Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi. Progressione didattica Sci nordico

Documenti analoghi
GRUPPO VERBANESE SCIATORI CIECHI Verbania Intra METODICHE PER L INSEGNAMENTO DELLO SCI AD ALLIEVI CIECHI

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Arezzo, 12/02/ Lezione pratica N 4 Palestra Soc. Ginn. F. Petrarca 1877 TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

GINNASTICA GENERALE COLLO

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

nome e cognome Scuola Italiana Sci Valdidentro

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

Tecniche di Salita - Passo alternato

Gambe forti per camminare sicuri.

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

«Stare in piedi sulle spalle»

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

SPECIALITA PROVINCIALE

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

ANELLI FS Uso riservato ad utenti di minimo 14 anni e altezza minima 140 cm Funzione: Istruzioni: ATTENZIONE: GOLDEN GAMES srl -

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

Vediamo quello che c' è da fare :

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

La tecnica base Gymstick

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Lezioni pratiche con Paolo Marcelloni video realizzato in occasione del Camp a Praga Luglio 2012

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

Progressione di base su neve e ghiaccio

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

TECNICA DI DISCESA NELLO SCI ALPINISMO

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

ESERCIZI INDICATI NEL MORBO DI PARKINSON RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON


LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

Skating drills

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI PROGRAMMI CATEGORIE PASSAGGI DI PROGRAMMI CODICE DI RIFERIMENTO

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Posizioni del Taekwon-do ITF CHARYOT SOGI DESCRIZIONE VISTA COMPLESSIVA. Talloni uniti e punte divaricate per formare un angolo di 45

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

JUDO: SPORT DI CON TATTO

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO PREP. FISICO Cosimo De Milo

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015

Qin Na distanza intrappolamento

Scheda Esercizi Addome

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Progressione di base su neve e ghiaccio

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

Postura base. Paravertebrali

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Che cos'è la ginnastica dolce?

Club Alpino Italiano Sezione di Lucca Scuola CAI Lucca. Primi passi sulla neve con piccozza e ramponi

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Circuito Allenamento Funzionale

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile.

1 CORSO DI DIZIONE 1

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Transcript:

Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi Progressione didattica Sci nordico 2014

Esercizi di riscaldamento e coordinazione Piegamenti sulle caviglie-ginocchia/ saltelli sul posto/ rotazione del busto/ oscillazione delle braccia/ spinta delle braccia. Camminare senza sci tenendo l allievo per mano. Camminare senza sci impugnando i due bastoncini. Camminare tenendo il bastoncino dell allievo. Camminare oscillando le braccia in opposizione alle gambe (passo di marcia).

Attrezzatura Conoscenza tattile dello strumento (sci-bastonciniscarpa). Agganciare gli sci. Impugnare i bastoncini. Avanzare calzando un solo sci e impugnando i due bastoncini per sperimentarle l azione di caricamento dello sci e spinta della gamba senza sci (monopattino). Calzare i due sci e assumere la posizione di base.

Posizione di Base La posizione di base di tutti gli esercizi di sci di fondo consiste nel piegamento della caviglia visione laterale visione frontale In piedi in posizione = piegamento delle caviglie (si abbassano di conseguenza ginocchia, bacino e spalle ma il sedere non arretra rispetto alle caviglie) le braccia sono naturalmente semiflesse in avanti e distanziate dal corpo

Spinta elementare In piedi in posizione: piegamento delle caviglie (*) in nero il/i piede/i con il carico del corpo proiezione in avanti delle braccia e del busto spinta di braccia in piedi a piedi uniti lasciando scorrere le mani fino all altezza del bacino e oltre

Passo elementare Avanzare mediante spinte alternate delle gambe facendo SCIVOLARE gli sci sulla neve Le braccia assecondano il movimento oscillando in modo alternato In piedi in posizione: piegamento delle caviglie Scivolamento in avanti di un piede con pressione del corpo..e alternativamente dell altro piede spostando su di esso il peso del corpo (*) in nero il/i piede/i con il carico del corpo

Passo Alternato base Velocizzare il passo elementare con una spinta sulla gamba arretrata in posizione: piegamento delle caviglie Scivolamento in avanti di un piede con pressione del corpo Spinta de piede che arretra e proiezione del bacino e delle spalle in avanti Riunire (*) in nero il/i piede/i con il carico del corpo

Mezza lisca o spina di pesce Avanzare e divaricare uno sci fuori dalla traccia con avanzamento delle braccia e del busto Caricare lo sci divaricato e spingere indietro con le braccia spostando il busto in avanti sullo sci che rimane nella traccia e facendolo scivolare in avanti Riunire le gambe

Lisca o spina di pesce Ripetere il movimento alternando l avanzamento di uno sci e dell altro Dalla posizione base divaricare e caricare uno sci tenendo le braccia e il busto in avanti Caricare lo sci avanzato, prendere lo spigolo ( * )e avanzare l altro sci tenendo le punte divaricate e spingendo con le braccia (*) La presa dello spigolo richiede l angolazione del ginocchio

Spostamento laterale Posizione base Spostamento laterale del bastoncino Spostamento laterale della gamba Spostamento laterale del corpo sulla gamba Ricongiungimento (richiamo della gamba) (*) in nero il piede con il carico del corpo

Scaletta o passo di salita Il ginocchio va portato verso monte per la presa di spigolo La gamba a monte è più piegata sulla caviglia In posizione Spostamento laterale del bastoncino Spostamento laterale della gamba Spostamento laterale del corpo sulla gamba Ricongiungimento (richiamo della gamba)

Discesa Discesa a spazzaneve Discesa o scivolata elementare Mantenendo la posizione base (caviglie e ginocchia piegate) lasciare scivolare gli sci paralleli sulla linea di massima pendenza Mantenendo la posizione base (caviglie e ginocchia piegate) divaricare le code degli sci mantenendo vicine le punte e lasciare scivolare gli sci verso la linea di massima pendenza

Discesa elementare assistita Utilizzare la sbarra semplice Utilizzare il bastoncino dell allievo

Discesa elementare assistita Impugnare il bastoncino dell allievo sotto la sua mano

Frenata elementare assistita (mezzo spazzaneve) Mantenendo la posizione base (caviglie e ginocchia piegate) divaricare la coda di uno sci mantenendo vicine le punte e esercitare una spinta laterale con presa di spigolo

Spazzaneve centrale I talloni spingono verso l esterno e le punte dei piedi si guardano Il peso del corpo su tutti e due gli sci visione laterale visione frontale in posizione: piegamento delle caviglie allargamento delle ginocchia spostamento in avanti del bacino rotazione all interno delle caviglie (le punte dei piedi si

Spazzaneve centrale Discesa a spazzaneve Dalla posizione di spazzaneve centrale appiattire gradualmente gli sci lasciandoli scivolare in avanti. Mantenere il piegamento sulla caviglie.

Frenata a spazzaneve Mantenendo la posizione base (caviglie e ginocchia piegate) con il peso distribuito su entrambi gli sci esercitare una spinta laterale con rotazione dei talloni verso l esterno divaricando ulteriormente le code degli sci per poi andare in presa di spigolo (angolazione delle ginocchia) e rallentare / frenare

Spazzaneve centrale Discesa a spazzaneve assistita Utilizzare sbarra semplice

Discesa assistita a trenino (con spazzaneve centrale) Si utilizzano i bastoncini dell accompagnatore dando l impugnatura all allievo (punte in avanti)

Curva a spazzaneve Avanzando il ginocchio e l anca esterna alla curva con le caviglie e le ginocchia piegate caricare sullo sci esterno (il busto resta piegato in avanti e le braccia come nella posizione base)

Alzarsi da terra Piegare le ginocchia Sedersi Portare i talloni sotto il sedere Piegare un ginocchio a terra Portare in avanti il busto Alzarsi

Scivolata spinta pattinato Dalla posizione di base proiettare il busto e le braccia in avanti, mantenendo il peso del corpo su uno sci e spingersi con l altro sci divaricato verso l esterno accompagnando con la spinta della Completare la spinta con le braccia riunendo gli sci Ripetere il movimento

Passo Pattinato Dalla posizione di base proiettare il busto e le braccia in avanti, divaricare uno sci, caricarvi il peso del corpo e spingersi con l altro sci divaricato verso l esterno Completando con la spinta di braccia Alternare il movimento sull altro sci

Guida con microfono o metronomo 1- Mantenere una distanza non eccessiva dall allievo 2- Indicare inizio e direzione della curva che ci si accinge a fare 3- Continuare a parlare nel microfono per mantenere il contatto vocale

Comandi e terminologia speciale in posizione: mettersi in posizione base bastoncino destro / bastoncino sinistro: allargare un braccio nella direzione indicata per cedere la presa del bastoncino alla guida fuori destro/ fuori sinistro: sollevare lo sci indicato per uscire dalla canalina aprendo il mezzo spazzaneve esci a destra/ esci a sinistra: uscire dalle canaline con spostamento laterale di uno sci per volta per effettuare un sorpasso o evitare un ostacolo sinistra uno/destra uno: spostare gli sci uno alla volta di una distanza corrispondente a quella tra le canaline

Norme generali Estratto dal regolamento attvità GVSC 1. assicurarsi di avere sempre con sé il manualetto con la progressione tecnica e le norme di sicurezza 2. all arrivo nella località prevista raggiungere al più presto il proprio sciatore cieco 3. procurarsi le informazioni necessarie e lo skipass 4. controllare l efficienza dell attrezzatura dello sciatore cieco 5. portarsi ordinatamente agli impianti di risalita ed in caso di corsia preferenziale usarla con discrezione 6. valutare le condizioni climatico - ambientali e la praticabilità di piste ed impianti di risalita facendo riferimento alle indicazioni della commissione tecnica 7. eseguire rigorosamente il programma tecnico didattico previsto senza assumere rischi 8. sciare in gruppetti di due - tre coppie dello stesso livello, allo scopo di collaborare, facilitare il compito del supervisore tecnico ed anche favorire un più stretto rapporto di conoscenza tra componenti del gruppo 9. valutare le condizione fisiche dello sciatore cieco durante l attività 10. rispettare orari e punti di ritrovo previsti 11. provvedere per tutta la durata dell uscita alle esigenze dello sciatore cieco 12. al termine di ogni uscita segnalare alla commissione sportiva gli eventuali problemi emersi ed esprimere un giudizio sull esito dell uscita stessa, onde consentire al consiglio direttivo e al direttore tecnico gli eventuali correttivi 13. evitare sciate libere anche in caso di esubero degli accompagnatori a meno di uno specifico permesso da parte della commissione tecnica 14. partecipare attivamente alla vita del gruppo anche dopo lo sci: riunioni, attività ricreative, etc.

Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi Via Rosmini 5-28921 VERBANIA - INTRA Fax 0323 61016 email: info@sciatoriciechivb.it www.sciatoriciechivb.it