Test di Autovalutazione



Documenti analoghi
Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

La comunicazione potente dei Coach

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

I sistemi rappresentazionali I V.A.K.O.G I cinque sensi ed il tuo linguaggio I nostri Valori Role playing I META PROGRAMMI

«PNL in classe» Università degli Studi Roma Tre. Dott. Vanni Pippi N.L.P. Master Practitioner e Coach. Roma, 13/10/2015

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Benvenuti al percorso di Comunicazione e Vendita efficace

Caratteristiche dell indagine

Comunicazione e Relazione

COMUNITÀ DI PRATICA. i loro membri condividono modalità di AZIONE E INTERPRETAZIONE della realtà

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Amministrazione classi

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

DOTT.SSA LAURA PEDRINELLI CARRARA

Amministrazione gruppi (Comunità)

Studio o faccio i compiti?

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Anagrafica clienti... 1 Ricerca Avanzata... 3 Stampa Lista Clienti... 5

I micro segnali. Approfondimento PNL

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Conversazione sulla comunicazione didattica

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Il vero cloud computing italiano

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Programmazione di Classe Prima

La leadership sanitaria:

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Da dove nasce l idea dei video

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

La comunicazione medico paziente

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

INGLESE CLASSE PRIMA

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

esales Forza Ordini per Abbigliamento

La Ginnastica Dolce e Posturale

Bacheca Scorte Petrolifere

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Biografia linguistica

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve

LE STRATEGIE DI COPING

Guida all uso del Portale Web

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Più giovane e bella senza bisturi

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

Dispensa di database Access

ROBOMAT. ROBOMAT Progettare, comunicare, stabilire relazioni di tipo spaziale misurare in tipiche situazioni di problemsolving

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

Gestionale Web Agenzia Immobiliare

F E D E R C O N S U M A T O R I

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

L uso delle mani e del corpo

Transcript:

Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

Test 5 Filtri sensoriali 10 domande sui Sistemi rappresentazionali Avanti

1 La sigla VAK fa riferimento a A Sistemi rappresentazionali B Livelli logici C Meta programmi

1 La sigla VAK fa riferimento a A Sistemi rappresentazionali La sigla significa Visual, Auditory, Kinesthetic (Visivo, Uditivo, Cinestesico) e fa riferimento al filtro sensoriale prevalente o sistema rappresentazionale

1 La sigla VAK fa riferimento a B Livelli logici La sigla significa Visual, Auditory, Kinesthetic (Visivo, Uditivo, Cinestesico) e fa riferimento al filtro sensoriale prevalente o sistema rappresentazionale

1 La sigla VAK fa riferimento a C Meta programmi La sigla significa Visual, Auditory, Kinesthetic (Visivo, Uditivo, Cinestesico) e fa riferimento al filtro sensoriale prevalente o sistema rappresentazionale

2 Per entrare rapidamente in sintonia con il cliente è inutile usare il suo stesso canale sensoriale 7

2 Per entrare rapidamente in sintonia con il cliente è inutile usare il suo stesso canale sensoriale Affermazione falsa: è vero il contrario. Usando lo stesso canale sensoriale (visivo, uditivo, cinestesico) prevalente del paziente è possibile capirlo meglio e farsi capire meglio, aiuta nel ricalco e nell ascolto attivo, ed è quindi strumento importante per migliorare la compliance. 8

2 Per entrare rapidamente in sintonia con il cliente è inutile usare il suo stesso canale sensoriale Il canale sensoriale prevalente è forse ciò che maggiormente influenza anche le modalità di apprendimento, quindi permette di comunicare la terapia in maniera più comprensibile per il paziente 9

3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? A. Postura B. Respirazione C. Tipo di patologia D. Linguaggio

3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? A. Postura Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.

3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? B. Respirazione Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.

3 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? C. Tipo di patologia Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.

83 Postura, respirazione, tipo di patologia, linguaggio. Chi è l intruso? D. Linguaggio Postura, respirazione e linguaggio sono influenzate dal filtro sensoriale prevalente. Il tipo di patologia no.

4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? A Mi dia un occhiata B Vorrei ascoltare il suo parere C Il dolore mi fa sudare freddo

4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? A Mi dia un occhiata Assolutamente sì

4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? B Vorrei ascoltare il suo parere No, questa è una frase tipica di chi usa l udito come filtro sensoriale prevalente

4 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro visivo? C Il dolore mi fa sudare freddo No, questa è una frase tipica di chi ha filtro sensoriale prevalente cinestesico

5 Postura, modo di vestire e gestualità consentono, con buona approssimazione, di riconoscere il filtro sensoriale prevalente del cliente 19

5 Postura, modo di vestire e gestualità consentono, con buona approssimazione, di riconoscere il filtro sensoriale prevalente del cliente Sì. Aggiungendo il linguaggio, la respirazione l analisi del paraverbale si può ottimizzare l identificazione. 20

5 Postura, modo di vestire e gestualità consentono, con buona approssimazione, di riconoscere il filtro sensoriale prevalente del cliente Invece è vero. È ovvio che si tratta di una buona approssimazione, e ci vuole esperienza. Le maggiori difficoltà ci sono, ovviamente, per le persone che hanno sviluppato tutti i canali sensoriali. 21

6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? A Mi sento stonato B È come se un coltello mi penetrasse C Ho un fastidio accecante

6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? A Mi sento stonato No, è una frase più caratteristica di chi ha filtro prevalente uditivo

6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? B È come se un coltello mi penetrasse Sì.

6 Quale di queste frasi appartiene ad una persona che utilizza un filtro cenestesico? C Ho un fastidio accecante No, è una frase più caratteristica di chi ha filtro prevalente visivo

7 Quale di questi abbinamenti è errato? A. Cinestesico - tentativi B. Visivo - schemi grafici C. Uditivo - ascolto e raccolta informazioni D. Cinestesico - sottolineature colorate

7 Quale di questi abbinamenti è errato? A. Cinestesico - tentativi Abbinamento corretto: la modalità di apprendimento tipica del cinestesico è per tentativi

7 Quale di questi abbinamenti è errato? B. Visivo - schemi grafici Abbinamento corretto: la modalità di apprendimento tipica del visivo è tramite colori e schemi grafici

7 Quale di questi abbinamenti è errato? C. Uditivo - ascolto e raccolta informazioni Abbinamento corretto: la modalità di apprendimento tipica dell uditivo è tramite l ascolto

87 Quale di questi abbinamenti è errato? D. Cinestesico - sottolineature colorate Abbinamento errato: le sottolineature colorate fanno parte delle modalità di apprendimento del visivo

8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? A Respirazione profonda piena, situata nell'addome o nello stomaco. B Testa inclinata C Voce acuta, con ritmo variabile, ma tendenzialmente veloce

8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? A Respirazione profonda piena, situata nell'addome o nello stomaco. Respirazione tipica del cinestesico

8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? B Testa inclinata Postura tipica dell uditivo

8 Quale di queste caratteristiche appartiene all'uditivo? C Voce acuta, con ritmo variabile, ma tendenzialmente veloce Uso della voce tipico del visivo

9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? A. Testa e schiena dritta B. Respirazione toracica, breve e rapida C. Gesti ampi e gestualità rivolta verso l'alto D. Voce bassa e profonda, con ritmo lento

9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? A. Testa e schiena dritta Postura di chi usa filtro sensoriale prevalente visivo. Spesso la testa è in avanti, per veder meglio.

9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? B. Respirazione toracica, breve e rapida Respirazione di chi usa filtro sensoriale prevalente visivo.

9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? C. Gesti ampi e gestualità rivolta verso l'alto Gestualità di chi usa filtro sensoriale prevalente visivo: si muove come se disegnasse in aria con le mani

9 Quale di queste caratteristiche non appartiene al visivo? D. Voce bassa e profonda, con ritmo lento Tono di voce tipica di chi usa filtro sensoriale prevalente cinestesico: le parole gli arrivano dalla pancia.

10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? A Respirazione addominale, profonda B Concentrato sulla "stare comodo", anche nell'abbigliamento C Voce armoniosa, modulata, con ritmo costante e musicale Fine

10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? A Respirazione addominale, profonda Respirazione di chi usa filtro sensoriale prevalente cinestesico. Fine

10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? B Concentrato sulla "stare comodo", anche nell'abbigliamento L abbigliamento di chi usa filtro sensoriale prevalente cinestesico è spesso tutt altro che impeccabile, ma sempre comodo (almeno per i suoi canoni). Fine

10 Quale di queste caratteristiche non appartiene al cinestesico? C Voce armoniosa, modulata, con ritmo costante e musicale Tono di voce e modalità paraverbale tipica di chi usa filtro sensoriale prevalente uditivo. Fine

Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Iscriviti ai Corsi di Comunicazione on line per il Farmacista Tecniche di Comunicazione Comunicazione in Giallo Fine