Clostridium difficile in Toscana

Documenti analoghi
Sorveglianza delle ICD in Emilia- Romagna

Documento metodologico per la stima dell incidenza dell infezione intestinale da Clostridium difficile sulla base dei dati amministrativi e di

L esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

*2. Città. 1. Ospedale / struttura, denominazione. 3. Provincia (sigla) 4. Regione. 5. Questionario compilato da (nome e recapiti)

Le infezioni gravi. da germi antibiotico-resistenti in Toscana

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

fonte:

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

ELENCO FIGURE E TABELLE

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Infezione intestinale da Clostridium difficile

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Dgr n. 916 del

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

Overlapping areas that must be addressed together

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 novembre 2011

Le dimensioni del problema in Toscana,

ALLEGATOA alla Dgr n. 437 del 20 marzo 2012

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Sanità e salute Municipio I

I Tassi di Ricovero in Toscana

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

Prevalenza ictus cerebrale

Sanità e salute Municipio X

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

Sanità e salute Municipio II

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

La dimensione del problema negli istituti di lungodegenza e riabilitazione. Sergio Frugoni

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

SIChER Sorveglianza Infezioni sito Chirurgico ER

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

Maria Chiara Corti. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto. 4 Ottobre 2018 AOU Padova

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Metodi Tumori maligni - incidenza

indicatori di qualità

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

IL CONTROLLO DEI FLUSSI INFORMATIVI

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

INFEZIONI E OUTCOME RIABILITATIVO Silvia Carli

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TBC - REPORT 2010

Documento di indirizzo SIMPIOS Prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium difficile

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Transcript:

Sara D Arienzo, Eleonora Riccobono

SEZIONE 3 Le infezioni da Clostridium difficile

: Obiettivo Misurare la validità della scheda di dimissione ospedaliera nella stima del numero di pazienti ricoverati in ospedale per acuti con diagnosi di infezione di Clostridium difficile Durata della degenza Diagnosi principali Riammissioni Mortalità

: Metodi Anagrafe sanitaria sesso, data di nascita, ospedale di ricovero e data del prelievo Anni 2017 2018 Regime ordinario Età 1 o più Diagnosi in qualsiasi posizione (ICD 9 CM 00845) Anni 2017 2018 Isolamento di un ceppo tossinogenico di Clostridium difficile Identificativo univoco del soggetto non corretto 9 laboratori pubblici regionali e 29 strutture ospedaliere

: Metodi VALORE PREDITTIVO POSITIVO 939/(939+228) SENSIBILITA 939/(939+695) Ovvero la percentuale di ricoveri in SDO con codifica di infezione da Clostridium difficile a cui corrisponde un ceppo tossinogenico dai dati di laboratorio. Indica la probabilità che nei ricoveri con codifica in SDO di infezione da Cd vi sia effettivamente un isolamento di ceppo tossinogenico. Ovvero percentuale di ceppi tossinogenici verificati in laboratorio che hanno una codifica di infezione da Clostridium difficile in SDO. Indica la probabilità che nei ricoveri con infezione da Cd sia riportata la corretta codifica in SDO

: Le misure La SENSIBILITA della codifica in SDO è pari al 57,5% Il VALORE PREDITTIVO POSITIVO è pari al 80,4% Nel 14% dei 695 casi positivi al test microbiologico è riportata una diagnosi aspecifica ma riconducibile comunque a infezione da CD Nel 10% dei 228 casi riportati solo in SDO risulta un referto di ceppo tossinogenico in un ricovero nel mese precedente o nei tre successivi a quello in studio

: I risultati Questo fenomeno è AMPIAMENTE SOTTO CODIFICATO nelle schede di dimissione ospedaliera

: I risultati 1657 Ricoveri complessivi (SDO+MBL) con ceppo tossinogenico presente pari a 1804 isolamenti Quando avviene il prelievo? % 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 95,0% Durante il ricovero 1,8% 3,2% Due settimane precedenti l'ammissione Due settimane successive la dimissione

: I risultati Il 55,3% sono femmine L età media è pari a 74,8 anni (IC 95% 73,9 75,6) L 82,5% dei casi avviene in area medica e l 8,6% in area chirurgica. L indice di Charlson è pari a 2,78 (IC 95% 2,67 2,90)

: Conclusioni Tasso di incidenza Europa Toscana Emilia Romagna 2,24 casi ogni 1.000 ricoveri 3,44 casi ogni 1.000 ricoveri 5,21 ogni 10.000 giornate di degenza 3,14 casi ogni 1.000 ricoveri Roma (5 ospedali) 2,3 casi ogni 10.000 giorni a rischio Differenze Non ci sono differenze significative tra maschi e femmine L incidenza del Clostridium difficile aumenta con l aumentare dell età e delle comorbosità del paziente Esiti Tasso di recidiva a 3 mesi: Toscana 23% (Europa 15% 20%) Riammissioni a 30 giorni dalla dimissione: Toscana 24% Mortalità a 30 giorni dalla dimissione: Toscana 19% (Europa 20,7%)

: Conclusioni

SOD Microbiologia e Virologia A.O.U. Careggi - FIRENZE 5 ospedali territorio 1 ospedale pediatrico distretti e strutture convenzionate 700 flusso campioni diagnostico al giornosod Microbiologia e Virologia epidemiologia 2015 2018 2018 focus epidemiologia 2018 urine 200 respiratori 70 emocolture 100 liquor 5 genitali 50 feci (richieste C. difficile) 30 (7)

Algoritmo diagnostico Clostridium difficile SOD Microbiologia e Virologia A.O.U. Careggi richiesta C. difficile (feci non formate) Tox A/B: negativa LAMP per Tox A/B Negatività per C. difficile tossinogenico positiva negativa

Andamento richieste Clostridium difficile tossinogenico richieste/anno 2400 tasso positività 20% p<0.05

Richieste C. difficile tossinogenico per tipologia di reparto (2018) Totale richieste n=2430 (pazienti n=1854) * Day Hospital Ambulatori RSA e lungodegenze Convenzioni esterne *

Prevalenza C. difficile tossinogenico per tipologia di reparto (2018) 1634 negativi 13% positivi

Andamento prevalenza C. difficile tossinogenico (2015 2018) % positivi

Prevalenza C. difficile tossinogenico per tipologia di reparto (2018) negativi positivi Positivi n=410 (16,8%) (pazienti n=312 (16,8%)) Solo 25% dei casi notificato alla Direzione Sanitaria! 13% 22% 32% * * Day Hospital Ambulatori RSA e lungodegenze Convenzioni esterne

Prevalenza Clostridium difficile tossinogenico per fascia di età (2018) 45% pazienti >= 80 anni

Epidemiologia Clostridium difficile A.O.U. Careggi (agosto 2012 luglio 2013) (studio osservazionale, prospettico, di coorte e caso-controllo innestato sulla coorte) 146 nuovi casi di CDI Distribuzione per età (47% in pazienti >80 anni) Incidenza AOUC: 3.9 per 10,000 patient-days 28.2 per 10,000 ammissioni Cortesia Dr.ssa Mantengoli Incidenza Europa: 22.4 per 10,000 ammissioni Incidenza Toscana: 34.4 per 10,000 ammissioni Mantengoli et al. Unpublished

Epidemiologia Clostridium difficile A.O.U. Careggi (agosto 2012 luglio 2013) (studio osservazionale, prospettico, di coorte e caso-controllo innestato sulla coorte) Mortalità 12%; IC95% 5.7 23 Recidiva (8 settimane) 15.5%; IC95% 7.8 27.9 Analisi Multivariata per i fattori di rischio OR (IC95%) p Maschio 0.39 (0.19 ; 0.81) 0.011 Ammissione da: altro ospedale 1.10 (0.45 ; 2.71) LTCF/Nursing home 9.61 (2.18 ; 42.31) 0.011 Malattia cardiovascolare 2.48 (1.14 ; 5.40) 0.022 Chirurgia pregressa 2.75 (1.19 ; 6.37) 0.019 CVC 2.55 (1.06 ; 6.14) 0.037 Terapia antibiotica 7.82 (3.47 ; 17.62) <0.001 Cortesia Dr.ssa Mantengoli Test di sensibilità agli antibiotici 70% R rifampicina 6% R vancomicina 100% S metronidazolo 100% S tigeciclina Analisi clonale RT018 (77%) RT014/020 e RT078 (entrambi 4%) No RT027 Mantengoli et al. Unpublished

Epidemiologia molecolare e Next Generation Sequencing Ospedale S. Maria Annunziata (2015) CDI Paziente, 85 anni megacolon tossico Ceppo multiresistente rifampicina R levofloxacina R eritromicina R ST17 tossina A e B rpob (R505K e I548M) gyra (T82I) cme PCR-ribotyping (Bidet et al.) RT018 coerente con fenotipo

Conclusioni Il tasso di positività per l anno 2018 si attesta intorno al 17% e sembra essere in diminuzione rispetto agli anni precedenti I pazienti > 80 anni ricoverati in area medica vanno più frequentemente incontro a infezione da C. difficile tossinogenico Il clone RT018 è responsabile della maggior parte dei casi di infezione da C. difficile tossinogenico GRAZIE PER L ATTENZIONE

Molte cose, non è perché sono difficili che non osiamo farle, ma perché non osiamo farle che sono difficili. Seneca