Autorizzazione Integrata Ambientale

Documenti analoghi
Autorizzazione Integrata Ambientale

Semplificazioni per imprese certificate EMAS in Emilia Romagna

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

RIESAME DELLA DIREZIONE

dell autorizzazione integrata ambientale a livello nazionale e regionale: quadro generale

Allegato 1 Possibile ambito di applicazione del giudizio del revisore ANIA

Piano di Monitoraggio e Controllo

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

SCHEDA D - APPLICAZIONE DELLE BAT ED EFFETTI AMBIENTALI DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

Come gestire l ambiente?

MODULO 1 CENNI SULLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 e SUL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS

I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2018

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

SCHEDA D - APPLICAZIONE DELLE BAT ED EFFETTI AMBIENTALI DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

PAOLA FIANO ENVIRISK S.a.S. Socio Assoreca. La gestione dei rifiuti alla luce della normativa volontaria ISO 14001: 2015

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

INDAGINE SODDISFAZIONE CLIENTI SGQ 9001 ANNO 2017

PG02 Responsabilità della Direzione

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

DECRETO N Del 15/02/2018

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Costi e risorse per l esecuzione dei controlli: Il DM Tariffe e le sue possibili evoluzioni

Servizi di consulenza per sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, eventi sostenibili e organizzativi. Attività di audit per conto terzi.

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders

Diventare educatore finanziario di qualità Percorso di formazione e strumenti di pianificazione

Prevenzione basata sulle evidenze

G DP R - Cy b e r - Li fe P rotection

RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 ANNO 2016

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

CONSULENTE AMBIENTALE

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

La gestione attiva del portafoglio Il sistema di monitoraggio integrato di UniCredit Leasing

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

PRESENTAZIONE DEL PORTALE UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

COMUNE DI VALBREMBO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 D.Lgs. n.

DCO 378/2015/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento. Osservazioni e proposte ANIGAS

COMPARABILITÀ DELLE MISURE IN CAMPO AMBIENTALE: IL RUOLO DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE-SNPA

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47)

Gruppo di lavoro nazionale OPEN GROUP EMAS applicato agli enti locali

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

La problematica degli SME nelle AIA nazionali: criteri, criticità, linee guida

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa: l impatto sulla valutazione

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Incontro informativo

A cura di Giulio De Leo

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO. Manuale di Peer Review per l Istruzione e la Formazione Professionale iniziale

ATTUAZIONE DELL ART. 123-TER DEL D.LGS. 58/1998 IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE REMUNERAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ QUOTATE

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

Autorizzazioni/Iscrizi

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Transcript:

Autorizzazione Integrata Ambientale

Il punto di vista dell Unione Industriale Torino Paolo Piagneri Responsabile Settore Ambiente

RIPRODUCIBILITÀ E TRASPARENZA DEI CRITERI DI PROGRAMMAZIONE Positivo aver elaborato un metodo (SSPC) per la valutazione del rischio basato su criteri pubblici che tengono conto sia del rischio intrinseco associato all installazione soggetta ad AIA che alle eventuali specifiche vulnerabilità del territorio. Positivo che eventuali elementi di prevenzione adottati da parte del gestore influiscano in ottica premiale sulla valutazione. L aggiornamento annuale del Programma rende dinamico lo strumento, potendo tenere utilmente conto delle evoluzioni del contesto, nonché dei risultati dei monitoraggi effettuati.

BAT, AIA E MONITORAGGIO Importante che venga salvaguardata la coerenza tra i criteri impiantistici, gestionali e di controllo contenuti nelle BAT, nell AIA, nonché nei Piani di monitoraggio di competenza del Gestore e di competenza delle Autorità pubbliche. Si tratta di quadro articolato costituito da elementi che possono avere finalità diverse dove, però, è importante potenziare tutte le possibili sinergie al fine di evitare incoerenze o inutili duplicazioni. Altro elemento che riteniamo rivelante è fare in modo che gli obiettivi delle specifiche attività di monitoraggio siano chiari a tutti i soggetti coinvolti.

CONTROLLI DIRETTI E INDIRETTI Nella pratica si tratta di cercare un equilibrio tra disponibilità del metodo, accuratezza, livello di affidabilità, rappresentatività e comparabilità dei risultati, costi e benefici ambientali. Si tratta di un equilibrio complesso che influenza direttamente la qualità dei risultati del monitoraggio e la relativa sostenibilità.

CONTROLLI DIRETTI E INDIRETTI In linea di principio, le misure dirette sono preferite, solitamente perché sono più semplici, ma non sono necessariamente sempre più accurate. quando l'uso di parametri surrogati fornisce una valutazione altrettanto buona dell'effettiva emissione rispetto a una misurazione diretta, questi metodi possono essere utilizzati in funzione della loro semplicità ed economia. In ogni situazione, la necessità e il valore aggiunto delle misurazioni dirette dovrebbero essere valutate rispetto alla possibilità di una verifica più semplice utilizzando parametri surrogati o altri metodi JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations / 2018

CONTROLLI INDIRETTI DI PROCESSO E DI SISTEMA Parametro surrogati - parametri misurati o calcolati in modo semplice e affidabile che possono dare indicazioni su determinati aspetti ambientali dei processi (es. controllo della temperatura negli impianti di combustione delle emissioni). Bilanci di massa - possono essere utilizzati per una stima delle emissioni nell'ambiente da un'installazione, da un processo o da un'attrezzatura (es. regolamentazione delle emissioni di composti organici volatili D.Lgs. 152/2006, art. 275).

CONTROLLI INDIRETTI DI PROCESSO E DI SISTEMA Fattori di emissione - numeri che possono essere moltiplicati per una grandezza che rappresenti adeguatamente il volume di attività al fine di stimarne le emissioni. I fattori possono essere associati a processi industriali oppure a specifiche tipologie di impianti (es. stima delle emissioni degli impianti termici). Possono rivelarsi utili anche nel caso della presenza di fonti che, in una medesima installazione, presentano una situazione comparabile. Altri metodi di stima Formule e/o modelli che permettono di effettuare stime attendibili mediante calcoli basati sulle proprietà delle sostanze e dei processi.

CONTROLLI AMBIENTALI E SGA Sia la norma ISO 14001 che il Reg. EMAS rappresentano strumenti importanti, e in qualche modo complementari, a disposizione delle imprese per gestire in modo efficace un AIA grazie alla logica sottesa ai SGA che, semplificando, prevede tre grossi principi: conoscenza degli aspetti ambientali associati ad attività/prodotti/servizi gestione controllata degli aspetti ambientali e relativi rischi/opportunità monitoraggio e miglioramento nel tempo delle prestazioni ambientali

COORDINAMENTO DEI CONTROLLI DA PARTE DI SOGGETTI DIVERSI Nelle installazioni industriali le attività di verifica ispettiva sono oramai frequenti, oltre ai controlli di parte pubblica, Enti di certificazione dei diversi sistemi di gestione adottati, Clienti, Assicurazioni Si tratta di attività che possono contribuire al miglioramento delle prestazione delle organizzazioni ma che assorbono quantità crescenti di tempo e risorse. In questo senso sono condivisibili le raccomandazioni contenute nella DGR 44-3272/2016 in merito al coordinamento delle visite eseguite da diverse Autorità ispettive pubbliche all interno del medesimo sito.

DOCUMENTAZIONE DEGLI ESITI DELL ATTIVITÀ ISPETTIVA Si tratta di un documento molto importante per le Imprese, che permette di prendere atto delle evidenze oggettive osservate durante la verifica, del livello di conformità rispetto ai vincoli contenuti nell AIA e delle eventuali azioni correttive o di miglioramento necessarie. Per questo motivo oltre alla sua accuratezza e completezza riteniamo utile sottolineare l importanza della chiarezza con cui vengono riportate le informazioni.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Discutibile la scelta del legislatore di attribuire la copertura dei costi relativi ai controlli di parte pubblica a carico delle imprese. I costi complessivi associati alla gestione di un AIA sono rilevanti, e non sono poche le PMI soggette. In questo quadro è importante che un accurata analisi costi/benefici accompagni la definizione delle specifiche strategie di controllo e monitoraggio, anche alla luce degli elementi richiamati in precedenza.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Le imprese in possesso di AIA sono certamente significative sotto il profilo dei loro rapporti con l ambiente. Allo stesso tempo, si tratta di attività che applicano BAT definite e mantenute aggiornate a livello comunitario. Riteniamo, che anche questo secondo aspetto, vada tenuto in considerazione al momento di definire come destinare le risorse complessivamente disponibili per le attività di controllo ambientale del territorio.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La normativa IPPC ha rappresentato un significativo salto di qualità nell ambito delle strategie normative in materia ambientale. Il monitoraggio costituisce uno degli elementi su cui poggia la credibilità dell intero sistema. Una credibilità che dovrebbe però contribuire a far crescere una cultura ambientale basata su di un approccio scientifico solido, razionale e meno emotivo. in questo senso, è importante investire sulla comunicazione; in merito, positiva l evoluzione del SNPA (cfr. anche Citizen science ).