ProSure. Miglioriamo la compliance al trattamento radiochemioterapico. 5 gusti per migliorare la compliance dei pazienti NUOVO NUOVO



Documenti analoghi
LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

specifico in oncologia Review bibliografica Prosure -Abbott Il supporto nutrizionale MOMENTO MEDICO Anno XXII - N

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI


1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

STATO NUTRIZIONALE 1

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Alimenti. Gruppi Alimentari

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA QUANTITA' BIENNALE QUANTITA' ANNUALE. Emulsione Lipidica al 10% sacche o flac 500 SACCHE/FLAC ml

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

CHIARIMENTO N E2B

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Più forza nella vita

X-TREME - SPORT DI FORZA

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

L alimentazione della scrofa

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

nutrizione enterale specifica per il diabete

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Il pediatra e il nutrizionista

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Analisi dei tipi Alimento somministrabile via sonda Nutrison

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.


Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Parto e prime cure al vitello

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Pio Albergo Trivulzio - Milano

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI. A seguito di richiesta, si forniscono i seguenti chiarimenti di gara :

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

Transcript:

Affi anca al piano terapeutico, per raggiungere il traguardo Nei soggetti con perdita di peso involontaria indotta da neoplasia, il supporto nutrizionale Prosure, con la sua formulazione unica e specifi ca, ad elevato apporto 5 gusti per migliorare la compliance dei pazienti di proteine ed EPA, ha dimostrato clinicamente di: promuovere il recupero del peso aumentare la massa magra aumentare l appetito migliorare la qualità di vita Miglioriamo la compliance al trattamento radiochemioterapico NUOVO NUOVO Distribuzione calorica: Calorie per 100 ml 123 Kcal Proteine 22% 47% caseinati di Na, 48% caseinati di Na idrolizzati, 5% proteine concentrate del latte Lipidi (1g di EPA/conf.) 19% 65% olio di pesce, 16% MCT, 9% olio di canola, 6% olio di soia 4% lecitina Carboidrati 59% 89% maltodestrine 11% saccarosio Fibra (di cui FOS 11 g/l) Osmolarità 20,7 g/l 474 mosm/l Bibliografi a: 1. Fearon K. et al. Gut, 2003; 52;1479-1486 2. Barber MD. et al. Brit J Can. 1999; 81:80-86 3. Moses AWG et al. Brit. J Can. 2004; 90:996-1002 4. Bauer J. et al. Support Care Cancer, 2005; 13:270-274 5. Von Meyenfeldt M. et al. Proc Am Soc Clin Oncol. 2002; 21:385A. 6. Weed HG. et al. Proc Am Soc Clin Oncol: 2005; 8112A. 7. Read HG. et al. Support Care Cancer, 2006 8. Erbey F. et al. Turkish Journal of Haematology, 2005; 666A. 9. Guarcello M. et al. Nutritional Therapy & Metabolism, 2006; 24:168-175. 10. Jatoi A. et al. Journal of Cl Oncology, 2004; 22:2469-2476 11. Capuano G. et al., 2008; 30 (4): 503-8 12. Capuano G. et al. Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale e Enterale, 2005. 13. Andreyev HJN et al., 1998; 34 (4): 503-509 14. Ryan A et al., Aspen abstract 2008 NPSMPC2104 06/08 www.openroma.it www.prosure.com www.medicienutrizione.it

La perdita di peso spesso è prese nte già dalle prime fasi del tumore e può compromettere l efficaci a delle terapie e la qualità di vita AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI NELLA FASE TERMINALE dei soggetti affetti da tumore sono già malnutriti % % dei soggetti muore a causa della malnutrizione, prima che per la malattia di base Sottovalutare il rischio nutriz ionale può vanificare i risultati anche delle più appropriate e innovative terapie antitumorali PERDITA DI PESO La perdita di peso è la causa più frequente di interruzione delle terapie antiblastiche RADIO TERAPIA Le interruzioni del trattamento sono correlate con la percentuale di perdita di peso dei pazienti trattati (Capuano 2008) CHEMIOTERAPIA I pazienti oncologici con perdita di peso ricevono significativamente meno chemioterapia e sviluppano maggiore tossicità (Andreyev 1998) La valutazione del ri schio nutrizionale, e l impostazione di un adegu ata terapia nutrizionale, deve affiancare la terapia oncologi ca in ogni fase della malattia

L IMPORTANZA DI UN LAVORO DI SQUADRA Valutazione dello stato nutrizionale un intervento nutrizionale precoce e specifico può prevenire la malnutrizione oncologica assicurando il rispetto del protocollo terapeutico stabilito Malnutrizione Lieve Moderata Grave Calo ponderale (vs abituale) 5-10% 11-20% >20% BMI (kg/m 2 ) 17-18,4 16-16,9 <16 Rapporto Creatina/Altezza 99-80 79-60 <60 (% rispetto al normale) Albumina sierica (g/dl) 3,5-3,0 2,9-2,5 <2,5 Transferrina sierica (mg/dl) 150-200 100-149 <100 Prealbumina (mg/dl) 18-22 10-17 <10 Retinol-binding protein (mg/dl) 2,5-2,9 2,1-2,4 <2,1 Linfociti/mm 3 1200-1500 800-1199 <800 un team nutrizionale composto da oncologo-radioterapista e nutrizionista, dovrebbe essere coinvolto sin dal momento della diagnosi di neoplasia Il monitoraggio precoce ed intensivo dello s tato nutrizionale, garantito dalla collaborazione multidisciplinare tra oncologo-radiot erapista e nutrizionista, può prevenire o contrastare la perdita di peso i nvolontaria nel soggetto oncologico

MEDIATORI della ANORESSIA un valido alleato della chemio-radioterapia PERDITA DI PESO NEL TUMORE RISPOSTA INFIAMMATORIA dell ORGANISMO RADIOTERAPIA INTERVENTO CHIRURGICO Un aumento del solo apporto nutrizionale non è suffi ciente nel trattamento della perdita di peso correlata al tumore; per questo i supporti nutrizionali standard risultano quasi sempre ineffi caci nei pazienti oncologici FATTORI PROCACHETIZZANTI (PIF-LMF) FATTORI DI ORIGINE TUMORALE Il meccanismo di perdita di peso nel tumore è mediato da numerosi fattori, alcuni dei quali strettamente dipendenti dalla presenza del tumore stesso, altri secondari ai trattamenti terapeutici adottati. PRODUZIONE DI CITOCHINE INFIAMMATORIE IL-1, IL-6, TNF-α, IFN-γ DOLORE DEPRESSIONE FATTORI DI DERIVAZIONE TERAPEUTICA ANORESSIA E PERDITA DI PESO CHEMIOTERAPIA I mediatori dell anoressia e della perdita di peso oncologica derivano in parte dalla risposta infi ammatoria dell organismo al tumore, ed in parte dal tumore stesso. Prosure apporta, oltre a tutti i nutrienti essenziali, uno specifi co La somministrazione contemporanea di EPA e di nutrienti in forma concentrata è l unica via per interrompere il calo di peso indotto dal tumore e stimolare il recupero di massa magra. NUTRIENTI CONCENTRATI in forma altamente assimilabile farmaco-nutriente : l acido eicosapentaenoico + (EPA), un acido grasso della CELLULE TUMORALI PRODUZIONE DI: serie omega-3, in grado di PIF: fattore inducente interrompere la produzione la proteolisi RISPOSTA LMF: fattore di mobilizzazione dei mediatori della perdita INFIAMMATORIA dell ORGANISMO dei lipidi di peso nel tumore. il supporto nutrizionale specifi co in ONCOLOGIA EPA = AUMENTO DI: INTAKE CALORICO, INTAKE PROTEICO e ASSORBIMENTO INTESTINALE + RIDUZIONE DI: CITOCHINE INFIAMMATORIE, PIF e LMF = AUMENTO DI: PESO, MASSA MAGRA E APPETITO

La terapia nutrizi onale in oncologia Migliora la QUALITA di VITA Bauer 2005; Von Meyenfeldt 2002; Read 2006; Guarcello 2006 Aumenta l APPETITO Fearon 2003; Guarcello 2006; Jatoi 2004 Promuove il recupero del PESO CORPOREO Fearon 2003; Barber 1999; Weed 2005; Read 2006; Erbey 2005; Guarcello 2006; Jato 2004; Capuano 2005 Aumenta la MASSA MAGRA Fearon 2003; Barber 1999; Weed 2005; Ryan 2008; Read 2006 EFFICACIA DIMOSTR ATA CLINICAMENTE

Caratteristiche principali di composizione IPOLIPIDICO, CON MCT E TOTALMENTE PRIVO DI LATTOSIO per garantire la migliore tolleranza intestinale CON FIBRE PREBIOTICHE (FOS a catena corta) per garantire un riequilibrio della microflora intestinale OSMOLARITÀ CONTENUTA per evitare episodi di diarrea da iperosmolarità RAPPORTO ESCLUSIVO ω6 : ω3 = 0,3 : 1,0 per ridurre l infiammazione e la produzione dei mediatori della perdita di peso PALATABILITÀ TESTATA SU SOGGETTI AFFETTI DA TUMORE Posologia consigliata: 2 confezioni/die per almeno 3 settimane 2 confezioni apportano: 590 Kcal 32 g proteine ad elevato valore biologico, in parte idrolizzate 2 g EPA 2,3 g di MCT 10 g fi bra, di cui 5,3 g di FOS ad attività prebiotica 2/3 circa degli apporti giornalieri di vitamine e minerali (secondo RDI) Il supporto nutrizionale specifi co in oncologia per migliorare l effi cacia delle terapie antiblastiche per aumentare la compliance del paziente alle terapie antiblastiche per migliorare la qualità di vita del paziente