111ème Régiment d Infanterie de Ligne. Manuale del buon soldato - ovvero piccolo compendio di base ad uso dei re-enactors

Documenti analoghi
113ÈME RÉGIMENT D INFANTERIE DE LIGNE 1ER BATAILLON SCUOLA DEL SOLDATO TRATTO DAL RÉGLEMENT DELL INFANTERIE DU 1ER AOÛT 1791

113ÈME RÉGIMENT D INFANTERIE DE LIGNE 1ER BATAILLON SCUOLA DEL SOLDATO TRATTO DAL RÉGLEMENT DELL INFANTERIE DU 1ER AOÛT 1791

113ÈME RÉGIMENT D INFANTERIE DE LIGNE 1ER BATAILLON SCUOLA DI PLOTONE TRATTO DAL RÉGLEMENT DELL INFANTERIE DU 1ER AOÛT 1791

NOTE: 113ÈME RÉGIMENT D INFANTERIE DE LIGNE 1ER BATAILLON SCUOLA DI PLOTONE TRATTO DAL RÉGLEMENT DELL INFANTERIE DU 1ER AOÛT

113ÈME RÉGIMENT D INFANTERIE DE LIGNE 1ER BATAILLON SCUOLA DI BATTAGLIONE TRATTO DAL RÉGLEMENT DELL INFANTERIE DU 1ER AOÛT 1791

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

GINNASTICA GENERALE COLLO

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Diag. 1. Il palleggio

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

Lezione 5. La battuta

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni KK300

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Lo zendo e il sodo. Lo zendo e il sodo

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

LA DIDATTICA DEL GIOCO

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Kamae. (le posizioni)

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Qin Na distanza intrappolamento

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

«Stare in piedi sulle spalle»

ESERCIZI DA FARE A CASA

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

PROGRAMMA CINTURA VERDE

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Che cos'è la ginnastica dolce?

ESERCITAZIONE: Ergonomia

MANUTENZIONE ED CUSTOMIZZAZIONE DI UNA ASG

Nella posizione a terra non si deve muovere il braccio sinistro. Uno spostamento della posizione del gomito decide del cambiamento della rosata.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Si srotolano i lobi delle orecchie.

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

DISPOSIZIONI IBGH-1 IBGH-2 IBGH-3

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

MC1000 / MC1001 MANUAL. Pressa per Assemblaggio

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

10 Lezioni di Minibasket

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Transcript:

Manuale del buon soldato - ovvero piccolo compendio di base ad uso dei re-enactors 1

Estratto dal Regolamento concernente l Esercizio e le Manovre dell Infanteria del 1 Agosto 1791 S C U O L A D E L S O L D A T O P a r t e I - Posizione del soldato senz armi - A dritta, a sinistra, mezzo giro a destra - Principi del passo ordinario diretto - Principi del passo obliquo P a r t e I I - Principi del portar l armi - Maneggio delle armi - La carica precipitata e volontaria - I fuochi diretti obliqui e di due ranghi P a r t e I I I - Riunione di 5 o 9 uomini per la marcia di fronte - Marcia di fianco - Principi dell allineamento - Principi delle conversioni e cambiamenti di direzione - P a r t e I - I comandi di avvertimento sono distinti a caratteri corsivi. I comandi di esecuzione sono distinti a caratteri MAIUSCOLI. Il primo tempo non viene mai scandito, è subito eseguibile. In battaglia gli ordini tendono a mangiare le parole, così bayonette diverrà net, cartouche diverrà touche. La scansione dei tempi viene fatta durante gli addestramenti. TIPO ORDINE SPIEGAZIONE Posizione del soldato - Calcagni sulla medesima linea e riuniti. - Piedi aperti poco meno d una squadra. - Fusto del corpo in avanti. - Palma della mano un poco in fuori, dito mignolo sulla cucitura dei calzoni. - Occhi fissi davanti a sé a circa 15 passi. Attenti Garde à vous - Si riprende la posizione del soldato. PELOTON Girare sul posto a Peloton par le flanc droite - Si gira tenendo fermo il calcagno del piede destra/sinistra Mezzo giro a destra A DROIT/GAUCHE Peloton, demi-tour A DROITE sinistro che fa da perno. Al demi-tour - Portare il piede destro dietro quello sinistro 2

Passo ordinario Fermare la marcia Passo obliquo a destra/sinistra En avant Peloton HALTE Oblique à droite/gauche a circa 8 cm. - Prendere col dorso della mano destra la giberna. - Con la mano sinistra ruotare il fucile portando la piastra in avanti. Al a droite - Compiere la rotazione di 180, ruotare il fucile nella posizione originaria e lasciare la giberna. - Al marche si avanza vivamente con la gamba sinistra, punta del piede abbassata e rivolta verso il fuori (76 passi/minuto). - L ordine può essere dato su qualsiasi piede - Si porta il piede indietro di fianco a quello davanti senza batterlo. - Si porta il piede destro/sinistro avanti obliquamente, mentre l altro lo sopravanza ma in linea retta. - Il busto rimane dritto e non vi è cambio di orientamento. - L ordine va dato sul piede opposto alla direzione obliqua di marcia, nel momento in cui poggia a terra. P a r t e I I Tipo Ordine Spiegazione Posizione dell arma - Il calcio del fucile va a toccare la punta destra della scarpa; la canna è a tre dita dalla spalla; la mano destra prende il fucile con pollice ed indice. Portare l arma - L arma è sorretta al calcio dalla mano sinistra, il braccio leggermente piegato col gomito indietro e attaccato al corpo. - Pollice e indice sul vitone del calcio. - L arma appoggiata alla spalla sinistra con la bacchetta verso di essa, deve essere perpendicolare e non ballare ad ogni passo. Caricare l arma 1 Chargez - Portare il piede destro in squadra al calcagno e appoggiato al sinistro. - Voltare l arma, con la piastrina in fuori; prendere con la mano destra all impugnatura. - Lasciare cadere la mano sinistra. 3

2 3 4 5 6 7 8 9 Ouvrez LE BASSINET Prenez LA CARTOUCHE Déchirez LA CARTOUCHE - Abbattere l arma con la mano destra su quella sinistra all altezza della prima fascetta. - Mettere il calcio sotto l ascella destra, ed il bacinetto sia vicino al capezzolo destro, la punta della canna all altezza dell occhio sinistro; il gomito sinistro appoggiato al fianco. - Il pollice della mano destra si porta sulla martellina, pugno chiuso. - Aprire il bacinetto - Portare la mano alla giberna, passando col braccio fra calcio del fucile e corpo. - Aprire la giberna. - Prendere una cartuccia con pollice, indice e medio e portarla ai denti, passando la mano fra calcio del fucile e corpo. - Strappare la cartuccia sino alla polvere. - Portarla al bacinetto. - Gomito destro appoggiato al calcio. AMORCEZ - Abbassare la testa. - Inclinare il fucile. - Riempire il bacinetto di polvere. Fermez LE BASSINET L arme A GAUCHE Cartouche DANS LE CANNON Tirez LA BAGUETTE - Portare mignolo e anulare sulla martellina per chiuderlo. - Chiudere il bacinetto. - Prendere l impugnatura dietro la guardia con mignolo e anulare. - Tenendo l arma con la sinistra, portare il dietro del pollice dietro al vitone del cane. - Drizzare l arma sulla coscia sinistra, con la bacchetta verso il corpo. - La mano sinistra va alla seconda fascetta. - Si porta il piede destro avanti e col calcagno che tocca l incavo del piede sinistro. - Il petto è rivolto al nemico. - Staccare la mano destra dal fucile. - Fare scendere l arma affinché il calcio tocchi terra appena dietro il piede sinistro e tocchi la coscia sinistra. - Piegare l arma verso destra affinché l imboccatura risulti essere al centro del petto. - La mano destra, con la cartuccia, va vicino all imboccatura del fucile. - Versare la cartuccia nella canna, col gomito all altezza della mano. - Mano rovesciata sulla bacchetta a dita unite. - Ruotare la mano destra fino a prendere bacchetta con pollice e indice, le altre dita serrate. - Tirarla fuori stendendo tutto il braccio. - Prenderla nel mezzo. 4

10 11 12 Armare l arma - Voltarla fra baionetta e viso, sulla destra. - Mettere il bottone della bacchetta all imboccatura della canna. - Inserire la bacchetta fino alla mano. BOUREZ - Calcare la bacchetta nella canna due volte di seguito. - Ripigliarla fra pollice e indice, dorso della mano verso il corpo. Remettez LA BAGUETTE Portez Appretez - Il gomito destro è aderente al corpo. - Come al primo movimento del Tirez, portare l estremità della bacchetta all entrata della prima fascetta senza inserirla. - Inserire la bacchetta fino in fondo. - Mettere il mignolo della mano destra sul bottone della bacchetta. - Alzare l arma con la mano sinistra fino all altezza della spalla. - Prendere l arma all impugnatura con la mano destra. - Alzare l arma con la destra. - Portare la mano sinistra al calcio. - Riportare il calcagno destro vicino al sinistro, allineato. - Appoggiare l arma alla spalla. 3 Movimento - Lasciar cadere vivamente la mano dritta al lungo della coscia. - Voltare l arma, la piastrina in fuori, con la sinistra. - Prenderla con la destra all impugnatura. - Restare faccia di fronte. - Punta del piede sinistro appena più in dentro. del Primo Rango (inginocchiato) - Portare il piede destro direttamente dietro, calcagno in alto. - Non cadere con impeto. - L arma tocca terra davanti alla coscia destra. - La mano sinistra va alla prima fascetta. - La mano destra prende il cane con pollice e indice. del Secondo e Terzo Rango (in piedi) - Prendere l arma con la mano destra all impugnatura. - Portare l arma con la mano destra al mezzo del corpo. - Il mignolo della mano sinistra tocca la molla esterna, il pollice disteso. - Il pollice della destra, rimanendo ferma la mano, va sulla testa del cane. 3 Movimento del Primo Rango - Armare l arma, tirando indietro il cane. 3 Movimento del Secondo e Terzo Rango 5

- Armare l arma, tirando indietro il cane. - Il gomito destro non va aperto. - Prendere l arma all impugnatura. Abbassare l arma JOUE - Abbassare prontamente la punta della canna. - La mano sinistra alla prima fascetta. - Gomiti abbassati senza essere serrati al corpo. - Portare il primo dito al grilletto. - Gli uomini del Terzo Rango porteranno il piede destro a destra verso il calcagno sinistro dell uomo alla loro destra. Raddrizzare l arma Redressez Aprire il fuoco FEU - Tirare con forza il grilletto Portare l arma in modo tale da poter ricaricare o meno Ricaricare l arma Non ricaricare l arma Presentare l armi - Rialzare il fucile, prendendo la posizione del terzo tempo dell Appretez vos armes. CHARGEZ - Il primo rango si alza vivamente e prende la posizione del 2 movimento del Chargez vos Armes. - Il pollice però non va contro il cucchiaio ma prende il cane. - Il terzo rango porta il piede destro dietro al sinistro, l insenatura del piede contro il calcagno. Le chien AU REPOS Portez Presentez - Mettere il cane in posizione di riposo. - Portare la mano destra alla giberna. Al portez - Mettere il cane in posizione di riposo. - Chiudere il bacinetto. - Prendere l impugnatura del fucile con la destra. Al Vos Armes - Portare l arma sulla spalla sinistra. - Voltare l arma verso destra con la mano sinistra. - Prendere l impugnatura dell arma con la mano destra. - Il soldato resterà faccia di fronte. Riportare l arma sulla spalla sinistra dalla posizione del presentez vos armes Riportare l arma in riposo Portez Reposez-vous SUR - La mano destra finisce di voltar l arma, portandola d appiombo all occhio sinistro. - Il cane all altezza dell ombelico. - Il mignolo della mano sinistra contro la molla esterna, il pollice disteso. - Voltare l arma con la mano destra. - Portare l arma contro la spalla sinistra. - Portare la mano sinistra a prendere il calcio. - La mano destra lascia l impugnatura e cade lungo la coscia. - Distendere completamente il braccio sinistro. - Prendere l arma con la mano destro vicino alla prima fascetta. - Portare l arma lungo la coscia destra, col mignolo che funge da bilanciere, fino a 3 pollici da terra (8 cm). 6

Posizione del soldato riposato sull arma Ispezione delle armi Inastare la baionetta Mettere la bacchetta nella canna Mettere l arma a terra Sollevare l arma da terra - Lasciar cadere a terra l arma e prendere la posizione di riposo. REPOS - Il braccio destro disteso, canna tra pollice ed indice, le altre dita unite. - La punta della canna a due pollici dalla spalla destra Inspection DES ARMES GREN. & VOLTIG. FUSILIERS Bayonette AU CANON Baguette Dans le canon Vos armes A TERRE Relevez - Il calcio del fucile contro il lato e la punta del piede. - L ordine viene dato sulla posizione di Reposez vous sur vos armes. - Il piede sinistro fa mezzo giro a destra fino a raddrizzarsi, mentre quello destro si porta dietro di 6 pollici (16 cm), in posizione perpendicolare: alla fine i piedi sono a squadra. - Il fucile viene inclinato indietro, senza muovere il calcio e viene fatto cadere nell incavo del gomito destro. - La mano sinistra prende la baionetta e la passa nella destra. - La mano destra prende la bacchetta e la mette nella canna. - Prendere il fucile con la mano sinistra all altezza dell ultimo bottone della veste. - Prendere la baionetta colla mano destra ed inastarla. - Prendere la bacchetta colla mano destra come prescritto e metterla nella canna. Fatto tutto questo, il soldato ritorna faccia di fronte. Quando l istruttore passerà di fronte, il soldato alzerà l arma con la destra, quindi porterà la sinistra sopra la molla, la piastrina in fuori, e porterà la mano sinistra all altezza del mento, davanti all occhio sinistro. L istruttore prenderà l arma, l esaminerà e la renderà al soldato: questi, la prenderà con la destra e si metterà sul reposez sur les armes. Quando l istruttore avrà oltrepassato il soldato, questi toglierà la bacchetta dalla canna, dopo aver ripreso la posizione sopra descritta, quindi si rimetterà faccia di fronte - Riprendere la posizione appena descritta. - Come descritto sopra, a differenza che non deve alzare l arma quando passa l istruttore. - Dalla posizione di reposez sur les armes, si volta l arma con la contropiastra in avanti. - Il dorso della mano sinistra va a premere la giberna contro il dorso. - Buttare avanti il piede sinistro e contemporaneamente scendere col corpo e mettere l arma a terra, avendo cura di non muovere il calcio. - Alzarsi, riportare il piede sinistro allineato al destro. - Portare la mano sinistra lungo la coscia sinistra. - Come il primo movimento del Vos armes à terre. 7

Portare l armi dalla posizione di reposez sur les armes Portare l arma al braccio Arma a volontà Riportare l arma dalla posizione dell arme au bras Togliere la baionetta partendo con l arma in spalla Portez L arme AU BRAS L arme A VOLONTÈ Portez Remettez LA BAYONNETTE - Alzare l arma, riportare il piede sinistro allineato al destro. - Girare il fucile nella posizione del reposez sur les armes. - La mano sinistra lascia la sinistra e va sulla coscia. - La mano destra scende leggermente sul fucile e lo alza fino alla spalla sinistra. - Il polso ruota in senso antiorario poiché la canna deve essere verso l esterno. - La mano sinistra prende il calcio; pollice e indice prendono il vitone. - La mano destra scende fino alla martellina. - Lasciare cadere vivamente la mano destra alla sua posizione. - Alzare leggermente l arma. - La mano destra la prende all impugnatura. - La mano sinistra lascia il calcio. - Collocare l avambraccio sinistro disteso sul petto contro il cane, la mano sopra la mammella destra. 3 Movimento - Lasciar cadere la mano destra lungo la coscia. - Ordine dato durante la marcia, e dopo aver distanziato i ranghi. - L arma si porta indifferentemente sopra l una o l altra spalla con una o due mani, l estremità della canna in aria. - Portare la mano destra all impugnatura dell arma. - Collocar la mano sinistra sotto il calcio. 3 Movimento - Lasciar cadere la mano destra lungo la coscia. - Distendere un po il braccio sinistro. - Distendere il braccio sinistro. - Con la mano destra prendere il fucile vicino alla prima fascetta, come col reposez sur les armes. - Discendere l arma con la destra lungo la coscia sinistra. - Prendere l arma con la sinistra come nel secondo movimento dell arme à gauche, senza muovere i piedi. - Togliere la baionetta con la destra e metterla nel fodero. - Mettere la mano dritta, aperta con le dite unite, fra fucile e corpo all altezza del bottone della bacchetta. 3 Movimento - Elevare l arma con la mano sinistra. - Prendere l impugnatura con la destra e portare l arma. 8

Girare l arma sul braccio sinistro Portare l arma dalla posizione dell arm sur le bras gauche Inastare la baionetta partendo con l arma sulla spalla Incrociare la baionetta Portare l arma dalla posizione di criossez la bayonette Scendere l arma al fianco destro Portare l arma dalla posizione del descendez L armes sous le bras GAUCHE Portez Bayonette AU CANON Criossez LA BAYONETTE Portez Descendez Portez - Prendere l arma con la destra, pollice sulla contro piastra, indice contro il cane. - Staccare l arma dalla spalla. - Prendere l arma con la sinistra alla prima fascetta, il pollice a tenere la bacchetta, gomito sinistro unito all arma. - Rovesciare l arma in avanti, passarla sotto il braccio sinistro, la mano sinistra alla prima fascetta, il pollice sulla bacchetta, il mignolo appoggiato all anca. - La mano destra torna alla sua posizione. Alzare l arma con la sinistra. Prendere l arma con la destra all impugnatura. Portare la mano sinistra sotto il calcio del fucile. Distendere il braccio sinistro. Lasciare cadere alla coscia la mano destra. Come il primo movimento del remettez la bayonette. - Come il secondo movimento del remettez, tranne che la mano destra prende la baionetta e la inserisce sulla canna: la mano rimane all elsa della baionetta. 3 Movimento - Portare l arma, come nel terzo movimento del remettez. - Come il primo movimento del 1 tempo della carica. - Impugnare l arma a due pollici al di sotto del cane. - Abbattere l arma con la destra sulla sinistra, che la prenderà un poco più avanti della prima fascetta. - Gomito sinistro unito al corpo. - Punta della baionetta all altezza dell occhio sinistro. - Girare sul calcagno sinistro per rimettersi faccia di fronte. - Raddrizzare l arma con la destra e portarla alla spalla sinistra. - Collocare la mano sinistra sotto il calcio. - Lasciare cadere la mano destra alla sua posizione. Come il 1 movimento del Reposez sur le armes. - Inclinare un poco la punta della canna in avanti. - Il calcio in addietro a circa 3 pollici da terra (8 cm). Al portez - Raddrizzare l arma perpendicolarmente. Al vos armes 9

Carica precipitata Carica a volontà Fuoco diretto Fuochi obliqui a destra Fuochi obliqui a sinistra Fuoco di due ranghi Charge précipitée Chargez Charge à volonté Chargez Feux de peloton 1. Peloton 2. Armes 3. Joue 4. FEU 5. Chargez Feux de peloton 1. Peloton 2. Armes 3. Oblique à droite 4. JOUE 5. FEU 6. Chargez Feux de peloton 7. Peloton 8. Armes 9. Oblique à gauche 10. JOUE 11. FEU Chargez 1. Feux de deux rangs 2. Peloton 3. Armes 4. COMMENCEZ LE FEU - Portare l arma sulla spalla sinistra, come al solito. 1 Tempo Arrivare fino a mettere la polvere nel bacinetto. 2 Tempo Deux (deve essere pronunciato) Chiudere il bacinetto, portare l arma a sinistra e mettere la cartuccia nella canna. 3 Tempo Trois Tirare la bacchetta, inserirla nella canna e battere due colpi. 4 Tempo Quatre Rimettere la bacchetta e portare l arma. Si esegue come la carica precipitata, ma di seguito e senza arrestarsi sopra i quattro tempi enunciati. Si esegue come prescritto a pagina 4 e seguenti. Al comando Joue: Il 1 rango inclina la canna a destra, inclinando leggermente il ginocchio sinistro verso destra. Il 2 rango dirige la canna a destra, senza muovere i piedi. Il 3 rango avanzerà il piede sinistro di 6 pollici (16 cm) verso la punta del piede destro dell uomo davanti a lui; avanzerà leggermente il corpo. Al comando Chargez I tre ranghi riprenderanno la posizione descritta nel fuoco diretto. Al comando Joue Il 1 rango dirige la canna a sinistra senza inclinare il ginocchio. Il 2 rango mette alla mira nell intervallo a sinistra del suo capo fila e avanzerà il fusto del corpo Il 3 rango avanza il piede sinistro di 6 pollici (16 cm) verso il calcagno destro dell uomo davanti a lui; avanzerà il fusto del corpo e mette il fucile a sinistra dell uomo davanti a lui. Al comando Chargez I tre ranghi ritirano l arma nella posizione obliqua, in cui si trovano, e metteranno la polvere nello scodellino in questa posizione; il terzo rango riporterà il calcagno del piede sinistro contro la fibbia del piede destro; passando l arma a sinistra i tre ranghi prenderanno la stessa posizione che nel fuoco diretto. Al commencez le feu: A partire dalla destra del plotone, l uomo del 1 e del 2 rango, metteranno giù e spareranno contemporaneamente. Quelli che seguono spareranno quando i due staranno mettendo la polvere nel bacinetto: questo solo per il primo fuoco. Alla fine del primo fuoco: 10

L uomo del primo rango sparerà a volontà, senza attendere il compagno del secondo rango. L uomo del secondo rango, con la destra, passerà l arma all uomo del terzo, che la prenderà con la sinistra, e prenderà l arma di quest ultimo. Quindi sparerà due colpi di seguito prima di ripassarla al compagno di terzo rango, che intanto avrà caricato l'arma. L uomo del terzo rango passerà il fucile senza armarlo. Cessare il fuoco ROULEMENT Il soldato non tirerà più; chi sta caricando finisce di caricare e la porterà. Marcare il passo Riprendere la marcia Cambiare il passo Marquez le pas En avant Changez le pas Al marche, che può essere dato indifferentemente sul destro o sul sinistro, i soldati simuleranno il passo. Si riprende a marciare. Può essere indifferentemente sul destro o sinistro. Riportare vivamente il piede che è di dietro al lato di quello che aveva posato a terra e ripartire con quest ultimo piede. P a r t e I I I Tipo ORDINE Descrizione Avanzare Peloton en avant - Partire vivamente col piede sinistro. Guide à droite/gauche - Tenersi leggermente al gomito del vicino dal lato della guida e seguirlo. - Non aprire troppo il gomito sinistro e destro. - Testa dritta e occhi fissi a terra a 12 o 15 Avanzare a passo accelerato Avanzare a passo ordinario Indietro fronte al nemico Marcia di fianco; si formano la/le file (es: un plotone da 8x3 diventa 3x8) Piegare la fila a destra/sinistra Pas accéléré Pas ordinaire En arriere Peloton par le flanc droit/gauche A droite/gauche Par file a droite/gauche passi. - Al comando di marche, che sarà fatto su l uno o l altro piede indistintamente, il rango piglierà passo raddoppiato, a velocità di 100 passi al minuto. - Il passo obliquo non sarà mai accelerato. Al comando di marche, che sarà fatto indistintamente sul destro o sul sinistro, si riprende il passo ordinario di 76 al minuto. - L ordine si dà quando il plotone è fermo. - Al marche il piede sinistro va indietro della distanza pari alla metà di quando si avanza (dunque di circa metà passo). - Ad ogni passo il piede dell uomo che precede sia rimpiazzato da quello dell uomo che lo segue. - Non piegare le ginocchia per evitare di calpestare il calcagno di chi precede. - Il primo uomo della fila volterà a destra o sinistra e marcerà poi dritto in avanti. - Quelli che seguono si volteranno nel medesimo luogo in cui si è voltato il primo. 11

Piegare a destra/sinistra marciando (da linea a colonna e viceversa) Mettere il plotone, che è per fila, faccia di fronte Allineamento Par le flanc droite/gauche Peloton HALTE FRONT A droite/gauche ALIGNEMENT FIXE Allineamento indietro En arriere a droite/gauche ALIGNEMENT Conversione da fermo a destra/sinistra Conversione marciando a destra o sinistra SULLA PARTE OPPOSTA ALLA GUIDA Conversione a destra o sinistra SULLA PARTE DELLA GUIDA Par peloton à droite/gauche A droite/ a gauche conversion Tornez à droite/gauche Al Marche, che può avvenire indistintamente sul destro o sul sinistro, i soldati girano il corpo e posano il piede alzato nella nuova direzione. Al front ogni uomo si metterà faccia di fronte con un a sinistra se si marcia per il fianco destro e con un a destra se si marcia per il fianco sinistro. Al Alignement Tutti gli altri uomini si allineano ai due, volgendo il capo a destra/sinistra. Al fixe gli uomini raddrizzano la testa L istruttore in seguito numererà le file. Si esegue con i medesimi principi dell allineamento normale, ma su di una linea in addietro, avendo l accortezza di portarsi un poco in dietro del nuovo allineamento e riportarsi sul medesimo con piccoli spostamenti. - L uomo che è al perno della conversione non fa che girare sul posto senza avanzare o retrocedere. - L uomo che è all ala marciante marcerà al passo ordinario di due piedi. - Gli uomini devono restare a contatto di gomito dal lato del perno. - Gli uomini devono guardare l ala marciante per adeguare la velocità. - L uomo perno è quello indicato dall ordine. - Il comando deve essere dato due passi prima di arrivare al punto di conversione. - Al marche l uomo al perno non gira sul posto, ma descriverà un piccolo cerchio, come se girasse attorno ad un palo. - L ala marcerà al passo ordinario di due piedi, e tutti gli uomini terranno il contatto di gomito dal lato dell ala marciante. - Il comando deve essere dato due passi prima di arrivare al punto di conversione. - Al marche la guida girerà marciando nella nuova posizione, senza accelerare né rallentare la cadenza, senza allungare né accorciare la lunghezza del passo. - Tutto il resto del rango si conformerà prontamente, ma senza correre nella nuova direzione della guida e per questo i soldati utilizzeranno un passo raddoppiato. 12

MANUTENZIONE DEL FUCILE Descrizione La fanteria di linea francese era armata del moschetto versione 1777, e sua successiva modifica detta corrigé An IX. Una successiva versione denominata An XIII differiva per pochi particolari dalle precedenti, soprattutto nelle ghiere di bloccaggio della canna alla cassa in legno. Il moschetto ha le seguenti caratteristiche: Lunghezza totale 1,530 m Con la baionetta 1,932 m Lunghezza della canna 1,137 m Calibro 17,5 mm Peso dell arma 4,5 kg Le compagnie di Voltigeurs erano dotate del moschetto da dragone, che differiva dal predetto 1777 An IX solo per la lunghezza totale di circa 10cm in meno. 13

Le parti del moschetto 1777 sono sostanzialmente tre: 1. La calciatura in legno, detta la crosse. Viene costruita utilizzando del robusto legno di noce ed è fatta in modo da contenere perfettamente il meccanismo di sparo e la canna; in fondo al calcio, ove si poggia alla spalla, vi è una placca in acciaio per protezione. 2. La canna del fucile, detta canon. Viene assicurata alla calciatura in legno grazie ad una vite posta alla sua estremità ed a tre fascette metalliche, a loro volta fissate da tre molle a contrasto. Alla base vi è un piccolo foro, chiamato lumière, che mette in comunicazione la polvere versata nel bacinetto con quella versata nella canna, permettendo all arma di sparare. In prossimità della bocca della canna vi è un piccolo tenone di metallo di forma quadrangolare a cui si fissa la baionetta. 3. Il meccanismo di sparo, detto platine. Qui troviamo il cane, chien, che serra la pietra focaia, o silex, grazie ad un semplice meccanismo a vite. La pietra focaia, a sua volta, è avvolta da una apposita lamina di piombo per evitare che, stringendo la vite, si possa rompere. Ogni soldato doveva avere nella propria giberna tre pietre focaie piombate pronte all uso. Durante le esercitazioni le pietre focaie venivano sostituite con delle copie in legno, onde non consumare quelle di servizio. Vi è poi il bacinetto in ottone, le bassinet, nel quale si mette la carica di innesco, che ha una copertura in acciaio, detta martellina, o batterie, che consente al soldato di maneggiare il fucile senza svuotare il bacinetto, ed alla pietra focaia di produrre le scintille per sfregamento quando, premendo il grilletto, il cane vi si abbatte su. La platine è fissata alla calciatura in legno da due viti Platine del tipo montato sulle armi da fuoco militari francesi: A) Lato destro. Il cane è abbattuto ed il bacinetto è aperto e pronto all innesco. B) Vista interna con il cane in posizione di mezza monta o di sicurezza. C) Il bacinetto è chiuso, il cane è armato ed il moschetto è pronto al fuoco. D) Vista interna e nomenclatura. 1) cane; 2) vitone del cane che serra le ganasce sulla pietra protetta da un 3) lamierino di piombo; 4) pietra focaia; 5) bacinetto; 6) martellina o batterie; 7) mollone del cane; 8) noce di scatto; 9) scatto; 10) grilletto; 11) cartella, ove sono fissati tutti i componenti; 12) molla della martellina. 14

4. La bacchetta, ovvero baguette, alloggiata in un apposito spazio ricavato nella parte inferiore della calciatura, e tenuta ferma da una apposita molla a cucchiaio. All estremità inferiore è provvista di una apposita filettatura che permette di avvitarvi gli strumenti utili per la pulizia della canna. Vista in trasparenza del lato destro del moschetto. 1) cane; 2) vitone del cane; 3) lamina di piombo per protezione della pietra; 4) pietra focaia o silex ; 5) cartella o platine ; 6) bacinet già innescato; 7) molla della martellina; 8) foro anteriore per il fissaggio della platine alla cassa; 9) martellina; 10) foro focone; 11) polvere nera della carica; 12) palla avvolta nella carta della cartuccia 13) usata come borra; 14) canna; 15) codolo della canna e 16) relativo foro di fissaggio posteriore; 17) palla di piombo; 18) carica di lancio; 19) lembo inferiore della cartuccia, da strappare con i denti. 15

Smontaggio Si consiglia di smontare il moschetto su di una coperta onde evitare di perdere le viti ed altre piccole parti. Il soldato dovrà essere munito del tourne-vis, regolarmente conservato nella propria giberna, col quale potrà smontare agevolmente il suo moschetto. Le fasi descritte di seguito vanno eseguite rigorosamente nell ordine indicato Estrarre la baionetta e successivamente la baguette dalla sua guida. Svitare le due viti di fermo della platine poste sul lato sinistro del fucile ed estrarla dalla sua sede, svitare il cane ed estrarre la pietra focaia. Svitare la vite di fermo della canna posta in prossimità della culatta, sul lato superiore della canna. Svitare la vite di fermo della 2 cappuccina e staccare la cinghia, la vite va rimessa nella sua sede per evitare di perderla Spingere la molla per liberare il fermo ed estrarre la prima cappuccina Estrarre la seconda cappuccina Estrarre la terza cappuccina Estrarre la canna dalla sua sede Il montaggio del fucile si esegue ripercorrendo le fasi sopra descritte esattamente all incontrario. Pulizia La pulizia del fucile va eseguita ogni volta che si è sparato. La pulizia è fondamentale per la conservazione nel lungo periodo della capacità del fucile di sparare. Per la pulizia del fucile è necessaria dell acqua, preferibilmente calda, gli attrezzi per pulire il fucile ed un bicchiere. La pulizia del fucile và eseguita a fucile smontato, mai con il fucile montato per evitare che il calcio del fucile si possa gonfiare con l acqua e rovinarsi. Lavaggio sotto acqua corrente, con uso del bruschino in ottone, della batteria compresa la pietra focaia. Se vi sono macchie particolarmente resistenti o di ruggine si può usare una punta di straccio imbevuta d olio e poi passata nella polvere di mattone. Una volta lavato il pezzo va accuratamente asciugato ed ingrassato (Attenzione: non va mai ingrassata la pietra focaia e la parte interna della martellina ove quella batte); Chiusura del focone con uno stuzzicadenti (facoltativo ma altrimenti attenzione agli schizzi dell acqua putrida che esce dal focone stesso) e versamento dell acqua calda nella canna, successivamente con lo 16

scovolo in ottone si pulirà l interno della canna. L operazione va eseguita più volte. L esterno va lavato nella zona del focone con l ausilio del bruschino in ottone e anche qui in caso di macchie particolarmente resistenti va usato lo straccio con la polvere di mattone. La canna va poi asciugata esternamente ed internamente e oliata internamente con uno straccio appena appena imbevuto. La canna va poi ingrassata esternamente badando di non esagerare con il grasso. Se le cappuccine di bloccaggio necessitano di pulizia, si procede al lavaggio e sfregamento con polvere di mattone (od altro materiale abrasivo), asciugatura e leggero velo di grasso. Analogamente a quanto fatto per le cappuccine, si opera per la baguette e la baionetta. Il calcio del fucile va asciugato, se bagnato, e leggermente unto. A questo punto si può rimontare il fucile. 17