Mirco Castiglioni. Indicazioni e modalità della chirurgia di ricanalizzazione delle vie seminali. 3 CORSO di ANDROLOGIA PRATICA

Documenti analoghi
Gestione interdisciplinare del maschio infertile Milano, 5 novembre 2009

Mirco Castiglioni. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica *

OligoAstenoTeratospermia: varicocele

TECNICHE CHIRURGICHE E MINI-INVASIVE INVASIVE DI RACCOLTA DEL SEME: STATO DELL ARTE

CORSO di ANDROLOGIA PRATICA Milano Ospedale San Paolo 3-5 marzo 2010 Ruolo attuale della diagnostica invasiva

Giorgio Franco Dip. di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Sapienza Università di Roma

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Specialista in Andrologia. Unità operativa Department of Gynecology, Division of Gynecology and Reproductive Medicine, Humanitas Fertility Center

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Ambulatorio Andrologia

Tecniche e markers predittivi di ritrovamento di spermatozoi nell azoospermia. VI Week-end. end Clinico S.I.d.R. - Infertilità maschile Firenze, 5-65

Carta dei Servizi 1. Diagnostica andrologica 2. Oncologia andrologica

ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal Gennaio al Marzo 1999 ha

LINEE GUIDA SU: LA AZOOSPERMIA Parte Seconda : Terapia

L Andrologo nel Centro di PMA Milano, 08/09 Giugno 2011

GM Colpi & G. Piediferro. Inquadramento nosografico e indagini dell azoospermia

AZOOSPERMIA. Le tecniche di recupero. degli spermatozoi

SELEZIONE DEGLI INTERVENTI URO-ANDROLOGICI E DELLE PROCEDURE

DAY SURGERY UROLOGICO

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

INFERTILITÀ E STERILITÀ

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

TECNICHE DI RECUPERO DI SPERMATOZOI NELLE NOA. TESE MicroTESE (mtese) TeFNA (?)

G.M. Colpi. & G. Piediferro. U.O. ANDROLOGIA Ospedale San Paolo, Polo Universitario MILANO

ProCrea passione per la vita

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1

Prelievo Chirurgico dei Gameti nelle Azoospermie Non Ostruttive. G.M. Colpi. UD Andrologia Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario MILANO

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

La coppia e l infertilità per cause genetiche

ELEMENTI PER PREDIRE LA PROBABILITA DI RECUPERO CHIRURGICO POSITIVO DI GAMETI NEI PAZIENTI CON AZOOSPERMIA NON OSTRUTTIVA. M.

Firenze, 20/12/1999 prot. CSR/209/4.AC + All'Assessore Regionale del Diritto alla Salute Dr. Claudio Martini

RISULTATI DELLA RICANALIZZAZIONE TRAMITE TROMBOASPIRAZIONE CON SISTEMA PENUMBRA NELLE OCCLUSIONI ACUTE DEI VASI VISCERALI.

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

Indicazioni andrologiche attuali alla fecondazione assistita.

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

Outcome della ICSI con gameti da microtese. Dr.ssa Patrizia Testa Responsabile Laboratorio Centro PMA Clinica San Carlo, Paderno Dugnano

rapporto al numero dei soggetti costituenti il nucleo familiare e al reddito annuo lordo complessivo del predetto nucleo ;

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

Incident reporting e audit

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

CONSENSO FIVET ETEROLOGA (OVODONAZIONE CON SPERMA DI DONATORE)

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

Le analisi prenatali

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani.

Come funziona la PMA I centri di PMA in Italia

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Modulo: La chirurgia del pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Incurvamenti congeniti e corporoplastiche Nesbit like

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

consenso informato vasectomia

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

INDICE. Pagina 2 di 10

Prelievo di spermatozoi per la procreazione medicalmente assistita in pazienti affetti da azoospermia

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

CORSI DI FORMAZIONE. Sheraton Parco de Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39 ROMA

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

apparato genitale maschile

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Luciano Negri. L esame seminale: Come farlo? Dove farlo? Come leggerlo?

AGGIORNAMENTI TERAPEUTICI DELL INFERTILITA INFERTILITA NEL MIELOLESO. G.M. Colpi

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME (ROMA 11 NOVEMBRE 2004)

La Vesciculodeferentografia percutanea nella diagnosi dell infertilità maschile: rivalutazione di risultati e letteratura

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma,

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Enzo Palminteri.

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

La sterilità coniugale

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

eventuale crioconservazione dei gameti maschili. REQUISITI MINIMI STRUTTURALI: I locali e gli spazi devono essere correlati alla tipologia ed al volum

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

S.C. UROLOGIA SAVONA Direttore Dr. Claudio Giberti ELENCO SCHEDE INFORMATIVE DELLE PROCEDURE PER LE QUALI VIENE RICHIESTO IL CONSENSO SCRITTO

PMA le principali indicazioni alla luce delle evidenze scientifiche e delle attuali normative

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Lo Sfintere Artificiale

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Allegato 1 SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DATI AGGREGATI DELLA STRUTTURA Set anagrafico della struttura. Codice della struttura. Nome della struttura.

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 26 ottobre 2005 ore 12 Via Manzoni 14 Savona VIDEOLAPAROSCOPIA E ROBOTICA

Transcript:

U.O. Urologia II - Andrologia Centro di Riproduzione Assistita Direttore: Prof. Giovanni M. Colpi Indicazioni e modalità della chirurgia di ricanalizzazione delle vie seminali Mirco Castiglioni 3 CORSO di ANDROLOGIA PRATICA Milano Ospedale San Paolo 23-24 giugno 2011

OSTRUZIONE DELLE VIE SEMINALI 1) Correzione della patologia andrologica 2 )Recupero degli spermatozoi per fecondazione assistita

Correzione della patologia andrologica 1 Interventi di Ricanalizzazione: -Prossimale -Distale

1 a OSTRUZIONI INTRATESTICOLARI La ricanalizzazione è impossibile SI DEVE RICORRERE A PRELIEVO CHIRURGICO DI SPERMATOZOI PER FECONDAZIONE ASSISTITA

1 b (EV) OSTRUZIONI EPIDIDIMARIE LA RICANALIZZAZIONE MICROCHIRURGICA (microscopio operatore 6-36x) DEVE ESSERE SEMPRE CONSIDERATA COME PRIMA OPZIONE TERAPEUTICA (Popken & Wetterauer, 2001) - Epididimo-vasostomia latero-terminale sec. Wagenknecht Wagenknecht, 1980 - Epididimo-vasostomia termino-terminale sec. Silber Silber, 1978 - Epididimo-vasostomia per intussuscepzione sec. Berger Berger, 1998; Marmar,2000 Epididimovasostomia latero-terminale microchirurgica - Epididimo-vasostomia termino-terminale microchirurgica Epididimovasostomia microchirurgica sec. Berger

- Escludere preventivamente eventuali infezioni asintomatiche delle vie seminali (EV) - Evitare di danneggiare l epididimo, il dotto deferente e la tunica vaginale in fase diagnostica (VIETATA L EVERSIONE DELLA VAGINALE!) raccomandazione: NON ESEGUIRE ASPIRAZIONE EPIDIDIMARIA ISOLATA IN UNA CONCOMITANTE RICANALIZZAZIONE (Chan et al, 2003) Sebbene sia stata riportata la possibilità di successo dell EV dopo fallita PMA con spz ottenuti con aspirazione epididimaria (Marmar et al, 2008)

(EV) - Prima di procedere alla ricanalizzazione è necessario: a) verificare la pervietà della via seminale a valle b) eseguire TESE e/o MESA e crioconservare spermatozoi - L intervento bilaterale dà maggiori probabilità di ricanalizzazione - La comparsa degli spermatozoi può avvenire anche dopo 18 mesi: in media occorrono 4 mesi e per spermatozoi mobili 5,8 mesi (Paick et al, 2000).

(EV) FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI Spermatogenesi scadente Assenza di spermatozoi nel fluido epididimario Tubuli epididimari sottili, sclerosi interstiziale Anastomosi molto craniale Concomitante presenza di anomalie ecografiche a carico della prostata, vescicole seminali e dotti ejaculatori

OSTRUZIONI PROSSIMALI (epididimi) (EV) Trattamento: tubulo-epididimovasostomia microchirurgica Autore Anno Pz Sperm posit. Concepimenti McLoughlin 1982 23 9 Dubin & Amelar 1984 46 18 6 Wagenknecht 1985 50 12 Fogdestam et al. 1986 41 35 15 Silber 1989 139 108 78 Fuchs 1991 39 23 14 Southwick-Temple-Smith 1992 102 73 13 Thomas 1992 137 108 47/94 Schlegel & Goldstein 1993 107 64 28/81 Belgrano et al. 1995 55 30/38 8/38 Colpi et al. 1995 59 40 20 FOLLOW-UP UO Andrologia HSP (99 pazienti) Patency rate: 67.6% P.R. cumulativa: 35.3% Chiusura anastomosi: 2% 3/00

Patency rate: 54%-87% P.R. cumulativa: 17%- 43% (Southwick & Temple-Smith, 1988; Matthews et al, 1996; Jarow et al, 1997; Kim et al, 1998; Hibi et al, 2000; Schiff et al, 2005; Ho et al, 2009 ; Smrkolj et al, 2010) (EV) La Patency rate correla con l intervallo di ostruzione (OI), passando dal 58% (OI<15aa) al 15% (OI>15aa) [p<0.01] (Schoor et al, 2002)

Costo per bambino in braccio: Epididimovasostomia $31,099 ICSI $51,024 (Kolettis and Thomas, 1997) (EV) Nonostante i miglioramenti tecnologici compiuti dalla ICSI, la ricanalizzazione microchirurgica resta ancora il principio terapeutico più affidabile (ed etico) nella gestione della OA epididimaria, sia per gravidanze a termine che per costi di esercizio (in linea con la legge italiana) (Paick et al, 2000; Li et al, 2004; Meng et al, 2005; Chan et al, 2005; Smrkolj et al, 2010).

1 c OSTRUZIONI DEL DEFERENTE PROSSIMALE VASO-VASOSTOMIA MICROCHIRURGICA (microscopio operatore 6-36x) (VV) VASO-VASOSTOMIA MACROCHIRURGICA (loupes 2.5-3 x) Ricanalizzazioni Gravidanze spontanee OSTRUZIONE ACQUISITA * PREGRESSA VASECTOMIA 50-65% 42,8% Sheynkin, 1998; Tsujimura, 2002 80-93% 52-82% Owen & Kapila, 1984; Soonawala & Lai, 1984; Lee, 1986; Belker, 1991; Heidenreich et al, 2000; Tsujimura et al, 2002; Fuchs & Burt, 2002; Nielsen et al, 2002; Kolettis et al, 2002; Kolettis et al, 2006

(VV) - Valutare presenza di spermatozoi nel fluido del moncone prossimale del deferente (rischio di ostruzione secondaria dell epididimo!) (solo spermatozoi immobili: ininfluente) - Crioconservare spermatozoi nel corso dell intervento. Vasovasostomy Study Group, 1991; Lemack & Goldstein, 1996; Glazier et al., 1999; Kolettis et al, 2006) Proposto l uso della colla di fibrina limitando a 3 i punti di sutura in microscopia. Ho et al, 2005

(VV) FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI Vasectomia eseguita da >15 anni Spermatogenesi scadente Necessità di ampia liberazione del moncone distale Età della moglie (per ottenimento gravidanza)

(VV) Patency rate: 86% (71-97% in base durata ostruzione), P.R. cumulativa: 52% (30-76% in base durata ostruzione) (Vasovasostomy Study Group, 1991; Dohle & Smit, 2005) (14-67% in base all età della partner) Gerrard et al, 2007 56% 67% (20-24a) 52% (25-29a) 57% (30-34a) 54% (35-39a) 14% (>40a) Solo il 14.6% delle coppie che hanno crioconservato spermatozoi li usano per ICSI, e spesso le mogli sono anziane (PR 28%) (Glazier et al., 1999)

(VV) Durata dell ostruzione Patency rate Pregnancy Rate < 3 anni 97% 76% 4-8 anni 88% 53% 9-14 anni 71% 30% Nonostante questi dati, anche con ostruzione > 15 anni, la riconversione di una vasectomia sembra offrire statisticamente migliori possibilità di paternità (27%) rispetto a quelle ottenibili con la ICSI in termini di Delivery rate: assume maggiore importanza il fattore età della partner (spesso anziana). (Fuchs & Burt, 2002; Kolettis et al, 2002)

La Vasovasostomia microchirurgica va considerata il gold-standard (VV) Considerazioni economiche: Considerazioni etiche : non si espone la donna a rischi da complicanze da ICSI per una patologia maschile (Lee et al, 2008) (Heidenreich et al, 2000)

Il futuro può essere rappresentato dalla Schiff J, Li PS, Goldstein M. Robotic microsurgical vasovasostomy and vasoepididymostomy: a prospective randomized study in a rat model. J Urol. 2004 Apr;171(4):1720-5. Fleming C. Robot-assisted vasovasostomy. Urol Clin North Am. 2004 Nov;31(4):769-72. Schiff J, Li PS, Goldstein M. Robotic microsurgical vasovasostomy and vasoepididymostomy in rats. Int J Med Robot. 2005 Jan;1(2):122-6. chirurgia robotica

1 d OSTRUZIONI DISTALI a) Dotti ejaculatori Cisti comunicanti con d.ej. Cisti non-comunicanti con d.ej. Post-flogistiche b) Funzionali

1 d OSTRUZIONI DISTALI a) Dotti ejaculatori Cisti comunicanti con d.ej. Cisti non-comunicanti con d.ej. Post-flogistiche b) Funzionali

OSTRUZIONE DEI D. EJACULATORI DA CISTI COMUNICANTE (CC) LA TURED PUO ESSERE UNA VALIDA OPZIONE TERAPEUTICA

INCISIONE ENDOSCOPICA DI CISTI COMUNICANTE CON I DOTTI EJACULATORI NON COMUNICANTE CON L URETRA (CC) PRE- POST- SPERMATOZOI IN URETRA

TURED (CC) Permette una risoluzione definitiva del problema e l ottenimento di gravidanze spontanee, evitando i costi e l invasività della ICSI Patency rate: 36-55% P.R.cumulativa: 10-38% (Amelar & Dubin 1982; Goldwasser et al., 1985; Hellerstein et al., 1992; Hendry & Pryor, 1992; Malkevich et al., 1994; Meacham et al., 1993; Thompson et al., 1993; Vicente & Ruiz Castañé, 1994;Weintraub CM., 1980; Weintraub MP et al., 1993; Vazquez-Levine et al,1994; Colpi, 2000)

1 d OSTRUZIONI DISTALI a) Dotti ejaculatori Cisti comunicanti con d.ej. Cisti non-comunicanti con d.ej. Post-flogistiche b) Funzionali

OSTRUZIONE DEI D. EJACULATORI DA CISTI NON- COMUNICANTE (CnC) *

(CnC) RICANALIZZAZIONE DEI DOTTI EJACULATORI CON ASPIRAZIONE-SCLEROTIZZAZIONE TRANSRETTALE ECOGUIDATA DI CISTI MULLERIANA (TRUCA) SVUOTAMENTO DELLA CISTI E DECOMPRESSIONE DEI DOTTI EJACULATORI

(CnC) LA ASPIRAZIONE DELLA CISTI DEVE ESSERE SEMPRE LA PRIMA OPZIONE TERAPEUTICA - Da eseguire sotto controllo ecografico transrettale o transperineale - Ripetibile più volte (ev. sclerotizzazione) - Costi e complicanze ridottissimi Patency rate : 50 % P.R. a 24 mesi: 22% (Colpi et al., 1994; Scroppo & Benaglia, 2001)

1 d OSTRUZIONI DISTALI a) Dotti ejaculatori Cisti comunicanti con d.ej. Cisti non-comunicanti con d.ej. Post-flogistiche b) Funzionali

OSTRUZIONE POST-FLOGISTICA DEI DOTTI EJACULATORI (SDej) SE OSTRUZIONE AMPIA Raccomandate MESA-TESE-TeFNA SE OSTRUZIONE IUXTAURETRALE Valida opzione: TURED (SEBBENE I TASSI DI RICANALIZZAZIONE E DI GRAVIDANZA SIANO PIU BASSI RISPETTO ALLE OSTRUZIONI DI TIPO CISTICO)

(SDej) RESEZIONE ENDOSCOPICA DEL VERU MONTANUM PRE- POST- RESEZIONE TRANSURETRALE DEI DOTTI EJACULATORI OSTRUITI

(CnC & SDej) RESEZIONE ENDOSCOPICA DEL VERU MONTANUM E INCISIONE DI CISTI NON COMUNICANTI casi % "ricanalizzati" 59 / 164 (35.9%) gravidanze a termine (spont.+art) 42 25.8% (Amelar & Dubin 1982; Goldwasser et al., 1985; Hellerstein et al., 1992; Hendry & Pryor, 1992; Malkevich et al., 1994; Meacham et al., 1993; Thompson et al., 1993; Vicente & Ruiz Castañé, 1994; Weintraub CM., 1980; Weintraub MP et al., 1993)

In letteratura è stata descritta anche la possibilità di estrazione endoscopica di calcoli dai DEj (Gordon & Monga, 2001) La Vesciculoscopia transutricolare con ureterorenoscopi rigidi 6-9F, per ora solo diagnostica, fa intravedere ulteriori possibilità interventistiche per la ricanalizzazione delle stenosi dei Dej. (Yang et al, 2002)

RICANALIZZAZIONE DELLE VIE SEMINALI DISTALI Condizione Patologica Stenosi Dej intraprostatica Tecnica di ricanalizzazione STW TURED* Stenosi Dej extraprostatica = Cisti non comunicante TRUCA** Cisti comunicante Calcoli seminali TURED* STW, (estrazione endoscopica) STW = Seminal Tract Washout, *TURED = Trans-Urethral Resection of the Ejaculatory Ducts, **TRUCA = Trans-rectal ultrasonically-guided cyst-aspiration