RAPPORTO ANNUALE 2014

Documenti analoghi
Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 16 giugno 2014

Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 19/20 giugno 2013

Rapporto i risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. assemblea generale ASSICA Milano, 13 giugno 2012

Il Rapporto Annuale de L Industria delle Carni e dei Salumi

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

EXPORT SALUMI IN CRESCITA:

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

Sezione Alimentari Programma Attività

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 CONFINDUSTRIA SEMINARIO L EXPO DEI TERRITORI

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

L Associazione. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Appendice statistica

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

Appendice statistica. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

Protocollo di intesa Per la partecipazione dell Agroalimentare italiano all EXPO 2015

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Una minore distanza per una migliore vendita

Export salumi: 2018 ancora positivo nonostante il raffreddamento negli scambi Bene i mercati extra UE in particolare gli USA

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni

L Associazione ASS.I.CA. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano. Associazione Industriali delle Carni.

Progetto ITALIALLEVA:

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive

dei salumi italiani battono la crisi Le esportazioni ASSICA

Appendice statistica Prezzi medi carni suine fresche - Commissione Unica Nazionale (CUN)

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO Via F.sco Crispi, 3/5 CAP Palermo 11 settembre 2015 ore 09.00

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

S E L L I N G K I T E X P O

Salumi, la Campania per la Dop Paola Spiezia: Al via disciplinare per marchio tutela

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Caratteristiche e principi di funzionamento dell Interprofessione del comparto lattiero caseario ovino della Sardegna

VILLAGGIO PER LA TERRA

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

Bologna, 27 Settembre Lara Sanfrancesco relatrice

Ksenia Security. The new dimension of Security Ecosostenibilità SABATO 04 LUGLIO ORE 15:00

PMI VERSO I MERCATI ESTERI Giovedì 10 dicembre Indagine API

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Dieci anni di Veronamercato nella nuova sede

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Buone Prassi Farnesina che innova

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI DELEGATI

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/6

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

provincia di mantova

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Master di Diritto Alimentare IV ed. Calendario primo semestre 26 gennaio luglio 2018

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

Consiglio Regionale della Puglia

La casa della conoscenza

La rappresentanza degli interessi nel settore vitivinicolo Nicola Tinelli. Food and Agriculture Organization (FAO) Rome, 15 aprile 2013

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

L ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI


movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA. Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014


PAC e sostegno della domanda

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

Transcript:

RAPPORTO ANNUALE 2014 I risultati conseguiti e le sfide del futuro Assemblea generale ASSICA Milano, 17 giugno 2015 Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi

L attività dell Associazione: il cammino fatto e le prossime tappe Lettera del Presidente pag. 5 L Associazione 2 Scopi e servizi pag. 8 Gli organi associativi pag. 10 La struttura operativa pag. 10 Le cariche associative pag. 11 L attività svolta e le sfide per il futuro Expo 2015 e salumi italiani, un binomio vincente Carni Sostenibili: il contributo del settore italiano delle carni al tema di Expo pag. 14 La carne, i salumi e l ambiente pag. 15 Chi non mangia carne e salumi salverà il pianeta? pag. 16 Fab Food: la Fabbrica del gusto italiano pag. 17 10 sale per una esperienza unica pag. 17 Export Paesi terzi Le Americhe pag. 19 L Oriente pag. 24 Il Sudafrica pag. 27 L Unione Doganale (Federazione Russa, Bielorussia e Kazakistan) pag. 27 Informazione al consumatore Il Regolamento (UE) n. 1169/2011: in applicazione dal 13 dicembre 2014 pag. 29 Etichettatura d origine pag. 30 Nutrizione e tasse alimentari pag. 33 Ricerca e Innovazione Novel Foods, OGM e clonazione pag. 35 Sicurezza alimentare e aspetti normativi I Regolamenti igienico - sanitari (pacchetto igiene) pag. 39 Materiali a rischio specifico pag. 39 Decontaminazione delle carcasse pag. 40 Trichinella: accreditamento laboratori e controlli pag. 40 Revisione del Regolamento sui controlli ufficiali e finanziamenti dei controlli sanitari pag. 41 Carni separate meccanicamente: sentenza della Corte di Giustizia UE pag. 42 Ingredientistica pag. 42 Additivi alimentari pag. 42 Alimentazione, benessere e salute animale La proposta UE sulla salute animale pag. 44 Alimentazione animale (FeedBan) pag. 45 Benessere animale pag. 45 Eradicazione malattie infettive di interesse veterinario pag. 46 Tematiche del lavoro Rinnovo Accordo Economico Collettivo Agenti e Rappresentanti pag. 47 Accordi 7/11/2014 in tema di contratto a tempo determinato e rappresentanza e contrattazione pag. 47 Rinnovo CCNL Dirigenti pag. 48 Rinnovo CCNL Alimentaristi pag. 48

Le tematiche ambientali e l autotrasporto Sistema SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti: un avvio lento pag. 49 Autotrasporto: le sentenze sui costi minimi pag. 49 Le tematiche economiche Reverse charge IVA pag. 51 Il Forum di Alto Livello dell UE pag. 52 Comunicazione della Commissione contro le pratiche commerciali sleali pag. 53 Le politiche di filiera Classificazione delle carcasse suine pag. 54 Sistema Qualità Nazionale (SQN) pag. 55 Studio di fattibilità per il suino leggero pag. 55 Le CUN Tagli di Suino Nazionale e Grassi e Strutto pag. 56 La CUN Suini da macello pag. 56 Programmazione produttiva per i prosciutti DOP e IGP pag. 57 Comunicazione e promozione L Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e l attività di comunicazione del settore pag. 59 La grande visibilità dei salumi italiani passa per l Ufficio Stampa IVSI pag. 59 La IX edizione di Reporter del Gusto: stellata e dedicata a Hong Kong e Macao pag. 60 Educational tour per i giornalisti di Oriente pag. 60 Nutrizione e sicurezza alimentare tra i temi più comunicati pag. 61 La campagna Top of the DOP e il tour di SalumiAmo con Bacco pag. 61 A San Francisco, per il Winter Fancy Food pag. 62 A Bruxelles nel semestre di Presidenza italiana dell Unione europea pag. 62 Web e social media: crescono i fan dei salumi italiani pag. 63 2015: tra Expo, Europa, Brasile e Giappone pag. 64 L Industria delle Carni e dei Salumi. Proseguono le novità pag. 65 ASSICA sul web pag. 65 Disciplina delle produzioni e i Consorzi Implementazione del Regolamento Qualità (1151/2012/UE) pag. 66 Istituto Salumi Italiani Tutelati pag. 59 Coordinamento, cabina di regia del comparto e consolidamento della rappresentatività istituzionale pag. 67 Attività di valorizzazione e promozione pag. 68 Ufficio stampa integrato pag. 70 Vigilanza collettiva pag. 71 I Consorzi interni ad ISIT pag. 72 Scenario economico e appendice statistica Il contesto economico internazionale e nazionale pag. 76 L industria alimentare italiana pag. 77 Suini e carne suina pag. 79 I salumi e gli altri prodotti trasformati pag. 82 Produzione pag. 83 Export pag. 85 Import pag. 87 3 Prezzi pag. 90 Produzione e consumo pag. 92 Interscambio commerciale pag. 94 Costo del lavoro pag. 119

LETTERA DEL PRESIDENTE NICOLA LEVONI Lettera del Presidente Nicola Levoni Cari Associati, ho raccolto a dicembre 2014 il testimone da Lisa Ferrarini, che ha lasciato con qualche mese di anticipo la presidenza di ASSICA perché delegata all Europa in qualità di Vicepresidente di Confindustria. Grazie anche al supporto della struttura operativa di ASSICA mi sono impegnato per il bene del settore con la determinazione che ho conosciuto nei presidenti che mi hanno preceduto in questo importante incarico. La situazione particolare di questo rinnovo della presidenza e gli approfondimenti che trovate nelle pagine che seguono mi suggeriscono di sottolineare brevemente quanto fatto per rendere più efficiente l Associazione, per favorire l export e ridurre le barriere non tariffarie, per supportare le aziende che affrontano le nuove normative, per promuovere il consumo della carne e dei salumi in Italia e nel mondo, per valorizzare i prodotti tutelati e per difendere il settore nelle molte altre aree in cui ASSICA è impegnata. E mi spinge a concentrare l attenzione su quanto sta succedendo nel 2015, un anno intenso per l Associazione, con molti importanti appuntamenti. In primo luogo c è l Expo, dedicato a Nutrire il pianeta, energia per la vita. ASSICA è partner privilegiato di Confidustria e di Palazzo Italia nella grande mostra Fab Food. La fabbrica del gusto italiano : un percorso interattivo per spiegare ai visitatori i valori dell alimentazione industriale, l unica capace di coniugare tradizione e qualità con sicurezza e disponibilità per tutti. 5 Inoltre, per dare il nostro contributo al dibattito mondiale che si sta sviluppando all Esposizione Universale, abbiamo realizzato, in collaborazione con le altre filiere delle carni italiane e alcune importanti aziende, lo studio Carni Sostenibili e il modello della Clessidra ambientale. Questo lavoro è tra le fonti utilizzate nella stesura della Carta di Milano, il documento che esprime la proposta dell Italia sui temi dell Esposizione Universale. È anche lo strumento per guidare il dibattito che si svolge nel semestre dell Expo. A questa presenza istituzionale si affiancano gli eventi organizzati dall Istituto Valorizzazione Salumi Italiani alla Triennale (l unico padiglione di Expo che si trova nel centro di Milano), le iniziative corporate di diverse aziende e quelle di valorizzazione di alcuni importanti consorzi di tutela dei salumi italiani. In questo contesto, infine, ASSICA ospita, a Milano e all Expo, l assemblea di CLITRAVI (Centre de Liaison des Industries Transformatrices de Viandes de l'union Européene), Associazione europea che rappresenta le imprese di trasformazione della carne.

LETTERA DEL PRESIDENTE NICOLA LEVONI Expo è infatti la sede e l occasione dove condividere con tutta la filiera e tutti gli attori istituzionali le sfide e le criticità che l esposizione universale aiuta a mettere sotto i riflettori. Sfide che ci spingono a comunicare e difendere tutti assieme, con ancora più forza, quanto di buono c è nei nostri prodotti e nel nostro settore. Teniamo quindi quest anno in Expo, a Palazzo Italia, l assemblea di ASSICA per ricordare e ricordarci l importanza che abbiamo nell agroalimentare italiano, nell identità culturale del Paese. Un valore che le nostre imprese hanno costruito in molti anni e che oggi continuano a far crescere in Italia e nel mondo, superando spesso ostacoli e barriere con quella determinazione che è nel Dna dei nostri imprenditori. La stessa determinazione che ASSICA mette nel dialogo costante con le Istituzioni italiane ed europee con l obiettivo di costruire le migliori condizioni per produrre e creare occupazione, per portare ricchezza e benessere nei territori dove da sempre operiamo. 6