Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Documenti analoghi
Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Programma del corso di Particelle Elementari

Lezione 20. Violazione di parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Fisica Nucleare e Subnucleare

Violazione della Parità

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 2. Equazione di Dirac 1 Introduzione

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Prospettive future, oltre il modello standard?

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 2. Equazione di Dirac 1 Soluzioni di onde piane Invarianza relativistica

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5. Analisi di Fourier. Onde elettromagnetiche Radiazione del corpo nero Oscillatore quantistico

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

PARTICELLE - EVOLUZIONE STORICA

Riassunto della lezione precedente

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Appello di Meccanica Quantistica I

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Eccitazioni nucleari

La prima era della fisica subnucleare

Aitchison I., Hey A. Gauge Theories in Particle Physics,Vol. 1 - A Practical Introduction (3rd ed.) IOP Publishing 2003

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

la forma esplicita delle correzioni

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 invarianza relativistica

sullo spin isotopico

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Atomi a più elettroni

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Transcript:

Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 23.11.2017 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità anno accademico 2017-2018

Determinazione di C A e C V Abbiamo già visto che la misura della vita media di nuclei permette di determinare la costante di accoppiamento G β Tuttavia, il parametro ξ contiene una dipendenza dal rapporto C A /C V I decadimenti di Fermi contengono solo il termine <1> e permettono pertanto la determinazione di G β senza ulteriori informazioni C A /C V Ulteriori misure di su transizioni di Gamov-Teller o miste permettono la determinazione di C A /C V Blucher, Marciano PDG 2006 J. Phys. G 33 pag. 677 Ceccucci, Ligeti, Sakai PDG 2006 J. Phys. G 33 pag. 138 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 406

Determinazione di C A e C V Il segno relativo delle due costanti si può determinare con la misura di un osservabile che dipenda dal prodotto C A C V e quindi dall interferenza fra termini di Fermi e Gamov-Teller Occorre pertanto studiare transizioni di nuclei polarizzati Per nuclei non polarizzati l elemento di matrice contiene il termine 1 + a β e β ν Osservabili che dipendono dal vettore di polarizzazione del nucleo σ contengono termini del tipo Per neutroni polarizzati si trova Misure di correlazione angolare fra la direzione dell elettrone (o del neutrino) e lo spin nucleare mostrano che il segno relativo è positivo Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 407

L Hamiltoniana del Decadimento β Gli esperimenti descritti hanno permesso la determinazione della forma dell Hamiltoniana del decadimento β Sono stati esclusi i termini Scalare e Tensoriale Sono state determinate le costanti degli accoppiamenti Vettoriale e Assiale L Hamiltoniana pertanto contiene solo i termini V e A Il termine assiale può essere semplificato utilizzando (γ 5 ) 2 = I Infine raccogliamo la parte leptonica Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 408

L Hamiltoniana del Decadimento β Possiamo ulteriormente semplificare E ancora Come abbiamo già detto κ = 1.27 e GC V G β Il valore di κ diverso da 1 dipende dal fatto che il nucleone non è una particella puntiforme Il protone ha una struttura Ritorneremo su questo punto in seguito Per il momento trascuriamo questo aspetto e assumiamo κ = 1 In una notazione più moderna è diventato abituale spostare la matrice γ μ a sinistra Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 409

L Hamiltoniana del Decadimento β Definiamo due generiche correnti ( sia adronica che leptonica) Una corrente Vettoriale Una corrente Assiale Le due correnti (adronica e leptonica) compaiono nell Hamiltoniana nella combinazione Ė questa la famosa forma V A delle correnti deboli ( cariche ) Infine, per uniformarci alle notazioni maggiormente utilizzate ridefiniamo la costante di Fermi La costante G è stata definita da Fermi prima della scoperta della violazione della parità La generalizzazione dell interazione di Fermi e l introduzione della violazione della parità hanno condotto ad una Hamiltoniana che contiene due correnti (V A) Per mantenere la stessa definizione di Fermi è necessario dividere G per Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 410

Proiezioni Chirali Esaminiamo in maggiore dettaglio la corrente leptonica L elemento di matrice di l μ (0) fra il vuoto e lo stato è Abbiamo già calcolato l elemento di matrice di un operatore simile nel caso del decadimento β (slide 288 1350 ) Ci chiediamo cosa implica la presenza della matrice 1 γ 5 In particolare cosa implica per l elettrone Sappiamo che nel decadimento β gli elettroni sono polarizzati Trasportiamo la matrice 1 γ 5 a sinistra Dimostriamo adesso che l applicazione di 1 γ 5 allo spinore u(p) produce un elettrone con polarizzazione β β è la velocità dell elettrone Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 411

Proiezioni Chirali Ricordiamo la definizione dell operatore elicità Nel seguito utilizzeremo la rappresentazione di Dirac In questa rappresentazione l operatore Σ è Consideriamo gli spinori u + e u χ ± sono spinori bidimensionali autovettori di Si verifica facilmente che gli spinori u ± sono autostati dell elicità Infatti In definitiva, per λ = ±1 e analogamente Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 412

Proiezioni Chirali Il risultato precedente significa che u ± rappresentano spinori completamente polarizzati ( = 100% ) u + è uno spinore con polarizzazione 100% in direzione parallela a p u è uno spinore con polarizzazione 100% in direzione antiparallela a p Consideriamo adesso un arbitrario spinore nella rappresentazione di Dirac ( non necessariamente normalizzato) Definiamo le proiezioni chirali u R e u L Ricordiamo la forma di γ 5 nella rappresentazione di Dirac Otteniamo Notiamo che le componenti superiori dello spinore e quelle inferiori non sono più indipendenti Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 413

Proiezioni Chirali Lo spinore u L non è un autostato dell operatore elicità h Si può dimostrare che il valore medio dell elicità è Consideriamo adesso u R Analogamente al caso precedente si dimostra che Pertanto gli spinori u L e u R Non sono autostati dell operatore elicità Tuttavia rappresentano stati con polarizzazione parziale = ±β Notiamo infine che per β 1 la polarizzazione diventa completa e le due proiezioni chirali diventano autostati dell elicità Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 414

Proiezioni Chirali Abbiamo pertanto ritrovato il risultato sulla polarizzazione β che avevamo ottenuto precedentemente con il calcolo esplicito dell elemento di matrice Possiamo quindi interpretare la comparsa della polarizzazione degli elettroni come il risultato della struttura V A della corrente leptonica L operatore 1 γ 5 proietta uno spinore arbitrario in uno stato di polarizzazione parziale longitudinale left-handed Ribadiamo inoltre che la polarizzazione diventa completa quando β 1 Le notazioni u R e u L per indicare le proiezioni chirali possono generare confusione Bisogna tenere distinti i concetti di chiralità e elicità L'Hamiltoniano delle interazioni deboli contiene le proiezioni chirali Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 415

Particelle di massa nulla Approfondiamo l ultimo concetto Ricordiamo l equazione di Dirac per gli spinori in forma Hamiltoniana Per una particella di massa nulla (es. il neutrino) l equazione diventa Abbiamo scelto la soluzione con energia positiva e usato il fatto che se m = 0 allora E = p = p Utilizziamo adesso la rappresentazione di Dirac Moltiplicando per γ 5 l ultima forma dell equazione di Dirac otteniamo Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 416

Particelle di massa nulla Analogamente, ricordando che (γ 5 ) 2 = I otteniamo Sommiamo l ultima equazione all ultima della diapositiva precedente Da cui Se invece sottraiamo Da cui Pertanto nel caso di massa nulla le proiezioni chirali coincidono con gli autostati di elicità Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 417

Rappresentazione Chirale delle matrici γ La rappresentazione di Dirac delle matrici γ è utile stata per discutere il limite non relativistico dell equazione di Dirac Se si vogliono mettere in evidenza altri aspetti sono più convenienti altre rappresentazioni Ad esempio il limite di alta energia o, equivalentemente, il limite di massa nulla Aspetti legati alla handedness o Chiralità In questi casi è conveniente la rappresentazione Chirale o di Weyl Nella rappresentazione di Weyl si separano le proiezioni chirali R e L degli spinori Nella rappresentazione di Dirac si separano le componenti Large e Small legate al limite non relativistico Attenzione: la rappresentazione qui riportata è conforme a quella utilizzata nel libro di testo (Aitchison-Hey ) Nel Peskin-Schoeder e nelle notes di Hitoshi Murayama viene utilizzata una convenzione differente Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 418

Rappresentazione Chirale Studiamo l equazione di Dirac nella rappresentazione chirale Utilizziamo la rappresentazione chirale e la rappresentazione a blocchi dello spinore L equazione diventa L equazione matriciale corrisponde alle due equazioni accoppiate nella rappresentazione di Dirac avevamo trovato Un aspetto interessante è che nel limite di massa nulla m = 0 Nella rappresentazione di Weyl le equazioni per χ e φ si disaccoppiano Nella rappresentazione di Dirac le due equazioni rimangono accoppiate anche nel caso limite di massa nulla Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 419

Particelle di massa nulla Nel caso di massa nulla le equazioni diventano ( E = p = p ) Vediamo pertanto che i due spinori bidimensionali χ e φ sono autostati dell elicità Inoltre nella rappresentazione chirale i due operatori di proiezione diventano Applicando i due operatori allo spinore generico Notiamo infine che i due spinori ψ L e ψ R sono anche autovettori dell operatore γ 5 (operatore chiralitá) con autovalori +1 e 1 Abbiamo già notato che per m = 0 chiralitá ed elicità coincidono Per una massa non nulla sono due proprietà differenti Elicità polarizzazione completa Chiralitá polarizzazione parziale = β Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 420

Proiezioni chirali La separazione delle due componenti è specifica delle rappresentazioni chirali Tuttavia molte delle altre proprietà viste sono indipendenti dalla massa e dalla rappresentazione Si possono definire due proiettori Si può sempre scomporre uno spinore in due componenti chirali ψ = ψ L + ψ R Le due componenti chirali di ψ sono autovettori di γ 5 Le due componenti non sono soluzioni dell equazione di Dirac Osserviamo che, dato che {γ 5,γ μ } = 0, P R γ μ = γ μ P L e P L γ μ = γ μ P R Pertanto se Analogamente per l altra componente Tuttavia se m = 0 le due componenti sono soluzioni dell equazione di Dirac Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 421

Proiezioni chirali e antiparticelle Discutiamo adesso le proiezioni chirali degli spinori v associati alle soluzioni con energia negativa Abbiamo già notato che l associazione dell elicità fisica +1 agli autovalori dell operatore Σ p è opposta a quella degli spinori u Va comunque ricordato che la polarizzazione calcolata con l elemento di matrice ha sempre il segno corretto, sia che si producano particelle (ad esempio e ) o antiparticelle (ad esempio e + ) I proiettori di spin covarianti sono stati costruiti in modo da tenere conto dell inversione di segno Pertanto risulta anche invertito il segno della polarizzazione delle proiezioni chirali Questo aspetto è evidente nel caso di particelle di massa nulla Consideriamo ancora l equazione di Dirac nella rappresentazione chirale Pertanto le relazioni diventano nel caso di soluzione con energia negativa p 0 = E Per le antiparticelle l elicità delle proiezioni (spinori χ e φ) è scambiata Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 422

Proiezioni chirali e antiparticelle La conseguenza fisica di quanto detto è che nel decadimento β La particelle sono emesse con polarizzazione β e Le antiparticelle sono emesse con polarizzazione +β e Per finire osserviamo che nel decadimento β l antineutrino è sempre right-handed Ricordiamo l elemento di matrice Lo spinore v si può scomporre Calcoliamo l effetto dell operatore 1 γ 5 presente nell elemento di matrice Sopravvive solo v L Pertanto nel decadimento β L elicità dell antineutrino è sempre RH L elicità del neutrino è sempre LH Chiralità L Elicità RH (+) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 423

Violazione della parità e momento angolare Abbiamo visto che la presenza dell operatore 1 γ 5 determina una polarizzazione nei leptoni prodotti nel decadimento β Fermioni left-handed Antifermioni right-handed Questa circostanza ci permette di dare un interpretazione interessante dei risultati sulle correlazioni angolari nel decadimento β La correlazione angolare è una conseguenza della conservazione del momento angolare dato che i due leptoni sono polarizzati Abbiamo infatti visto che le transizioni di Fermi non Vettoriale cambiano il momento angolare del nucleo cosθ I leptoni pertanto sono in uno stato di singoletto eν 1 e il momento angolare emesso è S = 0 LH RH Per le transizioni di Gamov-Teller invece il momento angolare nucleare varia di una unità I leptoni sono adesso in uno stato di tripletto e il momento angolare emesso è S = 1 Assiale cosθ eν = 1 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 424

Le Correnti chirali Left-Handed Ci sono altre osservazioni che si possono fare sulla corrente Osserviamo che Possiamo pertanto scrivere Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 425

Le Correnti chirali Left-Handed Introduciamo le proiezioni chirali Left degli operatori di campo Inserendo nella corrente abbiamo Pertanto un altro modo di sintetizzare i risultati sperimentali sui decadimenti deboli è Solo le proiezioni chirali Left dei fermioni chiralità non elicità partecipano ai decadimenti deboli Attenzione, solo per le correnti cariche mediate dai bosoni W ± Nel modello standard questa affermazione si traduce nel limitare il gruppo di simmetria SU(2) dell isospin debole alle componenti LH dei campi Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 426

Le Correnti chirali Left-Handed Per finire una interessante osservazione dovuta a Feynman e Gell-Man Se solo le proiezioni LH dei campi partecipano all interazione debole allora i tipi possibili di interazione sono solamente V e A Infatti nella corrente i vari tipi operatore compaiono nella forma NB: Questa espressione si annulla per X = S,T (scalare e tensore) X = S: Γ X = I X = T: Γ T = γ μ γ ν Viceversa, per X = V e X = A gli operatori non si annullano Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 427

Il neutrino Abbiamo visto che la forma V A della interazione implica Che i fermioni siano sempre left-handed Che gli antifermioni siano sempre right-handed Dal momento che la massa del neutrino è nulla, una volta prodotto con una data polarizzazione questa sarà mantenuta per semprie La velocità del neutrino è c l elicità è la stessa in ogni sistema di riferimento Inoltre il neutrino interagisce solo per interazione debole e quindi solo se è left-handed Ė legittimo quindi chiedersi se il neutrino right-handed esista o meno Stesso discorso per l antineutrino left-handed L equazione di Dirac descrive i fermioni con una funzione a 4 componenti 2 componenti per i due stati di polarizzazione della particella 2 componenti per i due stati di polarizzazione dell antiparticella Dal momento che il neutrino e l antineutrino necessitano di un solo stato di polarizzazione, lo spinore di Dirac per il neutrino è ridondante Date le due proiezioni chirali u L e u R è possibile che u R sia l antineutrino? In questo caso particella e antiparticella coinciderebbero Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 428

Il neutrino Se il neutrino e l antineutrino fossero la stessa particella allora dovrebbe esistere la reazione Questa transizione è stata cercata utilizzando gli antineutrini prodotti da un reattore La ricerca condotta da Davis ha portato a risultati negativi Altre possibilità di verifica sono offerte dal cosiddetto decadimento doppio β Se esistono 3 stati nucleari isobarici nelle relazioni di massa indicate A Z A Z+1 A Z+2 Allora non è permesso energeticamente il decadimento Avviene invece la transizione del secondo ordine (molto rara) in cui due neutroni decadono Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 429

Il neutrino Se però non esistesse distinzione fra il neutrino e l antineutrino Allora sarebbe possibile la reazione Lo stato intermedio è virtuale. La reazione completa sarebbe Il decadimento con due neutrini è stato osservato Il decadimento senza neutrini non è mai stato osservato Il neutrino e l antineutrino sono pertanto distinti Se il decadimento doppio β venisse osservato occorrerebbe descrivere il neutrino con uno spinore di Maiorana Un formalismo che non distingue fra particelle e antiparticelle Si ottiene con opportune combinazioni di operatori di creazione e distruzione di particelle e antiparticelle Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 430

Universalità Nel 1935 Yukawa predisse l esistenza di una particella con massa dell ordine di 100 MeV che doveva essere il quanto dell interazione forte Una particella di massa simile fu scoperta nel 1938 da Neddermeyer e Anderson nello studio dei raggi cosmici Nel 1945 Conversi, Pancini e Piccioni giunsero alla conclusione che la particella non poteva essere il quanto della interazione forte Nel 1947 Muirhead, Lattes e Occhialini scoprirono il la catena di decadimento Nel 1949 Steinberger scoprì che il muone decade in 3 particelle leggere Oggi sappiamo che Da questo momento in poi nasce l idea che l interazione di Fermi possa spiegare molti decadimenti In particolare, il decadimento del muone può essere spiegato con il diagramma Vale a dire in modo analogo al decadimento β tramite l interazione delle correnti dell elettrone e del muone Universalità μ ν μ e Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 431

Universalità Occorre pertanto introdurre una corrente per il muone analoga a quella dell elettrone La corrente leptonica totale è Analogamente a quanto già visto la corrente J α (μ) Crea un muone μ o distrugge un antimuone μ + con il campo Distrugge un neutrino ν μ o crea un antineutrino con il campo Per descrivere la reazione dobbiamo Distruggere un muone e creare un neutrino Abbiamo bisogno della corrente (J α (μ)) L Hamiltoniana di interazione è pertanto Gli operatori necessari per l elemento di matrice vengono automaticamente selezionati dagli stati iniziale e finale (a meno di costanti di normalizzazione e spinori) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 432

Il decadimento del leptone μ μ ν Il decadimento del muone è descritto dal diagramma μ La vita media può essere calcolata con le stesse e tecniche utilizzate per il calcolo della vita media del neutrone (si può assumere m e = 0) La misura della vita media del leptone μ è molto precisa e permette pertanto una determinazione molto accurata della costante di accoppiamento Per distinguerla da quella ricavata dal decadimento β la chiamiamo G μ Per poter trarre beneficio della precisione della misura sperimentale occorre tenere conto delle correzioni radiative elettromagnetiche Le correzioni radiative elettromagnetiche sono descritte dai diagrammi μ ν μ e ν e μ ν μ e ν e Tenendo conto di correzioni O(α 2 ) e con m e 0 si ottiene μ ν μ e ν e μ ν μ e ν e μ ν μ e ν e La quasi identità fra G μ e G β è una forte indicazione che la stessa interazione descrive i decadimenti del neutrone n e del muone μ Erler, Langacker PDG 2006 J. Phys. G 33 pag. 120 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 433

Universalità Altri processi che possono essere spiegati con estensioni dell Hamiltoniana del decadimento β che abbiamo studiato Decadimenti e urti completamente leptonici Decadimenti e urti semi-leptonici senza variazione di Stranezza Decadimenti semi-leptonici con variazione di Stranezza Decadimenti totalmente adronici con variazione di Stranezza Tutti questi decadimenti sono stati studiati con successo e hanno confermato la validità della interazione fra le due correnti Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 434

La corrente adronica Nello studio del decadimento beta abbiamo utilizzato la corrente adronica Ne abbiamo calcolato l elemento di matrice fra due stati (il neutrone iniziale e il protone finale) Abbiamo inoltre notato che il fattore κ diverso da 1 è dovuto al fatto che gli adroni non sono puntiformi Pertanto occorre tenere conto dell interazione forte Nello studio delle correnti degli adroni risulta conveniente utilizzare una corrente generica (non definita esplicitamente) È un operatore vettoriale (nel senso di Lorentz) Dagli esperimenti abbiamo visto che deve avere una parte vettoriale e una assiale Gli esperimenti ci dicono quali regole di selezione deve riprodurre Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 435

La corrente adronica Per il calcolo delle quantità osservabili occorre calcolare l elemento di matrice dell operatore fra stati di particelle Ad esempio, nel caso del decadimento β del neutrone si potrebbe scrivere Le funzioni F μ sono un insieme di c-numbers (non sono operatori) A seconda del tipo di accoppiamento ipotizzato le funzioni F μ hanno uno (o più, o zero) indici di Lorentz In dipendenza dalla natura degli stati (iniziale e finale) le funzioni F μ hanno anche argomenti con degli indici Complessivamente hanno ben precise proprietà di trasformazione per trasformazioni di Lorentz Utilizzando le proprietà di invarianza (di Lorentz) e le regole di selezione si può scrivere la forma più generale dell elemento di matrice e confrontarlo con i dati sperimentali per determinare le parti incognite (ad esempio il fattore κ 1.26) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 436

Il decadimento π l ν l Abbiamo visto che la teoria di Fermi del decadimento β permette di calcolare la vita media del processo Con la stessa Hamiltoniana si può anche calcolare la vita media del processo D altro canto sappiamo che il pione si accoppia al nucleone tramite interazione forte Ad esempio sono possibili i processi π p p p n n Negli stati intermedi, ovviamente, non si conserverebbe l energia Sono pertanto stati virtuali n n p π p e ν e e ν e π Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 437

Il decadimento π l ν l È quindi possibile il processo π p n ν e e Questi erano i ragionamenti che si facevano verso la fine degli anni 40 Bisogna tenere sempre presente che i diagrammi riportati sono divergenti e non si sa come calcolarli. Pertanto, per calcolare sezioni d urto e larghezze si deve ricorrere a metodi e calcoli fenomenologici L Hamiltoniana del decadimento è Nell Hamiltoniana L μ è la corrente leptonica e è la corrente adronica Lo stato iniziale e lo stato finale sono rispettivamente Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 438

Il decadimento π l ν l Notiamo in particolare che Per gli adroni si passa da uno stato con un pione allo stato vuoto Nel caso del decadimento β si passa dal neutrone al protone Per i leptoni, come nel caso del decadimento β si passa da uno stato vuoto allo stato con due leptoni Si può procedere come nel caso del decadimento β per giungere alla seguente espressione per l ampiezza La parte leptonica è identica a quanto visto per il decadimento β Per la parte adronica, utilizzando argomenti di invarianza, si può dimostrare che Il 4-vettore q μ è il 4-momento del pione Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 439

Il decadimento π l ν l Per la conservazione del 4-momento totale abbiamo La quantità f π è una costante che dipende dalla natura del mesone che decade e ha le dimensioni di una energia L elemento di matrice diventa pertanto Si può ulteriormente semplificare ricordando che Pertanto Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 440

Il decadimento π l ν l Il modulo quadrato sommato sugli stati di polarizzazione finale si ottiene con le usuali tracce La traccia si calcola facilmente Si ha inoltre In conclusione Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 441

Il decadimento π l ν l Notiamo che l elemento di matrice è costante, come ci si poteva attendere La larghezza di decadimento è Ricordiamo lo spazio delle fasi per uno stato finale di due particelle nel c.m. del π (vedi diapositiva 266 2287 ) L integrale è banale Più grande per l = e Più piccolo per l = μ Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 442

Il decadimento π l ν l In definitiva otteniamo per la larghezza di decadimento Il pione decade circa nel 100% dei casi in muone ed ha una vita media Da questo valore si può ricavare il parametro fenomenologico f π M. Suzuki, PDG 2006, J. Phys. G 33 pag. 535 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 443

Il decadimento π l ν l Il decadimento in elettrone è molto raro La misura della frazione di decadimento dà Va confrontata con il risultato del nostro calcolo Vediamo che il nostro calcolo riproduce molto bene l ordine di grandezza L ingrediente chiave è la massa del leptone la cui origine è dovuta all accoppiamento di tipo vettoriale ( γ μ o γ 5 γ μ ) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 444