER GLI ARTI

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

DURATA: 30 torsioni in totale.

Scienze Motorie e Sportive

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

L Analisi del movimento

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Movimento e benessere per la nostra schiena

RUNNING. il re degli allenamenti

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Valutazione dello stile di corsa

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Riscaldamento/Rilassamento

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

ESERCIZI PER I GLUTEI

Pratica della velocita

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

emiplegico in fase acuta

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

«Top 10» per l inverno

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

MOVIMENTO E BENESSERE

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO.

Regole fondamentali e posture

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

GAIT TRAINER GT2 COD

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

Corso avanzato di massaggio antistress

Tel: Fax: Tel: Fax: PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE


Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto ) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

Transcript:

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano ESAME OBIETTIVO Parte funzionale passaggi posturali ( supino seduto - in piedi) stazione eretta cammino 1

ESAME OBIETTIVO I passaggi posturali passaggio da supino a seduto controllo del tronco da seduto da seduto in stazione eretta ESAME OBIETTIVO La stazione eretta Paziente ad occhi chiusi e piedi uniti: prova di Romberg Paziente ad occhi chiusi, piedi uniti ed a capo esteso: prova di Romberg sensibilizzata Paziente ad occhi aperti con un piede davanti all altro: tandem Reazioni posturali in seguito a perturbazioni 2

ESAME OBIETTIVO La stazione eretta Prova di Romberg: positiva se il paziente oscilla fino a cadere Prova di Romberg sensibilizzata: sensibilizza il vestibolo Statica con i piedi in tandem: l arto inferiore retroposto sostiene il maggior carico Assenza di reazione posturale di caviglia bilaterale o monolaterale Lentezza delle reazioni posturali: inefficacia ESAME OBIETTIVO Il cammino 3

Definizioni 1. Progressione del cammino 2. Passo (stride) 3. Semipasso (step) 4. Semipasso (step) 5. Angolo del passo 6. (emi) Larghezza del passo GUIDA ALLA OSSERVAZIONE CLINICA 1. Velocità 2. Cadenza (frequenza) 3. Tempo di doppio e singolo appoggio 4. Simmetria temporale 5. Simmetria spaziale (passo anteriore/posteriore) 4

Da sapere 1,2 m/s velocità 110 passi/minuto cadenza 65 cm/passo lunghezza 1,2 ms -1 * 3600 s * h -1 *10-3 Km/m -1 = 4,32 Km hr -1 m/s * 3,6 = Km/hr Lunghezza doppio passo ~ 75% altezza Quiz Quanto camminiamo nel corso della nostra vita? Numero di passi in 1 giorno = 5.000-15.000 in 1 anno = 2 5 milioni Distanza nell intera vita = 27.000 Km 5

Cosa devo guardare base d appoggio simmetria del passo lunghezza del passo durata della fase di trasferimento cinematica del passo cambi direzionali pendolarismo degli arti controllo visivo arti superiori atteggiati a paracadute? Le fasi del passo 6

Il doppio passo 10 40 10 40 Cinematica del passo fase d appoggio appoggio del tallone al terreno (t0) estensione della caviglia estensione di ginocchio estensione d anca trasferimento anteriore del tronco flessione di caviglia fase di trasferimento 7

Attenzione a: CAVIGLIA: al termine della fase di trasferimento, l appoggio del piede al terreno avviene con il tallone o con la punta del piede? se l appoggio avviene con la punta, il paziente utilizza dei compensi (eccessiva flessione di ginocchio e d anca, elevazione d anca ) Attenzione a: GINOCCHIO: nella fase d appoggio il ginocchio si estende normalmente oppure va in iperestensione? Oppure va in iper-flessione? 8

Attenzione a: ANCA: nella fase di trasferimento/volo, la flessione d anca e valida? E presente il passo anteriore? ANCA: nella fase d appoggio, si nota una caduta del bacino? ANCA: c è l estensione? Deficit di deambulazione Emiparetica: l artosuperiore è addotto, flesso al gomito e con il polso chiuso a pugno. L arto inferiore è in genere iperesteso, il piede tende alla supnazione ed alla flessione plantare. 9

Deficit di deambulazione Cammino falciante: l arto inferiore presenta un movimento di circumduzione con strisciamento della punta del piede Deficit di deambulazione Steppante: paresi dei mm antero-laterali della gamba, quindi incapacità a flettere dorsalmente il piede (piede cadente) 10

Deficit di deambulazione Cammino atassico: la base è allargata, possono esserci oscillazioni multidirezionali o verso una direzione in particolare. a. Cerebellare: scoordinata, da ubriaco b. Sensitiva: peggiora con la chiusura degli occhi, vista-dipendenza Deficit di deambulazione Parkinsoniana: a. atteggiamento camptocormico: capo e tronco inclinati in avanti, arti superiori addotti, ginocchia e gomiti semiflessi b. a piccoli passi con festinatio c. assenza del pendolarismo degli arti superiori d. difficoltà nella partenza, nei cambi direzionali 11

a) segno di Trendelenburg b) segno di Trendelenburg inverso/duchenne Flessione plantare della tibiotarsica (a) La flessione plantare della tibiotarsica al contatto iniziale riduce il rotolamento del calcagno. (b) L eccessiva flessione plantare della tibiotarsica causa l iperestensione del ginocchio impedendo l avanzamento della tibia. L azione prematura del muscolo soleo determina l arretramento della tibia. (c) La retrazione in flessione plantare della tibiotarsica blocca la tibia. Il ginocchio iperestende quando il momento (freccia) fa avanzare il femore. 12

Retrazione in flessione dell anca... (rigidità indicata dalla placca). Per collocare il centro di gravità del corpo (vettore) sul piede di appoggio, l arto deve essere portato indietro e il tronco inclinato in avanti. Compenso per debolezza del quadricipite. Mancata flessione del ginocchio in fase di risposta al carico per l arretramento dinamico della tibia (da parte del soleo) e per l arretramento del femore (da parte del grande gluteo). 13

Compenso per debolezza del quadricipite. Compenso in iperestensione del ginocchio per la debolezza del quadricipite. Il vettore è anteriore al ginocchio, in modo da determinare un momento estensorio. Indicatori di deficit di equilibrio nel cammino bassa velocità di marcia cammino a base allargata oscillazioni laterali cammino con passi piccoli e frequenti rispetto alla velocità tallone e punta si staccano insieme (piede NON propulsivo!) 14

Indicatori specifici di deficit sensitivo o vestibolare nel cammino sguardo verso terra ( ancoraggio visivo ) utilizzo di un bastone come informazione sensitiva sostitutiva NON come appoggio ginocchio flesso per tutta la durata della fase di appoggio oppure ginocchio in iperestensione Deficit di passo anteriore DX - deficit di estensione di anca - ipopropulsività sinistra - dolore in appoggio a sinistra - ipostenia a sinistra E possibili avere: più deficit dallo stesso lato deficit bilaterali, simmetrici o asimmetrici 15

Bibliografia di riferimento Whittle MW. Gait analysis: an introduction. 2007 Butterworth-Elsevier Ltd Kirtley C. Clinical gait analysis. Theory and practice. 2006 Churchill Livingstone Elsevier Ltd. Perry J. Analisi del movimento. 2005 Edizione italiana a cura di Maria Grazia Benedetti. Casa editrice: Elsevier Kendal F, Kendal B: funzioni e test. Verduci editore UNIVERSITA DEGLI STUDI di MILANO FACOLTA' di MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia 16