INDICE. RESPONSABILITÀ EX CRIMINE DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231): EFFECTIVE COMPLIANCE PROGRAMS E REATI INFORMATICI

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione... pag. V. Capitolo Primo LA LEGGE DI RATIFICA DELLA CONVENZIONE DI BUDAPEST ED IL NUOVO DIRITTO PENALE DELL INFORMATICA

INDICE INTRODUZIONE.. Premessa. La via maestra, la storia.. 1. Il mito giuridico del «societas delinquere non potest» Gli albori del XX secolo.

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Reati informatici e compliance aziendale. Avv. Federica Mingotti

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE. 1. La dottrina della responsabilità da comando dalle origini sino al I conflitto

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K

INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO

I reati informatici Livello base

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA CONCILIAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

INDICE. Il mercato senza etica, di FEDERICO STELLA... Introduzione... 1

Giuridico Penale Informatica e telecomunicazioni

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

INDICE ASPETTI SOSTANZIALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

Note biografiche... Presentazione... Introduzione... Indice generale... VOLUME I TOMO I DAL 1960 AL 1973

INDICE. PRESENTAZIONE Alberto Alessandri LA RESPONSABILITAv SOCIALE DELL IMPRESA

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

ALLE RADICI DEL CONCETTO DI COLPA DI ORGANIZZAZIONE

RESPONSABILITÀ E TUTELA DEI DIRITTI

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ADEMPIMENTO DEL DOVERE E ORDINE CRIMINOSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

SOMMARIO. Capitolo I GOVERNANCE: PRINCIPI, SOGGETTI E MODELLI

Indice. pag. Per un introduzione: tra informatica e metodologia giuridica (Bruno Montanari) Metodologia e informatica

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Sezione I Stalking e atti persecutori

Sezione I Stalking e atti persecutori

TRA FRONTIERE E CONFINI

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE. Parte Prima LA RESPONSABILITÀ PENALE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

PARTE QUARTA - le forme del reato

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Indice Sommario. Parte Prima La corruzione domestica e internazionale: profili criminologici e politico-criminali

PROTOCOLLO REATI INFORMATICI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Profili di illiceità dell utilizzo della posta elettronica nell ordinamento giuridico italiano: responsabilità per phishing

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Modello Organizzativo

Il decreto legislativo 231 del 2001

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

LE DISPOSIZIONI GENERALI SUL PROCESSO AGLI ENTI, TRA RICHIAMI CODICISTICI E AUTONOMIA DI UN SISTEMA IN EVOLUZIONE di Hervé Belluta

Piani di vigilanza per il monitoraggio sui reati informatici. Dr. Giuseppe DEZZANI Informatico Forense

Edizione dicembre 2011

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Premessa... Premessa alla seconda edizione...

Indice. Capitolo I. La nozione di volontaria giurisdizione nel! 'ordinamento processuale italiano

13 maggio I Reati Informatici Carlo Blengino

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

DIRITTO PENALE I A - L

Research Associate Queen Mary, University of London Solicitor in England and Wales Lawyer in Italy

ESEMPI DI SINISTRI PRIMA PARTE

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIRITTO PENALE I A - L

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA

Indice. di Marco Lacchini 1. di Adolfo Teobaldo De Girolamo 13. Introduzione a il TU delle società a partecipazione pubblica. di Sergio Santoro 19

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

INDICE. Nota dell autore... p. XV Tavola delle abbreviazioni...» XVII PARTE PRIMA ITINERARI DI GIUSTIZIA NEGOZIATA CAPITOLO PRIMO

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

La responsabilità penale delle persone giuridiche di diritto pubblico Societas publica delinquere potest.

Sicurezza e D.lgs. 231: I reati informatici

INDICE CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO CAPITOLO II PUBBLICITÀ E SEGRETEZZA NELLE FORME DI ESERCIZIO DEL POTERE

DIRITTO PENALE I A - L

La responsabilità degli enti in materia ambientale e i principi generali del d.lgs. n. 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

DIRITTO PENALE I M - Z

INDICE. 1. ASPETTI GENERALI... p MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI...» 45

Transcript:

INDICE RESPONSABILITÀ EX CRIMINE DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, n. 231): EFFECTIVE COMPLIANCE PROGRAMS E REATI INFORMATICI PROLOGO LA BANALITÀ DEL MALE SENZA VOLTO DELLA CRIMINALITÀ INFORMATICA SOCIETARIA...1 INTRODUZIONE LA CRIMINALITÀ DI IMPRESA...7 CAPITOLO I LA FINE TARDIVA DI UN DOGMA MENO VETUSTO DI QUANTO SI CREDA 1. ORIGINI STORICHE ED EVOLUZIONE DEL SOCIETAS DELINQUERE NON POTEST 1.1 I dubbi circa il divieto di responsabilità penale delle universitas nel diritto romano e nel pensiero di Sinibaldo dei Fieschi...20 1.2 La dottrina medioevale di canonisti e postglossatori: universitas delinquere et puniri potest...25 1.3 L'Illuminismo e la Pandettistica tedesca: il vero (e unico) periodo aureo l'apogeo del societas delinquere non potest e la teoria della finzione di Savigny...29 1.4 La teoria della realtà di Gierke e il graduale superamento del principio societas delinquere non potest...38 1.5 La resistenza alla criminalizzazione degli enti nel modello tedesco attuale (cenni)...41

2. CORPORATE CRIMINAL LIABILITY NEGLI ORDINAMENTI DI COMMON LAW: IL PRIMO SUPERAMENTO DEL SOCIETAS DELINQUERE NON POTEST IN ETÀ CONTEMPORANEA 2.1 criteri di imputazione e prime sentenze nel Regno Unito...50 2.1.1 Il primo criterio di imputazione vicaria della responsabilità penale degli enti comune a Regno Unito e Stati Uniti...51 2.1.2 Verso una responsabilità diretta, la dottrina inglese dell'alter ego o identification theory (ascesa e critiche)...67 A) Il caso Tesco...71 B) Dalla tragedia di Zeebrugge al caso Meridian...80 2.1.3 Alla ricerca di nuovi modelli di colpevolezza: la colpa di organizzazione, ovvero il concetto di management failure e nel CMCHA del 2007...86 2.1.4 Il Bribery Act del 2010...96 2.1.5 Conclusioni...101 2.2 L'evoluzione della corporate criminal liability negli Stati Uniti...103 2.2.1 Lo storico caso New York Central Hudson River Railroad apre l'era americana della responsabilità penale degli enti...104 2.2.2 I criteri di imputazione soggettivi: da una responsabilità vicaria ad una faultbased...107 A) Critiche al respondeat superior...107 B) Il Model Penal Code...110 C) Le teorie fault-based di giurisprudenza e dottrina...115 2.2.3 Il moto parabolico della corporate criminal liability statunitense: dalle Federal Sentencing Guidelines ai prosecutors' memoranda...126 3 IL SUPERAMENTO DEL SOCIETAS DELINQUERE NON POTEST NELLA DOTTRINA ITALIANA 3.1 La fine di una vexata quaestio: «Le Sezioni Unite prendono coscienza del nuovo paradigma punitivo del sistema 231»...142 3.1.1 Una responsabilità, molte ipotesi circa la sua natura: ecco perché non si tratta di una mera questione di etichette...142

3.1.2 Le Sezioni Unite affrontano le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5 e 6 d.lgs. 231/2001. La riconfigurazione dell'art. 27 Cost.: verso un secundum genus di diritto penale...153 3.2 La colpevolezza dell'ente...163 3.3 Il problema del sindacato giudiziale sull'idoneità del modello organizzativo: prospettive de jure condendo, anche alla luce della recente giurisprudenza di legittimità...183 CAPITOLO II LA NORMATIVA ITALIANA DI ISPIRAZIONE STATUNITENSE: D.LGS. 231/2001 E COMPLIANCE PROGRAMS 1. UNO SGUARDO PANORAMICO SUL DECRETO 1.1. I principi generali del d.lgs. 8 giugno 2001, n.231...193 1.2 Modelli organizzativi e colpevolezza di organizzazione...199 2 I CRITERI DI IMPUTAZIONE 2.1 Criteri di imputazione oggettivi: l'articolo 5 d.lgs. 231/2001...203 2.2 Criteri di imputazione soggettivi e modelli organizzativi: gli articoli 6 e 7 d.lgs. 231/2001...205 3 LA MUSA STATUNITENSE: EFFECTIVE COMPLIANCE PROGRAMS 3.1 I compliance programs funzionano in Italia?...225 3.2 (Segue)...e negli Stati Uniti?...233 3.3 Conclusioni: limitarsi alle bad apples o abbattere i bad trees?...247

CAPITOLO III L'ARTICOLO 24 BIS D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231: REATI INFORMATICI E MODELLI ORGANIZZATIVI 1 LA L. N. 48 DEL 2008 DI RATIFICA ALLA CONVENZIONE SUL CYBERCRIME E INTRODUZIONE DELL ART. 24 BIS NEL D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231. 1.1 La normativa pregressa...258 1.2 La Convenzione di Budapest...267 1.3 La legge 18 marzo 2008, n. 48...275 1.4 L'introduzione dell'art. 24 bis nel d.lgs. 231/2001: «le aziende non possono più snobbare i reati informatici»...286 2 ANALISI DELLE FATTISPECIE DI DELITTI INFORMATICI INSERITI NEL SISTEMA 231 2.1 I reati contenuti nell'art. 24 bis...303 2.1.1 Primo comma...303 A) L'accesso abusivo a sistema...304 B) Il microsistema normativo dei danneggiamenti informatici...316 C) Violazioni della segretezza della corrispondenza informatica o telematica..328 2.1.2 Secondo comma...333 A) Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi...333 B) Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema 336 2.1.3 Terzo comma...337 A) Falsificazione di documenti informatici...337 B) Frode informatica del certificatore di firma elettronica...341 2.2 Non solo sanzioni pecuniarie: le sanzioni interdittive ex art. 24 bis e alcune riflessioni sull'applicazione delle misure cautelari relative ai computer crimes...344 2.3 Le disposizioni non più presenti nell'art. 24 bis: le occasioni perse...350 2.4 Le disposizioni ingiustificatamente assenti dall'art. 24 bis...362 2.5 Altre fattispecie rilevanti nel d.lgs. 231/2001: i reati eventualmente informatici...366 2.6 L'assenza di giurisprudenza sull'applicazione dell'art. 24 bis...383

3 COSTRUZIONE DI UNA BEST PRACTICE IDEALE: ALLA RICERCA DI UN MODELLO DI COMPLIANCE IN AMBITO PENALE INFORMATICO 3.1 Gli elementi chiave del modello e fasi di implementazione...391 3.2 Alcune best practices riconosciute...404 3.3 Diritto alla riservatezza del lavoratore e prevenzione dell'illecito: un difficile bilanciamento...413 3.4 Spunti per concludere: Il modello perfetto. Realtà o mito? Verso un modello «antifragile»...431 CONCLUSIONI I REATI INFORMATICI SOCIETARI SONO ANCORA UN «CIGNO NERO». COSA FARE SE NON POSSIAMO PREVEDERE: PROPOSTA DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO «ANTIFRAGILE»...435 BIBLIOGRAFIA...449