Definizione di azienda / 3

Documenti analoghi
CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Elementi di base di economia aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

L equilibrio economico

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

L equilibrio economico

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Il principio di economicità

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

L evoluzione degli studi economicoaziendali. Lez_7_8_EA 21 e 22 marzo 2017, Nardo

L azienda. STATICA o STRUTTURALE DINAMICA COMPLESSA. Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine.

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

L evoluzione degli studi economicoaziendali. Lez_4_e_5_EA 13 e 14 marzo 2018, Nardo

DOMANDE di RIEPILOGO

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

CONOSCERE PER DECIDERE

Il capitale. Aspetti concettuali

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

organizzazione e gestione aziendale

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Corso di Contabilità e Bilanci delle Imprese (8 CFU - 48H)

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Economia Aziendale. L azienda

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Orientamento consapevole

3. Il concetto di azienda

Corso di Economia aziendale

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Centri di spesa e di ricavo

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa

f r A g LEZIONE 4 - IL MODELLO DI RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE Dispensa A.A. 2010/2011 ANALISI DI BILANCIO I F.

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Cosa rappresenta l'operazione di vendita?

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

IL MODELLO DEL BILANCIO

Il capitale ed il patrimonio nella P.A.

Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria

Massimizzazione del profitto

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Esercitazioni di contabilità

L analisi per flussi e il Rendiconto finanziario

Capitolo V. L ECONOMICITA

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Ragioneria Generale. Anno Accademico

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

Capitale economico e capitale di funzionamento.

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2018/2019. Programma di Economia Aziendale. Classe 4 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

Titolo diagramma. Farmacia. Servizio Pubblico

Propedeuticità: Economia aziendale Programma: disponibile sulla pagina

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

IL BILANCIO DI ESERCIZIO FRANCESCO PELAGALLO 96

OFFERTA DELL INDUSTRIA

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4)

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa

MORELLI FINANZIARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

LE PASSIVITA PATRIMONIALI E IL CAPITALE NETTO. Economia aziendale e contabilità

Le classificazioni delle aziende

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Le tre componenti del controllo di gestione

Analisi della situazione reddituale

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà.

Transcript:

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 2 25.09.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Definizione di azienda / 3 L azienda è un unità elementare dell ordine economico generale, dotata di vita propria e riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne, nel quale i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo vengono predisposti per il conseguimento di un equilibrio economico a valere nel tempo, suscettibile di offrire una remunerazione adeguata ai fattori utilizzati e un compenso, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico per conto del quale l attività si svolge (Giannessi, 1961) Questa definizione, più approfondita, mette in luce un obiettivo finale differente: l equilibrio economico a valere nel tempo Analizziamo più in dettaglio questa seconda definizione 1

3 Analisi della seconda definizione / 1 1. Unità elementare dell ordine economico generale Richiama il concetto di istituto, o di fondamento del sistema economico 2. Dotata di vita propria e riflessa Ha una sua propria dinamica interna, fondamentale da comprendere, ma non può essere separata dalla considerazione del suo ambiente di riferimento 3. Costituita da un sistema di operazioni L azienda come un sistema, dove la somma delle parti prese singolarmente è inferiore al tutto 4 Analisi della seconda definizione / 2 4. Promanante dalla combinazione di particolari fattori Per l azienda è fondamentale la combinazione dei fattori produttivi (materiali, capitale, lavoro) 5. Dalla composizione di forze interne ed esterne Si realizza un equilibrio fra contributi interni ed esterni (influenze ambientali) 6. Nel quale i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo I cardini dell attività economica di una qualunque tipologia di azienda 7. Vengono predisposti per il conseguimento di un equilibrio economico a valere nel tempo 2

5 Il fine di un azienda Nessuna delle definizioni menzionate indica in maniera esplicita il profitto come fine di un azienda, ma: Soddisfacimento dei bisogni umani Equilibrio economico a valere nel tempo (che comunque si avvicina a tale concetto) In linea generale, dunque, il profitto non è il fine di un azienda Può essere però un adeguato mezzo per l ottenimento del fine principale, in alcune tipologie di aziende in particolare, che è giusto denominare «imprese» Ciò non toglie che molti imprenditori lo concepiscano come il fine, ma ciò può portare a patologie aziendali 6 Aziende e imprese Le aziende possono essere For profit o profit oriented: sono queste le imprese (soprattutto settore privato) Attenzione: il fine di un impresa resta sempre quello dell azienda; ciò non toglie che sia corretto affermare che un impresa deve raggiungere un profitto Not for profit o no-profit: le aziende del settore pubblico e le aziende no-profit del settore privato (enti, associazioni, ) Le aziende per loro natura devono tendere ad un equilibrio economico a valere nel tempo È la condizione necessaria per la sopravvivenza di qualunque azienda Nel settore turistico sono presenti soprattutto imprese, ma possono esservi anche realtà no-profit (musei e parchi naturali, associazioni di promozione turistica, enti pubblici, ) 3

L equilibrio economico come fine di un azienda L equilibrio economico quale fine ultimo di ogni tipologia di azienda ha le seguenti caratteristiche: È l unica finalità appieno unificante per tutte le tipologie di aziende È legato al rapporto fra costi e ricavi, con ricavi che devono essere tendenzialmente maggiori (o uguali) rispetto ai costi nel medio-lungo termine La differenza fra ricavi e costi è detta «reddito» ed è chiamata «utile» quando è positiva, «perdita» quando è negativa La misura in cui i ricavi devono essere maggiori dei costi è quella in cui riescono ad «offrire un compenso al soggetto economico», che tenga conto delle sue aspettative e del rischio di impresa che si è assunto (se presente) 7 8 La nascita dell economia aziendale Nel 1926, Gino Zappa definì l economia aziendale come la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende L economia aziendale deriva dall idea (sempre di Zappa) di in un unico insieme accostare o riaccostare la dottrina contabile alla dottrina della gestione ed a quella dell organizzazione economico-aziendale 4

9 I «pilastri» dell economia aziendale Gestione Organizzazione Rilevazione 10 I profili della gestione Produttivo tecnico (proprio o caratteristico) Economico Reddituale Monetario Finanziario Patrimoniale Equilibri: Economico, monetario, finanziario, patrimoniale 5

11 Le operazioni della gestione: gli equilibri Equilibrio monetario Fra entrate ed uscite monetarie (equilibrio di cassa) Equilibrio finanziario A volte si usa come sinonimo di equilibrio monetario Più propriamente consiste nell equilibrio fra entrate+crediti ed uscite+debiti Equilibrio patrimoniale Fra impieghi e fonti, o fra attività e passività Fra scadenza temporale di impieghi e fonti Nelle passività, fra provenienza interna ed esterna Equilibrio economico Fra costi e ricavi: occorrono ricavi tendenzialmente superiori ai costi nel lungo periodo Come abbiamo visto, è il più importante per garantire il successo di lungo periodo dell azienda, ma può non essere sufficiente per ottenerlo 6